Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Decameroticus - Film (1972)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/08/07 DAL BENEMERITO UNDYING
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Undying, Homesick, Trivex
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Pinhead80, Ronax, Herrkinski, Noodles
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    B. Legnani

DISCUSSIONE GENERALE

14 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 23/10/09 13:44
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    R.f.e. ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA':
    Undying ebbe a dire:

    Per dare risalto al cambio di registro tematico, ovvero dal cinema d'autore (precedente) a quello di genere (successivo), lo stesso Giuliano Biagetti decise di cambiare nome a partire proprio da questo film (Decameroticus) utilizzando lo pseudonimo di Pier Giorgio Ferretti

    Davvero bizzarro, quasi controproducente, se consideri che Pier Giorgio Ferretti "sembrerebbe" un nome più aristocratico, da autore serioso, di serie-A, rispetto al banale e "proletario" Giuliano Biagetti... Non trovi?


    In effetti è vero, ma forse bisogna considerare che firmare con il vero nome (anche se, come fai notare, meno "aristocratico" dello pseudonimo) significa implicitamente considerare di maggior importanza il lavoro fatto.
    L'età del malessere (1968) e Interrabang (1969) rientrano in quella categoria di film considerata più "autoriale", per i quali Biagetti decise di non adombrare il suo nome in qualità di regista.

    P.s.:
    noto che su imdb Pier Giorgio Ferretti è ancora considerato altro da Giuliano Biagetti...
  • Undying • 27/10/09 11:12
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Non ho dubbi in merito a quel che scrivi, perché conoscendoti sono convinto che, prima di intervenire, ti sei documentato.
    Devo, purtroppo, ammettere che non ho presente l'attrice Edda Ferronao (in merito alla nota 3).

    Mentre particolare piacere mi ha fatto apprendere che Daniele Vargas (attore/medico impasticcato perché ossessionato dall'infarto a detta di chi lo ha frequentato sui set) ha avuto anche un ruolo importante nel nostro cinema in veste di doppiatore.

    Sapendo per certo che chiunque bazziga sul Davinotti sa di chi stiamo parlando, mi sembra comunque buona cosa allegare un'immagine, perché anche l'occasionale "passante", magari non particolarmente ferrato sul cinema italiano, possa riconoscere un volto spesso presente in ruoli di contorno e al quale potrebbe non avere associato il nome.

    Sotto: il simpatico Daniele Vargas preso da lettura d'evasione
    Ultima modifica: 27/10/09 11:15 da Undying
  • B. Legnani • 27/10/09 16:21
    Pianificazione e progetti - 15256 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Non ho dubbi in merito a quel che scrivi, perché conoscendoti sono convinto che, prima di intervenire, ti sei documentato.
    Devo, purtroppo, ammettere che non ho presente l'attrice Edda Ferronao (in merito alla nota 3).


    Faceva quasi sempre la parte della suora o della colf, come la Mancini...
    Ultima modifica: 27/10/09 16:22 da B. Legnani
  • B. Legnani • 27/10/09 22:23
    Pianificazione e progetti - 15256 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    Doppiatori italiani:

    (...)



    Hai idea di chi doppi la Torosh? Potrebbe essere la sua voce?
    Ultima modifica: 27/10/09 22:23 da B. Legnani
  • Undying • 28/10/09 13:40
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    Undying ebbe a dire:

    (attore/medico impasticcato perché ossessionato dall'infarto a detta di chi lo ha frequentato sui set)

    Sapevo che era un medico "prestato al cinema", ma 'sta cosa dell'infarto è curiosa. Domanda: ma perché aveva paura di lasciarci le penne considerando le bonazze che popolavano certi sets e quindi, per l'emozione...? (me lo immagino, "linguato" alla Fantozzi, ma contemporaneamente terrorizzato dal fatto che, stando vicino a cotante gnocche, potesse avere un'infarto!). Oppure, così, in generale ne aveva paura, qualsiasi film interpretasse e/o anche nella vita di tutti i giorni...?


    Se ben ricordo Vargas era terrorizzato in senso generico, non solo sul set, comprensibilmente a rischio a causa delle attrici presenti.
    Non ricordo quale attore o attrice faceva menzione a questa mania di Vargas, ma appena rintraccio l'intervista la allego tra le curiosità.
  • B. Legnani • 18/12/09 17:13
    Pianificazione e progetti - 15256 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Per B.Legnani:
    credo che la chiamata in sezione Location fosse riferita ad un'immagine già fornita dal buon Homesick...


    Sì. Elimina questi 2 ultimi messaggi.
  • Il Dandi • 1/06/18 15:48
    Segretario - 1486 interventi
    Camille Keaton è accreditata ma non appare nel film.

    (Lei stessa lo rivide anni dopo per cercarsi: http://www.nocturno.it/intervista-a-camille-keaton/)
  • Alexpi94 • 1/06/18 16:59
    Galoppino - 177 interventi
    Il Dandi ebbe a dire:
    Camille Keaton è accreditata ma non appare nel film.

    Alcuni dati dell'epoca alludono a una struttura a sei episodi (così scrisse Davide Pulici sul dossier "Decameroticus"), ma nelle versioni che girano da anni del film di Biagetti (Vhs, dvd, passaggi televisivi ecc.) gli episodi sono solo cinque, ed erano cinque anche nella copia proiettata in sala nel lontano 1972. Resta però un mistero il fatto che nelle fotobuste e in tutto il materiale pubblicitario d'epoca siano presenti delle immagini inedite, che ricordano (in parte) la novella "Masetto da Lamporecchio" (Giovanni Boccaccio, "Decameron", terza giornata, novella prima). Che si tratti di un episodio mai montato? Probabile, perché la pellicola uscì nelle sale senza subire alcun taglio e con il divieto ai minori di 18 anni (perciò sarebbe da escludere il fatto che si tratti di un qualcosa bocciato in censura). Che fosse la Keaton quella giovane monaca raffigurata sul materiale pubblicitario?

    Fotobusta del film (Ebay):
    https://www.ebay.it/itm/FOTOBUSTA-CINEMA-DECAMEROTICUS-ORCHIDEA-DE-SANTIS-1972-EROTICO/331666841264?hash=item4d38e25eb0:g:rAkAAOSw9r1WCNHr.
    Ultima modifica: 1/06/18 23:52 da Alexpi94
  • Il Dandi • 1/06/18 23:05
    Segretario - 1486 interventi
    Alexpi94 ebbe a dire:
    Che fosse proprio la Keaton quella giovane monaca raffigurata sul materiale pubblicitario?


    Difficile a dirsi così col binocolo, ma non mi sembra lei (la forma del naso in particolare non corrisponde); inoltre Camille nell'intervista dice proprio di non averlo girato (e vabbè, potrebbe pure non ricordarlo) e di averlo visionato, nel dubbio, solo su segnalazione del suo credito.

    In compenso la Keaton è presente nel Decameron n.2 di Mino Guerrini. La produzione e la distribuzione dei due film NON mi risulta la stessa, ma è possibile che la circostanza abbia ingenerato in qualche modo una confusione?
  • Alexpi94 • 1/06/18 23:16
    Galoppino - 177 interventi
    Il Dandi ebbe a dire:

    ma è possibile che la circostanza abbia ingenerato in qualche modo una confusione?


    Ah, probabilissimo!
  • Alexpi94 • 3/06/18 18:14
    Galoppino - 177 interventi
    Il Dandi ebbe a dire:
    Difficile a dirsi così col binocolo, ma non mi sembra lei

    Mi conferma Camille:
    "I was not in the movie pictures above but was all ready to go"
    e aggiunge inoltre:
    "I am in Decameron n°2 by Mino Guerrini. I never knew the reason that happened."
    Ultima modifica: 3/06/18 18:21 da Alexpi94
  • Roybatty72 • 30/08/23 01:53
    Disoccupato - 88 interventi
    Da quello che leggo nelle locandine e nei manifesti, il titolo completo di questo film dovrebbe essere "Decameroticus - Le più divertenti novelle erotiche del Boccaccio", invece nei titoli di testa della pellicola e come riportato anche dalla maggior parte dei siti, il titolo è "Decameroticus" e basta. Devo quindi ritenere "Le più divertenti novelle erotiche del Boccaccio" un semplice sottotitolo oppure devo considerare "Decameroticus - Le più divertenti novelle erotiche del Boccaccio" come aka di "Decameroticus"?
  • Zender • 30/08/23 08:08
    Capo scrivano - 49220 interventi
    E' il solito discorso dei sottotitoli. Non esiste una regola vera. A volte si aggiungono ai titoli, altre no, a discrezione di chi archivia il film in un sito o in qualsiasi lista.
  • Roybatty72 • 31/08/23 01:28
    Disoccupato - 88 interventi
    Zender ebbe a dire:
    E' il solito discorso dei sottotitoli. Non esiste una regola vera. A volte si aggiungono ai titoli, altre no, a discrezione di chi archivia il film in un sito o in qualsiasi lista.

    Perfetto, grazie Zender
    Ultima modifica: 31/08/23 17:21 da Xamini