Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su The room - Film (2003)

DISCUSSIONE GENERALE

18 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Brainiac • 12/05/10 21:27
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Ho visto qualche spezzone su internet, non riesco a capire se sia un film demeziale o comico-involontario.

    Insomma, ci è o ci fà?

    Tu che l'hai visto, Belfagor, che puoi dirmi?
    Ultima modifica: 12/05/10 21:29 da Brainiac
  • Belfagor • 12/05/10 23:25
    Formatore stagisti - 145 interventi
    Il film è stato progettato e realizzato come un drammatico, e in effetti ci sono una serie di elementi "seri" (spaccio di droga, tumore, adulterio).

    Il problema è che non vengono trattati con la minima traccia di credibilità e in un paio di casi vengono addirittura dimenticati. Un esempio su tutti: la madre della protagonista all'inizio si sta curando per il cancro e a metà film sembra che sia scomparso per magia, dal momento che tutti si comportano come se niente fosse.

    Dopo l'uscita Wiseau provò a far passare il film come un demenziale, ma è un po' difficile credergli. Rimane comunque tremendamente sconclusionato, in certi punti assurdo.

    In definitiva, almeno secondo il mio parere, ci è.
    Ultima modifica: 12/05/10 23:40 da Belfagor
  • Brainiac • 12/05/10 23:43
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Allora pensi che sia comico-involontario?
    Benissimo, uno dei miei generi preferiti! ;)
  • Belfagor • 13/05/10 21:15
    Formatore stagisti - 145 interventi
    Se sei un amante dei SBIG (So bad it's good), Braniac, allora ho una discreta lista di pellicole da 1 pallino che potrei consigliarti.
  • Brainiac • 13/05/10 21:32
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Sono tutt'orecchi! ;)
  • Belfagor • 14/05/10 10:52
    Formatore stagisti - 145 interventi
    Naturalmente per cominciare ci sono Plan 9 From Outer Space e Due vite in una di Ed Wood. Li puoi trovare su Youtube senza problemi. Poi c'è Robot Monster, che penso si possa trovare in streaming.
    Se vuoi farti davvero del male c'è Manos: The Hands of Fate, il peggior film che abbia mai visto e probabilmente il peggiore che sia stato mai girato (anche questo è su Youtube).
    Del genere slasher anni '80 ci sono Jolly Killer (titolo originale Slaughter High) e Splatter University. Non ho visto Horror High e Return to Horror High, ma immagino che siano sulla stessa lunghezza d'onda.
    E se non hai ancora visto Alone in the Dark e Ballistic devi assolutamente riparare.
  • Brainiac • 14/05/10 23:50
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Se fanno schifo come promette il titolo m'impegno a mettere un'immagine personale come la tua! :)
  • Capannelle • 7/08/17 09:33
    Scrivano - 3996 interventi
    Attenzione che questo film-ciofeca pare abbia dato origine a un film di tutt'altro spessore, in uno schema che ricorda l'Ed Wood burtoniano:
    http://www.linkiesta.it/it/article/2017/08/05/the-disaster-artist-storia-di-un-film-di-merda-che-potrebbe-vincere-lo/35137/

    L'articolo mi pare ottimista ma una cosa è certa: molti vorranno "riscoprire" il film originario.
    Ultima modifica: 7/08/17 09:34 da Capannelle
  • Daniela • 12/01/18 19:11
    Gran Burattinaio - 5948 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Attenzione che questo film-ciofeca pare abbia dato origine a un film di tutt'altro spessore, in uno schema che ricorda l'Ed Wood burtoniano (...)
    L'articolo mi pare ottimista ma una cosa è certa: molti vorranno "riscoprire" il film originario.


    L'ottimismo era giustificato, oggi ho visto il film diretto ed interpretato da Franco: il richiamo all'Ed Wood di Burton è pertinente perché, divertendo, si pone sullo stesso terreno di affettuoso omaggio.
    A breve inserirò la scheda di The Disaster Artist.

    Ed ora mi tocca vedere anche questo "The Room"...
    Ultima modifica: 12/01/18 19:35 da Daniela
  • Capannelle • 12/01/18 21:15
    Scrivano - 3996 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Ed ora mi tocca vedere anche questo "The Room"...
    Coraggio, fatti forza anzi.. fatti ipnotizzare dalla locandina..
    Ultima modifica: 12/01/18 21:15 da Capannelle
  • Panza • 12/01/18 21:18
    Contratto a progetto - 5262 interventi
    Conosco a memoria la recensione del Nostalgia Critic, ma non ho mai avuto il coraggio di vedere per intero questo film.
  • Daniela • 13/01/18 01:58
    Gran Burattinaio - 5948 interventi
    Dai Panza, facciamoci coraggio insieme: dopotutto, quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare...
  • Daniela • 13/01/18 19:17
    Gran Burattinaio - 5948 interventi
    Finito di vedere nel pomeriggio: mi aspettavo una dura prova ed invece mi sono divertita molto, credo perché la visione è stata filtrata dal ricordo, anch'esso freschissimo, del film di James Franco che, in molte sequenze, ripropone il film originale in modo fotocopiativo, ma mostrando al tempo stesso anche le reazioni della sempre più perplessa troupe assoldata da Wiseau.

    A proposito: che tipo inquietante! Per dirne una, dove avrà trovato i cinque o sei milioni di dollari con cui si è autoprodotto? non riesco a pensare a niente che non implichi imprese delittuose.

    Certo si tratta di un film di una bruttezza sconcertante, ma è quel brutto che finisce per piacere proprio perché oltrepassa i canoni: è "troppo" brutto per essere "solo" brutto.

    Ho letto da qualche parte che Wiseau avrebbe voluto che il suo ruolo fosse interpretato da Johnny Depp e che solo in un secondo momento si sia "accontentato" di James Franco.
    Depp è stato Ed Wood per Burton ed è possibile che Wiseau lo avesse presente, anche se dato il personaggio non si possono azzardare ipotesi.
    Ultima modifica: 13/01/18 19:25 da Daniela
  • Panza • 13/01/18 19:37
    Contratto a progetto - 5262 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    A proposito: che tipo inquietante! Per dirne una, dove avrà trovato i cinque o sei milioni di dollari con cui si è autoprodotto?

    E dell'accento vogliamo parlarne?

    Daniela ebbe a dire:
    Certo si tratta di un film di una bruttezza sconcertante, ma è quel brutto che finisce per piacere proprio perché oltrepassa i canoni: è "troppo" brutto per essere "solo" brutto.

    Conoscendo i momenti salienti a memoria, c'è sempre il rischio che la visione integrale spesso contenga momenti morti. Vedo di rimediare al più presto. In America comunque organizzano proiezioni di questo film con il pubblico che ripete a memoria le battute.
  • Daniela • 15/01/18 11:41
    Gran Burattinaio - 5948 interventi
    Quanto all'accento, sembra che Wiseau sia nato in Polonia - almeno così è riportato su wikipedia, anche se dato il personaggio il dubbio permane.

    Nel mio commento ho parlato di probabile provenienza transilvanica perché dall'aspetto sembra proprio un vampiro, per la precisione: un vampiro che si è appena fatto una canna di roba mica buona ;o).
  • Bubobubo • 9/03/20 14:03
    Addetto riparazione hardware - 273 interventi
    L'unica cosa che ho trovato veramente insopportabile è la risatina perenne di Wiseau, infilata ogni tre per due nei dialoghi alla pari con gli "Oh, hi X". Per il resto non mi è sembrato certo uno dei film più brutti mai realizzati. Sembra piuttosto una soap opera di basso livello tirata avanti per 90': certo, scadente, ma in circolazione gira molto, molto di peggio!
  • Daniela • 9/03/20 15:45
    Gran Burattinaio - 5948 interventi
    Bubobubo ebbe a dire:
    certo, scadente, ma in circolazione gira molto, molto di peggio!

    Certo, non è "Il Quarto Potere" dei film brutti come è stato definito, io lo definirei piuttosto piuttosto "Il Bambi" dei film brutti perché Wiseau, che l'ha ideato, prodotto, diretto ed interpretato mi ispira tenerezza.
    Bubo, devi vedere a questo punto The Disaster Artist, possibilmente a caldo, quando hai ancora fresco in mente questo: ti assicuro che lo godrai il doppio :o)
  • Bubobubo • 9/03/20 19:06
    Addetto riparazione hardware - 273 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Bubobubo ebbe a dire:
    certo, scadente, ma in circolazione gira molto, molto di peggio!

    Certo, non è "Il Quarto Potere" dei film brutti come è stato definito, io lo definirei piuttosto piuttosto "Il Bambi" dei film brutti perché Wiseau, che l'ha ideato, prodotto, diretto ed interpretato mi ispira tenerezza.
    Bubo, devi vedere a questo punto The Disaster Artist, possibilmente a caldo, quando hai ancora fresco in mente questo: ti assicuro che lo godrai il doppio :o)


    Sì, è assolutamente in lista. Grazie di avermelo ricordato :)