Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
B. Legnani • 20/08/09 00:43 Pianificazione e progetti - 15171 interventi
Direi che quando Totò impersona il Monsignore viene doppiato dal grande Emilio Cigoli.
124c • 20/08/09 16:47 Contatti col mondo - 5193 interventi
B. Legnani ebbe a dire: Direi che quando Totò impersona il Monsignore viene doppiato dal grande Emilio Cigoli.
Ah, non era Renato Turi, la voce italiana di Walter Matthau?
124c • 20/08/09 16:49 Contatti col mondo - 5193 interventi
E infatti, da wikipedia:
Quando Totò interpreta il ruolo del monsignor Antonino, viene doppiato da Renato Turi, mentre quando impersona Laudomia, ha la voce di Carlo Croccolo.
Zender • 20/08/09 19:11 Capo scrivano - 48822 interventi
Per 124c e Pigro: come scriveva un giovane Davinotti nella sua paginetta, il film non è da considerarsi una parodia del fumetto delle sorelle Giussani, che non era all'epoca ancora nato, ma semmai del film di Cluzot I DIABOLICI. Lo scriveva Cammarota nel suo libro su Totò.
Molto interessante! Urge una correzione del commento. Certo, quel "diabolicus" nel titolo è molto evocativo e "suona" strano: sarebbe utile approfondire l'indagine. Infatti, se si pensa alla tipologia dei titoli di Totò, sarebbe stato più logico un titolo come "Totò diabolico" (soprattutto se il riferimento fosse il film "I diabolici"). Invece l'idea di un "Diabolicus" sembra rimandare a un qualche personaggio preesistente. Sarebbe anche da capire se in quel periodo girasse la voce dell'imminente uscita di Diabolik (che pare all'inizio si dovesse chiamare proprio Diabolicus), cosa che avrebbe potuto suggerire agli sceneggiatori una parodia anticipata semplicemente sul nome senza ancora sapere di cosa si trattasse. Forse il mio ragionamento è un po' azzardato, ma Diabolik esce in novembre mentre il film esce in quale mese? Chissà...
124c • 21/08/09 11:12 Contatti col mondo - 5193 interventi
Buono a sapersi, ragazzi!
Zender • 21/08/09 19:46 Capo scrivano - 48822 interventi
Cammarota si dilungava lungamente sulla questione. Ora non ricordo esattamente cosa dicesse (il libro non me lo sono portato dietro, in vacanza) né ricordo se citasse il criminale, ma le argomentazioni riportate erano molto interessanti e sfiziose. Si faceva appunto riferimento alla data di uscita del film e del primo numero del Diabolik delle Giussani.
Comunque devo dire che anch'io, come Pigro, avevo all'epoca pensato che qualcuno avesse parlato del fumetto già prima e che Steno vi ci fosse agganciato "preparando il terreno". Poi mi sono risposto che non si poteva sapere se il fumetto avrebbe avuto successo, per cui se il numero 1 avesse venduto 100 copie in tutta Italia si sarebbero ritrovati con un film parodia di nulla...
Zender • 21/08/09 20:28 Capo scrivano - 48822 interventi
Mi chiedevo una cosa: ho sempre letto che Totò negli ultimi anni era doppiato da Croccolo, ma non sono mai riuscito a capire quando iniziò la pratica e quanti film coinvolse. Tu ne hai notizia per caso? Io non sono in grado di stabilirlo. Forse in SIGNORI SI NASCE non è Totò (ma forse è una mia sensazione, errata), ma vado avanti a tentoni. E come mai si ricorse al doppiaggio? Non si poteva registrarlo in presa diretta, una volta tanto?
Molto interessante quello che dite, in effetti erroneamente anch'io ho sempre pensato che "Totò Diabolicus" pendesse spunto (almeno nel titolo) da "Diabolik". Scopro solo oggi che così in effetti non è.
Zender • 1/04/12 16:43 Capo scrivano - 48822 interventi
Il Dandi ebbe a dire: E' l'unico film in cui Totò muore. Beh, per arrivare all'inferno in TOTO' all'INFERNO mi risulta che abbia preso la strada classica...
Il Dandi • 1/04/12 18:24 Segretario - 1486 interventi
Non sono sicuro di ricordare bene, ma in Totò all'inferno mi pare che ci fosse un qualche stratagemma narrativo per cui alla fine il protagonista capiva di aver sognato e di non essere morto davvero. Sbaglio? Comunque quello che intendevo dire in effetti è che sia l'unico film in cui Totò muore assassinato (e manco una volta sola).
Zender • 1/04/12 19:33 Capo scrivano - 48822 interventi
Allora ho corretto, meglio. Anche perché pure in Totò e i re di Roma muore (e nel finale si parla di sogno ma non si capisce fino a che punto).
Totò quando parla con il commissario (Luigi Pavese) alla fine usa questa espressione: "Ah! Lei Diabolicus me lo minimizza e minimizziamolo ma si ricordi che Diabolicus non è un Fenarolo sà!". A distanza di tutti questi anni bisogna dare indietro col tempo per stabilire a quale caso di cronaca nera Totò si riferiva, non credo alla banda Fenaroli ma ad un delitto dell'epoca definito "Caso Fenaroli" dove il Fenaroli viene definito un assassino da strapazzo!
Il Dandi • 6/11/20 00:03 Segretario - 1486 interventi
Pigro ebbe a dire:
sarebbe stato più logico un titolo come "Totò diabolico" (soprattutto se il riferimento fosse il film "I diabolici"). Invece l'idea di un "Diabolicus" sembra rimandare a un qualche personaggio preesistente.
Su questo invece concordo e segnalo l'antecedente del delitto di via Fontanesi (1958) il cui assassino si firmò col nome Diabolich nelle sue numerose lettere a giornali e polizia. Pare abbia a sua volta ispirato il fumetto, peraltro. Sulla vicenda si trovano numerosi articoli, ne segnalo uno: http://www.itinerarieluoghi.it/diabolich-il-delitto-perfetto-di-torino/
Taxius, Michelino
Bergelmir, Reeves
Matalo!, Max92, Giùan, Rigoletto, Trivex, Squash, Minitina80, Pessoa, Von Leppe, Zoltan, Rambo90
Puppigallo, Gugly, Galbo, Pstarvaggi, Pigro, Barbapapà, R.f.e., Mco, 124c, Il Dandi, Graf, Saintgifts, Jurgen77, Gabrius79, Yamagong, Modo, Siska80, Giacomovie, Anthonyvm, Ultimo, Noodles, Buiomega71, Paulaster, Marcel M.J. Davinotti jr.
B. Legnani, Cotola, Tnex, Nando, Il Gobbo, Daniela, Faggi, Maxx g
Gottardi