Daniela | Forum | Pagina 15

Daniela
Visite: 149645
Punteggio: 14183
Commenti: 13436
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Ieri 21:39
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2180

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13436
  • Film: 12735
  • Film benemeritati: 2180
  • Documentari: 59
  • Fiction: 346
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5949

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Mignonnes (2020)

DG | 5 post | 29/09/20 10:53
Visto in nottata. Concordo: film bello ed anche importante per il taglio originale con cui affronta un soggetto complesso in cui le difficoltà di integrazione (paradigmatico il discorso sui "doveri femminili"  che la zia fa ad Amy quando le vengono le mestruazioni) si mescolano

Alive (2020)

DG | 2 post | 29/09/20 07:29
Scusa Zender ho inserito il titolo internazionale preceduto da cancelletto, ossia #Alive (come viene distribuito il film sulla piattaforma Netflix) ma dopo l'invio vedo che al suo posto appare un quadratino arancione. Puoi rimediare? 

Controfigura per un delitto (1970)

DG | 4 post | 29/09/20 09:45
Beh, però nella battuta del film di Carpenter non c'era l'accostamento tra nero e sporco presente in quello diretto da Jerry Lewis, ed è questo che fa rizzare le orecchie. 

Controfigura per un delitto (1970)

DG | 4 post | 29/09/20 09:45
La cosa che mi ha maggiormente colpiti in questa modestissima commedia diretta da Jerry Lewis con la mano sinistra è uno scambio di battute che avviene tra il maggiordomo di età veneranda e Sammy Davis Jr.  Il maggiordomo mostra al nuovo arrivato la lussuosa stanza da bagno dell'appartamento

Fight club (1999)

CUR | 4 post | 28/09/20 11:55
Soggetto dall'omonimo romanzo dello scrittore e giornalista statunitense Chuck Palahniuk, pubblicato nel 1996 Il romanzo, il primo dell'autore, è diventato un best sellers solo dopo l'uscita del film.  Dopo questo primo successo, Palahniuk ha pubblicato diversi altri romanzi e

L'avamposto degli uomini perduti (1951)

DG | 4 post | 28/09/20 09:58
Il "momento memorabile" che ho indicato nel commento lo è questa volta doppiamente. Quando ero bambina, i miei genitori mi portavano due o tre volte all'anno a Montiano in provincia di Forlì dove viveva la nonna materna. Un viaggio poco felice perché le curve del Muraglione

La trincea infinita (2019)

DG | 8 post | 25/10/20 23:29
Grazie Kino, faccio tesoro della dritta!

Un marito ideale (1999)

CUR | 1 post | 26/09/20 18:38
Soggetto tratto dall'omonima commedia in quattro atti di Oscar Wilde, rappresentata per la prima volta nel 1895. La commedia ha avuto altre trasposizioni cinematografiche, tra cui Un marito ideale, film inglese del 1947 diretto da Alexander Korda.

Enola Holmes (2020)

DG | 2 post | 23/10/22 19:03
Prodotto e distribuito da Netflix. 

Convoglio verso l'ignoto (1943)

CUR | 1 post | 26/09/20 11:25
L'abbandono del set da parte di Lloyd Bacon fu dovuto a contrasti con il produttore Jack L. Warner. Il contratto del primo era scaduto nel corso delle riprese e il regista avrebbe voluto un immediato rinnovo, mentre il produttore non era disposto a trattare prima del completamento del film. Questo

Eva (1962)

CUR | 3 post | 8/08/22 10:39
Soggetto ispirato al romanzo Eva dello scrittore inglese James Hadley Chase, pseudonimo di Renè Brabazon Raymond, pubblicato nel 1945. Una nuova trasposizione del romanzo è stata fatta nel 2018 con Isabelle Huppert nel ruolo della seduttrice (nonostante le 65 primavere): Eva, regia di Benoit

Eva (1962)

DG | 3 post | 24/09/20 09:30
Relativamente a Giorgio Albertazzi, IMDB è in errore riportandolo come non accreditato, perché è ben messo in evidenza nei titoli di testa, come si vede in questo fotogramma. Del resto, Albertazzi ricopre il quarto ruolo più importante, sia come minutaggio che come peso

Corruzione nella città (1959)

DG | 4 post | 23/09/20 18:57
Si, avevo compreso che ti riferivi alla visione "criminalizzante" dei sindacati, del resto manifesta. Però nel commento parlavi anche della scazzottata, ed ero curiosa di scoprire se anche in merito a questa avevamo avuto la stessa buffa impressione :o)

L'isola della donna contesa (1953)

DG | 2 post | 23/09/20 12:45
grazie a te, è stato il tuo commento, intercettato per caso, a mettermi sulle tracce di questo film tanto strano ed affascinante. 

Corruzione nella città (1959)

DG | 4 post | 23/09/20 18:57
Mi pare proprio di sì! E' sembrata anche a te troppo forzato lo scontro buoni vs cattivi nel finale? Sarà perché in questi giorni ha visto molti vecchi western, ma mi ha fatto venire in mente una di quelle scazzottate epiche da saloon in cui ad un certo punto qualcuno rompe una

L'isola della donna contesa (1953)

CUR | 1 post | 22/09/20 18:09
Nell'originale, la voce narrante del film è quella dello stesso regista. La storia da cui prende spunto il film è quella relativa ad una serie di avvenimenti che avvennero sull’isola di Anatahan, vicino all’Arcipelago delle Marianne, nel sud del Pacifico. Nel giugno 1944,

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
Stranamente non ho visto i primi tre classificati (ovviamente cercherò di provvedere) ma conosco molti tra gli altri titoli di questa gustosa rassegna, quindi indico il mio palmares relativamente alla lista 8 giugno - 20 settembre: Primo premio: La notte del demonio Miglior interprete maschile:

El practicante (2020)

DG | 1 post | 20/09/20 08:38
Film prodotto e distribuito da Netflix. 

Dono d'amore (1958)

DG | 1 post | 20/09/20 08:36
Soggetto dal racconto "The Little Horse" della scrittrice Nelia Gardner White pubblicato nel 1944 che era stato già alla base del film Non dirmi addio, diretto nel 1946 da Walter Lang ed interpretato da John Payne e Maureen O'Hara. 

La morte viene dal pianeta Aytin (1965)

DG | 23 post | 18/09/20 02:07
Che piacere, benvenuto sul Davinott, Marcel! Scherzi a parte, il tizio delle immagini che hai recuperato tu non mi pare lo stesso dei fermi immagini che ho fatto io - hanno entrambi il mantello rosso da capoccia, ma il tuo ha la tutina verde militare, il mio vira sul bluastro.  Mi domando e dico

La morte viene dal pianeta Aytin (1965)

DG | 23 post | 18/09/20 02:07
Grazie Allan. Dunque, sono riuscita ad avvistare un tizio con il mantello rosso che potrebbe essere lui a 1h28 (niente invece a 1h18),  ma non ci scommetterei sopra, si vede troppo poco e male:   Eccolo di profilo testa china, di profilo testa rialzata, di tre/quarti allarmato causa

La morte viene dal pianeta Aytin (1965)

DG | 23 post | 18/09/20 02:07
Il blocco è durato meno del previsto: ecco Furio Meniconi, il capo degli aytiani.

La morte viene dal pianeta Aytin (1965)

DG | 23 post | 18/09/20 02:07
Franco Nero: è lui o non è lui? Possiedo una copia migliore di quella visibile su youtube , tratta da un passaggio in una tv privata e ho cercato di verificare l'identità dell'attore che si cela sotto il pesante trucco del personaggio del capo che appare al minuto 33.18

Mignonnes (2020)

DG | 5 post | 29/09/20 10:53
Anche io ho pensato la stessa cosa, considerato anche che le polemiche sono iniziate prima ancora che il film fosse effettivamente disponibile su Netflix.  L'avevo già messo in scaletta per i prossimi giorni, il tuo giudizio positivo mi farà anticipare la visione. 

Viale del tramonto (1950)

DG | 22 post | 15/09/20 18:39
x Fulcanelli E' noto che Holden non fu la prima scelta, come pure che venne quasi imposto al regista che non lo riteneva molto adatto al ruolo... perché troppo banalmente belloccio. Ma nel punto 4 tu argomentavi altro, mettendo in dubbio che una donna potesse trovarlo tanto attraente da

Mignonnes (2020)

DG | 5 post | 29/09/20 10:53
Concordo, anche perché è un film di cui si sta parlando molto per via delle polemiche che sta suscitando sui social e sempre citandolo come "Mignonnes" oppure col titolo anglosassone "Cuties". Un accenno a queste polemiche che, non avendo visto il film, non so se e

Viale del tramonto (1950)

DG | 22 post | 15/09/20 18:39
Niente da aggiungere a quanto chiosato da Von Leppe, salvo una postilla in merito all'argomento n.4, ossia: 4 William Holden sarà un bravissimo attore, discreto uomo ma non è mica Gary Cooper. Non dà l'idea del tipo per cui una donna possa innamorarsi praticamente a prima

Suite francese (2015)

CUR | 1 post | 15/09/20 12:40
Soggetto basato sulla seconda parte dell'omonimo romanzo della scrittrice francese di origini russe Irène Némirovsky, pubblicato postumo nel 2004, a più di sessant'anni dalla sua stesura. Anche se conventita al cattolicesimo, Irène Némirovsky  venne arrestata

Cerimonia per un delitto (1966)

DG | 6 post | 3/05/22 20:30
Consiglio da rilanciare, considerato anche che è uno di quei film che si imprimono nella memoria: a distanza di qualche mese, ne ricordo le sequenze una ad una come se l'avessi visto ieri sera. Fin dalle prime sequenze, si comprende che finirà in modo tragico ma tutto è avvolto

Get duked! (2019)

DG | 1 post | 11/09/20 21:59
Disponibile su Amazon Prime Video. 

Sto pensando di finirla qui (2020)

DG | 13 post | 7/12/20 21:18
E' una domanda scherzosa, vero? Deprimente come un funerale di novembre sotto la pioggia con le scarpe strette ,  il "finirla qui" ruota attorno all'idea del suicidio. Il "bizzarro" non è del tipo divertente perché intinto d'humor nero, è invece

Sto pensando di finirla qui (2020)

DG | 13 post | 7/12/20 21:18
Bah, non ti so dire, il suo personaggio è molto inquietante ma devo essere sincera: la madre di Hereditary è uno di quei ruoli che si appiccicano addosso ad una attrice, difficile prescinderne perché ogni ruolo interpretato dopo rischia di sovrapporsi all'altro. Fra l'altro

Sto pensando di finirla qui (2020)

DG | 13 post | 7/12/20 21:18
Infatti ti ho chiamato leggenda proprio quanto avevi apprezzato questo film - ammirazione condivisa anche se adesso non posso più pensarci senza rimpiangere la tragica scomparsa di Philip Seymour Hoffman. E a Hoffman ho pensato molto anche ieri sera:  Jesse Plemons non solo gli somiglia fisicamente

Sto pensando di finirla qui (2020)

DG | 13 post | 7/12/20 21:18
Film di quelli tosti, che si può amare e detestare nello stesso tempo. Non conosco il romanzo da cui è tratto, quindi non sono in grado di valutare se la sceneggiatura, scritta dallo stesso regista, se ne sia attenuta fedelmente oppure sia molta farina del sacco di Charlie Kaufman che su

The new mutants (2020)

DG | 2 post | 8/09/20 17:42
Dopo quasi tre anni dal termine della riprese del film come originariamente concepito, poi rimaneggiato per aggiungere un nuovo personaggio. Un ulteriore ritardo nell'uscita in sala è stato poi imposto dallo scoppio della pandemia.   Si tratta di un adattamento della serie a fumetti

I piloti dell'inferno (1957)

DG | 1 post | 7/09/20 08:14
Sean Connery ballerino respinto Nel cast è presente Sean Connery in uno dei primi ruoli cinematografici accreditati: interpreta un camionista (la professione del padre nella vita reale) e pronuncia solo poche battute. In una scena, lo si vede invitare a ballare una ragazza che però,

Summer of 84 (2018)

DG | 10 post | 15/07/23 13:55
Si, credo proprio che fare di peggio fosse proprio impossibile. 

L'organo genocida (2017)

DG | 3 post | 4/09/20 23:23
Vuol dire che la O starà senza il cappello, penso che se ne farà una ragione...

Sfida agli inglesi (1957)

CUR | 1 post | 4/09/20 16:27
In film racconta le rocambolesche imprese di Franz von Werra, aviatore della Luftwaffe pluridecorato. Quando venne catturato a seguito dell'abbattimento del suo aereo durante una missione nei cieli dell'Inghilterra, von Werra tentò per ben tre volte di fuggire dai campi di prigionia in

The boys (serie tv) (2019)

DG | 7 post | 16/06/24 01:28
L'aspettavo a gloria, speriamo che mantenga il livello della goduriosa prima stagione.

L'organo genocida (2017)

DG | 3 post | 4/09/20 23:23
x Zender Nella nota ho fatto copia-incolla col vero nome dello scrittore, ma mi sono accorta adesso che in video risultano caratteri strani. Il nome è ITO con la "o" con cappello piatto.

Il duca nero (1963)

DG | 2 post | 2/09/20 17:37
La sostituzione della Rocca Nel film si vedono le truppe di Cesare Borgia assediare la rocca dove si trova asserragliata Caterina Sforza. Storicamente l'assedio, che si svolse dal 19 dicembre 1499 al 12 gennaio 1500, venne portato alla Rocca di Ravaldino, una cittadella fortificata che sorge

Il duca nero (1963)

CUR | 1 post | 2/09/20 12:32
Rispetto alla realtà storica, il protagonista risulta notevolmente invecchiato: al tempo della conquista di Imola e Forlì, Cesare Borgia aveva circa 25 anni mentre Cameron Mitchell che ne ricopre il ruolo ne ha venti di più. 

Origini segrete (2020)

DG | 1 post | 1/09/20 14:55
Disponibile sulla piattaforma Netflix.

Project Power (2020)

DG | 1 post | 1/09/20 14:53
Disponibile sulla piattaforma Netflix. 

La maschera di Dimitrios (1944)

DG | 1 post | 31/08/20 18:02
Soggetto dal romanzo The Mask of Dimitrios scritto dallo scrittore inglese Eric Ambler e pubblicato nel 1939.

Da 5 bloods - Come fratelli (2020)

DG | 6 post | 29/08/20 19:24
Aveva solo 43 anni ed ha lavorato fino all'ultimo nonostante le condizioni di salute gli imponessero ii ricorso alla chemioterapia -supereroe nella vita privata oltre che sullo schermo.

Un urlo nella notte (1957)

CUR | 1 post | 28/08/20 16:15
Soggetto dall'omonimo romanzo dello scrittore statunitense John McPartland. Nel 1948 McPartland aveva scritto per la rivista Life un articolo dal titolo "Portrait of an American Communist" in cui sosteneva la natura socialmente aberrante del comunismo, sottolineando la sua perversa associazione

Una splendida canaglia (1966)

DG | 1 post | 27/08/20 23:42
Nel cast due assassini colombiani: Patrick O'Neal  (l'architetto di Progetto per un delitto) e Clive Revill (il poeta irlandese de I Cospiratori).

R La presidentessa (1952)

CUR | 2 post | 26/08/20 12:29
Il soggetto è l'adattamento della pochade di Maurice Hennequin e Pierre Veber scritta nel 1912 e già portata sullo schermo nel 1938 da Fernand Rivers con l'omonimo titolo de La présidente. Ha avuto una nuova trasposizione diretta da Luciano Salce nel 1977, con Mariangela

Zulu (1964)

DG | 2 post | 26/10/20 21:17
Dopo un serie di particine quasi sempre non accreditate, primo ruolo importante per Michael Caine, trampolino di lancio verso una carriera di successo confermata nei due anni successivi da Ipcress e Alfie. 

Ombre rosse (1939)

DG | 21 post | 25/08/20 21:05
x Legnani  Infatti pensavo proprio a Bianco e Nero. E' questo il link? guarda qui. Avevo iniziato a dare un'occhiata ma l'assenza di una indicizzazione rende la ricerca piuttosto ardua. Se trovi qualcosa fammelo sapere - io ho dovuto interrompere per una faccenda che ha a che fare con

Ombre rosse (1939)

DG | 21 post | 25/08/20 21:05
Grazie Caesars, io nel frattempo ho spulciato in rete ma senza esito. Per capire quando è stato fatto il "battesimo", forse bisognerebbe trovare il testo di qualche recensione scritta al momento dell'uscita del film (IMDB indica il 2 November 1940 come data di uscita in Italia) o

Ombre rosse (1939)

DG | 21 post | 25/08/20 21:05
Niente però può battere Luigi Fortebraccio... ;o) Restiamo allora in attesa dei chiarimenti da parte di Caesars sulle Ombre rosse italiche,

Vanina Vanini (1961)

DG | 2 post | 22/08/20 11:59
Scrive Legnani nelle curiosità: "Presentato a Venezia nel 1961, con attesa spasmodica del capolavoro, fu massacrato dalla critica. Lucherini ribattezzò la Milo Canina Canini." Vedendo e soprattutto ascoltando il film si comprende come l'epiteto non fosse del tutto infondato:

Poor cow (1967)

DG | 1 post | 21/08/20 21:52
Nel cast manca Terence Stamp, secondo ruolo in ordine di importanza, quindi da inserire dopo quello della protagonista. Malcolm McDowell non compare mai anche se il suo nome è citato  nei titoli del film: secondo quanto riportato da wikipedia, era presente in alcune scene che furono poi

Ombre rosse (1939)

DG | 21 post | 25/08/20 21:05
x Caesar e Legnani certo che è molto strana questa faccenda: l'italianizzazione dei nomi in epoca fascista, rientrava nella politica del regime, ma che nomi di personaggi conservati in originale durante il ventennio vengano poi trasformati nel nuovo doppiaggio effettuato nel dopoguerra mi

L'uomo che sapeva troppo poco (1997)

DG | 1 post | 21/08/20 14:03
Nel cast anche Eddie Marsan, ruolo secondario - è il teppistello che il protagonista scambia per un attore impegnato nel ruolo del ladro di strada. 

Airport (1970)

CUR | 2 post | 18/08/20 10:58
Dieci nomination all'Oscar e un premio vinto: Miglior attrice non protagonista a Helen Hayes.

Airport '80 (1979)

DG | 1 post | 18/08/20 09:56
Nel cast, George Kennedy andrebbe messo subito dopo Alain Delon, dato che è uno dei due piloti e riveste quindi un ruolo importante. L'attore era presente anche nel cast del film capostipite, ossia Airport del 1970 e nei due successivi sequel, sempre nei panni dello stesso personaggio