Zender • 5/11/07 17:23
Capo scrivano - 49207 interventi Zender disse, in risposta a Fabbiu sul Mostro della Laguna nera:
Il sistema 3d esisteva eccome, nel 54, con tanto di occhialini. Pensa che già due anni prima il nostro TOTO' A COLORI uscì per l'appunto in 3D, nei cinema. E nel 1953 ci fu LA MASCHERA DI CERA con Price... insomma, era molto di moda, in quegli anni.
Fabbiu rispose:
cavolo proprio non lo sapevo.
Chissà che bella emozione in quegli anni...
ma a quel punto intervenne giustamente in proposito Godardi:
Sicuro che fosse Totò a colori in 3D?
Io ricordo che era Il più comico spettacolo del mondo il primo film italiano ad esere girato in 3d.
E quindi Fabbiu puntualizzò:credo abbia ragione Godardi, dal sito antoniodecurtis.com ho trovato quanto segue:
La ditta Ponti - De Laurentis dopo aver sperimentato il colore col Ferraniacolori e il Gevacolor tenta una nuova via ,sempre sulla pelle di Totò , ovvero il cinema tridimensionale brevettando un sistema originale il Podelvision ( dalle iniziali dei loro cognomi ) . I problemi tecnici sono enormi , non si deve girare con una ma con tre cineprese e anche in fase di sviluppo e stampa si incontrano altri inconvenienti , questo comporta che i tempi per la distribuzione del film siano notevolmente lunghi . E infatti quando il film esce nelle sale pare che la febbre del 3D si sia affievolita , il film viene dato in visione solo a 10 sale attrezzate per il 3D mentre alle altre viene data una copia in edizione normale ; ma in queste 10 sale l'affluenza e' talmente poca che gli esercenti si affrettano subito a sostituire la copia in 3d con una normale . Il primo tentativo italiano di cinema tridimensionale può considerarsi fallimentare.
purtroppo non ho visto il film di totò (anzi rischio sempre di andare fuori tema, e comunque provvederò al più presto) ma qualcuno che lo ha fatto potrebbe fare un piccolo cut and paste nella apposita scheda, magari in curiosità.
Reeves
R.f.e., Smoker85, Rambo90, Saintgifts, Graf, Daniela, Minitina80
Giùan, Marcel M.J. Davinotti jr.