Neapolis • 3/11/10 11:42
Fotocopista - 2811 interventi IL CASOLARE ALLE FALDE DEL VESUVIO
Scena finale: Sara (Agostina Belli) dopo il tentativo di suicidio, porta Fausto (Vittorio Gassman) in un casolare alle falde del Vesuvio.
Per la localizzazione della location analizzando il profilo del Vesuvio e il panorama verso il mare, si è circoscritta un'area del comune di
Ercolano a ridosso di
Via Torre del Greco-Vesuvio, poco prima dell'incrocio con
Via dell'Osservatorio. In questa area l'unica costruzione rurale, di epoca non recente, presente era questa:
E'
simile all'originale ma purtroppo con troppe differenze strutturali: grandezza, forma del tetto, interni, colore. Nemmeno si poteva ipotizzare una sua ricostruzione, in quanto il casolare presentava una struttura di epoca non recente. Queste differenze ci hanno fatto abbandonare del tutto l'idea che il casolare fosse questo (nonostante qualche indicazione di un abitante ci avesse sviato in questa indagine).
A riprova di ciò in questo fotogramma del film si nota una
trave verticale dopo l'ingresso che nel casolare in esame è del tutto assente e che ci ha fatto definitivamente abbandonare questa ipotesi.:
Certi però che eravamo nell'area giusta, abbiamo cercato di ricostruire le scene del film immediatamente prima dell'arrivo in auto dei nostri al casolare. Ecco una scena dove finalmente troviamo un elemento di riferimento che si rivelerà fondamentale per l'individuazione della location:
una piccola torre. In più, ad una più attenta osservazione, mostra in alto a sinistra, nascosta dai cespugli, la sagoma rosa del nostro casolare, come il prosieguo della scena evidenzierà ancora. La torre è riconoscibile dai due buchi davanti e da un'apertura sul lato destro; il profilo del pendio è identico.
La Mini Minor svolta a destra per dirigersi al casolare: davanti a lei si presentano la
pineta (esistente ancora e primo degli elemento utili per la localizzazione), la sagoma del
Vesuvio e sulla destra, abbastanza evidente, il casolare:
Come controprova notiamo che il profilo del Vesuvio è identico:
Nella
scena finale del film sono ben visibili altri elementi utili per la localizzazione: la torretta
(B) e la pineta
(A) a sinistra. Il terzo elemento per l'individuazione della location sono
i fili dell'elettrodotto che ho reso visibili aumentando di molto il contrasto del fotogramma originale:
Ecco gli altri due elementi di cui si parlava sopra che dissipano ogni dubbio:
Purtroppo oggi, del casolare originale, com'era prevedibile, non è rimasta più alcuna traccia e al suo posto è sorta una
villa. Siamo in
via Piana delle Ginestre.
Contrada Tirone, Ercolano, Napoli.
Ho parlato con il proprietario della villa, attualmente ivi residente il sig. Vincenzo Salzano il quale, una volta spiegato il motivo della mia visita, è stato molto cortese. Mi ha detto che era a conoscenza che lì era stato girato il film e mi ha raccontato la storia del casolare.
Il casolare rosa fu da lui comprato nell'anno 1984 e proprio in quell'anno demolito. Successivamente al suo posto costruì la villa; al riguardo il sig. Salzano citava le parole di Romano Prodi che, quando era al governo, disse che in Italia si compravano casali per poi farle diventare ville. Sempre il sig. Salzano mi ha raccontato un curioso aneddoto e cioè che il casolare fosse abitato, all'epoca in cui l'acquistò, da
'o munaciello (fantasma con abiti da monaco che portava male o bene alle persone che vi abitasssero).