Le location esatte de "Il volpone"
31 Agosto 2009

Breve nota di Zender: Il volpone non sarà forse impeccabile dal punto di vista tecnico (ha una patina televisiva che gli nuoce un po'), ma è un film sincero e divertente, animato da un cast strepitoso (oltre a Villaggio e Montesano ci sono Salerno, la Giorgi, Haber, Montagnani, la Giordano, la Cenci...) e scritto in modo arguto. Il risultato, di conseguenza, gli ha portato un piccolo culto di cui io e Markus siamo strenui difensori. Naturale quindi che sia stato molto felice quando ho saputo che Markus andava a Santa Margherita Ligure a cercarne le location (e a trovarle praticamente tutte, come vedrete!). Lascio quindi a lui la parola:
NOTE TURISTICHE: Santa Margherita Ligure è stata usata dal regista Maurizio Ponzi per la bellezza suggestiva del borgo che, oggi come allora, appare tra i più belli della Riviera. Antiche case dal colore giallo ocra e rosso bordeaux si affacciano su una deliziosa conca di mare. Nel centro graziosi pini secolari che ombreggiano su panchine per poter godere della vista del mare. Negozi e ristoranti tipici allietano il turista anche solo di passaggio come sono stato io.

Enrico Montesano (qui nel ruolo del cameriere dal curioso nome di Mosca), arriva in una suggestiva stazione a ridosso del mare. Scende dal treno e, dopo aver chiacchierato con il precedente cameriere di “villa Volpone” (che lo invita a lasciare i bagagli in stazione poiché come lui era certo che sarebbe durato poco), trova un capostazione a cui chiedere dove sia la villa. Questi lo indirizza verso una collina che sta davanti alla stazione…
Ho pensato subito a Santa Margherita Ligure anche per la stazione ferroviaria, ma una volta arrivato mi sono reso conto che non era la stazione giusta per il semplice fatto che non è sul mare! Affranto per l’amara scoperta, ho chiesto a da due tassisti che gentilmente mi hanno indirizzato - pur con un certo margine d’insicurezza - a circa 30 km. di distanza, a Lavagna (GE). Arrivato a Lavagna, per fortuna ho constatato che la stazione era proprio quella, sita in Via Aurelia. Oggi ha un aspetto architettonico pressoché identico a quello del 1988; sono solo stati fatti dei cambiamenti diciamo tecnici. Unica pecca è che il luogo non appare suggestivo come invece ci sembra guardando Il Volpone; forse la cosa è anche dovuta al fatto che se nella pellicola vi erano comparse ben vestite e marinai con le loro promesse e le loro fidanzate che creavano un’atmosfera retrò molto efficace (almeno per me che sono un romantico), oggi ho trovato solo sporcizia, odore di urina nel sottopasso e un extracomunitario stravaccato sulla panchina…


Mosca, dalla stazione di Lavagna, procede verso la collina lì di fronte ma si ritrova, come per magia, alla Salita San Giacomo di Santa Margherita Ligure. Sale per una pittoresca camminata tra antiche mura e si ritrova al cancello di Villa Volpone, dove citofona per farsi aprire e dove andrà a lavorare. Nella realtà il cancello che si vede nel film non è affatto quello di Villa Volpone, ma è l’entrata del parco San Giacomo (in evidente stato di abbandono). Ci troviamo insomma di fronte all’ennesimo falso cinematografico. Per trovare il cancello e la camminata in salita che ci viene mostrata nel film sono stato fortunato, poiché passeggiando m’è cascato l’occhio proprio lì. Il luogo ha un aspetto molto rude ma estremamente affascinante. Sarà per la secolare vegetazione, sarà per quel silenzio e l’inebriante profumo del mare che si incanalava durante il mio passaggio, ma la Salita San Giacomo m’è parsa davvero attraente. E’ forse per questo motivo che il regista l’ha voluta inquadrare.


Mosca arriva finalmente a Villa Volpone, dove lavorerà nei mesi successivi e che rappresenta di fatto la location principale del film, dove abita Volpone (Villaggio) assieme al suo "servitore" Mosca. Nel corso del film è quindi ripresa ripetutamente e da più angolature, permettendo di intravederne la sua belezza.


Mosca compie una passeggiata in compagnia del notaio e la sua assistente in giro per la città di Santa Margherita Ligure. L’incontro avviene in Via Partigiani d’Italia, quindi i due proseguono passando di fronte ad una pellicceria dove Mosca incontra e scambia due parole con la moglie (Mariangela Giordano) dell’amico del suo datore di lavoro Raffaele Voltore (Renzo Montagnani).


Volpone finge un malore per poter indurre in errore i suoi amici. Per farlo si serve di finte lastre che evidenziano un male incurabile e suggeriscono un ricovero immediato in ospedale. Si presenteranno sulla scena due infermieri compiacenti i quali, dopo aver caricato Volpone sul piazzale della villa, incontreranno di nascosto Mosca (che si dirige velocemente in Piazza San Giacomo) per poter essere pagati. Arrivato alla villa non capivo dove potessero essere quella piazza e quella scalinata, ma dopo aver girato per il parco e aver sbagliato strada, mi sono accorto che la scena era stata girata nel piazzale di una chiesa a ridosso della villa. Un luogo molto particolare, poiché dalla piazza si vede una via ripida in discesa (Via 3 novembre) con lampioni in stile ottocentesco. La scena del film è stata girata di notte con i lampioni accesi, creando una suggestiva atmosfera dal sapore vintage.


Ciro Corvino (Enrico Maria Salerno), marito di Francesca, sindaco della città (Eleonora Giorgi), telefona a Mosca per avvisare che ha provveduto a sanare giuridicamente i tratti di mare inquinati dalle navi di proprietà di Volpone. Lo fa da una cabina telefonica in Piazza Mazzini sempre a Santa Margherita Ligure. Nella stessa piazza vi è il municipio dove lavora sua moglie e dove sono state girate alcune scene del film (vedi ad esempio la multa alla macchina di Volpone). Niente di più facile, come ritrovamento: Piazza Mazzini è il cuore del borgo ligure, una classica piazza all’italiana con negozi, il municipio e alberi ornamentali. Invece il tennis dove Mosca raggiuge Ciro che si sta allenando per comunicargli che Volpone avrebbe chiesto di poter passare una notte d'amore con Francesca è, come ha scoperto Andygx, la più classica delle trasferte romane. Siamo infatti lungo Via Borgo San Lorenzo a Roma, in un circolo che oggi pare completamente abbandonato.

Volpone, salito sulla Maserati d’epoca donatagli dall’amico Corbaccio, compie una folla corsa sulle strade collinari fino ad un tragico epilogo. Le vie le ho cercate molto, inizialmente senza esiti. Poi, per pura fortuna, uscendo da un parcheggio, ho riconosciuto il posto di cui avevo il fotogramma, dunque ho pensato che la via fosse unica; in realtà per la lunga scena sono state usate due strade: la prima è Via Silvio Partigiano Berto Solimano, che porta alla piccola località di Nozarego. La via è stretta e in salita ed è lì che sono stati girati alcuni frammenti del film. Una volta percorsa tutta la strada mi sono accorto che qualcosa non tornava, perché nei fotogrammi che avevo c’era pure una curva con l’entrata di una villa antica: era evidente che il regista aveva usato due strade. Tornato in centro ho chiesto ad altri tassisti i quali, con spiccato accento ligure, mi hanno detto “è la villa della palme in Corso Nicolò Cuneo”. Una volta arrivato, ne ho preso atto. Un mix di due vie per una scena unica… un classico nel cinema!
Foto e testi: Markus - Compagni di viaggio: Markus, Carlo Calabrò - Tavole: Zender
Un ringraziamento all’amico e compagno di viaggio Carlo Calabrò e ai cordiali nonché fondamentali (per le loro informazioni) tassisti di Santa Margherita Ligure.
ARTICOLO INSERITO DAL BENEMERITO MARKUS
31 Agosto 2009 13:34
31 Agosto 2009 20:16
31 Agosto 2009 20:42
1 Settembre 2009 13:31
1 Settembre 2009 16:42
1 Settembre 2009 18:53
2 Settembre 2009 00:10
Mi permetto di inserire il commento del mio amico che era lì con me quel giorno e che non è registrato sul Davinotti:
"spettacolare. Direi che è venuto fuori un ottimo lavoro, di grandissima accuratezza. Visto che bella ripulita han dato a Villa Durazzo? Nell'88 era un po' trascurata. Mi son quasi commosso alla vista delle foto di Villa delle Palme, che ci è costata (soprattutto a te, a me più che altro sudore) un grosso e lungo lavoro di ricerca. Condivido in pieno le osservazioni sulla stazione di Lavagna e sul fascino di salita San Giacomo."
7 Settembre 2009 09:27
25 Settembre 2009 10:12
Ben fatto!
Davvero BEN FATTO!
17 Luglio 2024 09:34
Villa delle Palme fu precedentemente utilizzata anche per il film Torna a settembre con Rock Hudson, Gina Lollobrigida, Sandra Dee e Bobby Darin.
https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/torna-a-settembre
Il Volpone l'abbiamo proiettato domenica scorsa 14 luglio, in Piazza Caprera a Santa Margherita Ligure, in un evento in collaborazione tra il Comune e l'Ente Parco di Portofino.
Un saluto.