Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/01/23 DAL BENEMERITO BUBOBUBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Bubobubo 2/01/23 18:49 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Il rapporto fra Thomas (Sæther), volitivo artista contemporaneo che assembla le proprie mostre con oggettistica rubata in vari negozi, e Signe (Kujath Thorp), alla disperata ricerca dell'altrui ammirazione, ridisegna il concetto di "relazione tossica": per deviare su di sé l'attenzione, la ragazza arriva al punto di assumere una droga sintetica russa dai devastanti effetti collaterali... Pullula di maniacale egocentrismo la Oslo del cinema norvegese contemporaneo, qui alle prese con un tragicomico quadretto grottesco che, nel finale, annega in un angoscioso escapismo esistenzialista.
MEMORABILE: Il Lidexor comincia a fare effetto; Lista degli invitati ad un funerale immaginario; Patatrac durante lo shooting pubblicitario; Il finale.

Paulaster 19/10/23 18:01 - 4484 commenti

I gusti di Paulaster

Ragazza assume volontariamente un farmaco tossico per attirare l’attenzione. Storia di narcisismo; una lucida follia che nasconde una patologia grave, simbolo estremo di chi vuole apparire a ogni costo. L’escalation è da horror, tra Cronenberg e Lanthimos, non adatta agli stomaci delicati. A tratti diventa una commedia nerissima, anche se non c’è granché da riderci sopra. Gli effetti collaterali danno la sensazione che esista una “giustizia” sociale e fa dimenticare la compassione precedente. Discreto il ruolo del fidanzato egoista. Nel finale perde qualcosa.
MEMORABILE: La finta reazione alle noci; Il cane provocato; Il timbro al funerale; In tv; Il libro.

Rebis 14/11/23 13:25 - 2352 commenti

I gusti di Rebis

Ogni narcisista overt cerca un narcisista covert e viceversa: un match inevitabile, come le conseguenze disfunzionali che produce. Se l'analisi patologica è puntuale e l'iperbole parossistica tocca perturbazioni da body horror, le conclusioni non trovano catarsi. Il potenziale dinamitardo si disinnesca in un moralismo normalizzante che sembra più una resa alla Natura che una integrazione del disagio nella poetica del regista. Come spaccato dei tempi che corrono, comunque, funziona e apre il dibattito. Davvero notevoli i due giovani interpreti.

Thedude94 9/01/24 23:36 - 1108 commenti

I gusti di Thedude94

Con questo film siamo di fronte a una delle opere migliori degli ultimi anni, che indaga sulla psicologia e i mali della società odierna che riguardano i trentenni di oggi, alle prese con un bisogno di attenzioni e di mostrare le proprie capacità al di fuori della normalità. I due protagonisti sono fantastici nel mettere in scena due personalità simili, che si amano e non riescono a fare a meno l'uno dell'altro, ma forse per i motivi sbagliati. La trama è ai limiti del surreale, ma colpisce come un macigno e angoscia per quanto crudele è la messa in scena. Da vedere assolutamente.

Cotola 18/02/24 10:34 - 9112 commenti

I gusti di Cotola

Il film si fonda su una buona sceneggiatura che sa descrivere sin da subito la protagonista affetta da un narcisismo ultra patologico che viene estrinsecato già all'inizio per poi raggiungere livelli devastanti. Lo spettatore viene coinvolto gradualmente, sempre di più, in questa storia disturbante di follia che dice molto dei nostri tempi. L'argomento è serio e drammatico, ma c'è molto umorismo nero e grottesco che centra i suoi bersagli. La Kujath è bravissima nell'incarnare un personaggio urticante verso cui è difficile provare empatia, ma che anzi si vorrebbe prendere a ceffoni.
MEMORABILE: L'amplesso mentre viene immaginato il funerale di lei.

Kinodrop 3/03/24 19:13 - 3004 commenti

I gusti di Kinodrop

Una coppia patologicamente narcisista, con lui che insegue un sogno artistico concettuale "ruba e installa" e lei che cerca di surrogare un vuoto interiore e l'assenza di qualità attraverso menzogne e mitizzazioni fino a fare del suo corpo volontariamente deturpato la sua "ascesa" sociale. Molte le tematiche proprie dei nostri tempi che identificano le individualità con i feedback e i like a tutti i costi, che il regista ha saputo concentrare in questo dramma in parte grottesco e con un tasso di cinica ironia, con in più un'incursione nel body horror. Urta in certi casi, ma attrae.
MEMORABILE: La trasformazione di Signe e le illusioni mentali; La folla al funerale immaginato e l'ingresso in chiesa col "pass"; Il set pubblicitario al museo.

Daniela 28/02/24 08:51 - 12719 commenti

I gusti di Daniela

Per conquistare il centro dell'attenzione monopolizzata dal compagno narcisista, che ruba i mobili nei negozi per le proprie creazioni artistiche, una donna assume farmaci dagli effetti devastanti. Obiettivo raggiunto: avrà ben più di un quarto d'ora di celebrità, ma a che prezzo? Originale commedia satirica norvegese con risvolti da body horror cronenberghiano che suscita raccapriccio ma fa anche ridere amaro proponendo una versione della sindrome di Münchhausen aggiornata ai tempi dei social e di una "inclusività" tanto sbandierata quanto fasulla. Film disturbante, attori bravi.
MEMORABILE: La modella cieca mandata dalla stilista "inclusiva" a prendere un bicchiere d'acqua per la protagonista che sta tossendo sangue.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Dream scenario - Hai mai sognato quest'uomo?Spazio vuotoLocandina Ho sparato a Andy WarholSpazio vuotoLocandina JockeySpazio vuotoLocandina Mil nubes de paz cercan el cielo, amor, jamás acabarás de ser amor
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.