Daniela | Forum | Pagina 27

Daniela
Visite: 148938
Punteggio: 14162
Commenti: 13416
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 09:27
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2180

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13416
  • Film: 12715
  • Film benemeritati: 2180
  • Documentari: 59
  • Fiction: 346
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5948

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Ultimi bagliori di un crepuscolo (1977)

CUR | 1 post | 10/11/19 17:44
Soggetto dal romanzo "Viper Three" dello scrittore statunitense Walter Wager pubblicato nel 1971 ed edito in Italia col titolo "Ultimi bagliori di un crepuscolo". Il titolo originale "Twilight's Last Gleaming" è uno dei versi che compongono l'inno nazionale americano,

Il violinista del diavolo (2013)

DG | 5 post | 7/09/19 21:08
Jared Harris è un bravo attore (nel film interpreta il diavolo o un suo emissario) ma a saper suonare è David Garrett, violinista di eccezionale talento ed attore occasionale - questa è la stata finora la unica esperienza in un lungometraggio.

Tempo di terrore (1967)

DG | 6 post | 12/09/19 15:11
Si Caesars, è di facile reperibilità. Quando lo commenterai, fammi un fischio: sono curiosa di conoscere il parere di altri. Sono facile agli entusiasmi quando trovo qualcosa di inaspettato, quindi metti in conto che abbia sopravvalutato l'originalità del film oppure che i cambi di tono (l'inizio

Tempo di terrore (1967)

DG | 6 post | 12/09/19 15:11
Al momento della distribuzione internazionale questo film ha avuto le più diverse titolazioni: ad esempio, in Messico "El pueblo maldito", in Spagna "Una bala para el diablo", in Francia "Frontière en flammes", nel Regno Unito "Killer on a Horse". Forse è

Che gran classe! (2019)

DG | 1 post | 6/09/19 10:40
Disponibile sulla piattaforma Netflix.

Tempo di terrore (1967)

CUR | 1 post | 6/09/19 00:56
Il titolo originale "Welcome to Hard Times" suona ironico: Hard Times, ossia Tempi duri, è il nome del microscopico e sperduto paesucolo in cui si svolge la vicenda, un agglomerato di baracche attorno ad una sorgente d'acqua in mezzo ad una prateria arida. Nella versione doppiata è stato

Mother is a whore (2009)

DG | 5 post | 5/09/19 18:56
Per essere barboso, è barboso, però.... SPOILER In primo piano uno stupro previo mazzate stordenti, in secondo piano l'anziana mamma della vittima inchiappettata - ossia il figliolo magnaccia che la fa prostituire - si batte il petto ritmicamente innalzando lamenti al cielo per poi abbattersi

Gli amori folli (2009)

CUR | 0 post | 5/09/19 08:48
A minuto 58, quando ci viene detto che il protagonista si è recato al cinema, la voce narrante racconta sinteticamente la trama di I ponti di Toko-Ri, il film bellico del 1954 diretto da Mark Robson, spoilerando il finale - cosa che fa pochi minuti dopo anche André Dussollier parlando con Sabine A

R All cheerleaders die (2013)

DG | 1 post | 5/09/19 02:42
Questa pellicola del 2013 è il remake del film con lo stesso titolo girato dalla stessa coppia di registi nel 2001. In merito a quest'ultimo film, la scheda IMDB riporta la dicitura "video" e una durata di 80 minuti. Inoltre sembra che sia stato presentato solo nell'ambito del New York

Così è la vita (1986)

CUR | 1 post | 3/09/19 12:27
Felicia Farr nel film interpreta il ruolo, breve ma gustoso, della fattucchiera che legge orecchi e piedi al protagonista, lasciandogli un indelebile ricordo. Farr era nella realtà la vera moglie di Jack Lemmon che l'aveva sposata in seconde nozze nel 1962. I due restarono uniti fino alla morte

Mother is a whore (2009)

DG | 5 post | 5/09/19 18:56
film sud-coreano più estremo di tutti i tempi? chi ha sostenuto ciò di quella cinematografia ha visto poco. Per una volta concordo con te, accodandomi ai tuoi due pallini.

Un angelo alla mia tavola (1990)

CUR | 2 post | 11/07/22 19:10
Il soggetto è tratto dall'omonima autobiografia della scrittrice neozelandese Janet Frame (1924-2004), per due volte candidata al premio Nobel per la letteratura. In gioventù le venne diagnosticata la schizofrenia, per cui venne internata per otto anni in manicomio e sottoposta a circa 200 trattamenti

Fyre: La più grande festa mai avvenuta (2019)

CUR | 0 post | 1/09/19 11:03
Il Fyre Festival, tenutosi il su un'isola delle Bahamas, era stato pubblicizzato sui social come un evento lussuoso ed esclusivo, a cui avrebbero partecipato VIP ed artisti famosi. I biglietti, venduti online a prezzi variabili fra 400 a 300 mila euro, avevano fatto incassare all'ideatore Billy McFarland

Parasite (2019)

DG | 22 post | 28/12/21 17:57
Come non concordare al 100%, idiozia della titolazione compresa?

I disperati di Sandor (1966)

CUR | 0 post | 30/08/19 23:41
Il film è il primo di una trilogia che comprende Silenzio e grido (1968) e L'armata a cavallo (1968), questi ultimi ambientati nel 1919. L'ambientazione del film del 1966 è invece l'Ungheria sotto la dominazione austriaca subito dopo la repressione dei moti nazionalisti del 1868, quando gruppi

Il mostro di St. Pauli (2019)

CUR | 2 post | 25/04/22 00:33
Soggetto dal romanzo "Der goldene Handschuh" dello scrittore tedesco Heinz Strunk, a sua volta ispirato ai delitti commessi ad Amburgo negli anni 1970-75 da Fritz Honka. Sulla figura di questo serial killer si può leggere qui (lingua inglese).

Parasite (2019)

DG | 22 post | 28/12/21 17:57
E'una strategia distributiva tanto stupida da far pensare ad un suicidio. Si accusano Netflix, Amazon Prime ect di mettere in crisi il cinema quando neppure premi prestigiosi possono garantire un passaggio in sala in tempi ragionevoli. Oggi a Firenze è in programmazione Mademoiselle, noto col titolo

The captain (2017)

CUR | 0 post | 28/08/19 11:38
Per chi volesse saperne di qui, qui sotto inserisco i link dove si possono trovare notizie su Willi Herold. Ne consiglio la lettura, ma solo DOPO la visione del film. https://eholgersson.wordpress.com/2019/02/10/der-hauptmann-willi-herold-breve-storia-triste-di-un-vero-villain/ https://en.wi

The cleaning lady (2018)

DG | 6 post | 27/08/19 23:48
Concordo: niente di particolarmente innovativo (a parte la ricetta per un frullato proteico che preferirei non aver imparato), ma di questi tempi imbattersi in un horror ben scritto, ben girato e ben interpretato è cosa rara.

Parasite (2019)

DG | 22 post | 28/12/21 17:57
Io non ce l'ho fatta, troppo forte la curiosità di sapere se la trasferta americana aveva affievolito la vena del regista, come il pur grazioso Okja poteva far temere. La palma era certo un buon auspicio, ma solo la visione ha confermato: altro che affievolito! Io sono di parte in quanto non

Parasite (2019)

DG | 22 post | 28/12/21 17:57
Chiamata in appello, rivolta soprattutto agli estimatori del regista di Memories of Murders, The Host, Mother: a mio parere questo film è il suo capolavoro. Preparatevi ad una sorpresa ascoltando la colonna sonora, quando fra le note eleganti e severe di George Frideric Handel irrompe la voce a noi

R Il pensionante (1944)

CUR | 1 post | 27/08/19 10:05
Soggetto dal romanzo "The Lodger" della scrittrice inglese Marie Adelaide Belloc Lowndes, pubblicato nel 1913 e ispirato alla serie di delitti avvenuti a Londra nel 1888 ed attribuiti a Jack lo Squartatore. Il romanzo ha avuto vari altri adattamenti, il primo dei quali è stato quello muto

Il pensionante - Una storia della nebbia a Londra (1927)

CUR | 1 post | 27/08/19 10:00
Soggetto dal romanzo "The Lodger" della scrittrice inglese Marie Adelaide Belloc Lowndes, pubblicato nel 1913 e ispirato alla serie di delitti avvenuti a Londra nel 1888 ed attribuiti a Jack lo Squartatore. Il romanzo ha avuto vari altri adattamenti. La lista completa si può trovare

The cleaning lady (2018)

DG | 6 post | 27/08/19 23:48
me lo segnatolai, grazie :o)

I promessi sposi (1941)

DG | 4 post | 26/08/19 21:35
Film apprezzato, mettendo in conto i tagli consistenti rispetto al testo, del resto inevitabili considerata la durata della pellicola. Devo dire però che ho avvertito molto la mancanza della voce narrante, tanto suggestiva in altre trasposizioni - rammento in particolare Giancarlo Sbragia che legge

I promessi sposi (1941)

DG | 4 post | 26/08/19 21:35
Grazie! Me lo sono visto volentieri in nottata.

Banditi atomici (1955)

DG | 5 post | 26/08/19 16:10
Schramm, rileggendo il tuo commento, ho l'impressione di aver visto un altro film rispetto a quello che hai visto tu. Forse indossi occhiali speciali? ;oP

Banditi atomici (1955)

DG | 5 post | 26/08/19 16:10
I titoli - originale e italico - stuzzicano...

Vengeance is mine (1979)

CUR | 0 post | 16/08/19 23:14
Soggetto dal romanzo omonimo dello scrittore giapponese RykzM Saki, ispirato alla vicenda di Akira Nishiguchi, truffatore e serial killer, condannato a morte e impiccato nel 1970. Le modalità della sua cattura causarono molte polemiche. Dopo aver assassinato due persone, Akira Nishiguchi venne inserito

La ragazza di Tony (1969)

CUR | 0 post | 16/08/19 09:36
Il soggetto è tratto da un racconto inserito nel libro d'esordio dello scrittore americano Philip Roth "Addio, Columbus e cinque racconti" pubblicato nel 1959. Per l'interpretazione nel ruolo di Brenda Patimkin, Ali MacGraw vinse nel 1970 il Golden Globe come miglior attrice debuttan

Upgrade (2018)

DG | 12 post | 5/02/23 17:47
Vero, sembra una rosa scelta a caso, però è anche vero che il 2018 è stata un'annata piuttosto magra per quanto riguarda i film di fantascienza. Per dare un giudizio più centrato dovrei vedere ancora alcune pellicole (High Life, Prospect, Dans la brune e pochi altri), ma l'impressione è quella

Upgrade (2018)

DG | 12 post | 5/02/23 17:47
Hai proprio ragione Didda, il finale si stampa nella memoria e spesso è proprio l'epilogo a fare la differenza fra un film buono ed uno notevole. Quello che conclude Ready Player One, filmone mirabolante d'effetti speciali e farcito di citazioni acchiappa-cinefili, è a mio parere, al contrario di Upgrade,

Miss violence (2013)

DG | 45 post | 20/08/19 17:56
x Bubobubo mi riallaccio al nostro recente scambio di opinioni, per segnalarti questo altro film greco. Come può vedere, è un'opera in merito alla quale i davinottiani hanno espresso pareri molto discordi: sarei curiosa di leggere il tuo :o)

Interruption (2015)

DG | 7 post | 15/08/19 19:26
Beh Bubo, forse la responsabilità è anche tua dato che mi hai indotto ad aspettative troppo alte ;oP Scherzi a parte, è indubbio che sia un film originale e di valore, ma l'ho trovato troppo algido, auto-compiaciuto, in un certo senso "respingente". Come ho accennato nel commento mi sono

Upgrade (2018)

DG | 12 post | 5/02/23 17:47
Upgrade è fra le pellicole candidate al Saturn Award per il miglior film di fantascienza che si terrà il prossimo settembre. Avendo visto tutti gli altri film in gara, posso esprimere senza riserve il mio parere: non è quello più spettacolare (difficile battere Spielberg su questo terreno) e neppure

Zoo (2007)

CUR | 0 post | 15/08/19 08:40
Sul caso di cronaca avvenuto nel 2005 di cui parla il documentario si può leggere qui (lingua inglese): https://en.wikipedia.org/wiki/Enumclaw_horse_sex_case

The brain from planet Arous (1957)

DG | 1 post | 15/08/19 07:39
Si può vedere con sottotitoli qui: https://www.youtube.com/watch?v=aQMNbBcVMKQ&feature=youtu.be

Vita privata di Sherlock Holmes (1970)

DG | 23 post | 15/08/19 10:37
Si, è complicato... Ho visto che anche Wikipedia alla scheda del film riporta un taglio del 30% attribuendo la stima a Wilder, ma senza specificare la fonte in nota - probabilmente è lo stesso libro che ho citato nel precedente post e quindi non serve ai fini di una ulteriore conferma. Personalmente,

Vita privata di Sherlock Holmes (1970)

DG | 23 post | 15/08/19 10:37
Nel libro di Maurice Zolotow "Billy Wilder a Hollywood", pubblicato nel 1977, il regista sostiene che il film, dopo una prima proiezione disastrosa come accoglienza del pubblico, venne tagliato dalla produzione di circa il 30%, il che farebbe pensare ad una durata originaria di circa tre ore

Apartment 143 (2011)

DG | 4 post | 13/08/19 08:32
Non è mai stato distribuito in Italia (non so se è passato da qualche festival). La scheda IMDB è intestata Emergo, Apartment 143 è in titolo con cui è stato distribuito negli USA, mentre Donde habita el Diablo è il titolo di distribuzione in alcuni paesi dell'America latina. In rete si trovano

Fargo (serie tv) (2014)

DG | 144 post | 22/02/21 08:03
La quarta stagione dovrebbe uscire nel 2020. In IMDB si può scorrere il cast del primo episodio: rispetto ai cast stellari delle stagioni precedenti, l'impressione è che si voli molto più basso: ci sono alcuni attori italiani come Esposito (Gomorra) e Acquaroli (Suburra), Jason Schwartzman e Chris

Apartment 143 (2011)

DG | 4 post | 13/08/19 08:32
Da aggiungere come aka: Apartment 143.

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
Per una volta tanto, concordo al 100% a parte la noia che però è sensazione molto personale.

My baby left me (1995)

DG | 3 post | 11/08/19 17:28
Concordo... meglio non scandalizzare i vicini. PS: Dato che hai gradito questo, ti consiglio il lungometraggio dello stesso regista Ruben Brandt, collector, meraviglioso.

Un'altra vita - Mug (2018)

LS | 0 post | 10/08/19 00:37
La gigantesca statua del Cristo Re che si vede nel film non è allegorica come su potrebbe pensare ma esiste davvero, come informano le didiscalie finali. E' stata costruita sul progetto di un sacerdote pensionato, finanziata con le offerte dei fedeli e completata verso la fine del 2010. Sorge presso

Lezioni di armonia (2013)

DG | 2 post | 9/08/19 18:14
In IMDB la scheda è intestata con il titolo "Lezioni di armonia", ma non risulta che il film abbia avuto distribuzione nel nostro paese o sia stato doppiato, per cui ho preferito inserire il titolo internazionale con cui è stato proiettato per la prima volta in occasione del festival di

Death note: Il quaderno della morte (2017)

CUR | 0 post | 8/08/19 12:32
Death Note è un manga ideato, scritto da Tsugumi Lba e illustrato da Takeshi Obata, che ha avuto varie trasposizioni cinematografiche in Giappone. La prima è Death Note (noto anche come Death Note - Il film), diretto da Shksuke Kaneko nel 2006, la cui trama è ricalcata da questo adattamento statunitense

La donna di sabbia (1964)

DG | 9 post | 8/08/19 15:15
Si, e mi ricordo pure la trama, con questi poveretti impegnati in un lavoro da Sisifo, però sono passati tanti, troppi anni, una revisione è d'obbligo. Comunque accolgo il consiglio, non vorrei che il ventilatore compagno delle mie calde nottate cinefile sollevasse troppa sabbia...

Omicidio all'italiana (2017)

DG | 2 post | 20/10/19 10:37
Il film è ambientato nell'immaginario borgo abruzzese di Acitrullo, 16 abitanti, alcuni dei quali in procinto di trasferirsi altrove, magari nella mitica Campobasso. A prestare il "volto" ad Acitrullo è Corvara in provincia di Pescara, che di abitanti ne conta ben 236. Fonte: htt

Quando hai 17 anni (2016)

CUR | 0 post | 6/08/19 23:35
Il titolo è ispirato al primo verso della poesia "Romanzo" scritta da Arthur Rimbaud nel settembre 1870 (espressamente citata nel film nel corso di una lezione scolastica): A diciassett'anni non si può esser seri. - Una sera, al diavolo birre e limonata e gli splendenti lumi di chiassosi

La donna di sabbia (1964)

DG | 9 post | 8/08/19 15:15
grazie del post-it, lo recupero

Red Sea Diving (2019)

CUR | 0 post | 4/08/19 10:22
Sulla comunità di ebrei etiopi neri di cui parla il film e sulle operazioni per il loro trasferimento in Israele: http://win.storiain.net/arret/num109/artic7.asp https://it.wikipedia.org/wiki/Falascia https://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_Mosè

[5.5] Colombo: L'illusionista (1976)

DG | 23 post | 21/09/23 19:48
grazie Ciava', una vera chicca! :o) PS: mi fa piacere per sua figlia che non ha colpe e si ritrova in tal modo con una "eredità" paterna meno pesante da sopportare, però Santini lo preferisco come nazista, così è ancora più odioso.

The bombing - La battaglia di Chongqing (2018)

DG | 2 post | 2/08/19 13:21
x Rambo90 Da IMDB risulta che l'incarico ricoperto da Mel Gibson è stato quello di "creative supervising producer", ossia una sorta di responsabile della supervisione artistica, non quello di scenografo ("production designer"). PS: concordo con il tuo giudizio sul film, una ciocefa

The dark horse (2014)

CUR | 0 post | 1/08/19 11:56
Il film racconta un episodio della vita di Genesis Wayne Potini (1963-2011), campione di scacchi maori affetto da bipolarismo. La specialità di Potini era il fast-chess, o speed-chess, una variante del gioco in cui il tempo a disposizione per ogni mossa è molto più limitato rispetto a quello tradizionale.

Summer (2018)

DG | 2 post | 30/07/19 14:32
x Zender Il film, pur essendo girato in bianco e nero, contiene alcuni brevissimi spezzoni a colori: si tratta nel complesso di un paio di minuti rispetto ad una durata che supera le due ore, per questo motivo ho indicato nella scheda il bianco e nero - IMDB fra le specifiche tecniche indica entra

Summer (2018)

CUR | 0 post | 30/07/19 13:04
Le traversie produttive del film meritano di essere ricordate. La pellicola è stata presentata al festival di Cannes, dove ha concorso per la Palma d'oro, ma il regista Kirill Serebrennikov, a differenza degli attori, non ha potuto essere presente, in quanto nell'agosto 2017, quando era ancora intento

Men in Black: International (2019)

DG | 4 post | 4/09/19 23:39
x Zender Piccolo refuso nel commento del maestro, giustificato dall'abbondanza di Thomspon nel cast: quando chiosa sulla scarsa simpatia di Emma Thompson, fa riferimento a Tessa Thompson e lo si capisce perché specifica che ha ricoperto il ruolo della fidanzata di Adonis Creed.

Se la strada potesse parlare (2018)

CUR | 2 post | 28/07/19 15:53
Il film, ambientato ad Harlem negli anni Settanta, è inframmezzato da foto relative alla condizione degli afro-americani nella società statunitense, scattate da vari fotografi citati nei titoli di coda. Una foto in particolare è molto famosa, perché apparsa sulla copertina della rivista Life nel

Se la strada potesse parlare (2018)

CUR | 2 post | 28/07/19 15:53
Soggetto dal romanzo "If Beale Street Could Talk" scritto dallo scrittore statunitense James Baldwin, pubblicato nel 1974. Beale Street è una strada di Memphis nel Tennessee indissolubilmente legata alla storia del blues.