Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su It happened here - Film (1965)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/07/17 DAL BENEMERITO DANIELA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Daniela

DISCUSSIONE GENERALE

6 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Caesars • 26/02/20 15:08
    Scrivano - 17008 interventi
    Ciao Dani,
    potrei sapere dove hai reperito la pellicola?
    L'hai vista in inglese (non credo sia mai stato doppiato in italiano)?
    Se si, hai trovato dei sottotitoli (anche in lingua originale)?
  • Daniela • 26/02/20 16:01
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    x Ciao Caesars

    Non ricordo con esattezza dove ho reperito questo curioso fanta-documentario, mi pare me l'abbia "passato" un amico di uno dei figlioli. L'ho visto in originale dopo aver rimediato i sub in lingua francese non avendo trovato quelli in italiano (ma pare che anche quelli inglesi non siano disponibili).
    Mandami una email per altre informazioni, l'indirizzo lo trovi indicato nel breve testo in home sul mio sito di foto https://www.danielacaneschi.com
  • Daniela • 26/02/20 16:17
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Il falso documentario è girato in maniera eccellente, considerato il limitatissimo budget a disposizione e la lunga lavorazione, ma quello che a mio parere lo rende particolarmente interessante è la sua tempistica di ideazione, come ho accennato nella nota al momento dell'inserimento della scheda sul Davinotti.
    L'idea di girare un documentario in cui l'Inghilterra si trova sotto il tallone nazista è stata concepita dai giovanissimi registi prima dell'uscita del romanzo "The Man in the High Castle" di Philip Dick, tradotto in italiano col titolo "La svastica sul sole".

    L'ispirazione letteraria non va quindi ricercata nel romanzo di Dick, ma piuttosto in un romanzo dello scrittore statunitense Sinclair Lewis, "It Can't Happen Here" (in italiano: "Qui non è possibile") pubblicato nel 1935, in cui viene descritta l'ascesa al potere di un candidato populista che, una volta eletto Presidente degli USA, instaura un regime dittatoriale con molti punti di contatto con quello nazista, compreso l'uso di una forza paramilitare modellata sul modello SS.
  • Caesars • 26/02/20 16:43
    Scrivano - 17008 interventi
    Molto interessante tutto ciò Dani.
    Avevo letto che l'idea del film era nata molto tempo prima della sua realizzazione, ma non avrei saputo metterla in relazione con romanzo di Lewis da te citato.
    Il film l'ho trovato (è disponibile "free" sul sito "archive.org) purtroppo però niente sub neanche in inglese (io purtroppo il francese non lo mastico proprio).
    Prima o poi lo vedrò di sicuro, solo che i miei tempi sono a dir poco biblici...
  • Daniela • 26/02/20 17:45
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Anche io ho scoperto la possibile connessione con il romanzo di Lewis solo successivamente alla visione del film.
    PS: Le altre lingue disponibili per i sub sono serbo e spagnolo
  • Caesars • 27/02/20 09:00
    Scrivano - 17008 interventi
    Grazie dell'info. Magari cerco quelli in spagnolo (col serbo non me la cavo molto bene...). Incredibile che non si trovino in inglese, visto che esiste un bluray/dvd con sub in tale lingua (per non udenti).