Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Gugly • 10/10/08 16:08 Archivista in seconda - 4712 interventi
la butto lì: per quanto questo capitolo non valga i precedenti, quanto sono bravi questi della vecchia guardia rispetto a Commediesexi, Vacanze di Natali e nuoviastrinascenti da Saturni contro, Ho voglia di te e di me ecc. ecc. ecc. ?
una menzione anche per il cabarettista gianni giannini, nel ruolo del giardiniere
Cangaceiro • 10/10/08 18:39 Call center Davinotti - 739 interventi
M.shannon ebbe a dire: assolutamente...
una menzione anche per il cabarettista gianni giannini, nel ruolo del giardiniere Si è molto divertente il giardiniere(tra l'altro molto somigliante a Enio Drovandi)soprattutto quando partecipa allo scherzo a Bernard Blier.
Gugly • 10/10/08 19:12 Archivista in seconda - 4712 interventi
appunto, anche i caratteristi di un tempo avevano un'arte acquisita che oggi si sogna....
peccato però che, pur con la consapevolezza che il gusto si evolve in ragione del tempo, non esista più un corrispettivo di quanto stiamo incensando.
Purtroppo è vero Gugly...Il gusto evolve in funzione dei gusti e quindi direi si sta imbarbarendo oltre ogni limite.
Condivido appieno il tuo intervento. Il cinema ( e non solo) di una volta era tutta un'altra cosa. Speriamo ci possa essere un cambiamento profondo ma io la vedo nera.
Ho rivisto il film pochi giorni fa: non so quanto quello che sto per scrivere possa essere considerato una curiosità, ma comunque ho notato che, nella scena in cui Montagnani e Moschin vanno in giro di notte, vestiti da suore tedesche (!!!), a terrorizzare gli anziani ospiti della casa di riposo, per sabotare la direttrice, mimando un divertente accento teutonico, Montagnani-Necchi a un certo punto non riesce a trattenere le risate, anche se poi, da grande attore, recupera e si riprende!
Il Dandi • 22/08/12 13:11 Segretario - 1486 interventi
Quisquilia linguistica che forse interesserà solo il Legnani: nella numerazione romana, al contrario di quella araba, è già inteso il senso "ordinale" e non è corretto aggiungere il segno "°" accanto al numero.
(es. diciannovesimo secolo = sec. XIX
e non sec. XIX°)
***
Difatti nei titoli di testa del film è scritto correttamente Amici miei atto III, e non III° come in questa scheda.
***
Tuttavia il precedente episodio era indicato anche nei titoli di testa come Amici miei atto II°, così come appare sul davinotti.
B. Legnani • 22/08/12 13:37 Pianificazione e progetti - 15209 interventi
Il Dandi ebbe a dire: Quisquilia linguistica che forse interesserà solo il Legnani: nella numerazione romana, al contrario di quella araba, è già inteso il senso "ordinale" e non è corretto aggiungere il segno "°" accanto al numero.
(es. diciannovesimo secolo = sec. XIX
e non sec. XIX°)
***
Difatti nei titoli di testa del film è scritto correttamente Amici miei atto III, e non III° come in questa scheda.
***
Tuttavia il precedente episodio era indicato anche nei titoli di testa come Amici miei atto II°, così come appare sul davinotti.
Tutto vero.
All'epoca ci feci (ovviamente) caso.
Alex75 • 27/12/17 17:13 Call center Davinotti - 710 interventi
Cotola ebbe a dire: Purtroppo è vero Gugly...Il gusto evolve in funzione dei gusti e quindi direi si sta imbarbarendo oltre ogni limite.
Condivido appieno il tuo intervento. Il cinema ( e non solo) di una volta era tutta un'altra cosa. Speriamo ci possa essere un cambiamento profondo ma io la vedo nera.
Sono d'accordo. Per quanto attori e registi della commedia all'italiana fossero in piena fase calante negli anni '80, c'erano una qualità e una cura (anche nei ruoli minori) che oggi sono quasi impossibili da riscontrare. Non so se sia un caso, ma tra i pochi film italiani realizzati dopo il 2000 che ho visto, le commedie sono pochissime (l'unico autore sono riuscito ad apprezzare è Virzì). Il cinema (e il Paese che in esso è rispecchiato) sono profondamente mutati, e temo che non ci siano le condizioni per tornare ai tempi d'oro (e nemmeno per avvicinarvisi).
B. Legnani • 27/12/17 17:47 Pianificazione e progetti - 15209 interventi
Alex75 ebbe a dire: Non so se sia un caso, ma tra i pochi film italiani realizzati dopo il 2000 che ho visto, le commedie sono pochissime (l'unico autore sono riuscito ad apprezzare è Virzì).
Mi permetto di segnalarti I PRIMI DELLA LISTA e
SMETTO QUANDO VOGLIO.
Alex75 • 28/12/17 17:07 Call center Davinotti - 710 interventi
Riguardo al primo, non lo conoscevo e penso che per l'argomento trattato potrebbe interessarmi, così come per il secondo (sul quale ho letto recensioni entusiastiche). Grazie per le segnalazioni.
Ciavazzaro, Luchi78, Marcel M.J. Davinotti jr.
Mfisk, Rambo90, Ultimo, Manfrin
Xamini, Puppigallo, Lovejoy, Pol, Renato, Piero68, Rigoletto, Gabrius79, Taxius, Pinhead80
Cangaceiro, Belfagor, Metuant, 124c, Maxspur, Maxx g, Il ferrini, Alex75, Paulaster, Cerveza
Homesick, Caesars, Cotola, Daidae, Hearty76
B. Legnani, Galbo, Redeyes, Il Dandi, Pessoa