Daniela | Forum | Pagina 26

Daniela
Visite: 148400
Punteggio: 14138
Commenti: 13392
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Ieri 19:56
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2177

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13392
  • Film: 12692
  • Film benemeritati: 2177
  • Documentari: 59
  • Fiction: 345
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5944

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Nella morsa della SS (1960)

DG | 1 post | 12/11/19 00:52
Del cast fa parte anche un giovanotto sbarbatello dal volto immediatamente riconoscibile: è Fritz Wepper, ossia il futuro Harry Klein assistente inseparabile dell'Ispettore Derrick.

Spartaco - Il gladiatore della Tracia (1953)

DG | 9 post | 18/03/22 08:30
contiene piccolo SPOILER Già, scena spettacolare quanto ad ambientazione (capirai, con l'Arena di Verona a disposizione) ma le movenze sinuose e seduttrici della bella Amitys lasciano perplessi, soprattutto perché del tutto incongrue con il personaggio e rispetto alla situazione in cui si

Spartaco - Il gladiatore della Tracia (1953)

DG | 9 post | 18/03/22 08:30
I dialoghi sono uno dei punti deboli della pellicola però segnalo questo scambio di battute che avviene nella prima parte fra Crasso (Carlo Ninchi) e la figlia Sabina (Gianna Maria Canale). Sabina reca al padre notizie circa l'esito di una importante causa legale che si è appena conclusa a Roma e

Spartacus (1960)

DG | 12 post | 11/11/19 14:39
Film visto, c'è del buono ma anche del molto meno buono. Dai, non stare a pigrare ed inserisci la scheda così poi posso mettere anche io il commento. L'onore e l'onere di questa benemeritata spetta a te! :o)

Spartacus (1960)

DG | 12 post | 11/11/19 14:39
Grazie Caesars! lo vedrò volentieri, sia per curiosità (prima del tuo post ignoravo l'esistenza del film di Freda) sia per ammirare Massimo Girotti non solo nel fiore degli anni ma anche discinto ;o)

The trench - La trincea (1999)

CUR | 0 post | 11/11/19 09:10
Il film è ambientato nelle ore precedenti l'inizio della battaglia della Somme, una serie di offensive lanciate dagli anglo-francesi sul fronte occidentale della prima guerra mondiale a partire dal 1º luglio 1916, nel tentativo di sfondare le linee tedesche che occupavano un settore attraversato dal

Channel zero (serie tv) (2016)

DG | 1 post | 10/11/19 19:37
Aggiornamento: Le stagioni di questa serie tv antologica statunitense sono state quattro, ciascuna di 6 episodi ciascuna, prima dell'annuncio ufficiale della chiusura da parte del network Syfy. Dal novembre 2019 la serie è in onda anche in Italia sulla piattaforma Starzplay contenuta nell'abbonamento

Spartacus (1960)

DG | 12 post | 11/11/19 14:39
Il dvd del film di Freda si trova in vendita su Amazon (cofanetto standard o deluxe). Si tratta dell'edizione francese in quanto non è mai stato editato in Italia. Il film è in versione originale con sub francesi non disattivabili. Una sequenza piuttosto spettacolare, girata nell'Arena di

Spartacus (1960)

DG | 12 post | 11/11/19 14:39
Kirk Douglas ha scritto un libro sulla travagliata lavorazione del film: Io sono Spartaco! pubblicato in Ialia da Il saggiatore con il sottotitolo "Come girammo un film e cancellammo la lista nera" e la prefazione di George Clooney. Presentazione notizie sul contenuto qui: https://www.il

The longest night (1972)

DG | 2 post | 5/11/19 09:33
Il film tv in versione originale si può vedere qui (qualità modesta): https://www.youtube.com/watch?v=kJfnm8z9LNs

Nevada Smith (1966)

HV | 0 post | 4/11/19 17:18
La versione doppiata in italiano del film dura 128 minuti contro i 139 di quella originale. Visionando la versione integrale, si osserva come a fare le spese dei tagli sono state soprattutto due sequenze: la flagellazione di Bill Bowdre (Arthur Kennedy) dopo il tentativo di fuga dalla prigione ed il

Edison - L'uomo che illuminò il mondo (2017)

CUR | 0 post | 3/11/19 14:53
Nel film le sequenze dell'inaugurazione della Fiera Colombiana di Chicago, tenutasi nel 1893 per celebrare i 400 anni dalla scoperta dell'America, sono mostrate in montaggio alternato con quelle relative alla prima esecuzione mediante sedia elettrica. In realtà William Kemmler, condannato a morte

R La torre di Londra (1962)

DG | 3 post | 1/11/19 15:51
Price come Riccardo III è al solito un formidabile istrione. Mi sarebbe piaciuto confrontare la sua interpretazione, molto virata verso la follia, con quella di Basil Rathbone che immagino abbia più puntato sul carattere subdolo e manipolatore del personaggio, ma non mi è riuscito di recuperare

Per salire più in basso (1970)

CUR | 1 post | 1/11/19 11:37
Il film è la trasposizione dell'omonimo dramma scritto dal drammaturgo statunitense Howard Sackler nel 1967 e rappresentato per la prima volta a Broadway l'anno successivo, con James Earl Jones e Jane Alexander negli stessi ruoli che saranno chiamati a interpretare sullo schermo. I personaggi interpretati,

La quarta guerra (1990)

CUR | 2 post | 18/11/20 19:04
Il titolo fa riferimento ad un famoso aforisma espressamente citato alla fine del film, generalmente attribuito a Albert Einstein. Nel giugno del 1948 in un articolo pubblicato su "The Rotarian" si affermava che lo scienziato, interrogato sulle armi potenzialmente utilizzabili nella Terza

Sarabanda tragica (1948)

CUR | 0 post | 31/10/19 02:14
Il film racconta la storia di Sofia Dorotea di Celle (1666-1726), moglie di Giorgio Filippo, elettore di Hannover, incoronato re di Gran Bretagna col nome di Giorgio I. Sofia Dorotea non divenne però regina, in quanto in precedenza il re l'aveva costretta al divorzio e relegata in un castello, negandole

Anime sporche (1962)

CUR | 0 post | 30/10/19 12:33
Nella sequenza iniziale su cui scorrono i titoli di testa, si vede un gatto nero che si azzuffa con una bianco. In quella finale, lo stesso gatto nero calpesta un giornale buttato per terra, i cui titoli riassumono l'epilogo della vicenda mostrata nel film. Entrambe queste sequenze sono opera di Saul

Wounds (2019)

DG | 1 post | 25/10/19 21:24
Disponibile sulla piattaforma Netflix.

Goliath (4 stagioni) (serie tv) (2016)

DG | 15 post | 26/10/19 07:54
STAGIONE 3 (2019) *** Terza stagione inferiore alla prime due, non per quanto riguarda la confezione, sempre molto curata, né per la prestazione di Thornton o degli altri attori coinvolti, comprese le new entry nel settore antagonista che questa volta sono i luciferini Dennis Quaid e Amy Brenneman,

La grande notte (1951)

DG | 1 post | 25/10/19 09:46
Il protagonista John Drew Barrymore appartiene alla terza generazione della più celebre dinastia hollywoodiana di attori. Figlio di John Barrymore e Dolores Costello, anch'essa attrice discendente da una famiglia di attori, è a sua volta padre di Drew Barrymore.

I guerriglieri delle Filippine (1950)

CUR | 0 post | 24/10/19 18:41
Nei titoli di testa, l'attrice francese Micheline Presle diventa Micheline Prelle: è con questo nome che interpreterà gli unici tre film hollywoodiani della sua lunga carriera.

Teresa (1951)

DG | 4 post | 22/10/19 15:04
Scusa dell'errore, ho piazzato Scascoli e Loiano nel centro del paese perché sono vicine alla mia Toscana. Avevo cercato su IMDB l'ubicazione dei luoghi, anche per la curiosità di sapere se le rovine tanto suggestive di quella chiesa esistevano ancora. Non sono riuscita a trovare una risposta su google,

Teresa (1951)

DG | 4 post | 22/10/19 15:04
Non l'ho visto su youtube ma in una buona versione doppiata trovata in altro modo. Era tanto che gli stavo dando la caccia, conservandone un buon ricordo di quanto passò molto tempo fa in tv. Come ho accennato nel commento, il film ha una prima parte ambientata in Italia centrale verso la

Sette ore di guai (1951)

CUR | 3 post | 21/09/23 15:03
Soggetto dalla farsa "'Na criatura sperduta" scritta da Eduardo Scarpetta nel 1899. Totò interpretò in seguito altri tre film tratti da opere del commediografo napoletano, tutti diretti da Mario Mattoli: Un turco napoletano (1953), Miseria e nobiltà (1954) e Il medico dei pazzi (195

Al diavolo la celebrità (1949)

MUS | 0 post | 22/10/19 09:45
Nel film figura Ferruccio Tagliavini, tenore al tempo celebre, praticamente nel ruolo di se stesso. Tagliavini si esibisce in due brani che costituivano suoi cavalli di battaglia nelle rappresentazioni liriche, tratti da Mefistofele di Arrigo Boito e L'Arlesiana di Francesco Cilea. I due spezzoni

Prima colpa (1950)

CUR | 0 post | 20/10/19 14:09
Il film ebbe tre nomination all'Oscar: migliore interpretazione femminile (Eleanor Parker), migliore attrice non protagonista (Hope Emerson) e miglior sceneggiatura originale, opera della scrittrice statunitense Virginia Kellogg. Al Festival del Cinema di Venezia, Eleanor Parker vinse la Coppa Volpi

Le miniere di re Salomone (1950)

CUR | 0 post | 18/10/19 10:09
Il soggetto del film è tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore britannico H. Rider Haggard pubblicato del 1885, che aveva già ispirato il film King Solomon's Mines (1937) di Robert Stevenson. Ha avuto un sequel con un cast di secondo piano, Watussi (1959), e un remake, Allan Quatermain e le

Swiss army man - Un amico multiuso (2016)

DG | 9 post | 11/09/21 10:41
lieta che qualcuno abbia apprezzato almeno quanto me questa pellicola tanto originale, di cui conservo a distanza di qualche tempo un ricordo nitidissimo, come se l'avessi vista ieri sera - cosa che mi succede con i film molto belli, molto brutti oppure unici, come nel caso in questione.

La mia vita con John F. Donovan (2018)

DG | 1 post | 16/10/19 15:00
Cerco di spiegare perché l'ultimo film di Dolan, autore di cui ho apprezzato le precedenti opere, mi è sembrato ben fatto ma fasullo nei contenuti. In circa un terzo dei paesi del mondo l'omosessualità è considerata ancora un reato, punibile con pene anche molto severe e, in vari stati mussulmani,

Mai di domenica (1960)

CUR | 1 post | 16/10/19 12:14
La protagonista Melina Merkouri vinse infatti il premio per la migliore interpretazione femminile nell'edizione in cui il film venne presentato in concorso. Inoltre il film raccolse un buon numero di candidature agli Oscar: regia, sceneggiatura, migliori costumi, migliore attrice protagonista, aggiudicandosi

Despair (1978)

DG | 2 post | 20/12/21 14:29
Soggetto da un romanzo di Vladimir Nabokov, pubblicato per la prima volta in russo nel 1934, poi tradotto in inglese dallo stesso autore nel 1937.

I 4 dell'oca selvaggia (1978)

DG | 4 post | 21/01/22 08:40
Tante curiosità sul film si possono trovare qui: https://www.cineblog.it/post/130581/i-quattro-delloca-selvaggia-19-curiosita-sul-film-di-stasera-su-la7

La spia che venne dal freddo (1965)

CUR | 0 post | 15/10/19 19:10
Il titolo italiano è la fedele traduzione di quello originale, a sua volta ripreso dal romanzo di John Le Carré pubblicato nel 1963. Il titolo venne parodiato in Le spie vengono dal semifreddo diretto da Mario Bava e uscito nel 1966. La trama, che non ha nulla a che fare con quella del film di Ritt,

All'ombra della luna (2019)

DG | 3 post | 10/10/19 13:00
Non ti immaginavo così perfido ;o(

All'ombra della luna (2019)

DG | 3 post | 10/10/19 13:00
Una domanda per chi ha già visto il film: SUPER SPOILER La ragazza-killer a fin di bene può tornare indietro nel tempo solo una volta ogni nove anni oppure compie tutti i viaggi in un breve arco di tempo e la scadenza novennale riguarda solo il passato? Se fosse vera la prima ipotesi, nel suo

Nell'erba alta (2019)

CUR | 1 post | 16/02/20 12:40
Il coautore del racconto da cui è tratto il film è Joe Hill, pseudonimo di Joseph Hillstrom King, scrittore e fumettista figlio di Stephen King.

Polpette (1979)

DG | 1 post | 4/10/19 10:30
Il grande successo commerciale negli USA ha partorito tre sequel con cast differenti rispetto al primo della serie: - Meatballs 2 (Meatballs Part II) (1984) - Meatballs - Porcelloni in vacanza (Meatballs III: Summer Job) (1986) - Meatballs 4 - Porcelloni alla riscossa (Meatballs 4) (1992)

Wolf call - Minaccia in alto mare (2019)

CUR | 0 post | 2/10/19 22:28
Il film si apre con questa citazione "Ci sono tre tipi di uomini: i vivi, i morti e quelli che vanno per mare", seguita dal nome di Aristotele, ma la frase - molto utilizzata anche per decorare t-shirt - è attribuita a Platone. Cfr. ad esempio: http://www.amareilmare.it/un-mare-di-afo

Dalla parte della madre (1999)

CUR | 0 post | 1/10/19 08:21
Il regista Frank Whaley è anche autore della sceneggiatura, premiata al Sundance Film Festival 1999.

Schmutz (1987)

DG | 9 post | 4/10/19 23:21
Con Haneke di mezzo il recupero diventa d'obbligo

Parasite (2019)

DG | 22 post | 28/12/21 17:57
Scusa il ritardo, ho letto solo ora il tuo post. Non posso che confermare i rispettivi giudizi: Burning è un gran bel film, ma questo Parasite è un capolavoro. Al primo posso rimproverare una "poeticità" talvolta troppo insistita, al secondo... proprio nulla, tanto cristallina è

La tragedia del capitano Scott (1948)

DG | 0 post | 24/09/19 19:50
Notizie sulla spedizione Terranova si possono leggere qui.

Hwayi: A monster boy (2013)

DG | 1 post | 23/09/19 15:48
Il regista è lo stesso di Save the Green Planet, presente nel database davinottiano come Jang Jun-Hwan.

Salt and fire (2016)

CUR | 0 post | 19/09/19 11:06
La seconda parte del film è ambientata nel deserto di sale in Bolivia, uno dei deserti più vasti del mondo (oltre 10.000 kmq), nonche la maggiore distesa di sale del pianeta. Notizie si trovano qui (lingua inglese). Questa distesa salata si è formata in epoca preistorica, quindi addebitare la

Il grande impostore (1961)

CUR | 0 post | 17/09/19 21:31
Soggetto dal romanzo omonimo di Robert Crichton pubblicato nel 1959, ispirato alle vicende del truffatore Ferdinand Waldo Demara. Su questo camaleontico personaggio si può leggere qui (lingua inglese)

Non tutti ce l'hanno... (1965)

CUR | 2 post | 16/09/19 23:24
Lo knack del titolo originale, utilizzato nel film per indicare "quel certo non so che" in grado di attirare le donne, nella versione doppiata in italiana è diventato il pitipanzio: una parola inventata di sana pianta per sostituire un termine inesistente nella nostra lingua. Fonte: ht

La donna del ritratto (1944)

CUR | 1 post | 15/09/19 18:37
Il soggetto è tratto dal romanzo "Once Off Guard" dello scrittore statunitense J. H. Wallis: il finale del libro era tragico e fu Lang ad imporne uno diverso, inizialmente contro il parere dello sceneggiatore Nunnally Johnson.

Oldboy (2003)

DG | 45 post | 23/09/24 10:53
x Cotola Anche io l'ho rivisto più volte, quando uscì il DVD i figlioli me lo regalarono per il mio compleanno , ed è sempre emozionante anche se ne conosco le sequenze una per una - se per questo, era bastata la prima visione per stamparle in testa per sempre. Però, la prima volta non si

Hotel Chevalier (2007)

DG | 1 post | 9/09/19 23:36
All'inizio del cortometraggio, Jason Schwartzman è sdraiato sul letto e sta guardando un film in tv. Lo spezzone mostrato sullo schermo è molto breve ma riconoscibilissimo: si tratta della sequenza in cui i prigionieri guardano i cadaveri di due loro compagni uccisi in un tentativo di fuga in Stalag

Ultimi bagliori di un crepuscolo (1977)

DG | 9 post | 9/09/19 10:50
Caesars, chiedi a Zender la mia email oppure digita www.danielacaneschi.com, dove è indicata

The quake - Il terremoto del secolo (2018)

CUR | 0 post | 8/09/19 15:13
Nel film si allude ad un terremoto che avrebbe colpito Oslo nel 1904. Si tratta di un evento realmente verificatosi ma che non provocò vittime né danni agli edifici. La Norvegia è paese classificato con sismicità medio-bassa, in cui i terremoti sono più rari e con minore intensità rispetto

Gervaise (1956)

CUR | 2 post | 29/08/22 09:45
L'Assommoir (conosciuto in Italia con i titoli L'ammazzatoio o Lo scannatoio), pubblicato fra il 1876 e il 1877, è il settimo volume del ciclo di venti romanzi dello scrittore francese Émile Zola facenti parte del ciclo I Rougon-Macquart. E' il romanzo di maggior successo della saga, insieme a

Via dalla pazza folla (1967)

HV | 8 post | 8/09/19 10:36
E' uscito a fine agosto ed è in vendita online su Amazon, IBS ed altri canali ancora. Si tratta dell'edizione restaurata in HD. Un'occasione da non perdere per apprezzare la bellezza della fotografia di Roeg ed anche la bellezza di Terence Stamp.

Ultimi bagliori di un crepuscolo (1977)

DG | 9 post | 9/09/19 10:50
Non si tratta tecnicamente di spoiler in quanto le intenzioni del generale sono palesate chiaramente nella prima parte del film, parte dove si trova anche lo spezzone omesso nella versione italiana a cui ho accennato.

Ultimi bagliori di un crepuscolo (1977)

DG | 9 post | 9/09/19 10:50
Sto guardando il film nell'edizione integrale con le parti non doppiate sottotitolate in italiano. Per chi volesse vedere il film, volevo avvertire che è necessario rifarsi a questa edizione oppure a quella originale perché i tagli della versione italiana non si limitano a scene di raccordo

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Anche striscia ragazza striscia da Rambo90 non è male

Ultimi bagliori di un crepuscolo (1977)

CUR | 1 post | 10/11/19 17:44
Soggetto dal romanzo "Viper Three" dello scrittore statunitense Walter Wager pubblicato nel 1971 ed edito in Italia col titolo "Ultimi bagliori di un crepuscolo". Il titolo originale "Twilight's Last Gleaming" è uno dei versi che compongono l'inno nazionale americano,

Il violinista del diavolo (2013)

DG | 5 post | 7/09/19 21:08
Jared Harris è un bravo attore (nel film interpreta il diavolo o un suo emissario) ma a saper suonare è David Garrett, violinista di eccezionale talento ed attore occasionale - questa è la stata finora la unica esperienza in un lungometraggio.

Tempo di terrore (1967)

DG | 6 post | 12/09/19 15:11
Si Caesars, è di facile reperibilità. Quando lo commenterai, fammi un fischio: sono curiosa di conoscere il parere di altri. Sono facile agli entusiasmi quando trovo qualcosa di inaspettato, quindi metti in conto che abbia sopravvalutato l'originalità del film oppure che i cambi di tono (l'inizio

Tempo di terrore (1967)

DG | 6 post | 12/09/19 15:11
Al momento della distribuzione internazionale questo film ha avuto le più diverse titolazioni: ad esempio, in Messico "El pueblo maldito", in Spagna "Una bala para el diablo", in Francia "Frontière en flammes", nel Regno Unito "Killer on a Horse". Forse è