Daniela | Forum | Pagina 13

Daniela
Visite: 154033
Punteggio: 14263
Commenti: 13513
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Ieri 23:35
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2181

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13513
  • Film: 12807
  • Film benemeritati: 2181
  • Documentari: 59
  • Fiction: 351
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 248

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5956

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Kingsman: Secret service (2014)

DG | 15 post | 14/11/20 23:15
Non ho ben capito il motivo della chiamata. Comunque, se può servire a diradare almeno in parte il dubbio amletico, preciso che non si tratta del mio ;oP

Mother (2020)

DG | 5 post | 14/11/20 19:38
Dura meno di A Sun, eppure ho messo molto più tempo per portare a termine la visione. Il motivo è che in alcuni punti ho dovuto interromperla per eccesso di rabbia: troppo forte la voglia di entrare dentro il film e menare di brutto la "mother" del titolo. Personaggio spregevole

A sun (2019)

DG | 6 post | 8/02/22 12:03
Fammi un fischio quanto inserisci il commento, curiosa di leggere il tuo parere. 

A sun (2019)

DG | 6 post | 8/02/22 12:03
Film proveniente da Taiwan che ha fatto incetta di riconoscimenti internazionali, disponibile in originale con sub italiani su Netflix. Non bisogna farsi spaventare dal minutaggio: dura oltre due ore e mezza ma sono spese bene. 

Oh Lucy! (2017)

DG | 2 post | 13/11/20 21:27
Preso nota, grazie!

Mother (2020)

DG | 5 post | 14/11/20 19:38
Disponibile sulla piattaforma Netflix. Visione tosta, consigliata in particolare a chi ha apprezzato Nessuno lo sa di Koreeda.

Zaffiro nero (1959)

CUR | 2 post | 13/11/20 12:04
In una scena del film, una infermiera spiega perché la giovane assassinata era soprannominata "zaffiro nero": zaffiro perché aveva gli occhi azzurri, nero perché era mulatta anche se si faceva passare per bianca. L'infermiera aggiunge che gli zaffiri neri sono tutti

Zaffiro nero (1959)

CUR | 2 post | 13/11/20 12:04
Apparizione non accreditata per Barbara Steele: compare al minuto 6,30 circa nel brevissimo ruolo di una ragazza del gruppo di giovani che apprendono la notizia dell'assassinio di Sibilla da una loro amica che li raggiunge nel locale in cui sono riuniti.

Un uomo a nudo (1968)

DG | 5 post | 10/11/20 18:08
Pollack venne chiamato dalla produzione perché desse una "sistemata" ad un film giudicato troppo poco commerciale e oltre a curare l montaggio aggiunse due scene da lui stesso dirette. Non sono riuscita a trovare informazioni su quanto sia stato pesante il suo intervento in fase di montaggio

Un uomo a nudo (1968)

DG | 5 post | 10/11/20 18:08
IMDB indica la presenza dello scrittore nel cast tra i non accreditati come "Man at Pool Party".   Nella sequenza della festa a bordo piscina compaiono decine di persone: non ne posso essere certa al 100% ma, confrontando altre foto dello scrittore presenti in rete, credo proprio che si

Un uomo a nudo (1968)

CUR | 2 post | 10/11/20 10:47
Soggetto basato sul racconto "The Swimmer" dello scrittore statunitense John Cheever pubblicato nel 1964 sul settimanale The New Yorker. Lo scrittore compare nel film in un breve cammeo durante una festa a bordo piscina:

Archive - Non mi lasciare (2020)

DG | 12 post | 31/12/20 18:16
Essendo una fanatica della fantascienza tout-court non posso che ringraziare del consiglio :o)

Arsenico e vecchi confetti (2007)

DG | 2 post | 9/11/20 21:20
Finalmente ci sarà un altro commento a far compagnia al mio! Titolo italiano bruttino ma commedia buona - dai, accontentiamoci, meglio così che il contrario :o)

Default (2018)

DG | 9 post | 9/11/20 21:28
Complimenti!!!   Comunque se hai problemi nel reperimento chiedi a Zender il mio indirizzo email oppure cercalo in rete nella home page di  www.danielacaneschi,com

Monos - Un gioco da ragazzi (2019)

DG | 9 post | 9/11/20 10:38
E' vero, la forma sembra prevalere sul contenuto, piuttosto criptico o ambiguo, forse anche perché proveniente da una cultura  lontana dalla nostra. Però è uno di quei casi in cui l'indeterminatezza dello stesso non ha influito sulla fruizione a livello personale: la

Default (2018)

DG | 9 post | 9/11/20 21:28
The Thieves è stato doppiato, ma The Face Reader - decisamente più originale ed nteressante - credo sia disponibile solo in originale con sub italiani. 

Branco selvaggio (1981)

CUR | 1 post | 8/11/20 18:37
Il soggetto è basato sul libro Cattle Annie and Little Britches scritto da Robert Ward che ricostruisce le vicende di due giovani donne che per alcuni anni divennero note come fuorilegge nel territorio dell'Oklahoma. Anche quasi tutti gli altri personaggi presenti nel film corrispondono a

Default (2018)

DG | 9 post | 9/11/20 21:28
Su questo non posso che darti ragione, lo sforzo per affrontare temi complessi in maniera accessibile anche ai non addetti ai lavori è evidente, come pure la buona confezione. Però ho trovato il film freddo, poco coinvolgente e questo ha pesato molto (troppo?) sulla valutazione. PS: Se

On the rocks (2020)

DG | 2 post | 7/11/20 14:19
Abbocco volentieri... con Bill Murray, come potrei non raccogliere l'invito?

Default (2018)

DG | 9 post | 9/11/20 21:28
Santa polenta, copiaincollai proprio malamente. Grazie Pessoa per aver segnalato l'errore. Il tuo gradimento è stato molto più lusinghiero del mio, ma devo ammettere che i temi economici mi risultano particolarmente ostici (vabbé, sto usando un eufemismo) ;o) 

Monos - Un gioco da ragazzi (2019)

DG | 9 post | 9/11/20 10:38
Wilson Salazar, l'attore nano che nel film interpreta il ruolo del Messaggero, per 13 anni a partire da quanto ne aveva solo 11 è stato un guerrigliero delle FARC, ossia le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia, organizzazione nata nel 1964 ed ancora attiva. Fonte qui (lingua spagnol

Monos - Un gioco da ragazzi (2019)

DG | 9 post | 9/11/20 10:38
Come ho scritto nel commento, non si tratta di una nuova trasposizione del Signore delle Mosche di Golding, anche se questo viene espressamente citato con l'immagine della testa di un maiale infilzata in un palo, ma ne richiama le tematiche ed in ogni caso si tratta di un film molto suggestivo e

Le quattro piume (1939)

CUR | 1 post | 5/11/20 08:45
Soggetto dall'omonimo romanzo dello scrittore inglese A.E.W. Mason pubblicato nel 1902. Si tratta della quarta trasposizione del romanzo (la prima a colori), a cui ne sono seguite altre tre. 

Non tradirmi con me (1941)

DG | 3 post | 4/11/20 19:23
Colpa delle mie cattive frequentazioni davinottiche ;oP

Singapore sling (1990)

DG | 10 post | 4/11/20 10:01
Ho scoperto che Singapore Sling, oltre ad essere il nome del personaggio maschile, è anche quello di un celebre cocktail creato nel 1915 da un barman che lavorava a Singapore. Il cocktail si ottiene mescolando vari liquori con i succhi di ananas e di lime. Non viene invece coinvolto nella

Non tradirmi con me (1941)

CUR | 1 post | 3/11/20 22:43
Soggetto tratto dalla commedia del commediografo tedesco Ludwig Fulda già portata sullo schermo nel 1925 da Sidney Franklin con un film dal titolo Her Sister from Paris.  Dopo questo film, che si rivelò commercialmente fallimentare, Greta Garbo si ritirò definitivamente dalle

Daniel (1983)

CUR | 3 post | 3/11/20 05:06
Soggetto dal romanzo The Book of Daniel dello scrittore statunitense Edgar L. Doctorow pubblicato nel 1971. Anche se i nomi sono stati cambiati, il film ricostruisce una vicenda controversa che suscitò grande clamore a livello mondiale: quella della condanna a morte per spionaggio a favore dell'URSS

White lie (2019)

DG | 10 post | 2/11/20 23:42
Chiedi a Zender la mia email oppure trovala sulla home page del mio sito cercando Daniela Caneschi.

Goksung - La presenza del diavolo (2016)

DG | 14 post | 2/11/20 19:09
Disponibile su Amazon Prime. 

Le due città (1935)

DG | 1 post | 2/11/20 15:01
Nel 1935 uscirono al cinema due tra le migliori trasposizioni di romanzi di Charles Dickens di tutti i tempi: Davide Copperfield per la regia di George Cukor e questa. I due film oltre ad una derivazione letteraria simile avevano in comune anche due attori del cast: Edna May Oliver e Basil Rathbone.

Pinocchio (2019)

DG | 33 post | 26/04/21 15:49
Ciao Gigi. Un grande talento che il cinema italiano non ha sfruttato appieno, anche se i suoi personaggi sono quelli che restano impressi. Per aggiungerne qualcuno alla galleria: il penitente masochista Pattume, lo stilita Colombino e la Morte in Brancaleone alle crociate.

Una estranea tra noi (1992)

CUR | 1 post | 2/11/20 09:29
Il film è spesso ricordato come la prima apparizione accreditata di James Gandolfini nel ruolo di un malavitoso, ma l'attore era stato già accreditato in Shock! Shock! Shock! del 1987, sia pure con il nome di Jim Gandolfini. 

Hanezu (2011)

DG | 5 post | 2/11/20 04:24
Bella la riflessione sui piedi, è speculare a quella delle mani: gli stessi passi, gli stessi gesti. Scrivimi una email - l'indirizzo lo trovi cliccando qui.

La vita nascosta (2019)

DG | 3 post | 31/10/20 20:14
Una resurrezione. 

Hanezu (2011)

DG | 5 post | 2/11/20 04:24
X Cinecologo Visto in nottata ed inserito ora il commento. L'ho trovato meno immediato rispetto a Suzaku e Le ricette della signora Toku ma ugualmente meritevole di visione. Sai cosa mi ha colpito rileggendo il tuo commento? Che guardando il film la nostra attenzione si è focalizzata sulle

La vita nascosta (2019)

CUR | 1 post | 30/10/20 20:57
Il film racconta le vicende di Franz Jägerstätter, un contadino austriaco cattolico.   Chi volesse conoscere di più sulla sua figura, può trovare notizie in italiano qui (biografia) e qui (scelta degli scritti). 

Guai con gli angeli (1966)

CUR | 1 post | 30/10/20 11:41
Soggetto basato sul libro semi-biografico "Life with Mother Superior" di Jane Trahey in cui l'autrice racconta gli anni di scuola superiore in un istituto cattolico vicino a Chicago. Il film ebbe un buon successo di pubblico e nel 1968 uscì un sequel rimasto inedito in Italia:

Davide Copperfield (1935)

CUR | 1 post | 30/10/20 01:45
W. C. Fields interpreta uno dei personaggi principali: Mr. Micawber, un tipo pieno di figli e di progetti per il futuro, sempre ottimista nonostante debba costantemente sfuggire ai creditori. Per il ruolo di Mr.Micawber era stato originariamente ingaggiato Charles Laughton che però si ritirò

La vita nascosta (2019)

DG | 3 post | 31/10/20 20:14
Caro Cotola, che consolazione leggere il tuo commento! Dopo tre mattonate di seguito, avevo messo una croce sul nome di Malick, ma con molto rammarico. Ora, mi affido del tuo giudizio e sono pronta a ravvedermi ;o)

Hanezu (2011)

DG | 5 post | 2/11/20 04:24
Accolgo volentieri l'invito, oltretutto ho già visto ed apprezzato altri due film di questa regista.   Ti farò un fischio dopo aver inserito il commento :o) 

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7910 post | 16/09/25 17:25
Scusa Rambo, mi sono persa il link. Di quale film stai parlando? No, aspetta, individuato: L'amore ai tempi del Covid. Non l'ho visto e non penso neppure di vederlo a breve. Troppo covid in giro - giornali, tv, rete, email, discorsi con parenti e conoscenti - per ritrovarmelo tra i piedi anche

R Rebecca (2020)

DG | 2 post | 28/10/20 17:10
Ho trovato "pippone" molto interessante, tanto più che se Rebecca non è il mio Hitch preferito (il podio se la giocano La donna che visse due volte e Delitto per delitto), si piazza comunque in buona posizione. Mi pare che tu abbia centrato il problema più grosso di questo

Kadaver (2020)

DG | 5 post | 28/10/20 19:21
Mi unisco ai complimenti, visione imminente. 

Guida perversa al cinema (2012)

DG | 1 post | 27/10/20 06:10
Disponibile su Amazon Prime. 

Il re di Staten Island (2020)

DG | 8 post | 27/10/20 16:43
Con Apatow ho un rapporto un poco più contrastato rispetto a Didda, comunque ringrazio Kino per la dritta. 

Irresistible (2020)

DG | 2 post | 26/10/20 20:48
mi "alleggerirò" volentieri, grazie del consiglio. 

R Amore folle (1935)

CUR | 1 post | 26/10/20 11:35
Il romanzo Le mani di Orlac (Les Mains d'Orlac) dello scrittore francese Maurice Renard, pubblicato nel 1920, è stato fonte di ispirazione per altri tre film oltre a questo Amore folle: Le mani dell'altro (Orlacs Hände), regia di Robert Wiene (1924) Le mani dell'altro (The Hands

Fedora (1978)

CUR | 5 post | 25/10/20 04:31
La sceneggiatura scritta da Billy Wilder e I.A.L. Diamond è basata su un racconto dello statunitense Tom Tryon ispirato alla figura di Greta Garbo inserito nella raccolta dal titolo "Crowned Heads" pubblicata nel 1976. Prima di dedicarsi a tempo pieno alla letteratura, scrivendo

Odette - Agente speciale S.23 (1950)

DG | 1 post | 25/10/20 02:34
Chi volesse sapere di più sulla figura della protagonista può leggere qui (lingua inglese).

Cold light of day (1989)

DG | 9 post | 31/10/21 18:08
Non mi risulta doppiato e i sottotitoli pare siano disponibili solo in lingua inglese. 

Cold light of day (1989)

DG | 9 post | 31/10/21 18:08
Titolo "attenzionato" dopo il commento di Herrkinski, ma occhio a non confondersi come ha fatto la sottoscritta. Dalla scheda IMDB sembra che non sia mai uscito in Italia, mentre con il titolo "La fredda luce del giorno" è presente un action del 2012 con Bruce Willis che nulla

White lie (2019)

DG | 10 post | 2/11/20 23:42
Il "colore" ha incuriosito anche me. Ho trovato in rete che in inglese "white lie" indica una bugia che viene raccontata per essere educati o per impedire a qualcuno di essere turbato dalla verità. Mamma mia, ma quante "white lies" ho detto allora nella mia vita?

Il mare d'erba (1947)

CUR | 1 post | 23/10/20 02:56
Il regista scontento del film Nelle sue memorie Kazan, che aveva accettato con entusiasmo la regia pensando di poter girare direttamente sui luoghi dove era ambientata la vicenda, sostenne di essere rimasto deluso da questa esperienza, soprattutto per la decisione da parte della Produzione di utilizzare

White lie (2019)

DG | 10 post | 2/11/20 23:42
Consiglio questo film in particolare a chi ha apprezzato il recente La bugia e più generale a chi è particolarmente sensibile al palletico che riescono a mettere talvolta addosso i film incentrati su persone intrappolate in una rete di menzogne. L'ho trovato molto coinvolgente

La vera storia del dottor Jekyll (1971)

DG | 14 post | 22/10/20 16:13
Ho appena visto quella doppiata è non ho gradito. Se è tanto alterata, la versione in originale  diventa obbligatoria per un raffronto.

La vera storia del dottor Jekyll (1971)

DG | 14 post | 22/10/20 16:13
Non ti crucciare troppo Caesars: anche se la versione doppiata in italiano avesse mantenuto il titolo e i nomi originali, la foglia sarebbe stata comunque molto facile da mangiare già dalle prime sequenze (il discorso sulla dualità dell'animo umano, l'esperimento sul povero gatto).

R El Dorado (1966)

DG | 2 post | 22/10/20 12:53
Ricetta anti-sbronza Per chi avesse necessità di smaltire in fretta una sbornia, ecco gli ingredienti del beverone preparato seguendo la ricetta di Mississippi (James Caan): - pepe di Cajenna; - mostarda "di quella forte"; - ipecacuana; - assa fetida; - olio di ricino; - polvere da sparo

Gli anni ruggenti (1962)

DG | 27 post | 22/10/20 10:37
La faccenda è proprio complicata, anche le varie edizioni in VHS non forniscono chiarimenti, dato che sono presenti entrambi i titoli. 

La vera storia del dottor Jekyll (1971)

DG | 14 post | 22/10/20 16:13
Stranamente, nonostante si tratti di una manifesta trasposizione del classico di Stevenson, i nomi del protagonista dalla doppia personalità sono diversi: non Dr. Jekyll e Mr. Hyde ma Dr. Charles Marlowe e Mr. Edward Blake.  

È tardi per piangere (1949)

DG | 1 post | 22/10/20 00:27
Il film è stato ristampato col titolo Killer Bait nel 1955. Essendo diventato di dominio pubblico, è possibile reperirlo nella versione originale in rete, ad esempio qui.