Mouchette - Tutta la vita in una notte - Film (1967)

Mouchette - Tutta la vita in una notte
Locandina Mouchette - Tutta la vita in una notte - Film (1967)
Media utenti
Titolo originale: Mouchette
Anno: 1967
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Mouchette - Tutta la vita in una notte

Note: Il soggetto del film è tratto dal romanzo dello scrittore francese Georges Bernanos "Nouvelle histoire de Mouchette" pubblicato nel 1937.

Dove guardare Mouchette - Tutta la vita in una notte in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Mouchette - Tutta la vita in una notte

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/07/07 DAL BENEMERITO RENATO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Renato 15/07/07 17:06 - 1648 commenti

I gusti di Renato

La storia di Mouchette, adolescente francese che cerca di crescere tra mille problemi. Bresson descrive l'ambiente famigliare come qualcosa di freddo, neutrale quando non addirittura ostile, e lascia che la sua protagonista vagabondi nella vana ricerca di una tranquillità che sembra non esistere nel suo orizzonte...un grande film, che mette i brividi per la sincerità persino brutale che viene utilizzata per raccontarci quella che in fondo, per quanto triste, è una storia semplice.

Harrys 29/09/10 13:05 - 687 commenti

I gusti di Harrys

L'essere predestinato ad un'esistenza priva di qualsivoglia gratificazione. Umiliato, vessato, precoce. Inglobato in un ambiente rurale, le cui leggi sembrano lontane anni luce da noi, ma che in realtà risiedono beatamente nell'ordinario. Ogni piccolo gesto appare come fautore di una "secondità". Un elogio della piccola forma protratto da un incedere che ci catapulta in un rapporto quasi carnale con l'adolescente protagonista. Essenziale, minimalista, tanto che udiamo la voce di Mouchette solo dopo la mezz'ora. Più duro di un qualsiasi torture-porn.

Cotola 21/11/11 23:32 - 9586 commenti

I gusti di Cotola

Successivamente al capolavoro Au hasard Balthazar, Bresson ritrae un altro personaggio femminile del tutto simile al precedente (con risultati un po' inferiori), marchiato dalla sofferenza e predestinato ad un tragico epilogo. Mouchette è un essere puro ed indifeso che finisce, infatti, vittima del violento ed insensibile mondo circostante, dinanzi al quale non c'è che un'unica strada da percorrere. Al solito il regista francese è estremamente sobrio ed essenziale nella messa in scena, eppure emoziona come capita solo ai grandi maestri.

Mickes2 1/11/12 16:40 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

Tragico ritratto di un’adolescenza negata. Quel periodo della crescita simbolo di vitalità e scoperta, qua è solo squallore e violenza; non c’è spazio, non c’è luce dietro l’angolo: solo l’infinita tristezza dell’animo materializzata in genitori egoisti, ubriaconi, moribondi. Nessuna facile accoglienza nel mondo reale, l’esistenza è un microcosmo intriso di stenti e povertà, una società ostile, istituzioni assenti condannando a priori i più deboli. La liberazione è una sola, l’unica possibile per essere accolte in un candido e sereno Domani.
MEMORABILE: Il finale.

Deepred89 23/12/12 05:09 - 3880 commenti

I gusti di Deepred89

I quattrocento colpi secondo Bresson, ovvero essenzialità, prevalenza del dettaglio e sottorecitazione al servizio di una storia di (mala) adolescenza. Il risultato appare piuttosto faticoso anche se non privo di suggestione: le divagazioni extra-Mouchette (troppe, per un'ora e un quarto di durata) appesantiscono ulteriormente una narrazione già fredda di partenza, ma le ambientazioni e gli sviluppi della trama riescono a creare un'atmosfera cupa e fiabesca in grado di suscitare, se non vera emozione, perlomeno interesse. Non il miglior Bresson.
MEMORABILE: Gli autoscontri con la musica beat in sottofondo.

Tarabas 11/05/16 12:05 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

Mouchette è un animalino selvatico arrabbiato, spaventato, disperato. Bresson la segue durante una giornata o poco più della sua vita miserabile, in una campagna che non ha nulla di idillico. Con una messa in scena scarna come la recitazione degli attori e come l'esistenza dei protagonisti, il regista sembra dire allo spettatore: sei tu a dover provare qualcosa di fronte a questa ragazzina, alla sua storia. Io non te lo suggerirò con trucchi retorici. Quel che provi è la prova di chi sei. Programmaticamente ostile, a tratti insostenibile, intenso.

Giufox 1/05/21 09:49 - 324 commenti

I gusti di Giufox

Allegoria biblica più che trattato naturlastico, costruisce il suo personaggio per scontri con il mondo circostante elevandolo in una sfera di santità. Richiama le rivolte adolescenziali e le predestinazioni contadine dei precedenti, obbligando, tra nuove atrocità e dolcezze, ad un maggiore sforzo empatico. Molteplici letture ed una certezza: la commovente sobrietà che accarezza le immagini. Li risiede la forza austera di Bresson, che fa di Mouchette un canto d'orgoglio, crudeltà e innocenza. Pochi son riusciti con due stracci, tre muri e un croissant a raccontare la vita in un'ora.
MEMORABILE: Le inquadrature sulle mani; Mouchette che si occupa del fratellino; Le sequenze col cacciatore; L'incipit e Il finale.

Daniela 13/12/21 15:33 - 13334 commenti

I gusti di Daniela

Mouchette è una ragazzina introversa, emarginata dalle compagne, con un padre alcolizzato e violento, una madre malata, un fratellino neonato di cui si deve prendere cura. Quando un bracconiere abusa di lei, nessuno prende le sue difese... Bresson dirige un'altra parabola pessimista, quasi la continuazione della storia di Balthazar, anche se, a differenza dell'asinello incolpevole, Mouchette sembra essere già contaminata della grettezza del meschino ambiente rurale in cui è vive. Disturbante l'epilogo in cui l'esito tragico si lega al recupero dell'innocenza attraverso il gioco.

Cerveza 26/09/23 21:14 - 896 commenti

I gusti di Cerveza

Figure inespressive si muovono in modo palesemente artificioso come sagome cartonate mosse dal regista tramite carrucole. Automi senz'anima che non trasmettono alcuna empatia, Mouchette compresa: indifferenti che lasciano indifferenti. Pochi i dialoghi, ma, per quello che hanno da esprimere, era meglio a quel punto eliminarli del tutto. Freddo, asettico, sommario, di un poverismo affettato simile a certi fricchettoni dalla trasandatezza studiatissima regolare come una cravatta regimental. Una polpetta insapore fatta di gesso, ma truccata al di fuori per farla sembrare vera.
MEMORABILE: “Perché hai tanta paura di tradirmi?“ (dopo averle detto: “Se parli t'ammazzo”); La moribonda che beve grappa e poi: “Non dare retta agli ubriaconi”.

Paulaster 18/10/23 18:03 - 4952 commenti

I gusti di Paulaster

Giovane ragazza viene violentata da un bracconiere. Esistenzialismo senza speranza, sia a livello familiare che ambientale, che Bresson rende con il suo rigore stilistico. La vita senza allegria (tranne un solo barlume) è descritta in un modo fin troppo asciutto e fa perdere la spontaneità. La dispettosa e poco socievole protagonista regge il clima di crudeltà sparso e fa parteggiare per le sue sorti, alla stregua di un film di Truffaut. Bianco/nero glaciale che si adatta bene alla mesta vicenda.
MEMORABILE: Il padre ubriaco; Sugli autoscontri; La crisi nella capanna; La madre morta in casa.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Boat peopleSpazio vuotoLocandina Prison on fire 2Spazio vuotoLocandina Le tre scimmieSpazio vuotoLocandina Il sicario

Kinodrop 23/10/24 20:02 - 3453 commenti

I gusti di Kinodrop

Alle soglie dell'adolescenza Mouchette manifesta tutti i disagi di un ambiente povero e carico di pregiudizi, ma anche di turbe personali che, sebbbene in parte giustificabili, non potevano che trovare indifferenza e ostilità negli altri. Una storia tra il lacrimoso e l'irritante, per l'eccesso di un certo tipo di realismo costruito a tavolino, in cui nessun personaggio è in grado di suscitare un minimo di interesse e tantomeno empatia. Un sovraccarico di negatività che finisce per apparire inautentico e lasciare freddi nei confronti di un caso limite dal sapore ottocentesco.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.