Zender ebbe a dire:
Scusa Gest, non mi sognerei mai di contestare un tuo punto di vista nè potrai mai sostenere in vita tua che un tuo giudizio su Kingpin o qualsiasi altro film possa indispettirmi. Questa è pura invenzione e lo sa bene chiunque mi conosca
Zender, non si tratta di contestare apertamente un giudizio che non si condivide, cosa che non hai fatto, ma di prendersela a male e rispondere magari per vie indirette, magari impuntandosi su particolari esterni al dibattito su
Kingpin.
Ritengo che sia una cosa normale infastidirsi se qualcuno liquida con supponenza un film che magari si ritiene intoccabile, è una reazione che più o meno tocca tutti, compresi te e me. C'è chi riesce a nascondere meglio il disappunto e chi invece lo esterna ogni tanto, giusto per sfogare i tanti "abbozzamenti" precedenti.
Comunque faccio fede su quanto mi hai scritto e non ho motivo di dubitare oltremodo della tua parola, quindi perdonami se hai trovato la mia supposizione offensiva. Io però ti imputavo un tipo di reazione del tutto comprensibile e lecita.
Zender ebbe a dire:
(credevo che sotto questo punto di vista mi conoscessi anche te, evidentemente non è così).
Visto l'insistente dibattito che ne è scaturito era chiaro che chiunque avrebbe creduto che te la fossi un pochettino presa, tutto qui. Già che mi hai assicurato il contrario non ho motivo di dire di non conoscerti :)
Zender ebbe a dire:
Idem dicasi per Jack Black, che a te può piacere più di Orson Welles senza che la cosa mi disturbi nemmeno un filo (avevo infatti fatto precedere la frase da un per quanto mi riguarda proprio per non ingenerare equivoci ma pare non sia servito). Questo per partire, perché presumere che a me dia fastidio il tuo apprezzamento per Kingpin è follia pura.
Ok, ammetto di aver esagerato nel pensarlo.
Comunque, se ti può essere di conforto, ti dico che il Mereghetti la pensa più o meno come te su
Kingpin: gli ha dato 2 stellette.
Zender ebbe a dire:
Ora, parliamo di cifre, se vuoi: se Amore a prima svista ha incassato in Italia un decimo (dati alla mano) di Tutti pazzi per Mary qualcosa vuol dire
Qui però, Zender, siam sempre allo stesso punto. Io non ho mai negato il successo maggiore di
Tutti pazzi ma ho solo detto che è un film "apparentemente più commerciale", contenendo in realtà molte chicche autoriali non captabili dal pubblico che gli ha conferito il successo. Ecco perchè ritengo in qesto senso più commerciale e fruibile
Amore a prima svista, come dimostrano anche gli ascolti della tv generalista (che annovera un pubblico assai diverso da quello cinematografico).
Zender ebbe a dire:
e non capisco come fai a dire che i dati tv contino più del cinema o che la controprogrammazione tv valga come quella cinematografica.
Qua il discorso mi sembra chiaro e lampante, difficile da negare: se al Cinema il film viene visto da 200.000 spettatori, in tv gli ascolti saranno come minimo decuplicati.
Ecco che il bacino dell'audience sarà molto più variegato e corrispondente alla reale presa popolare della pellicola.
Secondo me hai un'opinione eccessivamente esclusivista dell'Arte Cinematografica, relegata alla sola sala di proiezione.
Io dico invece che l'importanza e la qualità di un film non si apprezzano solo in sala ma nell'intero complesso di visioni extra ed intra-casalinghe (tv ed home-video intendo).
Poi posso anche sbagliarmi ed aver frainteso il tuo approccio, sia chiaro (e nel caso chiedo venia).
Zender ebbe a dire:
Certo, anche per il cinema vale la "controprogrammazione", ma in modo mooolto meno incisivo che non il fatto che un film esca in prima tv, a una certa ora, per la decima volta piuttosto che per la prima (soprattutto quest'ultimo dato è oltremodo significativo). Per i film importanti le variabili incidono molto ma molto di più in tv, a parer mio (gli spettatori per un film alla tv si stanno abbassando sempre di più causa scaricamenti vari, il cinema resiste meglio), anche se è ovvio che in alcuni casi i film al cinema sono penalizzati dalle uscite e dalla troppa concorrenza. Comunque sia accetto pure il tuo punto di vista che come s'è visto diverge dal mio. Opinerai diversamente da me, non è un problema.
Anche qui, devo dirti che dipende sempre dal film: ci sono opere come
La vita è bella (ruffiano o meno che sia) che durano nel tempo e mantengono sempre altissimi i loro livelli di audience tv e ci sono invece altri mega-successoni cinematografici, come ad esempio
Indipendence day, che più si va avanti con le messe in onda e più calano gli ascolti.
E questo è un sintomo di qualità e profondità assai scarsine.
Parere personale.
Zender ebbe a dire:
E' comunque il cinema il primo veicolo di successo per film di una certa importanza (primo in senso temporale, se non altro). Perché al cinema (in Italia) i film escono lo stesso giorno per tutti o quasi, e la percezione del successo si ha istantanea in tutta la penisola. E' quando il film esce al cinema che si leggono le recensioni della critica "ufficiale" sui giornali, non certo per un semplice passaggio tv.
Su questo son d'accordissimo!
Anch'io credo che la sala sia un termometro molto più rapido ed immediato per misurare la portata iniziale di un film.
Certo poi risulta anche poco utile a misurarne anche la tenuta nel tempo.
Zender ebbe a dire:
Poi certo, il successo di un film si valuta negli anni anche dai dati tv, homevideo ecc., e così poi nascono i film di culto e di questo stiamo parlando mi pare, non del successo immediato (che dati alla mano non c'è stato, a meno che tutti i soldi incassati da Amore a prima svista vengano dalla Puglia, ma mi sembrerebbe bizzarro). Non si tratta della tua buona fede, in cui credo, ma di dati. Non puoi sapere cosa pensa l'intera Puglia di un film come io non posso saperlo della Lombardia, posso solo vagamente ipotizzare. Sei tu il primo a dire che non esistono dati di questo tipo...
Zender, come ho già specificato, i cosiddetti dati alla mano non posso averli, questo poichè gli incassi regionali sono alquanto ardui da rintracciare; quello che ho fatto è basarmi sulla mia esperienza diretta con conoscenti, amici, appasionati e forumisti pugliesi.
Ti garantisco che se tu provi a domandare in giro le trame dei due film, saranno sicuramente in numero maggiore quelli che si ricorderanno a grandi linee
Amore a prima svista rispetto a quanti potranno farlo con
Tutti pazzi.
Esulando dal mero discorso sul successo che il film ebbe all'epoca, dalle mie parti ho più che altro riscontrato che quest'ultimo titolo è attualmente noto soprattutto in quanto vittima della sua celebre parodia hard (non sto scherzando); al di la però dell'appariscente Cameron Diaz e della famosa scena del gel per capelli, la gente con cui ho parlato ricorda poco ed altro.
Tuttavia, non avendo dati incontrovertibili a mio sostegno, questa mia visione può essere confutata in qualsiasi maniera, me ne rendo perfettamente conto.
La faccenda quindi resta sospesa a discrezione di buona fede e capacità critiche individuali.
Zender ebbe a dire:
Per ultimo: io non ho sollevato nulla, se rileggi il thread. Tu dicevi legittimamente che ti era piaciuto Kingpin, io che non capivo il successo e si stava tranquillamente dibattendo, o hai avvertito dell'ostilità da parte mia? Non credo, anche perché non ritengo affatto Kingpin un brutto film. E mi pare che si possa continuare a parlare tranquillamente. Siamo persone civili no?
Ma certo, Zender, quando mai ti è parso che la discussione potesse degenerare in insulti e robe varie?
Da quando sono sul Davinotti non mi è mai capitato di assistere a simili mancanze di rispetto, anche in presenza di dibattiti accesi.
Dimmi almeno a cosa ti riferisci, anche perchè non mi sembra che nessuno abbia offeso nessuno qui (a parte il reciproco dubbio sulla "buona fede messa in discussione" e sul "presunto risentimento sul giudizio dato a Kingpin", che mi pare si siano entrambi chiariti).
EDIT DELLE 02:13 : Ho rivisto
Scemo e più scemo in lingua originale e sicuramente l'ho apprezzato maggiormente, soprattutto grazie alla non presenza dello scadente doppiaggio italiano, che non rendeva merito ad alcune battute poco traducibili.
Pur non essendo il film un capolavoro, devo darti ragione: in fondo non è così scarso come lo ricordavo ;)