Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Il Decameron - Film (1971)

CURIOSITÀ

5 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Undying • 22/09/09 19:57
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Quando Boccaccio diventò bigotto

    Sottoposto, da un intervistatore francese, ad una domanda ironica finalizzata a deridere alcune opere della "trilogia della vita", e cioè orientata sull'ambientazione arcaica dei film, Pasolini replicò:

    "Il mondo di Chaucer e Boccaccio non aveva ancora avuto l'industrializzazione.
    Non esisteva una società consumistica, non esistevano catene di montaggio.
    Non c'era niente in comune con la società di oggi.
    Ad eccezione di una sorta di domanda di libertà sessuale dovuta all'inizio di una rivoluzione borghese nel contesto della società medievale.
    Ma periodi di libertà come quella sono destinati a finire rapidamente.
    In età avanzata Boccaccio diventò bigotto.
    L'esplosione di libertà durò soltanto alcuni anni.
    Lo stesso è avvenuto oggi: durerà soltanto alcuni anni".

    Pasolini Requiem, David Barth Schwarz
  • Lucius • 24/07/10 21:02
    Scrivano - 9053 interventi
    Da diverse parti di Italia arrivarono richieste di sequestro per oscenità.Lo stesso Pasolini interpreta l'allievo di Giotto.Il regista ha anche curato le musiche con Ennio Morricone.
  • Zender • 8/03/16 16:39
    Capo scrivano - 49231 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

  • Apoffaldin • 8/04/25 10:18
    Magazziniere - 319 interventi
    SPARATORIE DURANTE LE RIPRESE

    In un'intervista al rientro in Italia il produttore Franco Rossellini parlò delle difficoltà incontrate dalla troupe negli ultimi dieci giorni di riprese a Sana'a nello Yemen.

    "Abbiamo avuto un finale drammatico poiché ci siamo trovati a girare in mezzo a una rivoluzione. A Sana'a, infatti, le lotte tra repubblicani e realisti sono tutt'altro che finite anche se i primi sono al potere da sei anni. Spesso c'erano sparatorie e noi eravamo costretti a rifugiarci in qualche casa per evitare di essere coinvolti".

    FONTE: Ultimo ciak del Decamerone, in Paese Sera. Edizione del mattino, 29 ottobre 1970, pag.15.
  • Apoffaldin • 8/04/25 10:21
    Magazziniere - 319 interventi
    L'ULTIMO GIORNO DI LAVORAZIONE 

    L'ultimo giorno di riprese del film fu il 7 novembre 1970 a Cinecittà. Venne girata una delle scene nelle quali Pasolini interpretava Giotto.

    FONTE: Aldo Scagnetti, Pasolini allievo di Giotto, in Paese Sera. Edizione Ultim'ora, 7 novembre 1970, pag.13.