Daniela | Forum | Pagina 12

Daniela
Visite: 147698
Punteggio: 14111
Commenti: 13366
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 02:46
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2171

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13366
  • Film: 12667
  • Film benemeritati: 2171
  • Documentari: 59
  • Fiction: 344
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 245

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5941

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Letto a tre piazze (1960)

DG | 21 post | 9/12/20 09:55
Per un confronto fra i colbacco-muniti: questo è Totò reduce dalla campagna di Russia che si presenta alla porta di casa facendo il saluto a pugno chiuso... ...e questo è Pozzetto di ritorno dal viaggio a Mosca con Lenin sottobraccio.  

[4.1] Colombo: Dalle sei alle nove (1974)

DG | 16 post | 17/02/25 12:45
Certo, ma credo sia comunque necessario che si dimostri il preventivo accordo, ossia l'esistenza di un piano, e vengano stabiliti di rispetti ruoli. L'ammissione di colpevolezza in presenza di testimoni può essere sempre oggetto di ritrattazione. Continuo a ritenere che in questo in altri

Mank (2020)

CUR | 2 post | 26/04/21 11:05
Film prodotto e distribuito da Netflix. La sceneggiatura del film è stata scritta dal padre del regista, Jack Fincher, morto nel 2003. Si tratta della sua unica opera ed il figlio da molti anni cercava di utilizzarla per una sua regia.

Sarabanda (2003)

CUR | 1 post | 8/12/20 00:57
Nel corso nel film si vede più volte la fotografia di una donna morta un paio di anni prima rispetto agli eventi narrati, ossia la nuora del protagonista interpretato da Erland Josephson. La donna ritratta nella fotografia è Ingrid von Rosen, quinta ed ultima moglie di Ingmar Bergman. La

Sto pensando di finirla qui (2020)

DG | 13 post | 7/12/20 21:18
Aggiungo: ... e che una volta visti ti si piantano in testa. Riuscirò a dimenticarmelo? Non voglio ma, soprattutto, non credo riuscirei a farlo anche se volessi

Tenet (2020)

DG | 16 post | 8/12/20 23:13
Hai ragione ma solo per quanto riguarda la parte iniziale del film, anche se credo ci possa essere una spiegazione. Comunque, da un certo punto in poi non può però più starsene tranquilla ad aspettare la dipartita della cara metà, ossia da quando scopre che il marito ha intenzione

[4.1] Colombo: Dalle sei alle nove (1974)

DG | 16 post | 17/02/25 12:45
Il nostro amatissimo tenente in questo caso pecca di orgoglio, anche se più che giustificato dalla carriera formidabile. Senza stare a controllare la cronologia degli episodi, mi ne vengono a mente almeno due in cui l'omicida non finirà dietro le sbarre o almeno non ci resterà

Tenet (2020)

DG | 16 post | 8/12/20 23:13
Si, purtroppo. Avevo già abbassato le aspettative dopo l'uscita, ma è riuscito a deludermi lo stesso. A mio parere, il suo film peggiore - e li ho visti proprio tutti. Anche in Interstellar non mancavano buchi nella trama e incongruenze sparse, ma almeno visivamente era godurioso, mentre

Tenet (2020)

DG | 16 post | 8/12/20 23:13
Questo in teoria ci sta, anzi spiegherebbe anche altre cose, ma se le escursioni temporali in questione (quella dl uno dei due gruppi armati impegnati nella manovra a tenaglia e quella della missione in solitaria della donna sulla barca del marito) avvengono in mondi paralleli, come è possibile

Tenet (2020)

DG | 16 post | 8/12/20 23:13
Vero, ma il punto è proprio questo: da dove salta fuori questa diversa modalità? Per tutto il resto del film quella a ritroso, isolati dall'armatura e con il respiratore sembra essere l'unica modalità possibile.

Tenet (2020)

DG | 16 post | 8/12/20 23:13
Due alternative: non ho capito una mazza oppure mi sono persa un passaggio e magari qualche davinottiano mi può spiegare l'arcano: SPOILER  Perché quando gli altri tornano indietro nel tempo si muovono "invertiti" ed hanno bisogno di una tuta ed una maschera per l'ossigeno,

Ritorno al bosco dei 100 Acri (2018)

CUR | 1 post | 6/12/20 11:30
Soggetto tratto da Ritorno al Bosco dei Cento Acri (Return to the Hundred Acre Wood), romanzo per ragazzi, sequel del classico inglese per l'infanzia Winnie the Pooh (1926).  Il libro è stato scritto da David Benedictus, imitando lo stile dell'autore di Winnie the Pooh A. A.

Ve ne dovevate andare (2020)

DG | 3 post | 15/03/25 10:34
Titolo della versione doppiata in italiano: Ve ne dovevate andare. Disponibile in streaming a noleggio/vendita su CHILI.

R The call (2020)

DG | 8 post | 10/05/22 13:58
Disponibile su Netflix in originale con sub italiani. 

Archive - Non mi lasciare (2020)

DG | 12 post | 31/12/20 18:16
Grazie Herr, buona notizia, non mi ero accorta del loro inserimento. 

Archive - Non mi lasciare (2020)

DG | 12 post | 31/12/20 18:16
I sub si trovano nelle lingue più strane, ma in italiano o francese nisbà, almeno fino ad ora non ho trovato nulla. Herr, ne sai qualcosa? 

Mosul (2019)

DG | 1 post | 29/11/20 14:42
Nel 2019 oltre a questo film è uscito un documentario con lo stesso titolo diretto da Daniel Gabriel che parla anch'esso della battaglia per la liberazione di Mosul svoltasi tra il 2016 e il 2017, Qui la scheda su IMDB. 

La notte di San Lorenzo (1982)

DG | 13 post | 27/11/20 16:28
Guarda che hai completamento equivocato le mie intenzioni. Se mi sono soffermata sull'argomento è perché mi interessano i riscontri di tutti i film che si ispirano ad avvenimenti storici. Per questo alla tua domanda non ho dato la risposta secca: "Si, è San Miniato"

La notte di San Lorenzo (1982)

DG | 13 post | 27/11/20 16:28
Penso anche io che sia avvenuto così, tanto più che i Taviani secondo quanto la loro dichiarato hanno voluto con il film rendere omaggio non solo al loro paese ma anche al padre, ispirandosi alla sua figura per il personaggio interpretato da Omero Antonutti, anche se si tratta di un fattore

La notte di San Lorenzo (1982)

DG | 13 post | 27/11/20 16:28
Beh, gli storici cd revisionisti o almeno alcuni di essi sono sempre pronti a cogliere l'occasione, fino a attribuire la responsabilità delle stragi naziste per rappresaglia agli atti dei partigiani che le precedettero. Anche senza giungere a questi estremi, periodicamente si riaffaccia il

Anamorph - I capolavori del serial killer (2007)

DG | 8 post | 27/11/20 20:32
Oh Capa', ti sono stati a sentire e nel frattempo ne hanno fatti due ;o)

La notte di San Lorenzo (1982)

DG | 13 post | 27/11/20 16:28
Nel film il paese è chiamato San Martino, ma si tratta di San Miniato. Nella sequenza dell'esplosione, l'esterno della Chiesa non è però il Duomo di San Miniato ma la Collegiata di Sant'Andrea di Empoli, come si può vedere in questo fotogramma in cui la facciata

Quella sporca ultima meta (1974)

DG | 19 post | 27/11/20 08:29
D'altra parte è il ruolo che l'ha reso famoso. Se non ci fosse stato il doppio 007, pochi ne ricorderebbero il nome anche se fisicamente si faceva notare: alto come un armadio quattro stagioni, un aspetto che metteva paura senza bisogno di ricorrere al trucco, un'aria vagamente aliena

Quella sporca ultima meta (1974)

DG | 19 post | 27/11/20 08:29
x Zender da inserire nel cast Richard Kiel, indimenticabile "Squalo" bondiano, che ovviamente gioca nella squadra dei detenuti. 

Jurassic Park (1993)

CUR | 7 post | 30/11/22 12:36
E' noto che i dinosauri presenti nel film presentano caratteristiche non del tutto corrispondenti a quelle che presumibilmente avevano nella realtà, oppure del tutto inventate. E' il caso ad esempio del dilofosauro, protagonista dello scontro con il programmatore venduto e traditore interpretato

Vaxxed II: The people's truth (2019)

DG | 5 post | 26/11/20 01:00
Il documentario, come il precedente, propaganda le tesi sostenute dall'ex medico inglese Andrew Jeremy Wakefield, autore di uno studio che al momento della pubblicazione nel 1998 suscitò molto scalpore e preoccupazione: in questo studio si metteva in relazione il vaccino trivalente con

Siberia (2018)

DG | 2 post | 24/11/20 14:27
Titolo ingannatore Ho trovato questo film molto noioso, sceneggiato con approssimazione, diretto anonimamente, interpretato da Reeves mentre era sedato. Non mi aspettavo molto, in realtà, non avendone mai sentito parlare neppure di striscio, però mi sono lasciata tentare dal titolo. In

Headless (2015)

DG | 1 post | 22/11/20 22:47
Si tratta del lungometraggio d'esordio del regista Arthur Cullipher, già autore degli effetti speciali di Found, horror del 2012 di cui questo Headless è presentato come spin-off. Secondo il mio parere, in questo caso la visione del film precedente può essere utile ma non è

Il barbiere di Siberia (1998)

CUR | 1 post | 22/11/20 16:18
Nel cast anche lo stesso regista Nikita Mikhalkov, che interpreta il ruolo di Alessandro III, imperatore di Russia dal 1881 al 1894. Autocrate in politica interna e nazionalista in quella estera, annullò buona parte delle riforme liberali fatte dal padre Alessandro II e rischiò di far entrare

Non dirmelo... non ci credo (1991)

DG | 2 post | 20/11/20 19:55
x Markus Avevo dimenticato che oltre ad essere un esperto in pettinature sei anche il mago dei profumi! Grazie per questa curiosità... aromatica ;o)

Minority report (2002)

DG | 3 post | 19/11/20 19:40
Fra i non accreditati, compaiono nel film come comparse l'attrice Cameron Diaz, al tempo già famosa, e i registi Cameron Crowe e Paul Thomas Anderson. Appena possibile, cercherò di trovare i relativi fotogrammi.

Prigione (1949)

CUR | 1 post | 18/11/20 23:50
Il film ha una particolarità: non possiede titoli di testa o di coda. Ad una decina di minuti dall'inizio, mentre scorrono le immagini di una via cittadina, una voce off legge il titolo del film ed i nomi di regista, attori ed altri componenti dello staff.

Love and monsters (2020)

DG | 3 post | 18/11/20 12:00
Mica è facile capire cosa spaventa davvero i bambini. Adorano tutti i tipi di dinosauri, compreso naturalmente i tirannosauri (constatazione al termine del primo Jurassik Park riferita al tirex che attacca i velociraptor salvando i ragazzini: "Hai visto mamma, è un loro amico!"),

Love and monsters (2020)

DG | 3 post | 18/11/20 12:00
Ve lo segnalo perché è un piccolo film davvero "carino" nel senso affettuoso del termine ed anche sorprendentemente ottimista nei suoi sviluppi, nonostante si apra con una catastrofe in cui perisce il 95% della popolazione mondiale. Durante la visione, scattano in automatico

[4.1] Colombo: Dalle sei alle nove (1974)

DG | 16 post | 17/02/25 12:45
Complimenti per l'esposizione, all'altezza di un davinottiano che ha scelto Columbos come nick name. Ragionamento perfetto: Il "combinato disposto" delle scarpe allacciate al contrario e dell'affermazione di aver visto la vittima in tuta inchioda l'antipaticissimo Milo... almeno

V Le streghe (2020)

DG | 7 post | 16/12/23 10:18
Nuova trasposizione del romanzo omonimo del 1983 scritto dallo scrittore inglese Roald Dahl, già portato sugli schermi nel 1990 con Chi ha paura delle streghe? diretto da NIcolas Roeg. La sceneggiatura della nuova trasposizione è frutto della collaborazione tra Kenya Barris, Guglielmo

Anatomia di un rapimento (1963)

DG | 12 post | 1/12/21 17:34
Certo, ed in quel caso la presenza del colore dei Pesci combattenti non è solo una sottolineatura visiva ma viene messo in relazione con il difetto alla vista di cui è affetto il personaggio interpretato interpretato da Rourke.

Grissom gang - Niente orchidee per miss Blandish (1971)

DG | 4 post | 17/11/20 09:00
L'antecedente scandalo inglese il romanzo omonimo di James Hadley Chase pubblicato nel 1939 aveva già avuto una trasposizione cinematografica con lo stesso titolo: No Orchids for Miss Blandish, film inglese del 1948 diretto da St John Legh Clowes, mai arrivato nel nostro paese. Alla sua

Anatomia di un rapimento (1963)

DG | 12 post | 1/12/21 17:34
Secondo qualche fonte, si tratta del primo uso del colore per sottolineare un particolare in un film girato volutamente in bianco e nero. Un uso "emotivo" di cui l'esempio più famoso è il cappottino rosso in Schindler's List. Nei film di epoca precedente in cui il

L'ammiraglio è uno strano pesce (1964)

DG | 1 post | 17/11/20 06:47
Soggetto dal romanzo Mr. Limpet dello scrittore statunitense Theodore Pratt pubblicato nel 1942. Poco conosciuto nel nostro paese, negli Stati Uniti il film ha avuto invece un buon successo e conserva tuttora una certa fama, tanto che nel corso degli ultimi anni sono stati annunciati vari progetti di

Anatomia di un rapimento (1963)

DG | 12 post | 1/12/21 17:34
x Zender la scheda indica "colore" ma l'unica traccia di colore presente è quella che ho descritto nelle curiosità. Credo sarebbe più corretto bianco e nero. 

Anatomia di un rapimento (1963)

CUR | 1 post | 16/11/20 15:19
'O Sole mio  Verso l'epilogo, in una sequenza che passa da un momento lirico con inquadrature di un giardino e primi piani di fiori ad un momento d'azione decisivo, si sentono in sottofondo le note inconfondibili di "'O Sole mio". Una nota di colore  Il film è

Zero in condotta (1933)

DG | 3 post | 16/11/20 20:19
x Cotola ho appena letto il tuo commento e concordo con quasi tutto, come spesso accade, Il "quasi" che mi lascia perplessa si riferisce al "quarto di secolo"... per curiosità, che voto avevi in matematica? ;o)

Anatomia di un rapimento (1963)

HV | 4 post | 22/12/20 15:07
La versione italiana dura 104 min contro i 143 min della versione integrale proposta da Criterion. I tagli sono distribuiti nel corso della pellicola, ma colpiscono in particolare la parte iniziale in cui il protagonista spiega alla moglie e ad un suo dipendente la manovra finanziaria in cui si sta impegnando:

Paura d'amare (1991)

CUR | 1 post | 15/11/20 21:06
Soggetto basato sull'opera teatrale Frankie and Johnny in the Clair de Lune del drammaturgo statunitense Terrence McNally, rappresentata per la prima volta a New York nel 1987 con Kathy Bates e F. Murray Abraham nei panni dei protagonisti,

Kingsman: Secret service (2014)

DG | 15 post | 14/11/20 23:15
Non ho ben capito il motivo della chiamata. Comunque, se può servire a diradare almeno in parte il dubbio amletico, preciso che non si tratta del mio ;oP

Mother (2020)

DG | 5 post | 14/11/20 19:38
Dura meno di A Sun, eppure ho messo molto più tempo per portare a termine la visione. Il motivo è che in alcuni punti ho dovuto interromperla per eccesso di rabbia: troppo forte la voglia di entrare dentro il film e menare di brutto la "mother" del titolo. Personaggio spregevole

A sun (2019)

DG | 6 post | 8/02/22 12:03
Fammi un fischio quanto inserisci il commento, curiosa di leggere il tuo parere. 

A sun (2019)

DG | 6 post | 8/02/22 12:03
Film proveniente da Taiwan che ha fatto incetta di riconoscimenti internazionali, disponibile in originale con sub italiani su Netflix. Non bisogna farsi spaventare dal minutaggio: dura oltre due ore e mezza ma sono spese bene. 

Oh Lucy! (2017)

DG | 2 post | 13/11/20 21:27
Preso nota, grazie!

Mother (2020)

DG | 5 post | 14/11/20 19:38
Disponibile sulla piattaforma Netflix. Visione tosta, consigliata in particolare a chi ha apprezzato Nessuno lo sa di Koreeda.

Zaffiro nero (1959)

CUR | 2 post | 13/11/20 12:04
In una scena del film, una infermiera spiega perché la giovane assassinata era soprannominata "zaffiro nero": zaffiro perché aveva gli occhi azzurri, nero perché era mulatta anche se si faceva passare per bianca. L'infermiera aggiunge che gli zaffiri neri sono tutti

Zaffiro nero (1959)

CUR | 2 post | 13/11/20 12:04
Apparizione non accreditata per Barbara Steele: compare al minuto 6,30 circa nel brevissimo ruolo di una ragazza del gruppo di giovani che apprendono la notizia dell'assassinio di Sibilla da una loro amica che li raggiunge nel locale in cui sono riuniti.

Un uomo a nudo (1968)

DG | 5 post | 10/11/20 18:08
Pollack venne chiamato dalla produzione perché desse una "sistemata" ad un film giudicato troppo poco commerciale e oltre a curare l montaggio aggiunse due scene da lui stesso dirette. Non sono riuscita a trovare informazioni su quanto sia stato pesante il suo intervento in fase di montaggio

Un uomo a nudo (1968)

DG | 5 post | 10/11/20 18:08
IMDB indica la presenza dello scrittore nel cast tra i non accreditati come "Man at Pool Party".   Nella sequenza della festa a bordo piscina compaiono decine di persone: non ne posso essere certa al 100% ma, confrontando altre foto dello scrittore presenti in rete, credo proprio che si

Un uomo a nudo (1968)

CUR | 2 post | 10/11/20 10:47
Soggetto basato sul racconto "The Swimmer" dello scrittore statunitense John Cheever pubblicato nel 1964 sul settimanale The New Yorker. Lo scrittore compare nel film in un breve cammeo durante una festa a bordo piscina:

Archive - Non mi lasciare (2020)

DG | 12 post | 31/12/20 18:16
Essendo una fanatica della fantascienza tout-court non posso che ringraziare del consiglio :o)

Arsenico e vecchi confetti (2007)

DG | 2 post | 9/11/20 21:20
Finalmente ci sarà un altro commento a far compagnia al mio! Titolo italiano bruttino ma commedia buona - dai, accontentiamoci, meglio così che il contrario :o)

Default (2018)

DG | 9 post | 9/11/20 21:28
Complimenti!!!   Comunque se hai problemi nel reperimento chiedi a Zender il mio indirizzo email oppure cercalo in rete nella home page di  www.danielacaneschi,com

Monos - Un gioco da ragazzi (2019)

DG | 9 post | 9/11/20 10:38
E' vero, la forma sembra prevalere sul contenuto, piuttosto criptico o ambiguo, forse anche perché proveniente da una cultura  lontana dalla nostra. Però è uno di quei casi in cui l'indeterminatezza dello stesso non ha influito sulla fruizione a livello personale: la