FORUM AREA

DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

IN TV/SATELLITE:
Per chi vuole segnalare il passaggio in tv o su satellite di un film presente nel database.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.

LOCATION VERIFICATE:
Elenco delle location finora scoperte e verificate.

LOCATION (SEGNALAZIONI):
Per segnalare location di cui si conosce l'indirizzo.

LOCATION DA CERCARE:
Per discutere di location di cui non si conosce l'esatta ubicazione.

COME FARE PER:

Per avvertire un utente che gradiresti il suo intervento:
1) Entra nel punto esatto della discussione che vorresti leggesse.
2) Seleziona il suo nome dal menu a tendina che comparirà alla vostra sinistra.
3) Clicca su CHIAMA.
Per cercare un film con le sue relative 4 categorie usa il tasto CERCA che usi sempre. Entrando nelle schede troverai sempre segnalate le 4 categorie di ogni film e da lì accederai al forum "privato" di quel film.
1) Controlla che nel forum location del film in cui vuoi inserire l'informazione, tale informazione non esista già.
2) Scrivi ciò che sai cliccando, all'interno del post, su RISPONDI.
3) Scrivi indirizzo (via, comune, provincia) e coordinate GPS esatte della location.
4) Descrivi in cinque/sei parole cosa rappresenta la location all'interno del film.
5) Inserisci un fotogramma del film e una foto di oggi della location.
1) Utilizzare il sito postimages per caricare il fotogramma desiderato.
2) Una volta caricata l'immagine, hai due possibilità:
a) Copiare il Collegamento diretto (seconda opzione in elenco); Aprire il post sul nostro forum; Cliccare sull'icona INSERISCI IMMAGINE (è a forma di quadro); Incollare l'URL nello spazio che si apre; Cliccare su INSERISCI; Cliccare su INVIA.
b) Copiare il Collegamento diretto per forum (terzultima opzione); Aprire il post sul nostro forum e incollare direttamente nel post; Cancellare i caratteri che precedono img e quelli che seguono /img; Cliccare su INVIA.

Ultimi interventi in DISCUSSIONE GENERALE | Forum | Pagina 151

La sezione del forum che per ogni singolo titolo permette di discutere con maggiore libertà di un po' tutto ciò che lo riguarda.
Moderatori: Zender, B. Legnani, Didda23

Il terzo delitto (1938)

DG | 1 post: ultimo da Lodger | 15/02/19 13:58
la versione mandata in onda da RaiMovie è quella del 1992 colorizzata dalla Turner Entertainment: è fatta benissimo, chissà quanto ci hanno messo.

La cotta (1967)

DG | 1 post: ultimo da Lodger | 14/02/19 21:29
Da oggi il film è visionabile su RaiPlay: https://www.raiplay.it/video/2019/02/La-cotta-25418698-3a6d-4a72-a031-45be9f57fecc.html (occorre essere registrati)

Buitres sobre la ciudad (1981)

DG | 10 post: ultimo da Zender | 14/02/19 18:05
Solo come traduzione letterale del titolo spagnolo (scritto più in grande)

Treni strettamente sorvegliati (1966)

DG | 1 post: ultimo da Zender | 14/02/19 18:00
Ok, spostata in Homevideo la discussione sulle riedizioni e messa locandina.

La chiesa (1989)

DG | 26 post: ultimo da Ronax | 14/02/19 17:13
Grazie Zender tengo presente il suggerimento per la prossima volta

Almost blue - Quasi blu (2000)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 14/02/19 10:59
E' mancata Marisa Solinas.

Utopia (serie tv) (2013)

DG | 126 post: ultimo da Redeyes | 14/02/19 07:46
Beh, la versione originale credo sia difficilmente intaccabile, ciononostante una chance gliela darò.

Distretto 13: le brigate della morte (1976)

DG | 84 post: ultimo da Kop | 13/02/19 23:25
Qualcuno saprebbe dire se nei passaggi televisivi, dal 2010 in poi, la famosa battuta mancante è stata ripristinata o meno?

Io sono il più grande (1977)

DG | 3 post: ultimo da Panza | 13/02/19 19:48
Stando a Monte Hellman: His Life and Films di Brad Stevens (pagina 120), dopo la morte di Gries, Hellman non girò alcuna scena aggiuntiva e supervisiono la post-produzione del film (inserendo uno

Il braccio violento del Thay-Pan (1978)

DG | 18 post: ultimo da Zender | 13/02/19 15:34
Esattamente, li ho presi dalle tre schede del davinotti di quei tre film... Solo che non capisco, ero certo di aver visto Bruce Lee nella regia del primo, che invece non è in database. Boh. Gli altri

Consigli per gli acquisti (1997)

DG | 1 post: ultimo da Mauro | 13/02/19 11:58
Il film è del 1997 http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,28/articleid,0611_01_1997_0251_0034_8331886/ https://www.imdb.c

The angels' melancholia (2009)

DG | 41 post: ultimo da Raremirko | 13/02/19 00:44
Letto tutto, appassionatamente. Do per lo più ragione a Schramm, che argomenta come sempre benissimo (pure troppo, due o tre vocaboli li son dovuti andar a cercare) tutto quello che da dire.

Melancholia (2011)

DG | 85 post: ultimo da Raremirko | 13/02/19 00:09
A chi interessa: Per gli appassionati del cinema di Lars von Trier c’è un nuovo modo di guardare le sue opere: al MHKA, museo d’arte moderna di Anversa, è infatti possibile ammirare Melancholia:

Il signor Max (1937)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 12/02/19 23:43
Molto buono e, soprattutto, molto poco intaccato dal tempo; se la gioca col remake di Bianchi, molto meno con quello di De Sica jr. Film buono dal punto di vista tecnico, molto buono da quello sociologico

Io non ho paura (2003)

DG | 18 post: ultimo da Geppo | 12/02/19 10:05
Io sinceramente non ho ben capito se alla fine il piccolo Michele muore oppure no.

Hair high (2004)

DG | 11 post: ultimo da Bubobubo | 12/02/19 09:44
Evito il più possibile, per filosofia personale, gli estremi (cioè: sono proporzionalmente pochi i film cui mi sentirei davvero di dare il massimo o il minimo dei voti). Preferisco sfruttare al

V Il mistero delle dodici sedie (1970)

DG | 2 post: ultimo da Caesars | 12/02/19 09:25
Come giustamente scrive Mauro, il romanzo "Le dodici serie" era già stato portato sullo schermo nel 1969, nel film diretto da Nicolas Gessner e Luciano Lucignani. Va però precisato che le

Traffik - In trappola (2018)

DG | 1 post: ultimo da Digital | 11/02/19 21:10
E' andato in onda su Cine Sony col titolo Traffik - In trappola.

Eto ne pro menya (1966)

DG | 1 post: ultimo da Bubobubo | 11/02/19 15:54
Corto visionabile qui (è consigliabile, per meglio goderselo, almeno una minima conoscenza della lingua): https://www.youtube.com/watch?v=lNdVp07cNLA&feature=youtu.be

Privilege (1967)

DG | 7 post: ultimo da Caesars | 11/02/19 14:51
Il cantante/attore Paul Jones è stato il lead singer del gruppo "Manfred Mann" dal 1962 al 1966.

Britannia (serie tv) (2017)

DG | 1 post: ultimo da Redeyes | 11/02/19 11:25
Nel marzo 2018, è stato annunciato che Sky Atlantic ha rinnovato la serie per una seconda stagione

Verso nord (2004)

DG | 1 post: ultimo da Mauro | 11/02/19 09:51
A proposito di questo film segnalo quanto scritto dal regista Stefano Reali su Youtube nel 2013 ""Il Tramite"* è un mio film per il cinema, di qualche anno fa, che è uscito negli Stati

Che notte ragazzi! (1966)

DG | 1 post: ultimo da Mauro | 11/02/19 08:57
Su wikipedia e sul sito di Anica è riportato come titolo Che notte, ragazzi! (con la virgola)

The Bourne legacy (2012)

DG | 2 post: ultimo da Caesars | 11/02/19 08:49
Spiace tantissimo. Un attore immenso. R.I.P.

La caduta della casa Usher (1928)

DG | 9 post: ultimo da Raremirko | 10/02/19 23:40
Filmone incredibile, grazie anche ad un giovane Bunuel in aiuto regia; atmosfere e personaggi sinistri, suoni stranianti, regia sopraffina che trasportano in un mondo altro. Più di un brivido, per

Cuore di tenebra (1994)

DG | 3 post: ultimo da Raremirko | 10/02/19 22:34
Discreto film di Roeg; bene i due interpreti, molto buona la resa dell'atmosfera, con ambienti opprimenti e colonna sonora funzionale. Visto che è pure per la tv, è un prodotto assolutamente ben fatto,

Fermo con le mani! (1937)

DG | 10 post: ultimo da B. Legnani | 10/02/19 20:44
E' mancata Miranda Bonansea.

Che bella giornata (2011)

DG | 61 post: ultimo da Raremirko | 10/02/19 19:56
Secondo me esagerato...

Videoblog di un vampiro (2013)

DG | 1 post: ultimo da Lucius | 10/02/19 15:06
Ma chi ha avuto il coraggio di distribuirlo?

Dopo l'amore (2016)

DG | 2 post: ultimo da Daniela | 10/02/19 12:34
Grazie Galbo, me lo annoto

Achille Tarallo (2018)

DG | 1 post: ultimo da Neapolis | 10/02/19 09:02
Capuano non avendo più nulla da dire si butta nel trash.

Lupin III - Ritorno alle origini (2018)

DG | 4 post: ultimo da 124c | 10/02/19 02:38
Un finale davvero scoppiettante, con simpatici ripescaggi dalle serie tv anime precedenti. Non perfetta, ma chi cerca la perfezione in Lupin?

Niente è come sembra (2007)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 9/02/19 22:26
Sto dalle parti di Fabbiu, pur ridimensionando lodi e punteggio; Battiato intende il mezzo filmico a modo suo, un modo innovativo e usato in modo anticonformista. Cosa interessante anche se non del

Agonizing in crime (1968)

DG | 3 post: ultimo da Mco | 9/02/19 13:52
Che bella riscoperta! Bravo Mauro, a breve me lo guarderò...;-)

Womb (2010)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 9/02/19 10:06
Atmosfere plumbee e glaciali quasi tarkovskijane e herzoghiane che , per un certo minutaggio, riescono anche ad avvolgere, tra casette ferreriane isolate sulla spiaggia e il gelido mare d'inverno con relitti

Il ribelle (1983)

DG | 4 post: ultimo da Raremirko | 8/02/19 22:42
Ad ogni modo Chapman è un signor direttore di fotografia.

R Il nome del figlio (2015)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 8/02/19 22:40
Buono e divertente, può contare su attori molto bravi (ho rivalutato in generale gli attori italiani) e i colpi di scena non sono male. Mi manca l'originale francese, ma so che questo se ne discosta

Cold skin - La creatura di Atlantide (2017)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 8/02/19 09:38
La locandina del film si ispira palesemente ad una delle opere più famose della corrente pittorica romantica: "Il Viandante sul mare di nebbia" del tedesco Caspar David Friedrich, tela ad olio

Santo e il tesoro di Dracula (1969)

DG | 10 post: ultimo da Zender | 8/02/19 07:53
Sì, è un noto bug con quella parola, mai capito perché...

Insegnami ad uccidere (1974)

DG | 5 post: ultimo da Herrkinski | 8/02/19 06:08
E' quello con la sequenza di morte lunghissima, col tipo che non muore mai e urla per tipo 2 minuti? In tal caso devo vederlo, ho visto solo quella sequenza anni fa e ho riso tantissimo :-D

Nel continente nero (1992)

DG | 2 post: ultimo da Ruber | 8/02/19 03:15
Gran bel film, lo rivedo sempre con piacere, uno di quelli nel periodo migliore del "Diegone nazionale", dove era interprete di storie che avevano buone sceneggiature, e dove lui portava tutto

Peccato che sia una canaglia (1955)

DG | 3 post: ultimo da Raremirko | 7/02/19 23:20
Blasetti lo si ricorda poco e male, mentre meriterebbe molta più riconoscenza (pare abbia addirittura inventato una steady cam in vitro); questo è un buon film, che non mostra tanto tutti i decenni che

Lisbon Story (1994)

DG | 1 post: ultimo da Pessoa | 7/02/19 13:06
Il primo titolo che Wim Wenders scelse per questo film era "Lisboa Monogatari", evidente omaggio a "Tokyo Monogatari" (Viaggio a Tokyo) del maestro giapponese Yasujiro Ozu di cui Wenders

Casa d'altri (2011)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 7/02/19 07:28
Ok, ma se non dura un'ora hai fatto bene a mettere corto.

Musikanten (2005)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 6/02/19 22:29
Un film discreto, originale, che molta importanza da ai punti di vista ed allo sguardo (non a caso, le scene odierne son girate in modo volutamente blando, mentre quelle nel passato son più fini e ricercate).

La rabbia di Pasolini (2008)

DG | 1 post: ultimo da Lucius | 6/02/19 22:06
Nel documentario sono presenti due filmati d'epoca con Ava Gardner e Sophia Loren.

L'ultimo gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo (2010)

DG | 9 post: ultimo da Saimo | 6/02/19 20:46
Una parte delle interviste non montate nel film le abbiamo trascritte nel volume Titanus. Cronaca familiare del cinema italiano.

Big mouth (2017)

DG | 3 post: ultimo da Zender | 6/02/19 17:54
Ok, aspettiamone almeno un'altra alla seconda stagione e poi si apre lo speciale.

L'oro dei bravados (1970)

DG | 2 post: ultimo da Kaciaro | 6/02/19 15:14
qualcuno di voi sa' perche' la bella Linda Veras non fece altri film???

Frutto proibito (1942)

DG | 1 post: ultimo da Tarabas | 6/02/19 11:49
Interessante e acuta, la recensione dell'epoca sul New York Times, che coglie bene la sorprendente libertà del film, considerato che si era in piena epoca Codice Hays. Libertà che onestamente sorprende

Appuntamento in Riviera (1962)

DG | 3 post: ultimo da Roger | 6/02/19 08:12
è sia nella scheda del film su wiki https://it.wikipedia.org/wiki/Appuntamento_in_Riviera sia nella filmografia di Califano https://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Califano immagine di confronto

Lupin III (1978)

DG | 16 post: ultimo da 124c | 6/02/19 00:51
Per me si, sono simili.

Vertigine per un assassino (1970)

DG | 1 post: ultimo da Fauno | 6/02/19 00:21
Visionato in moviola all'Archivio Pellicole di Bologna.

Nelle tue mani (2007)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 5/02/19 23:51
E' mancato Luciano Bartoli.

Nascita di un'isola (1955)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 5/02/19 23:35
Visibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=hfge_sFhqc0

Abissi profondi (1989)

DG | 1 post: ultimo da Daidae | 5/02/19 19:47
Secondo imdb i registi sono Dubois e non accreditato Wayne Crawford che fa anche l'attore principale. https://www.imdb.com/title/tt0097306/?ref_=nm_knf_t1

Fantasmi (1979)

DG | 19 post: ultimo da Rebis | 5/02/19 13:00
Meraviglioso ... di MF classici mi sono già sparato Non aprite quella porta Collection, Carrie e Grosso guaio a Chinatown *o*

Il brivido dell'imprevisto (serie tv) (1979)

DG | 4 post: ultimo da Carletto | 5/02/19 00:27
Qualcuno sa quanti episodi trasmise la rai? Io ne ho 40 e sembrano essere gli unici reperibili, non so però se ne siano arrivati anche altri in Italia

I sequestrati di Altona (1962)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 4/02/19 22:23
Per me un'opera sottovalutatissima; ricercata, fine e formale, approccia al fenomeno nazista in maniera postuma, innovativa e molto originale. Criptico e difficile, è vero, ma molto meno banale di

I gioielli di Madame de... (1953)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 4/02/19 22:19
Molto molto buono e pieno di dialoghi sofisticati, molto pensati, che spesso colpiscono; bene De Sica in un ruolo misurato e buona la rappresentazione di una nobiltà incorreggibile e conservatrice.