Daniela | Forum | Pagina 35

Daniela
Visite: 148415
Punteggio: 14139
Commenti: 13393
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 11:01
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2177

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13393
  • Film: 12693
  • Film benemeritati: 2177
  • Documentari: 59
  • Fiction: 345
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5945

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Miami magma (2011)

DG | 10 post | 26/05/18 23:02
e dove la mettiamo la lenta panoramica a risalire lungo le cosce della biondina? ed il ralenti sul petto ansante ed il viso in tensione mentre si prepara al gesto atletico?

Miami magma (2011)

DG | 10 post | 26/05/18 23:02
E che lo vedi a fare? La parte meglio te l'ho raccontata io ;o)

Miami magma (2011)

DG | 10 post | 26/05/18 23:02
Questa ve la devo raccontare: l'unica scena che emerga dal piattume di questo perdibilissimo catastrofico del sotto-filone vulcanico/lavico. SPOILER (casomai aveste l'intenzione di vedere il film, ma perché mai dovreste farlo?) Poche sequenze prima è successa una strage con un centinaio di

American pastoral (2016)

DG | 1 post | 24/05/18 01:39
E' morto Philip Roth, uno dei più grandi scrittori viventi fino a ieri, togliendo così un bel pensiero agli accademici del comitato del Nobel per la letteratura che tutti gli anni, da decenni, si dovevano arrampicare sugli specchi per non assegnargli tale riconoscimento. Ecco un breve filmato per

La doppia vita di Dan Craig (1964)

DG | 6 post | 23/05/18 16:43
x Ciavazzaro grande dritta, grande film, gradito moltissimo... e stanotte mi guardo Notturno tragico ;o)

L'impero delle ombre (2016)

DG | 5 post | 22/05/18 09:07
Ora disponibile in versione doppiata in italiano con il titolo L'impero delle ombre

La doppia vita di Dan Craig (1964)

DG | 6 post | 23/05/18 16:43
Grazie caro Ciavà, mi pare tremendamente stuzzicante... e per fortuna questa volta hai drittato un film che non si trova solo in originale senza sottotitoli se non in turco ;o) Mi ha anche messo voglia di rinverdire la visione di altri film di Reisz visti tanto tempo fa di cui conservo un ottimo ricordo.

V Mai dire mai (1983)

DG | 6 post | 9/08/23 10:13
Non conosco i termini esatti della questione, ma credo proprio che si sia trattato di diritti d'autore non pagati a tempo debito.

V Mai dire mai (1983)

DG | 6 post | 9/08/23 10:13
Credo che la produzione di Mai dire mai sia legata alla vittoria di Kevin McClory contro la MGM per i diritti del soggetto originale da cui Ian Fleming aveva tratto il suo romanzo Thunderball, poi trasposto in film nel 1965. Una volta rimesse le mani sui diritti del soggetto dopo tanti anni di

Dogman (2018)

DG | 31 post | 26/08/23 09:32
Ogni scarafone è bello per mamma sua, quindi posso umanamente comprendere la mamma del bullo assassinato ed anche la richiesta di "oblio" fatta dai parenti dell'assassino, però il delitto del canaro è stato ampiamente pubblicizzato a suo tempo, con resoconti giornalistici che si addentravano

Deadpool 2 (2018)

DG | 3 post | 3/05/19 09:01
Non un vero e proprio trailer ma un minifilm, una sorta di aperitivo per Deadpool 2: https://www.comingsoon.it/film/deadpool-2/53780/video/?vid=26093

Cyrano de Bergerac (1900)

DG | 12 post | 21/05/18 05:45
Legnani, provveduto appena possibile - sono stata assente per un breve viaggio e, in queste occasioni, stacco dalla rete :o)

R L'astronave atomica del dottor Quatermass (1955)

DG | 6 post | 17/05/18 08:11
Scusa Zender, evidentemente il ricordo ha fatto cilecca (ho controllato solo le date di uscita delle due miniserie), perché mi sembrava proprio che i numeri 2 e 3 fossero "autonomi" - non posso al momento ricontrollare sui vecchi volumi della storia del cinema di fantascienza, sto facendo

R L'astronave atomica del dottor Quatermass (1955)

DG | 6 post | 17/05/18 08:11
Nelle varie apparizione del Prof. Bernard Quatermass cinema e tv si intrecciano più volte. Il primo film della trilogia era la trasposizione cinematografica della miniserie The Quatermass Experiment trasmessa dalla BBC One nel 1953. I due film successivi, partoriti dal successo del primo, nascono

L'altro fratello (2017)

DG | 12 post | 16/05/18 18:56
e sai una cosa Brainiac: cresce nel ricordo, soprattutto per il personaggio di Sbaraglia. Anche nel bel Neve nera interpretava un tipo spregevole, ma qui raggiunge vette di bassezza davvero repellenti. Mentre vedevi il film, ha fatto anche a te l'impressione di avere della polvere addosso? Io

Tremors: A cold day in hell (2018)

DG | 18 post | 4/01/23 18:35
Se ti accontenti, c'è una che confessa di non portare le mutande sotto i pantaloni, il che le procura una immediata richiesta di matrimonio...

Il Conte di Montecristo (serie tv) (1998)

DG | 16 post | 24/12/20 13:53
megalomane.... ;oP per il cast, ti suggerisco Mads Mikkelsen nel ruolo di Rocheford che ha già ricoperto nella trasposizione del 2011: film bruttino ma lui tanto cattivo e sexy.

Corpo e anima (2017)

DG | 7 post | 15/05/18 23:42
x Capannelle, noto anche come il pallin-braccino corto :oP dipende dai film, con questi due non è successo - dopo la visione di Loveless mi sentivo accasciata emotivamente (che pugni bassi nell'epilogo) ma anche appagata cinematograficamente, non so se mi spiego. Sonno neppure a parlarne, leggere

Cyrano de Bergerac (1900)

DG | 12 post | 21/05/18 05:45
x Legnani Ho definito scherzosamente "film notturni" quelli che vedo dopo la mezzanotte, commentando talvolta a caldo oppure appena alzata qualche ora dopo - da quando sono pensionata e non mi devo più alzare alle sei e mezzo di mattina, non ho più la preoccupazione di sforare con gli orari

Il Conte di Montecristo (serie tv) (1998)

DG | 16 post | 24/12/20 13:53
Idea stuzzichevole, per quanto, a distanza di tanti anni, a mio parere la trasposizione hollywoodiana con Gene Kelly D'Artagnan è destinata a restare imbattibile. Tornando al nostro amato Conte vendicatore, hai visto anche la parodia del Quartetto Cetra? Amabilissima, soprattutto per il

Cyrano de Bergerac (1900)

DG | 12 post | 21/05/18 05:45
Non posso Buono, con i film notturni ho già raggiunto il limite giornaliero, se lo supero, come talvolta è successo inavvertitamente, Zender poi mi tira le orecchie ;o)

Il Conte di Montecristo (serie tv) (1998)

DG | 16 post | 24/12/20 13:53
Vero, quello della RAI è teatro filmato, ma di altissimo livello ed anche se Giordana mi ha convinto poco - troppo statico, ani ieratico - ho adorato, oltre al venerabile Tofano/Faria, anche il settore malvagi. Ora sono in cerca dei sub del Conte del 1934, quello con Donat: la versione originale

Tremors: A cold day in hell (2018)

DG | 18 post | 4/01/23 18:35
La cosa davvero notevole è che gli attori abbiano dovuto girare in pieno deserto addobbati in questo modo natalizio, per forza poi si lamentano dell'innalzamento della temperatura e dello scioglimento dei ghiacci ;oP PS: Il motivo ricamato sul maglione è costituito da una sfilza di lama, tipico

Il Conte di Montecristo (serie tv) (1998)

DG | 16 post | 24/12/20 13:53
Caro Tarabas, ci sono più motivi alla base della stroncatura, alcuni per così dire "collaterali". Quello strettamente legato alla trasposizione è dovuto ai cambiamenti apportati al romanzo. Non sono affatto una integralista in questo campo, anzi trovo che le trasposizioni infedeli possano

Cyrano de Bergerac (1900)

DG | 12 post | 21/05/18 05:45
Grazie Pigro, assai curioso. Per chi volesse confrontare questo reperto cinematografico con una riproposizione più recente della "balade du duel" di Edmond Rostand, ecco la stessa scena nel film del 1990 con Gérard Depardieu diretto da Jean-Paul Rappeneau. https://www.youtube.com/watch?v=hPHKP6dNqe8

Tremors: A cold day in hell (2018)

DG | 18 post | 4/01/23 18:35
La novità di quest'ultimo capitolo della saga consiste nel fatto che i graboidi qui spuntano dal ghiaccio e non dalla sabbia, ma... è tutta apparenza! Sulla pagina wiki inglese dedicata al film si legge infatti che doveva essere originariamente girato fra le montagne della Bulgaria ma poi, a causa

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Caro Herr, mi riconosco nelle tue parole; anche per me l'appuntamento col davinotti è diventata una gradita abitudine quotidiana che spero duri ancora a lungo, età ed acciacchi permettendo, senza contare tutti i bei film che mi ha fatto conoscere (vorrei poter accennare anche ai brutti che mi ha

Corpo e anima (2017)

DG | 7 post | 15/05/18 23:42
E si, serata impegnativa (soprattutto nel primo segmento) ma gratificante, mi ci voleva una simile accoppiata.... Quanto ai rispettivi commenti e pallinaggi, sono allineati con quelli degli altri amici davinottiani che hanno giù espresso il loro parere. Ci sono tanti film "divisivi"

The precipice game - La nave della paura (2016)

DG | 1 post | 15/05/18 02:55
Film distribuito dalla piattaforma Netflix: brutto da far paura, da evitare accuratamente anche da parte degli amanti del trash perché trattasi di brutto insulso.

Corpo e anima (2017)

DG | 7 post | 15/05/18 23:42
X Didda Visti in serata entrambi, prima Loveness, poi questo che, a parte le prime orride sequenze di macello, mi ha fatto tornare il sorriso dopo l'abbattimento causato dall'affresco devastante mostrato nell'altro. Avevi ragione, Corpo e anima è davvero un gioiellino :o)

Corpo e anima (2017)

DG | 7 post | 15/05/18 23:42
Grazie Didda, Loveless l'avevo già "attenzionato" ma questo non l'avevo preso in considerazione, scambiandolo per una sentimentalata qualsiasi. Mi metto subito in cerca di questo gioiellino ;o)

On the other hand, death (2008)

DG | 3 post | 14/05/18 22:52
E' morta all'età di 69 anni l'attrice canadese naturalizzata statunitense Margot Kidder, attiva sia al cinema che in tv. Fra le sue apparizioni di maggior rilievo spiccano Le due sorelle di De Palma e l'horror Un Natale Rosso Sangue di Bob Clark, ma il ruolo che le ha dato popolarità è stato ovviamente

I leoni scatenati (1961)

DG | 1 post | 14/05/18 18:32
Soggetto dal romanzo omonimo pubblicato nel 1955 con lo pseudonimo di Nicole, utilizzato dalla coppia di scrittrici francesi Françoise Parturier e Josette Raoul-Duval

Le ragazze di San Frediano (1955)

CUR | 0 post | 14/05/18 18:08
Il film è introdotto da una didascalia che spiega il soprannome di Bob affibbiato ai giovani mori, attraenti e con gli occhi vellutati con la fama di cui godeva in quel tempo l'attore Robert Taylor.

Penalty (2016)

DG | 5 post | 14/05/18 21:08
Consiglio la visione di questo cortometraggio, vincitore di vari premi internazionali, ed ora disponibile sul sito-teca della RAI: https://www.raiplay.it/video/2018/05/Corto-Penalty-3b26f118-e591-49e9-bd86-f645c0730bee.html

L'altro fratello (2017)

DG | 12 post | 16/05/18 18:56
Contenta che tu abbia apprezzato;o)

Tremors: A cold day in hell (2018)

DG | 18 post | 4/01/23 18:35
A mio parere discreti, considerato anche che non si tratta di un blockbuster. Più precisamente, i graboidi terricoli fanno la loro orrenda figura, mentre mi hanno convinto meno quelli svolacchianti, ma questo avveniva anche nei capitoli precedenti.

City state 2 (2014)

DG | 1 post | 11/05/18 09:57
Avvertenza: Si tratta di un sequel del tipo che non può essere visto autonomamente, dato la presenza di troppi agganci narrativi, per cui occorre nel caso interessasse recuperare la prima pellicola del 2011: stesso regista e, a parte qualche new entry, anche stessi attori.

Tremors: A cold day in hell (2018)

DG | 18 post | 4/01/23 18:35
Mco, questo l'ho catturato per te: Esce fuori dal ghiaccio invece che dalla sabbia, però è sempre lui, il graboid classico. E nel film si vede anche in una successiva fase di sviluppo, ossia l'ass-blaster con le ali.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Grazie delle vs. risposte, mi hanno acceso la lampadina sul possibile problema (lo so, si doveva accendere da sola prima, ma l'età, gli acciacchi, la mente che vacilla...): la "colpa" è di OPERA, che impostato da qualche settimana come broswer preferito. Per ora è l'unico inconveniente

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
E' una sciocchezza ma vorrei sapere se capita solo a me: da tempo, non vedo più il titolo del film nella relativa scheda, ossia la banda nera resta tutta nera e, per far apparire il titolo in lettere bianche, devo selezionare il testo.

Tremors: A cold day in hell (2018)

DG | 18 post | 4/01/23 18:35
Avevi ragione, il film è una bischerata ma mi sono divertita nel vedere ancora una volta in azione il vecchio caro Michael Gross :o)

Tremors: A cold day in hell (2018)

DG | 18 post | 4/01/23 18:35
x Puppi Il tuo commento mi aveva quasi salvato - due pallini tiepidi non invogliano quanto il solitario delle vaccate doc - ma poi il momento memorabile ha sancito la mia condanna: lo devo proprio vedere :o(

Il ponte di San Luis Rey (2004)

CUR | 0 post | 8/05/18 10:48
Soggetto basato sul romanzo omonimo dello scrittore e drammaturgo statunitense Thornton Wilder, vincitore del Premio Pulitzer 1928. L'opera di Thornton aveva già avuto due trasposizioni cinematografiche con lo stesso titolo The Bridge of San Luis Rey: la prima muta nel 1929 per la regia di Charles

Sette giorni a maggio (1964)

DG | 0 post | 8/05/18 09:27
Grande film d'azione, in cui colpi bassi e fendenti di spada sono sostituiti dalle parole. Non sapevo dello "scambio", ma certo Douglas ha avuto ragione: entrambi sono perfetti nei rispettivi ruoli.

Outrage coda (2017)

DG | 9 post | 24/02/19 23:48
Dai, non perdiamo la speranza, magari non è morto (come grande autore), ma solo mezzo addormentato...

Torneranno i prati (2014)

DG | 13 post | 8/05/18 09:12
Anche senza amare particolarmente il suo cinema, che ho visto poco e male, ne ho comunque sempre apprezzato il rigore: mi propongo/impongo una retrospettiva, a partire da quel Il mestiere delle armi che, a differenza di altri titoli, mi colpì molto all'uscita nelle sale.

La coscienza di Zeno (serie tv) (1988)

DG | 1 post | 7/05/18 11:55
Disponibile sul sito-archivio della RAI: https://www.raiplay.it/programmi/lacoscienzadizeno/

Il mandolino del capitano Corelli (2001)

DG | 15 post | 7/05/18 00:50
Lungi da me dal difendere un film indifendibile: visto ormai molti anni fa, ne conservo un ricordo mucillaginoso che non ho voglia di "rinfrescare". Però sul titolo c'è poco da obiettare: è pari pari quello del romanzo da cui è tratto il soggetto: Captain Corelli's Mandolin, scritto

Voi siete qui (2011)

DG | 10 post | 8/02/21 10:13
Si è spento Paolo Ferrari, classe 1929, una lunghissima carriera nel cinema e soprattutto nella televisione - di spicco il suo Archie Goodwin, assistente del Nero Wolfe Tino Buazzelli. Forse meno nota ma altrettanto importante l'attività di doppiatore: ad esempio, è sua la voce di Jean-Louis Trintignant

Il Conte di Montecristo (serie tv) (1966)

DG | 2 post | 5/05/18 04:34
Disponibile sul sito RAIplay: https://www.raiplay.it/programmi/ilcontedimontecristo-losceneggiato/

Outrage coda (2017)

DG | 9 post | 24/02/19 23:48
Quel che dici va certo bene per le saghe, per le quali basta citare il primo della serie, dato che quel che contano sono i personaggi - tanto è vero che i registi dell'uno o dell'altro capitolo possono benissimo essere diversi. Torna meno per i film di uno stesso autore che portano avanti la stessa

Outrage coda (2017)

DG | 9 post | 24/02/19 23:48
x Zender perché è stata modificata la nota che avevo scritto al momento di inserimento nella scheda? "Secondo sequel" suona male, trattandosi del terzo capitolo di una trilogia che porta a termine uno stesso filo narrativo trovo più utile citare sia il primo Outrage del 2010 che Outrage

Outrage coda (2017)

DG | 9 post | 24/02/19 23:48
Purtroppo, i tempi di Sonatine sembrano irripedibili. Intendiamoci: mica è brutto questo Outrage Code, la tecnica c'è, le rare scene d'azione sono ben girate, anche se a prevalere sono i discorsi dei boss grandi e piccoli seduti attorno ad un tavolo, però, se non si affacciasse ogni tanto il

Nemico pubblico (2009)

CUR | 2 post | 4/05/18 03:28
Come si vede nel film di Mann (fotogramma sotto, grazie a Caesars), la sala cinematografica all'uscita della quale venne freddato Dillinger stava proiettando Le due strade (Manhattan Melodrama), un film del 1934 diretto da W. S. Van Dyke e George Cukor (quest'ultimo non accreditato), nel

Darc (2018)

DG | 1 post | 2/05/18 23:21
Il film è interpretato da un tizio bonazzo, muscoloso, tutto tatuato, dall'aria cupa. Mai visto prima, anche se non appare molto giovane. Curiosa, vado a vedere cosa altro ha fatto questo Tony Schiena e scopro che, più delle partecipazioni in film e serie tv (una dozzina di ruoli in tutto), ad essere

It came from the desert (2017)

DG | 9 post | 15/01/19 22:51
Caro Brainiac, hai toccato il punto dolente... ad un certo punto ho avuto l'impressione di vedere un film della Asylum. Ora, io non ho niente contro le cazzatone prodotte da questa casa, anzi ogni tanto, quando ne annuso una che si preannuncia come particolarmente ricca di monumentali bischerate,

Kodachrome (2017)

CUR | 0 post | 2/05/18 11:34
Il film è ispirato ad un articolo di A.G. Sulzberger pubblicato sul New York Times nel dicembre 2010: "For Kodachrome Fans, Road Ends at Photo Lab in Kansas", in cui si descrive il pellegrinaggio di tanti passionati di fotografia verso l'ultimo laboratorio rimasto in grado di sviluppare le

Nemico pubblico (2009)

CUR | 2 post | 4/05/18 03:28
Nella prima sequenza in cui lo si vede in azione, l'agente Melvin Pulvis, interpretato da Christian Bale, fredda con un colpo di fucile nella schiena "Pretty Boy" Floyd, altro celebre criminale del tempo, qui impersonato da Channing Tatum. Secondo quanto raccontato nel film, è proprio questo

It came from the desert (2017)

DG | 9 post | 15/01/19 22:51
Anche io ho visto il film perché attirata dal titolo, lo stesso del videogioco che conoscevo di fama, pur non avendovi mai giocato: è un titolo0 importante nella storia della categoria, molto avanzato per l'epoca. Chi non lo conoscesse, può dare un'occhiata qui: http://insertcoin.it/it-came-from-the-desert/