Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Lucius • 15/07/14 22:14 Scrivano - 9052 interventi
Visionato.Neppure al sottoscritto Burton ha convinto, sembrava assente in più di una scena.
De Sica ha provato a ricreare le atmosfere de Il gattopardo, quel che ha sbagliato a mio avviso è stato il concentrarsi troppo sulle tribolazioni della Loren, comunque impianto scenografico e messa in scena, degni di nota.Non posso fare a meno di notare come anche De Santis nel suo ultimo film abbia abbracciato una tematica "scomoda" ma di indubbio interesse.In questo caso siamo di fronte all'amore tra due cognati.
Neapolis • 26/11/14 19:04 Call center Davinotti - 3295 interventi
Relativamente al post in verificate del 2 settembre 2014 in particolare alla foto n 3 vorrei precisare che il Salone Margherita si trova al centro proprio nel piano sotterraneo della Galleria è che ad esso si poteva accedere attraverso vari punti nei bracci all'interno della Galleria Umberto. Non ricordo se all'epoca dell'ambientazione del film nel punto indicato dal film ci fosse un accesso ma sicuramente ricordo che nel braccio che affaccia su via Toledo proprio nell'identico punto esisteva un accesso. A scanso di equivoci e in assenza di ulteriori elementi eliminerei la terza foto
cfr: ..omissis "Nella parte sottostante la Galleria esiste un'altra crociera, di dimensioni minori, con al centro il teatro della Belle Époque, il Salone Margherita" omissis..
Zender • 26/11/14 19:20 Capo scrivano - 49254 interventi
Vediamo come vuole cambiarlo Mauro magari. Una cosa Neapolis: fai benissimo a mettere la data del post (è così che si fa), però copia e incolla tutto, ora compresa, perché spesso ce n'è più di uno di post per la stessa data.
Allora, mantieni tutta la descrizione fino a "nel braccio che prospetta su Via San Carlo" e cancella tutta la parte successiva. Poi tieni fotogramma e prima foto di oggi e cancella tutto il resto.
Zender • 26/11/14 20:10 Capo scrivano - 49254 interventi
Ok, fatto, grazie.
Raremirko • 23/01/19 00:03 Call center Davinotti - 3863 interventi
Ultimo film del mito De Sica, non riuscitissimo e credo girato con mezzi ristretti; bel cast che si impegna abbastanza (ma la Loren fece di meglio), Burton sempre grande (ma come siciliano non è credibilissimo e, si, la vicenda risulta esser sin troppo banalizzata sino ad un epilogo abbastanza scontato.
C'è di peggio ma il grande regista, qui solo discreto, poteva anche congedarsi meglio.
B. Legnani, Lucius, Minitina80, Nando
Enricottta, Gottardi
Galbo, Gugly, Daniela, Schramm, Zampanò