Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
La natura artificiale, l'incedere rigido, l'umanizzazione del mostro (e relativa scena in chiusa con la bambina): tutti elementi che ritornano a undici anni di distanza, quando Hollywood produrrà Frankeinsten, facendo uso dello stesso direttore della fotografia qua presente, ovvero Karl Freund.
Zender, questo è il prequel del film Der Golem del 1915: forse sarebbe da segnalare con quadratino arancione (e quello del 1915, anch'esso davinottato, col quadratino verde).
Zender • 13/10/12 11:06 Capo scrivano - 48967 interventi
Ok, fatto tutto grazie. Se mi scrivi una nota da metere in scheda per spiegare bene la cosa è anche meglio.
Prequel di "Der Golem" (1915) che raccontava la riesumazione del Golem ai giorni nostri, mentre "Il Golem - Come venne al mondo" (1920) racconta, come dice il titolo, l'origine di come il Golem fu creato nel '500.
Può andare bene così?
Von Leppe • 5/01/23 13:39 Call center Davinotti - 1128 interventi
La statuetta souvenir di Praga del Golem, che comprai nel 1990 al vecchio cimitero ebraico dell'allora capitale cecoslovacca:
Von Leppe
Pigro, Jena
Undying, Rigoletto, Lupoprezzo
Enricottta, Homesick
Daniela, Deepred89, Marcel M.J. Davinotti jr.
Luchi78