Daniela | Forum | Pagina 20

Daniela
Visite: 153029
Punteggio: 14262
Commenti: 13512
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: 3/09/25 01:18
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2181

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13512
  • Film: 12806
  • Film benemeritati: 2181
  • Documentari: 59
  • Fiction: 351
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 248

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5956

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Jo Pil-Ho: L'alba della vendetta (2019)

DG | 1 post | 30/04/20 12:03
Disponibile sulla piattaforma Netflix.

The lodge (2019)

DG | 2 post | 12/12/20 10:57
semi-SPOILER Siete in tre (una giovane donna unica sopravvissuta ad un suicidio di massa insieme ad un ragazzino ed una bimba ancora scossi dal suicidio della madre di cui incolpano la nuova compagna del padre, ossia propria la giovane donna di cui sopra), siete bloccati dentro una baita isolata

Inferno (2016)

DG | 4 post | 29/04/20 19:11
Irrfan Khan aveva solo 53 anni. Mi unisco al rimpianto e al consiglio del bellissimo The Lunchboz.

Quella notte inventarono lo spogliarello (1968)

DG | 6 post | 28/04/20 12:08
Norman Wisdom da noi è poco noto, ma nella sua carriera di attore ha recitato in tantissime commedie, spesso in ruoli comici alla Jerry Lewis. Proprio a lui è legato uno dei miei primi ricordi cinematografici. Avrò avuto sette o otto anni ed i miei genitori avevano affittato per una settimana un

Bleak night (2011)

DG | 12 post | 16/05/20 08:57
Purtroppo è diventato introvabile, però non dispero. Su Netflix stanno inserendo vari film sudcoreani più o meno recenti. Alcuni sono molto conosciuti, come The Host, altri molto meno, come il bel Forgotten. Considerato il successo che sta riscuotendo sulla piattaforma Time to Hunt, c'è

Bleak night (2011)

DG | 12 post | 16/05/20 08:57
x Mickes2 Non sono riuscita ancora a recuperare questo, ma ho appena finito di vedere l'ultimo film del regista: Time to Hunt, bel noir ansiogeno in cui ha un grosso peso il tema dell'amicizia virile. Se ti interessa, si trova su Netflix.

Time to hunt (2020)

DG | 5 post | 5/05/20 10:47
A seguito dell'emergenza Covid-19, il film è stato distribuito direttamente sulla piattaforma Netflix.

La vera storia di Jess il bandito (1957)

CUR | 0 post | 27/04/20 21:26
Nel cast figura John Carradine nel ruolo dell'anziano reverendo Jethro Bailey che esprime giudizi molto severi nei confronti di Jesse James quando si reca a trovare la madre di questi che giace a letto malata (Agnes Moorehead). L'attore aveva avuto una parte più importante in un altro film ispirato

Jimmy Neutron ragazzo prodigio (2001)

CUR | 0 post | 27/04/20 11:28
A seguito del buon successo del film è stata realizzata una serie televisiva animata intitolata "Le avventure di Jimmy Neutron", trasmessa su Nickelodeon dal 2002 al 2006.

Shrek (2001)

CUR | 0 post | 27/04/20 11:25
Le voci dei personaggi animati nella versione originale sono: Mike Myers (Shrek), Eddie Murphy (Ciuchino), Cameron Diaz (Principessa Fiona), John Lithgow (Lord Farquaad), Vincent Cassel (Monsieur Hood). Nel 2002 il film si è aggiudicato l'Oscar nella categoria di miglior Film di animazione, istituita

Monsters & Co. (2001)

CUR | 0 post | 27/04/20 10:55
I "doppiatori" dei personaggi animati nella versione originale sono: John Goodman (Sulley), Billy Crystal (Mike), Mary Gibbs (Boo), Steve Buscemi (Randall), James Coburn (Henry J. Waternoose III), Jennifer Tilly (Celia), Frank Oz (Fungo). Nel 2002 il film è stato candidato all'Oscar come

Imputazione omicidio (1959)

CUR | 0 post | 26/04/20 13:39
Soggetto dal romanzo "The Man in the Net" scritto nel 1956 da Patrick Quentin, pubblicato in Italia nella collana Il Giallo Mondadori con il titolo "Il limite del furore". Lo pseudonimo "Patrick Quentin" è stato usato da un gruppo di ben quattro scrittori che scrivevano

Gretel e Hansel (2020)

DG | 6 post | 9/04/22 10:25
Visto in nottata ed anche apprezzato, anche se per me la più bella rilettura della stessa fiaba resta quella del sud-coreano Hansel & Gretel di alcuni anni fa. Se non l'hai visto, ti invito a recuperarlo, se non altro per fare un confronto.

Tyler Rake (2020)

DG | 1 post | 24/04/20 23:04
Disponibile su Netflix.

La belle époque (2019)

DG | 3 post | 24/04/20 21:09
Concordo. Gli attori sono certamente in stato di grazia, la messa in scena risulta brillante ma a colpire è soprattutto la sceneggiatura tanto curata nei dettagli e pregnante nei dialoghi. E' stata scritta dallo stesso Bedos, qui alla sua seconda regia, che ha iniziato come autore di piecés teatrali

V  Planet of the Apes (Il pianeta delle scimmie) (2001)

DG | 2 post | 24/04/20 18:01
Per quanto riguarda il personaggio di Zaius, interpretato da Charlton Heston, l'ultima frase che pronuncia è: "Maledetti. Che siano maledetti all'inferno!" Si tratta di una evidente citazione dell'ultima battuta pronunciata dal protagonista de "Il pianeta delle scimmie" del 1968,

Gretel e Hansel (2020)

DG | 6 post | 9/04/22 10:25
x Cotola Accetto volentieri l'invito, tanto più che sono curiosa di vedere cosa ha combinato Oz Perkins alla terza regia: i primi due film non mi avevano convinto molto sia a livello di sceneggiatura (February) che come gestione dei tempi (Sono la bella creatura che vive in questa casa), però erano

Corona zombies (2020)

DG | 17 post | 23/04/20 16:09
Stamani, mentre cercavo informazioni in merito, ho letto che il film dovrebbe approdare anche su Amazon Prime, alla quale sono già abbonata... aspetterò fiduciosa ;o)

Corona zombies (2020)

DG | 17 post | 23/04/20 16:09
x Caesars Credo invece che "legga" proprio le battute, perché la voce "neutra" si sovrappone a ciascuna di esse, mentre se fosse una descrizione di quanto avviene ciò non sarebbe necessario. Naturalmente è una supposizione, perché il russo per me è arabo. Via, non fare l'esagerato,

Il silenzio della palude (2019)

DG | 1 post | 23/04/20 09:35
Disponibile sulla piattaforma Netflix

Corona zombies (2020)

DG | 17 post | 23/04/20 16:09
Grazie, scorrerò il catalogo per vedere se il prezzo vale la candela...

Corona zombies (2020)

DG | 17 post | 23/04/20 16:09
Lo confesso, ho gettato la spugna dopo neppure una ventina di minuti... no, non giudicatemi male, sapevo quel che mi aspettava, quindi non sono state le bischerate del film in se stesso a farmi desistere, avevo messo sul conto tutto il trash possibile ed immaginabile, del resto non era proprio questo

L'amore bugiardo - Gone girl (2014)

DG | 79 post | 29/09/24 10:35
Allora magari Fincher avrebbe potuto esplicitarli un poco di più: tuttora resto nel dubbio se c'era oppure ci faceva. Da un lato, mi pare impossibile che un regista tanto abile non si sia accorto delle fesserie presenti nella sceneggiatura e quindi mi pare sensata l'ipotesi della satira sottintesa,

Casper (1995)

DG | 1 post | 20/04/20 00:16
Nel film compare non accreditato Dan Aykroyd nel ruolo di un ghostbuster ed inoltre, in apparizioni di pochi secondi sempre non accreditate, Rodney Dangerfield, Clint Eastwood e Mel Gibson.

Piccole donne - Scegli la tua storia (2019)

DG | 8 post | 19/04/20 18:52
Sulla scorta del suggerimento di Galbo, altre proposte alternative: Piccole donna La vendetta, Piccole donne colpiscono ancora, Piccole donne Capitolo finale, Piccole donne The End Game...

Iron sky (2012)

DG | 35 post | 20/04/20 20:47
Visto i nottata, certo la sceneggiatura è proprio tirata via ma... oh come si fa a parlar male di un film che mette Udo Kier in versione Hitler rettiliano a cavallo di un tirannosauro? ;o)

Piccole donne - Scegli la tua storia (2019)

DG | 8 post | 19/04/20 18:52
Bah, forse l'aggiunta è stata fatta solo per differenziare un poco il titolo, dato che il romanzo della Alcott ha già avuto tante trasposizione tra cinema, tv e manga, e quasi tutte si attenevano al titolo originale, comprese le tre cinematografiche più famose del 1933, 1949 e 1994.

Ajji (2017)

DG | 2 post | 21/04/20 05:48
Tradotto letteralmente, il titolo in hindi significa "nonna". Il film è disponibile sulla piattaforma Netflix in lingua originale con sottotitoli italiani. Il genere "rape e revenge", piuttosto frequentato nella cinematografia occidentale e anche in quella dell'estremo oriente,

V Eyes wide shut (1999)

DG | 26 post | 19/04/20 14:02
Certo è possibile, ma sarebbe stato un film del tutto diverso e, se si è amato il film, riesce difficile immaginare un simile scambio: Tom Cruise era attorialmente una forma di plastilina che Kubrick ha potuto plasmare come ha voluto, cosa che non sarebbe stato possibile con Woody Allen che,

V Eyes wide shut (1999)

DG | 26 post | 19/04/20 14:02
Un retroscena della pre-produzione del film che mi ha lasciato a bocca aperta, rivelata dalla vedova del regista: https://www.ilcineocchio.it/cinema/eyes-wide-shut-quando-stanley-kubrick-scelse-woody-allen/ Ma voi riusciti ad immaginare Eyes Wide Shut con Woody Allen al posto di Tom Cruise? La mente

Iron sky (2012)

DG | 35 post | 20/04/20 20:47
Dai allora Caveman, inserisci la scheda del 2, almeno mi eviti la fatica del primo inserimento dato che conto di vederlo in nottata. Il primo non è stato all'altezza del concept e dello stupendo trailer ma comunque l'ho provato divertente e anche ben fatto, sono curiosa di vedere cosa altro tireranno

Corona zombies (2020)

DG | 17 post | 23/04/20 16:09
Informazione interessante, nel caso di penuria si potrebbe intavolare una trattativa per un baratto cartaceo... Passando alla trashata USA, pare abbia ricevuto pesanti critiche per il cattivo gusto di uscire con un film simile in piena emergenza. Bah, non so, personalmente mi ha messo più

Loop (serie tv) (2020)

DG | 22 post | 20/04/21 15:06
x Galbo ho iniziato a vedere la serie dietro tuo suggerimento. Certo è suggestiva e molto curata dal punto di vista visivo, ma la sto trovando un poco troppo cupa per la sensazione di angoscia sottolineata dalla cripticità della trama e per la colonna sonora ossessiva e particolarmente presente.

Corona zombies (2020)

DG | 17 post | 23/04/20 16:09
Anthonyvm, non so se ringraziarti oppure prenderti a padellate in testa, virtuali ma comunque energiche. Ringraziarti perché la tua accurata disamina mi ha messo di buonumore inducendo il sorriso, padellarti perché con quell'accenno ai militari in azione per recuperare la scorta di carta igienica

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Propongo tre film extra-rambici per ricordare Brian Dennehy: F/X - Effetto mortale Il ventre dell'architetto Best Seller

L'ereditiera (1949)

DG | 7 post | 18/04/20 00:00
A differenza di Cotola, il film l'ho visto almeno quattro o cinque volte, quindi sono pronto pronta a salire sul banco dei testimoni senza timore di smentita ;o) Olivia De Havilland nel film ha sempre i cappelli raccolti a crocchia, pur con varianti: un semplice chignon raccolto sulla nuca oppure

Se permettete parliamo di donne (1964)

CUR | 3 post | 16/04/20 17:56
Gigi Proietti (n.c.) è Omero nell'episodio in cui il carcerato Gassmann ottiene una licenza premio di due giorni motivata dalla malattia della madre, che si rivelerà poi un pretesto inventato dalla moglie: In precedenza, oltre un decennio prima, ne "Il nostro campione" diretto da

Nowhere (2002)

DG | 3 post | 16/04/20 12:51
Se l'è portato via questo coronavirus bastardo. Non ho mai visto un film da lui diretto, ma ho avuto modo di apprezzarlo come scrittore, soprattutto per quella Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, che ispirò anni fa un delizioso film d'animazione italiano. R.I.

Dossier Odessa (1974)

DG | 7 post | 15/04/20 14:22
Anche se non l'ho scritto nel commento, credo che il pregio maggiore del film sia proprio quello di suscitare curiosità circa i confini tra realtà e finzione, spingendo ad approfondire l'argomento. Conoscevo a grandi linee la questione relativa all'organizzazione ODESSA ma ignoravo che il

Dossier Odessa (1974)

DG | 7 post | 15/04/20 14:22
Dal romanzo omonimo dello scrittore inglese Frederick Forsyth pubblicato nel 1972. Nel romanzo come nel film coesistono personaggi di finzione come il giornalista interpretato da Jon Voight ed altri ispirati persone reali come il Eduard Roschmann, capitano delle Waffen-SS (Maximilian Schell nel film),

Il buco (2019)

DG | 12 post | 20/04/20 02:43
Soprattutto chi ha apprezzato il film, suggerisco la visione di un'altra metafora incentrata sul cibo con annesso sprofondamento nell'abisso, ovvero il cortometraggio Next Floor diretto da Denis Villeneuve, visibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=t60MMJH_1ds

Vivarium (2019)

DG | 8 post | 25/11/23 10:03
Mica hai detto male: mi vengono i brividi tutte le volte che ripenso alla distesa di casette tutte verdi e al bimbo che fa le imitazioni... Cerco di vedere il bicchiere mezzo pieno: al confronto di quel che accade alla coppietta del film, l'obbligo di restare tappata in casa mi pare una bazzecola,

L'uomo invisibile (2020)

DG | 8 post | 21/04/24 11:12
Il film è disponibile a noleggio anche su iTunes (Euro 15,99) e su Infinity (ignoro il prezzo, presumibilmente è lo stesso).

A bug's life - Megaminimondo (1998)

CUR | 0 post | 10/04/20 11:31
Nella versione originale la voce di Hopper, il capo della banda delle cavallette, è quella di Kevin Spacey. Altri attori noti presenti del cast vocale sono: Dave Foley, Julia Louis-Dreyfus, Denis Leary, Madeline Kahn, Roddy McDowall.

Torna! (1954)

DG | 7 post | 9/04/20 22:18
Ha ragione Nando, il film è stato girato in ferraniacolor come risulta dalla lista dei titoli girati con questa pellicola: https://filmcolors.org/timeline-entry/1312/ Però ne esiste anche una versione in bianco e nero, come quella presente appunto su you tube: https://www.youtube.com/watch?v=l

Il destino di un soldato (2017)

CUR | 0 post | 9/04/20 03:02
Soggetto dal romanzo "Yellow Birds" del reduce di guerra Kevin Powers, pubblicato nel 2012. La spiegazione del titolo, che tradotto letteralmente significa "Uccelli gialli", si può intuire all'inizio del romanzo, quando vengono riportati i versi di una filastrocca militare americana

150 milligrammi (2016)

CUR | 0 post | 8/04/20 03:21
Per chi ne volesse sapere di più sullo scandalo farmaceutico raccontato nel film: http://www.informasalus.it/it/articoli/benfluorex-storia-ignobile.php

Bulli e pupe (1955)

DG | 2 post | 20/05/20 10:52
Il film è tratto dal musical Guys and Dolls, rappresentato per la prima volta a Broadway nel 1950, a sua volta ispirato ai personaggi dello scrittore statunitense Damon Runyon.

Jexi (2019)

DG | 1 post | 5/04/20 10:01
Distribuito da Amazon Prime

The hunt (2020)

DG | 10 post | 9/09/23 10:12
Il film è uscito su Chili al NON modico prezzo di Euro 15,99 per il solo noleggio.

L'occhio che uccide (1960)

CUR | 5 post | 9/01/23 15:31
Il titolo originale "Pepping Tom" fa riferimento all'espressione popolare inglese con cui si designa un "guardone". Tale termine fa riferimento ad un personaggio legato alla leggenda di Lady Godiva, nata poco dopo l'anno 1000. Secondo la versione più nota di tale leggenda, Lady

Ivanhoe (1952)

CUR | 0 post | 3/04/20 12:44
A differenza di Robin Hood, eroe popolare in cui si fondono storia e leggenda in modo non chiaramente distinguibile, Ivanoe è un personaggio unicamente letterario, protagonista del romanzo omonimo di Walter Scott, pubblicato con gran successo nel 1819 e considerato uno dei primi esempi di romanzo storico.

Il principe della città (1981)

DG | 4 post | 1/04/20 21:23
Grazie Caesars. Beh, con senno di poi, meglio sia andata così ;o)

Il principe della città (1981)

DG | 4 post | 1/04/20 21:23
Interessante, non lo sapevo. Sai perché De Palma abbandonò il progetto? Non ho trovato notizie in rete e non posso neppure consultare i miei castorini perché per problemi di spazio mesi fa li ho tutti parcheggiati in casa dei miei, ora inavvicinabile causa coronavirus.

Sciacalli nell'ombra (1951)

CUR | 1 post | 1/04/20 02:23
Dalton Trumbo, non accreditato come co-sceneggiatore, dette il suo contributo anche durante le riprese, pur se non accreditato nel cast: nella versione originale è infatti sua la voce del marito della protagonista che si ascolta più volte sia trasmessa dalla radio che incisa su disco. https://

L'uomo invisibile (2020)

DG | 8 post | 21/04/24 11:12
Prezzo davvero esagerato, considerato che non ti ritrovi in mano un dvd ma un link che resta attivo 14 giorni e sole 48 ore dal primo play. Nel caso si tratti del tuo primo "acquisto" su Chili, la cifra è dimezzata.

L'amore sospetto (2005)

DG | 3 post | 2/04/20 12:30
Confermo, finale a parte, Carrère regista è stato fedele a Carrère scrittore. Forse suggestionata dalla lettura, ho ripercorso le stesse sensazioni provate leggendo il testo: molto intrigante la parte iniziale in cui il protagonista si rende conto di quanto la sua visione di se stesso non coincida

Bloodshot (2020)

CUR | 0 post | 30/03/20 11:28
Si tratta dell'adattamento cinematografico del fumetto Bloodshot creato da Kevin VanHook, Don Perlin e Bob Layton e pubblicato per la prima volta nel 1992 in albo della casa editrice statunitense Valiant Entertainment. Sull'evoluzione del personaggio e sulle sue caratteristiche si può leggere qu

Cielo giallo (1948)

DG | 2 post | 27/03/20 14:21
x Puppigallo letto nel tuo commento: "il vecchio nel letto (Widmark)". Widmark al tempo del film aveva poco più di trent'anni, troppo poco per definirlo "vecchio", non ti pare? E comunque qui è un villain in perfetta forma ;o)

L'inafferrabile signor Jordan (1941)

DG | 8 post | 26/03/20 17:07
"Mille cadaveri per Mr. Jordan"? Curiosità... curiosa davvero, titolo brutto assai, anche se neppure quello più noto risulta molto pertinente: L'inafferrabile signor Jordan non fa pensare ad un inviato celeste ma ad un ladro particolarmente abile. Il soggetto è tratto dalla commedia