Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Dieci italiani per un tedesco (Via Rasella) - Film (1962)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/04/10 DAL BENEMERITO COTOLA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Noodles
  • Quello che si dice un buon film:
    Cotola, Saintgifts, Alex75
  • Non male, dopotutto:
    Luluke
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    B. Legnani
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Reeves

IN TV/SATELLITE

9 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Undying • 24/04/10 23:59
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Lunedì 26 APRILE ore 02:10 su RETE 4
    Dal regista de La notte dei dannati ed Erika un film piuttosto controverso, adatto però ad essere trasmesso in questa data.
    Lacuna davinottica da colmare, senza dubbio.
  • Ale nkf • 18/04/13 21:51
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Venerdì 26 APRILE ore 02:30 su RETE 4
    Dal regista de La notte dei dannati ed Erika un film piuttosto controverso, adatto però ad essere trasmesso in questa data. [Undying]
  • Ale nkf • 26/10/13 13:29
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Lunedì 4 NOVEMBRE ore 02:15 su RETE 4
    Dal regista de La notte dei dannati ed Erika un film piuttosto controverso, adatto però ad essere trasmesso in questa data. [Undying]
  • Ale nkf • 14/10/15 14:02
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Giovedì 22 OTTOBRE ore 04:15 su RETE 4
    Film abbastanza "sorprendente", specie se si pensa al nome del regista. E invece Ratti affronta il delicato argomento con disinvoltura, senza scivolare nella retorica o in scene madri, ma mantenendosi quasi sempre sobrio e secco. [Cotola]
  • Ale nkf • 24/04/16 14:21
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Lunedì 25 APRILE ore 02:35 su RETE 4
    Film abbastanza "sorprendente", specie se si pensa al nome del regista. E invece Ratti affronta il delicato argomento con disinvoltura, senza scivolare nella retorica o in scene madri, ma mantenendosi quasi sempre sobrio e secco. [Cotola]
  • Ale nkf • 18/04/17 15:43
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Mercoledì 26 APRILE ore 03:05 su RETE 4
    Film abbastanza "sorprendente", specie se si pensa al nome del regista. E invece Ratti affronta il delicato argomento con disinvoltura, senza scivolare nella retorica o in scene madri, ma mantenendosi quasi sempre sobrio e secco. [Cotola]
  • Caesars • 19/04/19 10:51
    Scrivano - 17041 interventi
    Giovedì 25 APRILE ore 03:40 su RETE 4
    A diciott'anni dall'attentato, Ratti dirige momenti coraggiosi: dà spessore alla sofferenza del questore Caruso, fucilato meno di sei mesi dopo, dirige bene un buon cast ma cade un po' quando, sceneggiando, crea momenti molto cinematografici ma inventati di sana pianta. [B.Legnani]
  • Gestarsh99 • 23/04/21 19:32
    Scrivano - 21542 interventi
    26/04/21 ore 02:00 su Rete 4
    "Ricostruzione complessivamente onesta di un episodio della Resistenza che ancora fa discutere, nella quale viene dato ampio spazio ai drammi e alle differenti reazioni dei personaggi coinvolti, limitando il più possibile la retorica (sia pure con qualche manierismo nel rappresentare i tedeschi). Ne risulta un buon affresco corale (sorprendente, data la reputazione del regista) in cui sono particolarmente apprezzabili le prove di Checchi, Garrani, Cervi e Gaioni.
    MEMORABILE: Il cinismo di Kappler; “Non è un buon soldato chi obbedisce a tutti gli ordini…”; La casualità e l'arbitrio nella scelta delle vittime."
    Alex75
  • Gestarsh99 • 23/04/22 20:54
    Scrivano - 21542 interventi
    26/04/22 ore 02:15 su Rete 4
    "Ricostruzione complessivamente onesta di un episodio della Resistenza che ancora fa discutere, nella quale viene dato ampio spazio ai drammi e alle differenti reazioni dei personaggi coinvolti, limitando il più possibile la retorica (sia pure con qualche manierismo nel rappresentare i tedeschi). Ne risulta un buon affresco corale (sorprendente, data la reputazione del regista) in cui sono particolarmente apprezzabili le prove di Checchi, Garrani, Cervi e Gaioni.
    MEMORABILE: Il cinismo di Kappler; “Non è un buon soldato chi obbedisce a tutti gli ordini…”; La casualità e l'arbitrio nella scelta delle vittime."
    Alex75