Daniela | Forum | Pagina 39

Daniela
Visite: 149396
Punteggio: 14177
Commenti: 13430
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 02:59
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2180

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13430
  • Film: 12729
  • Film benemeritati: 2180
  • Documentari: 59
  • Fiction: 346
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5949

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

A single shot (2013)

HV | 4 post | 9/02/18 12:38
Magari sono pochi, almeno per adesso, i casi di pellicole proposte anche per i non vedenti ma non si tratta di una rarità: ad esempio, anche il DVD di Life - Non oltrepassare il limite offre questa opzione. Una voce descrive quando appare sullo schermo fra un dialogo e l'altro: l'effetto non deve

Baskin - La porta dell'inferno (2015)

DG | 21 post | 9/02/18 13:54
Resti fra noi Didda, ma talvolta il caro Schrammettino mi ha drittato cose che, dopo averle viste, avrei voluto menarlo, per cui talvolta diffido dei suoi entusiasmi ;o) Questa volta invece, anche se non li condivido in una tal misura, aveva ragione lui: il film merita ampiamente, nonostante

The Cloverfield paradox (2018)

DG | 11 post | 2/03/18 07:45
C'è un problema Galbo: anche per me si tratta di un prequel (come infatti ho scritto nel commento), in quanto spiega da dove sono venuti i "cosi", però è un prequel anomalo, in quanto ambientato in un'epoca successiva a quella in cui si svolge il primo film (nel quale non si fa menzione

Baskin - La porta dell'inferno (2015)

DG | 21 post | 9/02/18 13:54
Schramm Visto e gradito: splendida la parte iniziale, disturbante ma un poco già vista quella all'interno del palazzo fatiscente, anche se contiene personaggi come l'"essere" malefico la cui potenza di suggestione è inversamente proporzionale all'altezza oppure la mostruosa eppur sensuale

Red dog (2011)

DG | 7 post | 8/02/18 11:20
Ripensandoci, non ricordo di aver mai visto un cane recitare proprio male, eppure deve esserci qualche pellicola in cui accade: chissà se in quelle occasioni vien da dire di un cane "recita come un uomo"...

Atomica bionda (2017)

DG | 7 post | 23/03/21 20:01
Tarabas, rifletti: qualsiasi film in cui una donna usa una padella per darla in testa ad un uomo e non per farci la frittata merita di essere preso in considerazione per la visione a prescindere ;oP A questo proposito, è utile tener presente una istruttiva sentenza sull'uso dello strumento: ht

R I magnifici sette (1960)

DG | 6 post | 8/02/18 09:47
Tarabas, sfida stuzzicante... ed infatti avevo scritto un lungo post con la mia proposta di remake, piazzando dietro la macchina da presa Kim Jee-Woon con riferimento alla sua precedente esperienza nel rifare western di successo (Il buono il matto il cattivo del 2008) e nel cast sette fra le più grandi

Baskin - La porta dell'inferno (2015)

DG | 21 post | 9/02/18 13:54
Santa polenta Didda... Schramm aveva tentato di indurmi in tentazione, ma ce l'avevo fatta a soprassedere, poi arrivi anche tu a dar man forte parlando di visione super consigliata: non ho scampo, mi tocca vederlo :o(

Red dog (2011)

DG | 7 post | 8/02/18 11:20
Mi effetti, mi sono espressa male, avrei dovuto scrivere "fra i generi" e non "il primo genere". Comunque, anche io l'ho scoperto qui sul Davinotti, non ricordo quando ma forse proprio leggendo il post di Legnani a cui alludi.

Il diario di un condannato (1953)

CUR | 0 post | 7/02/18 02:06
Il film diretto da Walsh è liberamente ispirato alla vita di un celebre pistolero del West. Per chi volesse saperne di più sulla figura di John Wesley Hardin, un articolo dettagliato e in lingua italiana, corredato da ritratti d'epoca, si trova qui: http://www.farwest.it/?p=13461 Nell'articolo

Baskin - La porta dell'inferno (2015)

DG | 21 post | 9/02/18 13:54
ho passato la Serbia ed ho pure apprezzato, ma me lo ricordo come se l'avessi visto ieri sera ed non è un ricordo piacevole: abbi pietà e non tentarmi, che poi finisco per cedere alla curiosità

Baskin - La porta dell'inferno (2015)

DG | 21 post | 9/02/18 13:54
Caro Schramm, in effetti ne avevo letto su un sito dedicato al cinema nocturno in termini che non mi hanno invitato certo alla visione: film consigliato, ma con allusione a viscere, putridume, "macelleria turca"... piacevolezze di cui faccio a meno, almeno al momento ;o)

Red dog (2011)

DG | 7 post | 8/02/18 11:20
Sapevo che l'ordine non era "gerarchico", ho voluto indicare la presenza di "biography" per rimarcare che si tratta di una storia vera, anche se ho scelto per la scheda di optare per "commedia" in quanto è il tono prevalente.

Red dog (2011)

DG | 7 post | 8/02/18 11:20
Il primo genere indicato da IMDB nella scheda del film è "biography", perché ispirato alla storia di un cane molto popolare in Australia come esempio di fedeltà verso il padrone. Sulla vicenda del vero Red Dog si può leggere qui (lingua inglese): https://en.wikipedia.org/wiki/Red_Dog_(Pilbara)

RV: Resurrected Victims (2017)

DG | 1 post | 6/02/18 04:16
Nel commento ho accennato a tentativi di spiegazioni scientifiche del fenomeno per cui le vittime di omicidio tornano in vita per perseguitare i loro assassini. Un esempio (niente spoiler) di scambio di battute: DOMANDA in tono dubbioso: "Ma perché compaiono quando piove" RISPOSTA in tono

Una magnum special per Tony Saitta (1976)

DG | 21 post | 4/04/22 19:02
Grazie Ciavazzaro, mi hai tappato un buco logico, la spiegazione della telefonata è valida!:o) SPOILER (grosso) Quando al finale, non contesto mica il fatto che l'assassino tiri il calzino, anche se la parte action (con tanto di piccolissimo ostaggio col coltello puntato alla minuscola gola)

Una magnum special per Tony Saitta (1976)

DG | 21 post | 4/04/22 19:02
x Ciavazzaro chiedo a te perché l'hai visto di recente. Io sono fresca reduce di visione e c'è una cosa che proprio non ho capito e che posso descrivere senza timore di spoilerare perché avviene nelle prime sequenze: la studentessa cerca con insistenza di parlare telefonicamente con il fratello

Lacrime napulitane (1981)

DG | 5 post | 4/02/18 21:00
Ah, quante volte ho citato la battuta di Magda "Non ce la faccio più" durante la mia vita matrimoniale...

I segreti di Wind River (2017)

DG | 8 post | 4/04/18 19:31
Vero, chissà perché... Comunque questa cosa mi ha messo voglia di vedere il negletto Vile ;o)

I segreti di Wind River (2017)

DG | 8 post | 4/04/18 19:31
x Capannelle Anche se in taluni siti viene presentato come film d'esordio dell'attore/sceneggiatore Taylor Sheridan, questo Wind River non è la sua prima regia. Nel 2011 ha infatti diretto Vile, un horror di modesto successo che, a leggere il sunto della trama, dovrebbe appartenere alla categoria

È arrivata la felicità (1936)

CUR | 3 post | 29/09/22 13:44
Frank Capra vinse l'Oscar 1937 per la migliore regia. Fra le altre quattro candidature figurava anche quella a Gary Cooper come miglior attore protagonista, che venne però battuto da Paul Muni con "La vita del dottor Pasteur".

È arrivata la felicità (1936)

CUR | 3 post | 29/09/22 13:44
Fra le tante licenze prese dagli adattatori della versione doppiata in italiano (più breve dell'originale), segnalo in particolare questa: nei dialoghi si accenna più volte al soprannome affibbiato dai giornali al novello miliardario, "Cincinnato". La traduzione avrebbe dovuto parlare piuttosto

La pattuglia sperduta (1954)

DG | 10 post | 14/11/20 19:19
A cosa ti riferisci con quel "mah!" Buono? Se intendi che si tratta di un accostamento forzato dal punto di vista storico, concordo, ed infatti lo sottolineo anche nel commento. Oppure hai visto il film in questione e ritieni che questo accostamento non venga fatto dal regista?

La pattuglia sperduta (1954)

DG | 10 post | 14/11/20 19:19
Un excursus sulla rappresentazione del Risorgimento nel cinema italiano, in cui si parla anche di questa Pattuglia sperduta, considerato il miglior titolo sul tema girato in quegli anni (premettendo che Visconti con Senso e Il Gattopardo va considerato un caso a parte): http://www.altritaliani.net/spip.php?article933

La pattuglia sperduta (1954)

DG | 10 post | 14/11/20 19:19
Mi sono imbattuta per caso in questo titolo, avendolo confuso con il film omonimo diretto da John Ford: una bella sorpresa, non tanto per il valore del film in sé, quanto per il taglio del tutto anticonformistico con cui viene affrontato un episodio della prima guerra d'Indipendenza. Interpretato da

A futile and stupid gesture (2018)

CUR | 0 post | 2/02/18 01:24
La locandina del film cita espressamente una delle più famose copertine di National Lampoon, quella del numero di gennaio 1973. Nel film viene mostrato anche il relativo backstage. Qui sotto da sinistra: locandina del film, copertina della rivista e copertina del libro di Josh Karp:

Electric dreams (serie tv) (2017)

DG | 38 post | 18/02/21 15:20
Scusa ma non ho capito bene quale delle due alternative occorre seguire per i commenti ai singoli episodi: a) titolo e numero d'ordine originale b) titolo italiano, con relativo numero che risulta diverso da quello originale

America 1929 - Sterminateli senza pietà (1972)

DG | 3 post | 1/02/18 17:47
L'opera di Scorsese è più romantica e, nel descrivere il rapporto fra Bertha e Bill, sono presenti anche toni alla Gangster Story di Penn (uscito pochi anni prima) però l'influsso del film di Corman mi sembra chiaramente percepibile, il che non è per nulla strano pensando alla sua veste di

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
Ti perdono in anticipo, in attesa delle nuove benemeritate reperibili. 'Notte, mostro ;o)

Black mirror (serie tv) (2011)

DG | 87 post | 1/05/25 09:09
ne avevo parlato giorni fa con il benemerito Galbo che me l'aveva segnalata. Per ora ho visto solo due episodi, risultati un poco sotto le attese, ma d'altra parte, considerata la fonte letteraria, le attese stesse erano altissime. La qualità è comunque elevata per quanto riguarda sia la confezione

The open house (2018)

DG | 2 post | 31/01/18 18:52
x Hackett il tuo commento mi ha consolato: se anche tu non ci hai capito un accidente nel finale, vuol che è il film ad essere mal congegnato e non il mio comprendonio arrugginito ;o) Scherzi a parte, hai ragione: gli ultimi minuti sono talmente insensati (nel senso letterale di "privi di

Black mirror (serie tv) (2011)

DG | 87 post | 1/05/25 09:09
x Fabbiu nel tuo commento alla quarta stagione, auspichi il pensionamento della serie. In effetti, pare che finisca qui e me ne dispiace. E' vero che quest'ultima non è stata complessivamente una stagione all'altezza delle precedenti e nessun episodio ha raggiunto picchi di assoluto rilievo,

The dinner (2017)

CUR | 0 post | 29/01/18 15:16
Il soggetto del film è tratto del romanzo omonimo dello scrittore tedesco Herman Koch. Si tratta della terza trasposizioni cinematografica, in quanto il soggetto era stato già portato sullo schermo nel 2013 con Het Diner diretto da Menno Meyjes e nel 2014 con I nostri ragazzi diretto da Ivano De

The missing (serie tv) (2014)

DG | 19 post | 29/01/18 13:21
All'inizio rischia di disorientare: i tre piani temporali sono talmente intersecati se si può smarrire il filo. Bisogna focalizzare l'attenzione su particolari fisici dei alcuni personaggi che mutano nel tempo: calvizie, colore dei capelli, cicatrici, stato interessante.

The missing (serie tv) (2014)

DG | 19 post | 29/01/18 13:21
STAGIONE 2 (2016) ***! Seconda stagione all'altezza della prima, con una vicenda più complessa che richiede di essere seguita con una certa attenzione: al posto di un solo bimbo rapito, tre ragazze scomparse, dialoghi in tre lingue diverse (si avverte la mancanza di sub per le parti in tedesco),

Tangerine (2015)

DG | 2 post | 29/01/18 22:20
x Cotola ti ho chiamato per Florida Project, ma adesso, cercando i precedenti film del regista, che scoperto che hai stroncato questo, titolo a me ignoto, per cui aggiungo un punto interrogativo alla segnalazione ;o)

Un sogno chiamato Florida (2017)

DG | 7 post | 29/03/18 12:44
Condidatura all'Oscar per l'ottimo Willem Dafoe come miglior attore non protagonista, ma quest'anno battere Sam Rockwell penso sia impresa quasi impossibile. Quanto alla piccola Prince, non sembra affatto recitare: mi chiedo quanto nei suoi vagabondaggi e nelle sue birbonate sia frutto di sceneggiatura

La mia vita da zucchina (2016)

DG | 1 post | 26/01/18 21:32
Alla buon'ora Cotola, pensavo che avessi scordato di commentarlo... Sono contenta che i davinottiani abbiamo apprezzato questo film d'animazione bellissimo e commovente, ancora adesso quando ci ripenso sento un pizzicotto al cuore.

Sammy e Rosie vanno a letto (1987)

DG | 3 post | 26/01/18 21:27
caro Galbo, a chi lo dici... la re-visione del film dopo tanti anni me li ha fatti tornare in mente e mi sono sparata in loop Drives Me Crazy a tutto volume (con cuffie) fino al rimbambimente acustico. You drive me crazy (dum dum) I just can't sleep (boum boum) I'm so excited, I'm in too deep (uoh,

Sammy e Rosie vanno a letto (1987)

DG | 3 post | 26/01/18 21:27
Soggetto dal romanzo omonimo dello scrittore inglese di padre pakistano Hanif Kureishi, autore anche della sceneggiatura. Nel cast Roland Gift, allora componente del gruppo musicale Fine Young Cannibals - i più anziani ricorderanno "Suspicious Minds" e "Drives Me Crazy", i loro

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
Il silenzio della Chiesa forse si spiega col fatto che, nonostante il suo sponsor supremo veleggi nelle altissime sfere, l'organizzazione preferisce restare con i piedi per terra, sia in senso metaforico che planetario, mentre qui siamo nel campo del fantastico con contenuto più o meno fantascienti

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
Ciava', negli ultimi tempi tutte le volte che chiami, io cerco, e quanto cerco non trovo e se trovo, non ci sono i sub, ed allora patisco. Figurati la sofferenza che mi ha procurato questa tua lista di nominations... :o(

The space between us (2015)

DG | 1 post | 25/01/18 16:23
Il cortometraggio è visibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=k9eph-UuMZE

Inconceivable (2017)

DG | 2 post | 12/06/22 11:00
Ecco una plausibile spiegazione alla bulimia lavorativa di Nicolas Cage: http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2018/01/23/spese-pazze-nicolas-cage_O8NKvQ0QJqnV0jNWqrQVtK.html?refresh_ce Fra l'altro, si legge che fra le spese pazze dell'attore, oltre alle solite cose di lusso, ci sarebbero

Alien: Covenant (2017)

DG | 58 post | 20/06/18 11:22
Forse perché non contiene nessuna novità, dato che è una teoria che circola da tempo. Credo si sia sviluppata soprattutto a partire da quella "fanta-archeologia" che ha avuto tanto successo negli anni sessanta: hai presente le opere di Peter Kolosimo? Quando ero ragazzina, le sue

La forma dell'acqua - The shape of water (2017)

DG | 32 post | 10/11/20 23:15
Visto il corto, troppi i punti di contatto per non sospettare il plagio: il mestiere della protagonista (addetta alle pulizie), il luogo dove è tenuta prigioniera la creatura (un cilindro pieno d'acqua all'interno di un laboratorio/fortezza), la natura mista della creatura stessa (anfibio antropomorfo),

La forma dell'acqua - The shape of water (2017)

DG | 32 post | 10/11/20 23:15
Ho letto l'articolo linkato da Blutarsky. Il presunto plagio riguarderebbe "The Space Between Us". Occhio che non si tratta del film del 2015 "The Space Between Us" diretto da Peter Chelsom , diventato in italiano "Lo spazio che ci unisce", ma di un cortometraggio

L'incredibile vita di Norman (2016)

DG | 4 post | 15/06/18 23:27
Scusa, semplice errore di battitura, non faccio copia ed incolla per le date.

Tre manifesti a Ebbing, Missouri (2017)

DG | 16 post | 7/02/21 19:07
Oltre alle tre (scontate) nomination agli Oscar 2018 per Frances McDormand, Woody Harrelson e Sam Rockwell, il film ottiene quelle per miglior film, sceneggiatura originale, montaggio, colonna sonora originale.

La forma dell'acqua - The shape of water (2017)

DG | 32 post | 10/11/20 23:15
Ben tredici candidature per l'Oscar 2018 fra cui: miglior film, miglior regista, attrice protagonista, attore ed attrice non protagonista, fotografia, colonna sonora.

Chiamami col tuo nome (2017)

DG | 17 post | 28/04/22 18:37
Quattro candidature per l'Oscar 2018: miglior film, miglior attore protagonista (Timothée Chalamet), migliore sceneggiatura non originale (James Ivory) e miglior canzone (Mystery of love di Sufjan Stevens).

L'ora più buia (2017)

CUR | 1 post | 5/03/18 02:26
Golden Globe 2018: miglior attore in un film drammatico a Gary Oldman. Per la sua trasformazione in Winston Churchill, l'attore si è sottoposto ad oltre 200 ore di trucco. Fonte (lingua inglese)

Belle à croquer (2017)

DG | 6 post | 19/11/18 21:45
Il cortometraggio è in concorso nel seguente festival del cinema francofono online: https://www.myfrenchfilmfestival.com/it/ I lungometraggi, visibili online per un tempo limitato (19 gennaio - 19 febbraio 2018), sono a pagamento, ma a prezzi modici (1,99 singolo film, meno di 9 euro per 11

The Death, dad & son (2017)

DG | 1 post | 22/01/18 15:47
Il cortometraggio è in concorso nel seguente festival del cinema francofono online: https://www.myfrenchfilmfestival.com/it/ I lungometraggi, visibili online per un tempo limitato (19 gennaio - 19 febbraio 2018), sono a pagamento, ma a prezzi modici (1,99 singolo film, meno di 9 euro per 11 film),

Il giorno del venerdì santo (1980)

CUR | 0 post | 22/01/18 12:38
La prima apparizione cinematografica di Pierce Brosnan è in costume da bagno e lo vede impegnato in mosse seducenti ai fini dell'adescamento dell'amico gay del boss malavitoso interpretato da Hoskins. Nel film Brosnan interpreta, senza pronunciare alcuna battuta, un sicario dell'IRA (fotogramma in basso).

Il ragazzo invisibile (2014)

DG | 14 post | 22/09/18 20:45
E'vero, va riconosciuto il coraggio di cimentarsi in un genere poco battuto nel cinema italiano - lodevole intenzione che Salvatores aveva già avuto anni fa con Nirvana, questa volta rispetto alla fantascienza cyberpunk. . Ma mentre quest'ultimo, pur discutibile sotto vari aspetti, aveva avuto

Mothlight (1963)

DG | 6 post | 22/01/18 07:38
Mothlight è visibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=S5P5vkegmvU

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Almeno per le cinematografie più note è uno sforzo che bisognerebbe fare, magari controllando anche nella parte del cast visibile solo cliccando su "see full cast", talvolta nomi importanti finiscono in coda e ci finiscono quasi sempre anche tutti gli attori non accreditati, anche se

L'odore della notte (1998)

CUR | 1 post | 20/01/18 23:17
Soggetto liberamente ispirato al romanzo "Le notti di 'Arancia Meccanica'" di Dido Sacchettoni pubblicato nel 1986, a sua volta ispirato a fatti di cronaca nera. Sulle rapine compiute dalla banda, si può leggere QUI.

Copkiller - L'assassino dei poliziotti (1983)

CUR | 5 post | 20/01/18 19:06
Soggetto dal romanzo "The Order of Death" dello scrittore inglese Hugh Fletwood, pubblicato nel 1977. Sceneggiatura scritta a sei mani da Ennio de Concini, Roberto Faenza e lo stesso Fleetwood. John Lyndon, personalità di spicco della scena musicale inglese noto soprattutto come frontman