Daniela | Forum | Pagina 18

Daniela
Visite: 153464
Punteggio: 14262
Commenti: 13512
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: 3/09/25 01:18
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2181

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13512
  • Film: 12806
  • Film benemeritati: 2181
  • Documentari: 59
  • Fiction: 351
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 248

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5956

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

La moglie celebre (1947)

CUR | 1 post | 15/06/20 13:16
Due candidature all'Oscar per migliore attrice protagonista e miglior attore non protagonista (Bickford).  Loretta Young si aggiudicò la statuetta contraddicendo tutte le previsioni, dato che la grande favorita quell'anno era Rosalind Russell per il ruolo di Lavinia in "Il lutto

The hunt (2020)

DG | 10 post | 9/09/23 10:12
Davvero una bella sorpresa. L'avevo vista recentemente in una commedia nel ruolo della migliore amica/nemica di Rebel Wilson (Non è romantico?), il suo volto resta facilmente impresso soprattutto per l'espressività della bocca, ma non ero certo preparata ad un tale exploit action.

Johnny Belinda (1948)

CUR | 1 post | 11/06/20 17:59
Pioggia di nomination agli Oscar 1948: ben 12, compresi  film, regia, fotografia, colonna sonora e le quattro categorie riservate agli attori protagonisti e non protagonisti.  Una sola statuetta assegnata a Jane Wyman come miglior attrice protagonista.  Wyman era stata già

La vera storia di Frank Mannata (1969)

CUR | 2 post | 11/06/20 08:10
La morte di Jeffrey Hunter  Questo gangsteristico dai toni leggeri è l'ultimo interpretato dal protagonista Jeffrey Hunter, morto pochi mesi dopo nel maggio 1969. L'attore rimase ferito durante le riprese del film, girato in Spagna, per un'esplosione accidentale sul set,

Il cuore nero di Paris Trout (1991)

DG | 20 post | 11/06/20 02:07
Rivisto stasera a distanza di molti anni dalla prima visione, di cui peraltro conservavo un ricordo piuttosto vivido, a riprova di quanto la storia fosse stata coinvolgente. Ancora una volta, a colpirmi è stata soprattutto la sequenza della visita della moglie di Paris Trout in ospedale, con il

Una notte d'estate (Gloria) (1980)

DG | 6 post | 10/06/20 12:32
Forse è meglio così, a meno che non si trattasse di un prequel.  Trovo che una delle cose più belle del film è il suo finale sospeso a cui possono essere date diverse interpretazioni. 

Innamorati cronici (1997)

CUR | 1 post | 10/06/20 07:52
Il titolo originale del film riprende quello della canzone di Robert Palmer "Addicted to Love", presente nella colonna sonora, terzo brano presente nell'album Riptide del 1985. 

Jules e Jim (1962)

CUR | 2 post | 10/06/20 07:51
Soggetto dall'omonimo romanzo autobiografico dello scrittore francese Henri-Pierre Roché, autore anche di un altro romanzo da cui trasse spunto Truffaut nel 1971 per il film Le due inglesi. 

Space Force (serie tv) (2020)

DG | 3 post | 18/02/22 16:50
SEMI-SPOILER  x Galbo Potenza della suggestione: anche a te ha ricordato qualcosa di molto attuale e molesto il design della base lunare cinese che si vede al termine del settimo episodio?  Mi è sembrato tanto simile alle illustrazioni del covid-19 :o(  

L'imprendibile sig. 880 (1950)

CUR | 2 post | 9/06/20 09:49
Per la sua interpretazione dell'anziano falsario,  Edmund Gwenn ricevette il Golden Globe come miglior attore non protagonista ed una candidatura all'Oscar nella stessa categoria. 

Pinky, la negra bianca (1949)

DG | 4 post | 8/06/20 15:05
x Zender Scusa Zender, una piccolezza che sarà stata sollevata da altri ma di cui io mi sono accorta solo adesso riguardando questa scheda perché ho notato la locandina a colori mentre il film è in bn. Vorrei sapere perché, dato che nella nuova veste grafica è  sparita

Pinky, la negra bianca (1949)

DG | 4 post | 8/06/20 15:05
Grazie Giuan!  Mi sto tirando cazzotti sul capo (tanto sono virtuali), va bene scrivere fischi per fiaschi ma come ho fatto a confondere due registi inconfondibili!  

Le vie della città (1947)

DG | 3 post | 8/06/20 09:55
Soggetto dall'opera teatrale Beggars Are Coming to Town di  Theodore Reeves. 

Le vie della città (1947)

DG | 3 post | 8/06/20 09:55
Poco merito, la nuova procedura è molto più semplice :o)  

Hallucination (1962)

DG | 9 post | 12/01/25 10:14
Certo, tutto è possibile, ma, come ho già scritto sopra,  una banda di teppisti violenti dai nomi evocativi (Caesar, Cassius) era già presente nel libro di Lawrence, pubblicato in Inghilterra nel 1960, ossia due anni prima di quello di Burgess, e a quello è ispirata

Ombre bianche (1960)

CUR | 2 post | 8/06/20 09:18
Il film è una cooproduzione tra GB, Italia e Francia girata nel Nord del Canada per quanto riguarda gli esterni, mentre gli interni furono girati nei Pinewood Studios a Londra e a  Cinecittà.  Come avveniva spesso in caso di co-produzioni internazionali, al regista venne affiancato

Le vie della città (1947)

CUR | 1 post | 8/06/20 09:31
Questo è il primo film in cui recitarono insieme Burt Lancaster e Kirk Douglas.  I due attori, molto amici nella vita privata, si ritrovarono sul set in queste altre occasioni: Sfida all'O.K. Corral (1957) di John Sturges; Il discepolo del diavolo (1959) di Guy Hamilton

Pericolo in agguato (1978)

DG | 17 post | 8/06/20 08:29
Il film ha avuto un remake: Qualcuno nella notte (Nightlight),  film per la televisione statunitense del 2003 diretto da Louis Belanger. 

Hallucination (1962)

DG | 9 post | 12/01/25 10:14
In un paio di commenti, ho letto l'opinione che Losey avrebbe "scimmiottato" o comunque tratto spunto per i suoi teppisti da Arancia meccanica. Questo è astrattamente possibile, ma molto improbabile, considerato che A Clockwork Orange  di Anthony Burgess è stato pubblicato

Il tempo ritrovato (1999)

DG | 3 post | 9/06/20 01:06
x Giuan accolgo volentieri la segnalazione di questo film che non conoscevo, sperando che mi faccia l'effetto madeleine di un opera molto apprezzata  ma di cui è obiettivamente impegnativo rinnovare la lettura per rinfrescare la memoria. 

R Gli ammutinati del Bounty (1962)

CUR | 3 post | 7/06/20 09:36
Seconda  trasposizione cinematografica del romanzo L'ammutinamento del Bounty di Charles Nordhoff e James Norman Hall,  a sua volta ispirato all'episodio dell'ammutinamento del Bounty avvenuto nel 1789 nell'Oceano Pacifico. La prima era

Pinky, la negra bianca (1949)

CUR | 1 post | 6/06/20 20:26
John Ford, inizialmente designato come regista, venne allontanato dal set dopo appena una settimana perché non risultò gradito al produttore Darryl F. Zanuck.   Tre nominations agli Oscar: migliore attrice protagonista (Craig) e miglior attrice non protagonista (BarrYmore

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Nessun avviso, ma dopo una decina di minuti la rondella che girava indicando il lavoro in corso è sparita, per questo ho presunto che avesse completato la creazione del PDF. Riproverò nuovamente.  

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Mi scuso se la questione è stata già sollevata e spiegata a beneficio di altri. Ho provato a utilizzare in questa nuova veste l'opzione di scaricare in PDF i miei commenti, seguendo le istruzioni: ho premuto il pulsante ed ho atteso senza cambiare pagina "fino all'arrivo del

Hallucination (1962)

CUR | 2 post | 5/06/20 14:24
Nel 1972 la TV italiana ha dedicato un ciclo a Joseph Losey. In questa occasione,  il film è stato presentato col il titolo "La fossa",  previo ridoppiaggio non essendo disponibile il sonoro originale. Fonte:  https://www.altrimondi.org/hallucination-di-joseph-losey/

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Pensavo di essere particolarmente nostalgica ed invece vedo che il sentimento è condiviso. Pur trovando molto bella la nuova veste grafica del sito, il verde pisellone manca un poco anche a me, rendeva il sito inconfondibile. Ma suvvia, non si deve restare abbarbicati ai ricordi... PS: Con la

Greener grass (2019)

DG | 4 post | 5/06/20 12:00
Finito di vedere or ora, ancora sbalestrata ma certamente divertita. Mi rode però un dubbio: ma cosa si saranno fumate le due registe/attrici mentre scrivevano la sceneggiatura?  ;oP  

Ambizione (1936)

CUR | 1 post | 4/06/20 10:06
Alla cerimonia del 1937  Walter Brennan si aggiudicò l'Oscar come Miglior attore non protagonista.  L'attore, che impersona il' amico boscaiolo, offre una interpretazione simpatica nella prima parte, più trattenuta e commossa nella seconda, però la sua

Greener grass (2019)

DG | 4 post | 5/06/20 12:00
E si, dopo aver letto il tuo commento, credo proprio che non potrò ;o)

L'altalena di velluto rosso (1955)

CUR | 0 post | 2/06/20 19:12
Il film di Richard Fleischer è ispirato ad un fatto di cronaca nera avvenuto nel 1906 che destò molto scandalo nella società newyorkese del tempo per la notorietà delle persone coinvolte. Della stessa vicenda parla anche il romanzo Ragtime di E.L. Doctorow da cui fu tratto nel 1981 l'omonimo film

Arrivò l'alba (1953)

DG | 1 post | 2/06/20 14:03
Soggetto dal romanzo "Came the Dawn" di Roger Bax, pseudonimo del giornalista e scrittore inglese Paul Winterton.

Non c'è tempo per l'amore (1943)

CUR | 0 post | 1/06/20 09:47
In una delle prime sequenze di questo film uscito nel 1943 si vede la fotografa interpretata da Claudette Colbert alle prese con un soggetto difficile da inquadrare in modo originale: un uovo. Curiosamente, cinque anni più tardi l'attrice avrà nuovamente a che fare con un uovo in un altro film

L'amante sconosciuto (1954)

DG | 1 post | 31/05/20 23:35
Per una volta tanto, il titolo italiano risulta più pertinente del titolo originale del film che riprende quello del romanzo da cui è tratto: non c'è nessuna femmina che uccide il maschio dopo l'accoppiamento, né alcuna aspirante vedova.

Il corriere - The mule (2018)

DG | 9 post | 31/05/20 10:08
La stessa età del personaggio protagonista del film. Manoel de Oliveira ha girato il suo ultimo film a 104 anni d'età. Il nostro Clint è di tempra robusta, magari anche lui può dirigere qualche altra opera. Forza Clint, facci sognare!

Legione nera (1937)

DG | 1 post | 31/05/20 09:18
Per dare un'idea di quanto questo film, ispirato agli eventi reali riportati nelle "curiosità", risulti attuale ad oltre 80 anni di distanza, descrivo una breve sequenza posta nella parte iniziale: Abbattuto per la mancata promozione a caposquadra, l'operaio interpretato da Bogart una volta

Désirée (1954)

CUR | 0 post | 31/05/20 08:37
Figlia di un ricco mercante marsigliese, Désirée Clary fu fidanzata per un breve periodo nel 1795 con Napoleone Bonaparte che aveva conosciuto attraverso la sorella, andata sposa al fratello maggiore di questi. In seguito, Désirée conservò buoni rapporti con l'ex fidanzato che, dopo la rapida

La strada della rapina (1957)

DG | 3 post | 31/05/20 01:42
E' allineato al tuo anche nel pallinaggio :o)

Legione nera (1937)

CUR | 0 post | 31/05/20 01:22
La Legione nera è stato un movimento di suprematisti bianchi nato inizialmente come organizzazione paramilitare all'interno del Ku Klux Klan ed successivamente distaccatosi per assumere un proprio status. I membri della Legione Nera erano in maggioranza membri della classe operaia bianchi del Midwest

La strada della rapina (1957)

DG | 3 post | 31/05/20 01:42
x Pinhead80 grazie al tuo commento ho scoperto l'esistenza di questo film low budget di cui ignoravo l'esistenza. Davvero una bella sorpresa: la sequenza d'apertura con la rapina notturna al treno è magistrale per atmosfera e rigore nella messa in scena. La parte centrale del film mi ha invece

La via del tabacco (1941)

HV | 4 post | 5/05/21 18:01
I guai con la censura in Italia Arrivato in Italia nel 1948, il film venne tenuto sospeso dalla censura per circa un anno. L'autorizzazione alla visione con il divieto ai minori di 14 anni avvenne previo taglio di quasi 15 minuti, comprendente due sequenze (il matrimonio tra il figlio quattordicenne

Hello, Dolly! (1969)

CUR | 0 post | 30/05/20 09:35
Il film è la trasposizione cinematografica dell'omonimo musical di successo rappresentato per la prima volta a Broadway del 1964, a sua volta ispirato alla commedia "The Matchmaker" di Thornton Wilder. La commedia di Thornton Wilder, scritta nel 1954, aveva già avuto una trasposizione

Cerimonia per un delitto (1966)

DG | 6 post | 3/05/22 20:30
Il film è talvolta indicato come il debutto cinematografico di Sharon Tate, che interpreta il ruolo di una donna misteriosa e conturbante, ma l'attrice era già apparsa in altre occasioni sul grande e sul piccolo schermo e questo è solo il suo primo ruolo significativo. La trama si svolge quasi

Appuntamento con la morte (1988)

CUR | 0 post | 29/05/20 09:27
Soggetto dal romanzo "La domatrice" (titolo originale "Appointment with Death") di Agatha Christie, pubblicato nel 1938. Per la sesta ed ultima volta Peter Ustinov si cala nei panni dell'investigatore Hercule Poirot. I film precedenti sono: 1978 - Assassinio sul Nilo 1982 -

Guardato a vista (1981)

DG | 7 post | 29/05/20 06:57
Il film di Claude Miller ha avuto un remake nel 2000: Under Suspicion, regia di Stephen Hopkins, con Morgan Freeman, Gene Hackman e Monica Bellucci

Veneri rosse (1956)

CUR | 0 post | 29/05/20 02:49
Il film è diretto dal canadese con cittadinanza statunitense Allan Dwan, uno dei registi più prolifici di Hollywood. Durante la sua lunga carriera, iniziata nel 1911 e proseguita per 50 anni, ha diretto ben 386 film.

A 007, dalla Russia con amore (1963)

CUR | 4 post | 7/11/21 08:48
E' l'ultimo film in cui appare l'attore messicano Pedro Armendáriz, morto a 52 anni. Sofferente di cancro, con tutta probabilità conseguenza dall'aver partecipato al film "Il conquistatore", girato anni prima in una zona prossima al sito del Nevada dove venivano effettuati test nucleari,

Mezzanotte nel giardino del bene e del male (1997)

DG | 8 post | 27/05/20 04:04
Io lo ritenevo il film più "eccentrico" rispetto al resto delle sue regie, ma dopo aver visto Heresfter è passato al secondo posto.

Le notti di Chicago (1927)

DG | 1 post | 26/05/20 15:30
Alla stesura del soggetto, firmato da Ben Hecht, collaborò non accreditato Howard Hawks che cinque anno dopo avrebbe diretto Scarface su sceneggiatura dello stesso Hecht. Le similitudini tra Le notti di Chicago e il capolavoro di Hawks sono palesi e questo conferma l'importanza storica del film di

Georgetown (2019)

DG | 7 post | 25/05/20 11:28
Anche nell'articolo si parla di "esordio alla regia". Il film del 2000 non se lo fila proprio nessuno... x Bubobubo: visione prossima, commento a breve. Anche io adoro la faccia da schiaffi di Waltz, però talvolta ha la tendenza a strafare, come in Big Eyes di Tim Burton dove era

Milano calibro 9 (1972)

DG | 95 post | 9/04/25 19:11
Lo trovi proprio qui sul Davinotti nell'approfondimento sulle location del film. Nella scheda, clicca sotto la riga nera che riporta il voto del Davinotti, la media degli utenti ed il numero dei commenti presenti.

Georgetown (2019)

DG | 7 post | 25/05/20 11:28
Io non sapevo neppure dell'esistenza di questo Georgetown, è stato proprio il tuo commento che me l'ha fatto scoprire, mettendomi la curiosità di vedere il film :o)

Georgetown (2019)

DG | 7 post | 25/05/20 11:28
Il film si spira ad un fatto di cronaca descritto in un articolo apparso nel luglio 2012 sul New York Times Magazine dal titolo "The Worst Marriage in Georgetown". Ecco il testo dell'articolo scritto da Franklin Foer: https://www.nytimes.com/2012/07/08/magazine/albrecht-muth-and-viola

Georgetown (2019)

DG | 7 post | 25/05/20 11:28
x Bubobubo Anch'io pensavo si trattasse dell'esordio registico per Waltz, ma ho scoperto in IMDB che ha già diretto nel 2000 un film tv del genere commedia: Wenn man sich traut. Introvabile, come può ben immaginare.

Per un pugno di dollari (1964)

DG | 26 post | 26/05/12 14:55
Va più che bene in linea generale, ma allora dovrebbe essere usato lo stesso criterio anche per Bob Robetson, dato che, per quanto ne so, il regista ha usato questo pseudonimo solo per il suo primo western. Non avrei fatto questa osservazione "filologica" se non avessi trovato Sergio

Per un pugno di dollari (1964)

DG | 26 post | 26/05/12 14:55
x Zender Nel cast, laddove furono usati pseudonimi, i veri nomi degli attori sono stati messi tra parentesi, così come avviene alla voce riguardante il regista. Per uniformità, lo stesso andrebbe allora fatto anche per Gian Maria Volontè che nei titoli di testa e nelle locandine era indicato come

The morning show (serie tv) (2019)

DG | 7 post | 28/12/23 08:16
La seconda stagione di altre 10 puntate è stata girata a partire dal febbraio 2020, ma le riprese sono state bloccate il mese successivo per le misure relative al contrasto della pandemia Covid-19.

Estasi d'amore - Operazione Love (1958)

DG | 1 post | 23/05/20 10:25
Attenzione a chi si minaccia Al tempo la protagonista del film Lana Turner aveva una turbolenta relazione con Johnny Stompanato, un ex marine italo-americano con precedenti penali allora guardia del corpo e braccio destro di Mickey Cohen, boss della criminalità organizzata di Los Angeles. Durante

Settembre (1987)

CUR | 0 post | 22/05/20 21:20
Il riferimento al caso Stompanato-Turner In una delle sequenze iniziali, Lane (Mia Farrow) confessa allo scrittore ospite della sua casa di campagna (Sam Waterston) i motivi del suo rapporto conflittuale con la madre ex attrice: sconvolta dalla separazione dei genitori, a 14 anni Lane aveva sparato

Lievito madre (2014)

DG | 3 post | 22/05/20 16:52
Originale, molto simpatico, questo ménage a trois matrimoniale :o) PS: A leggere il titolo, ho pensato che fosse un prodotto recentissimo, considerato che il lockdown ci ha trasformato quasi tutti in fornai più o meno provetti...

Ai confini della realtà (tutte le stagioni) (serie tv) (1959)

DG | 112 post | 22/06/23 19:23
50. TUTTA LA VERITA' (The Whole Truth) *** Venditore d'auto usate, grazie alla parlantina sciolta riesce a rifilare bidoni agli ingenui acquirenti ma la nemesi è in arrivo... Episodio umoristico che anticipa "Bugiardo bugiardo" con Jim Carrey nel mostrare quanto possa essere imbarazzante