Daniela | Forum | Pagina 25

Daniela
Visite: 148416
Punteggio: 14139
Commenti: 13393
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 11:01
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2177

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13393
  • Film: 12693
  • Film benemeritati: 2177
  • Documentari: 59
  • Fiction: 345
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5945

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Vizio di famiglia (2003)

DG | 14 post | 7/02/20 12:07
Kirk detiene il record di divo hollywodiano oscarizzato più anziano ancora in vita, ma solo in campo maschile. in quanto attualmente superato in longevità da una diva: Olivia de Havilland, l'indimenticabile Melania di Via col Vento, protagonista di tanti film negli anni Quaranta e Cinquanta e

Il figlio di Dracula (1943)

DG | 6 post | 16/12/19 10:40
Santa polenta, eppure li avevo cercati anche lì... perdo colpi:O( Grazie carissimo, stasera ho un appuntamento con il Dracula spagnolo

Alien (1979)

DG | 40 post | 16/12/19 02:20
Un simpatico video-omaggio: https://www.youtube.com/watch?v=7kaffFpSUS0&t=332s

Il figlio di Dracula (1943)

DG | 6 post | 16/12/19 10:40
La versione originale in spagnolo si trova ma non ho rintracciato sub. Se li trovi tu, fammi un fischio, mi piacerebbe confrontarla con quella in lingua inglese.

Adrian (2019)

DG | 23 post | 19/12/19 14:21
La scheda andava inserita nel database perché, per quanto orrida, è comunque una serie animata a tutti gli effetti ma... questo inserimento mi faceva troppa fatica. Per fortuna ci ha pensato Panza. Devo dire che l'ho fruita in modo particolare, anche se credo di non essere stata la sola ad esserci

La signora in ermellino (1948)

CUR | 0 post | 14/12/19 03:46
Preminger subentrò nella regia del film dopo che le riprese erano state interrotte a pochi giorni dal loro inizio a causa della morte improvvisa di Lubitsch, colpito da infarto a 55 anni. Fonte: "Ernst Lubitsch" di Guido Fink della collana "Il castoro cinema".

Storia di un matrimonio (2019)

DG | 2 post | 10/02/20 03:26
x Zender anche se graficamente è meno bella, credo che sarebbe meglio mettere in scheda la vera locandina del film, come questa: http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTQZR9cenvj7dFNFoW0QEQmlDNigKM0WiS7FBwHxZpsdAF9d7ac Attualmente sul sito c'è una delle locandine promozionali dedicata alla co-protagonista

The Irishman (2019)

DG | 8 post | 14/12/19 21:46
Frank Sheeran, che nel film è interpretato da Robert De Niro, effettivamente confessò nel 2003, poco prima di morire, di essere stato l'autore materiale del delitto ma la scomparsa di Jimmy Hoffa rimane tuttora caso irrisolto per la giustizia statunitense. Sulla figura di Sheeran si può leggere

The Irishman (2019)

DG | 8 post | 14/12/19 21:46
Il film è Hoffa - Santo o mafioso? del 1992, sceneggiato da David Mamet e diretto da Danny De Vito, con Jack Nicholson nel ruolo principale. Nel 1978, il personaggio del sindacalista interpretato da Silvester Stallone in F.I.S.T. diretto da Norman Jewison era stato palesemente ispirato alla

Chiara Ferragni - Unposted (2019)

DG | 13 post | 17/04/23 16:41
Concordo con te Didda sulla necessità di prendere sul serio il fenomeno degli influencer come la Ferragni, ma per quanto ne so questo film non costituisce nessun approfondimento sul personaggio, sulle sue tecniche di comunicazione o sul pubblico che lo segue, essendo piuttosto simile ad un lungo

Il figlio di Dracula (1943)

CUR | 0 post | 13/12/19 08:39
Il figlio di Dracula è generalmente indicato come il terzo capitolo della saga Universal dedicata al personaggio, inaugurata nel 1931 dal film diretto da Tod Browning con Bela Lugosi, anche se filologicamente era stato preceduto da tre pellicole. Questo perché nel 1931 fu girato in parallelo al

Il figlio di Dracula (1943)

DG | 6 post | 16/12/19 10:40
A proposito di figli di Dracula Il protagonista di questo film non è Lon Chaney indimenticabile fantasma dell'Opera, che era morto da alcuni anni, ma suo figlio Lon Chaney jr. Tuttavia nei titoli di testa e di coda del film si legge Lon Chaney senza "jr." Nonostante non possedesse le

E venne la notte (1967)

CUR | 0 post | 12/12/19 04:28
Esordio cinematografico per Faye Dunaway, già apparsa in due episodi di serie TV. Nello stesso anno uscì Gangstery Story che le fruttò grande popolarità e la sua prima candidatura all'Oscar.

La teoria del tutto (2014)

CUR | 1 post | 12/12/19 02:30
Il film è la trasposizione del libro di memorie scritto da Jane Wilde, prima moglie di Stephen Hawking. Il libro è stato pubblicato per la prima volta nel 1999 col titolo "Music to Move the Stars: A Life with Stephen". Nel 2008 ne è uscita una versione rielaborato dal titolo "Verso

Equus (1977)

CUR | 0 post | 10/12/19 23:53
Soggetto tratto dall'omonima opera teatrale di Peter Shaffer, rappresentata per la prima volta dalla compagnia National Theatre all'Old Vic di Londra nel 1973. Il ruolo del giovane paziente fu interpretato da Peter Firth, che ricoprì lo stesso ruolo nella trasposizione cinematografica diretta da Lumet.

Madame Bovary (1949)

DG | 1 post | 7/12/19 10:46
Ne esiste anche una versione colorizzata.

Cole il fuorilegge (1958)

CUR | 0 post | 7/12/19 00:04
Soggetto basato sul romanzo "The Desperado" di Clifton Adams, pubblicato nel 1950. Cole Younger, qui interpretato da Frank Lovejoy, è un personaggio storico che figura in vari western, fra cui "I predoni del Kansas" del 1950 in cui il ruolo del bandito da giovane è ricoperto

Dov'è il mio corpo (2019)

CUR | 0 post | 6/12/19 12:55
Grand prix della Settimana della Critica al Festival di Cannes 2019. Disponibile sulla piattaforma Netflix.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Allora preferisco aspettare ad inserire nuovamente la scheda che in un primo momento appariva, ma adesso è scomparsa come pure il commento.

The iceman (2012)

DG | 2 post | 4/12/19 05:20
In effetti, è l'aspetto più interessante del personaggio, che è mostrato come gelido killer ma anche come marito fedele, babbo premuroso, cittadino probo. Semplice facciata? No, piuttosto separazione tra vita familiare e vita lavorativa tanto netta da assumere un carattere paradossale. Il protagonista

L'uomo ombra (1994)

CUR | 1 post | 4/12/19 05:06
A partire dal 1931, il personaggio era stato già portato varie volte sullo schermo cinematografico e poi anche televisivo. L'insuccesso commerciale del film diretto da Mulcahy ha comportato che nessun altro si sia cimentato nuovamente nell'impresa, nonostante l'interesse suscitato dai film dedicati

Kim (1950)

DG | 4 post | 3/12/19 08:44
x Myvincent Nel tuo commento scrivi che per Dean Stockwell fu un esordio brillante. In realtà, nonostante avesse appena 13 anni al momento delle riprese, Stockwell era già un attore navigato, avendo esordito sullo schermo anni prima ne "La valle del destino" di Tay Garnett (1945), a

El camino: il film di Breaking Bad (2019)

DG | 4 post | 2/12/19 05:08
Avvertenza: vedetelo in solitudine oppure con persone che non solo hanno visto Breaking Bad ma se lo ricordano pure bene, altrimenti diventa una penitenza, dato che vi toccherà stoppare ad ogni flashback per spiegare chi era questo e chi era quello. Ad un certo punto ho scoperto che il mio compagno

The Rocky Horror Picture Show (1975)

DG | 15 post | 1/02/22 09:47
Bella curiosità, dovresti aggiornare la scheda su Wikipedia che riporta solo l'annuncio del remake diretto da Ortega.

Madre Giovanna degli angeli (1961)

DG | 3 post | 2/12/19 09:06
Merita assolutamente! Io l'avevo visto la prima volta molti anni fa e da tempo cercavo di recuperarlo per confermare il buon ricordo che ne conservavo. Se hai problemi, fatti dare da Zender la mia email.

Madre Giovanna degli angeli (1961)

CUR | 0 post | 28/11/19 23:25
Film vincitore del premio speciale della giuria al Festival di Cannes. Soggetto dall'omonimo racconto dello scrittore polacco JarosBaw Leon Iwaszkiewicz liberamente ispirato al "caso dei diavoli di Loudun", avvenuto in Francia nel 1632. Il era stato pubblicato per la prima volta nel 1943,

Va e uccidi (1962)

CUR | 0 post | 27/11/19 16:37
La formidabile interpretazione della matriarca Signora Iselin valse a Angela Lansbury il Golden Globe come migliore attrice non protagonista e la sua terza candidatura all'Oscar nella stessa categoria. Come avvenuto nelle precedenti occasioni (Angoscia di Cukor e Il ritratto di Dorian Gray di Albert

Addio mia regina (2012)

CUR | 0 post | 27/11/19 02:38
Soggetto dell'omonimo romanzo della scrittrice e storica francese Chantal Thomas, pubblicato nel 2002. Il film ha ricevuto 10 candidature in occasione dell'assegnazione dei premi César del 2013, aggiudicandosi 3 statuette: fotografia, scenografia e costumi.

Catch me daddy (2014)

DG | 6 post | 2/12/19 09:14
Il primo video è bello ma il secondo è un capolavoro

La dominatrice del destino (1952)

CUR | 1 post | 25/11/19 11:34
Verso la parte finale del film, si vede la protagonista parlare con un soldato molto giovane ed in evidente stato di disagio psichico, che lei riesce a confortare spingendolo a pronunciare qualche parola: il ruolo è interpretato dall'allora ventunenne Robert Wagner, che aveva esordito al cinema due

A ciascuno il suo destino (1946)

CUR | 1 post | 25/11/19 11:23
Esordio cinematografico per John Lund con un duplice ruolo: un aviatore impegnato nella prima guerra mondiale e suo figlio vent'anni dopo. Lund interpretò un buon numero di pellicole negli anni cinquanta, senza però mai assumere lo status di divo. Il suo maggior successo lo colse nel 1948 con il

A ciascuno il suo destino (1946)

CUR | 1 post | 25/11/19 11:23
Due nomination all'Oscar: migliore sceneggiatura originale a Charles Brackett e miglior attrice protagonista a Olivia de Havilland. A differenza di quanto avvenuto alcuni anni prima in occasione della nomination per la sua interpretazione ne La porta d'oro, diretto dallo stesso regista, questa volta

La dominatrice del destino (1952)

CUR | 1 post | 25/11/19 11:34
Il film è ispirato alla vita di Jane Froman, cantante di grande successo in radio e tv fra le due guerre che si cimentò anche sul grande schermo. La sua carriera hollywoodiana fu però breve, nonostante la fotogenia e le doti canore: soffriva infatti di balbuzie, particolarità di cui nel film non

Goldstone - Dove i mondi si scontrano (2016)

DG | 1 post | 23/11/19 22:10
Il dvd doppiato in italiano riporta il titolo: Goldstone Dove i mondi si scontrano

Backflash (2002)

DG | 2 post | 23/11/19 11:23
Piccoletto indimenticabile. Il suo ruolo i maggior successo fu quello in "Gangster Story", per il quale ottenne anche la candidatura all'Oscar come miglior attore non protagonista. Un altro bel personaggio è stato quello de meccanismo esperto, bistrattato da Robert Redford ne "Lo

The butcher boy (1997)

DG | 2 post | 23/11/19 10:32
x Zender: nella scheda IMDB è indicato il 1997 come anno di uscita

The butcher boy (1997)

DG | 2 post | 23/11/19 10:32
Soggetto dal romanzo omonimo dello scrittore irlandese Patrick McCabe, pubblicato nel 1992. Con The butcher boy Jordan si è aggiudicato al Festival di Berlino l' Orso d'argento per il miglior regista. Nel 2005 Neil Jordan ha diretto un altro film tratto da un romanzo di McCabe: Breakfast on

L'ultimo dei templari (2011)

DG | 16 post | 22/11/19 16:21
Due candidature ai Razzie Awards 2011: scontata quella al Peggior attore protagonista per Nicolas Cage, molto carina la motivazione per quella alla Peggior coppia, ossia "Nicolas Cage e chiunque appaia nello schermo insieme a lui". Purtroppo Cage, presente quell'anno con ben tre pellicole

La porta d'oro (1941)

CUR | 1 post | 22/11/19 11:52
Il film ottenne un buon successo commerciale e sei candidature all'Oscar 1942, fra cui quella per la migliore attrice protagonista ma Olivia de Havilland dovette rinunciarvi a favore della sorella Jean Fontaine, che se lo aggiudicò grazie all'interpretazione ne Il sospetto di Alfred Hitchcock. Considerata

La porta d'oro (1941)

CUR | 1 post | 22/11/19 11:52
Tutta la vicenda, tranne l'epilogo, è narrata in flashback dal personaggio interpretato da Charles Boyer che si reca in un set cinematografico della Paramount Pictures per vendere la storia ad un regista. Il regista è impersonato dallo stesso Mitchell Leisen e sulla scena del film che sta girando

Signori, in carrozza! (1951)

DG | 10 post | 22/11/19 11:25
x Zender Hai ragione, mi ero espressa male nel primo post e poteva nascere un equivoco, per cui hai fatto bene a precisare. Ovviamente Totò non ha copiato ma è più che probabile che sia stato invece fonte di ispirazione per gli sceneggiatori del film diretto da Zampa che erano una squadra numerosa:

Signori, in carrozza! (1951)

DG | 10 post | 22/11/19 11:25
Certo, era una scenetta già rodata in teatro, ma qui credo sia la prima volta che viene proposta al cinema, sia pure in maniera ridotta e da un altro comico.

Il giorno più lungo di Scotland Yard (1975)

DG | 2 post | 21/11/19 02:24
Dopo tante partecipazioni in serie tv, questo film segna il debutto cinematografico di Patrick Stewart, destinato a diventare famoso anni dopo come il Capitano Jean-Luc Picard in "Star Trek: The Next Generation" e il Professor Charles Xavier in "X-Men".

Serpente a sonagli (2019)

DG | 1 post | 20/11/19 22:41
Disponibile sulla piataforma Netflix.

Jess il bandito (1939)

DG | 2 post | 30/08/22 16:09
semi-SPOILER Si tratta di uno spoiler perché riguarda la penultima sequenza, ma molto relativo in quanto tutti sanno come Jessie James trovò la morte ed il film di Henry King è piuttosto fedele a riguardo. Robert Ford sparò a James mentre questi, salito su una sedia, era intento a raddrizzare

Non voglio perderti (1950)

DG | 1 post | 20/11/19 09:17
Soggetto tratto dal romanzo "I Married a Dead Man" dello scrittore statunitense Cornell Woolrich, pubblicato nel 1948 con lo pseudonimo di William Irish. Il romanzo ha avuto anche altre trasposizioni cinematografiche: Shisha to no kekkon (Giappone, 1960) di Osamu Takahashi, J'ai épousé

Signori, in carrozza! (1951)

DG | 10 post | 22/11/19 11:25
In una sequenza si vede Luigi Almirante nel ruolo del pomposo Professor Busi Migliavacca che viene importunato dal mariuolo Gennaio, ovvero da Peppino De Filippo. La scena si svolge all'interno di un vagone-letto ed anticipa, sia pure con durata minore e minor numero di trovate, quella celebre contenuta

La roulette (1949)

DG | 1 post | 18/11/19 19:27
Nel cast figura anche Tony Curtis nei panni di un fattorino d'albergo. L'attore, allora 24enne, aveva debuttato sul grande schermo proprio quello stesso anno in "Doppio gioco" di Robert Siodmak nel ruolo non accreditato di un ballerino. Complessivamente nel biennio 1949-1950 Curtis interpretò

I lancieri del Bengala (1935)

CUR | 0 post | 18/11/19 17:38
Il film, oltre al grande successo di pubblico, ricevette anche il plauso di buona parte della critica. Delle sette candidature all'Oscar, compresa quella per il miglior film, se ne aggiudicò però una sola: la miglior aiuto-regia, una categoria particolare assegnata solo negli anni che vanno dal 1934

Trafficanti (2016)

CUR | 0 post | 18/11/19 02:29
La locandina del film con i due protagonisti in campo bianco e nero è un palese omaggio a quella celebre di Scarface diretta da Brian De Palma. Il personaggio interpretato da Al Pacino è più volte citato nel corso della vicenda ed una gigantografia con Tony Montana che spara con un mitra è presente

Trafficanti (2016)

DG | 0 post | 18/11/19 02:25
Il soggetto del film è tratto da un articolo pubblicato sulla rivista Rolling Stone dal giornalista Guy Lawson che poi scrisse un libro intitolato "Arms and the Dudes". raccontando in dettaglio la storia di Efraim Diveroli e David Packouz, mercanti di armi condannati per una truffa legata

I brevi giorni selvaggi (1969)

CUR | 3 post | 5/07/23 18:06
Soggetto dal romanzo "Last Summer" pubblicato nel 1968, scritto dallo statunitense Evan Hunter, meglio noto con lo pseudonimo di Ed McBain che utilizzò per firmare la maggior parte delle sue opere. Per la sua interpretazione nel ruolo della fragile Rhoda, Catherine Burns ottenne una

Byzantium (2012)

DG | 5 post | 2/03/24 10:01
Perché è prostituzione e non libero amore e non concepisco come possa essere considerato un mestiere come un altro fare sesso per soldi e non unicamente per il proprio piacere, dato che in tal modo si degrada il corpo ad una merce. Andando nello specifico, la vampira interpretata da Arterton

I nuovi eroi (1992)

CUR | 0 post | 16/11/19 11:28
Il film ha avuto tre sequel: Universal Soldier: The Return, regia di Mic Rodgers (1999) Universal Soldier: Regeneration, regia di John Hyams (2009) Universal Soldier - Il giorno del giudizio (Universal Soldier: Day of Reckoning), regia di John Hyams (2012) Nel cast del primo figura il solo Van

Mona Lisa (1986)

CUR | 2 post | 15/11/19 10:57
Bob Hopkins ottenne molti riconoscimenti per la sua interpretazione di George, fra i quali il premio per la migliore interpretazione maschile al festival di Cannes, il Golden Globe come Miglior attore in un film drammatico, il premio Bafta e il Los Angeles Film Critics Association Award. Ricevette

Intervista col vampiro (1994)

DG | 1 post | 14/11/19 14:56
Soggetto tratto dall'omonimo romanzo della scrittrice statunitense Anne Rice, pubblicato nel 1976. E' notorio che Anne Rice non approvò la scelta di Tom Cruise per il ruolo di Lestat, tanto da dichiarare, arrivando ad affermare che sarebbe stato come far interpretare a Edward G. Robinson il ruolo

La voce nella tempesta (1939)

CUR | 3 post | 28/07/20 12:46
La sceneggiatura scritta da Charles MacArthur, Ben Hecht e John Huston apporta varie modifiche alla trama del romanzo di Emily Bronte, eliminando molti personaggi. Inoltre la vicenda viene spostata in pieno Ottocento, mentre Bronte la aveva ambientata a cavallo fra Settecento ed Ottocento (1771-1802).

Parasite (2019)

DG | 22 post | 28/12/21 17:57
mi pare una contraddizione in linea con il carattere arruffone e maldestro del personaggio: riesce a simulare di essere un autista professionale provetto (vedi la sequenza in cui il padrone tiene un mano un bicchiere pieno di liquido, osservando cosa avviene durante le curve) ma non a simularne

La guerra dei mondi (serie tv) (2019)

DG | 1 post | 12/11/19 12:11
Quasi in contemporanea con questa produzione della BBC, l'emittente statunitense Fox e la francese Canal+ hanno prodotto una serie in otto episodi tratta anch'essa dal romanzo del Wells. In Italia viene trasmessa da Fox a partire dal 4 novembre 2019 conservando il titolo originale: War of the Worlds

They shall not grow old - Per sempre giovani (2018)

DG | 5 post | 27/02/20 11:41
Sempre nel 2018 è uscito un altro documentario britannico diretto da Paul Wheatcroft, incentrato sulla prima guerra mondiale, con un titolo identico a quello di Peter Jackson, ossia "They Shall Not Grow Old" che in italiano suona come "Non faranno ritorno".