Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Italia a mano armata - Film (1976)

CURIOSITÀ

6 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • R.f.e. • 23/09/09 12:49
    Fotocopista - 826 interventi
    Doppiatori italiani:

    *Pino Locchi: Maurizio Merli
    *Giuseppe Rinaldi: Raymond Pellegrin
    *Massimo Giuliani: Massimo Vanni

    Aldo Barberito e Sergio Fiorentini mantengono le loro voci originali

    direttore doppiaggio: Ferruccio Amendola

    doppiaggio: C.D.
  • Manfrin • 11/02/10 16:51
    Servizio caffè - 478 interventi
    Il Commissario Betti esordisce nel film giocando a pallone con dei ragazzini in una piazza di Torino, ma il pallone che si vede ad inizio scena è da basket!!!
  • Il Dandi • 5/03/13 01:31
    Segretario - 1484 interventi
    E' il primo film in cui appaiono le nuove auto della polizia azzurre (colorazione del resto in vigore ancora oggi, sia pure con modifiche nel logo del marchio) in sostituzione delle tradizionali Giulie verdi.
  • Fedemelis • 1/03/24 06:53
    Fotocopista - 2213 interventi
    Nell’edicola dove il Commissario Betti (Merli) compra il giornale sono appese due riviste sportive torinesi: "Hurrà Juventus" (A) e (a fianco) "Alé Toro!".



    Solo per la prima sono riuscito a trovare la copertina esatta (Giugno 1976):

  • Apoffaldin • 29/07/25 10:06
    Magazziniere - 347 interventi
    CURIOSITÀ NELLA CURIOSITÀ

    La prima pagina de Il Secolo XIX che dopo un'ora e dodici minuti dall'inizio del film annuncia l'incriminazione per omicidio del commissario Betti (Maurizio Merli) è una rielaborazione a partire dall'originale dell'11 giugno 1976.

    Del giornale vero è stata mantenuta tutta la striscia alta che contiene il nome della pubblicazione, la data e le due pubblicità ai lati (quella della Magor a destra è parzialmente occultata da un timbro, ma zoomando si riconosce).

    Come avrete notato dal confronto c'è una grossa curiosità nella curiosità.

    Il contenuto del giornale a uso cinematografico copre quello de Il Secolo XIX reale che apre con il titolo a caratteri cubitali A Genova si spara. L'articolo sottostante parla dei due scontri a fuoco tra polizia e terroristi presso i posti di blocco messi a seguito delle indagini sull'omicidio del Procuratore generale della Repubblica Francesco Coco e dei due agenti di scorta. Il fatto era avvenuto tre giorni prima, l'8 giugno 1976. Come si può notare la versione cinematografica mantiene anche, in alto a sinistra sotto il titolo, l'inizio dell'articolo vero, che parla in generale dello stato di tensione presente a Genova.
    Visto il titolo e il contenuto dell'articolo resta il dubbio: la scelta di questo numero fu casuale o voluta?

    P.S. Ringrazio l'utente Daidae, che giorni fa, in un post su un altro film, aveva segnalato la presenza di questa prima pagina al minuto 72, consentendomi così di iniziare la ricerca dell'originale. La curiosità è anche merito suo.


  • Apoffaldin • 30/07/25 09:58
    Magazziniere - 347 interventi
    Il titolo di giornale che dopo un'ora e trentasette minuti dall'inizio del film annuncia l'omicidio di Albertelli (John Saxon) durante un regolamento di conti è su una prima pagina de Il Secolo XIX che è una rielaborazione a partire dall'originale del 7 luglio 1976. Riquadrata in rosso la parte sostituita: