Michdasv • 18/07/21 12:10
Galoppino - 287 interventiPer i cinefili. Nel 1974 doveva apparire abbastanza soprendente, che molte tra le tante le frasi contro la monarchia fossero pronunciate da Connery che aveva dato il volto allo 007 per antonomasia (che aveva la
Licenza di Uccidere al
Servizio di Sua Maestà Britannica), e qui invece denuncia i re come avidi, miopi e vanagloriosi, e confessa di essere pentito per tutti gli uomini che ha ucciso. Era comunque sorprendente che 007 fosse uno scozzese, e anche attivista politico nella vita reale. Se non sbagli questa è la prima apparizione della leggendaria barba con folte brizzolature bianche sul volto, invecchiato dal trucco e quasi calvo, di un Sean Connery che fino ad allora era sempre apparso pettinatissimo e rasatissimo. La barba (e un nuovo tipo di fascino) accompagneranno Connery in molti film, tra cui
Il Nome della Rosa (facendo infuriare Eco, che per Guglielmo desiderava un britannico per nulla muscoloso, pallido e rossiccio con le lentiggini), parzialmente in
Highlander (1986), poi in
Caccia a Ottobre Rosso (1990) e
Indiana Jones e l’ultima Crociata (1989).
In Indiana Jones e l’ultima Crociata, Sean Connery/Prof. Jones accenna alla sua amicizia di lunga data con il prof. Brody… impersonato da Denholm Elliott che qui impersona Will Scarlett. Quindi l’amicizia risalirebbe almeno al
1192, anzi a venti anni prima.
Per la prima volta sullo schermo un vero duello medievale, con fatica, peso e colpi inutili… Shaw e Connery si erano già picchiati in
Dalla Russia con Amore.
Notevole Ian Holm nella parte del re lascivo e vizioso (che si fa distrarre dalla neosposa isabella, una Victoria Abril allora sedicenne ma già stupenda sullo schermo). Si, è proprio lui, Bilbo Baggins.
Ultima modifica: 19/07/21 00:04 da
Michdasv
Lovejoy
Michdasv
Daniela, Rambo90, Rocchiola
Galbo, Puppigallo, Caesars, Giacomovie, Fabbiu
Nicola81, Myvincent
124c