Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Volo per l'inferno - Film (2002)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/09/08 DAL BENEMERITO STAYHORROR
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Pevero
  • Gravemente insufficiente!:
    Stayhorror, Cotola, Undying, Alex-1971

DISCUSSIONE GENERALE

5 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 26/10/09 07:14
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    A parte le tre solite palle fantasma ad un film privo di commenti, segnalo che, in base a quanto segnalato nelle curiosità, è buona cosa rimuovere, dalla scheda tecnica, il nome in regia di Massimiliano Cerchi essendo, questo Volo per l'inferno, opera di Alvaro Passeri.
  • Zender • 26/10/09 09:43
    Capo scrivano - 49268 interventi
    Per il voto fantasma ho chiamato Xamini (evidentemente c'era un commento cancellato per ragioni che non conosco), mentre per il regista vedo Massimiliano Cerchi (Alvaro Passeri). Non è corretto così?
  • Mco • 29/12/11 19:48
    Risorse umane - 9999 interventi
    Alvaro Passeri non è Massimiliano Cerchi.
    La storia di questo misunderstanding è leggibile anche grazie al dotto lavoro del duo Gomarasca-Pulici della rivista Nocturno.
    Cerchi ha diretto solo qualche film semiamatoriale (tra i quali spiccherebbe tal Satan Claus).
    Pertanto Volo per l'inferno (come Plankton) è unicamente opera di Passeri.
  • Zender • 30/12/11 08:25
    Capo scrivano - 49268 interventi
    Grazie Mco, utilissima precisazione. Ho corretto.
  • Undying • 29/10/16 06:32
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Attori, dialoghi e sceneggiatura (sorvolando sulla regia e l'uso/abuso di spfx stile Amiga, ovvero già più che obsoleti nel 2002) lo rendono di una sgradevolezza unica, circonvicina al patetismo quando cita Alien, Blob e Species.
    I piloti fan di tutto tranne che gestire il velivolo (lui si assenta, la vice mette le cuffie e ascolta musica a tutto volume), quindi se ne vanno a spasso per l'aereo/casinò con il pilota automatico fuori servizio (chi mai è in cabina ai comandi?).
    Il titolare del mezzo, presa (in)coscienza della situazione propone di non uccidere le creature aliene perché se portate da qualche scienziato potrebbero fruttare fior fiore di quattrini (qualcosa di simile c'era anche in Plankton).
    Le creature fuoriuscite da uova fosforescenti si muovono fulminee: entrano - maleducate loro! - da ogni orifizio possibile: nel naso di qualcuno e nella vagina di qualcun'altra; peggio però se escono dai corpi: dalle orbite oculari o dalla bocca!
    Il sangue non schizza in prospettive corrette, essendo palesemente computerizzato può permettersi il lusso di apparire dove non dovrebbe.
    E che dire quando, sul finale, l'aereo precipita? Al suo interno i sopravvissuti si muovono tranquillamente su piani orizzontali, senza essere disturbati da sbalzi o bruschi movimenti...

    Ora: Plankton era un brutto film, ma simpatico e con - alcuni - effetti speciali anche interessanti. Qui si stenta a credere trattarsi dello stesso regista perché se è lui l'involuzione (a 360° gradi nell'ambito cinematografico) rispetto al debutto è qualcosa di impressionante!
    Ultima modifica: 29/10/16 06:36 da Undying