Daniela | Forum | Pagina 42

Daniela
Visite: 149198
Punteggio: 14173
Commenti: 13426
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 18:15
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2180

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13426
  • Film: 12725
  • Film benemeritati: 2180
  • Documentari: 59
  • Fiction: 346
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5949

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Tre casi di omicidio (1955)

MUS | 0 post | 18/11/17 21:05
Nel terzo episodio del film, ad un certo punto il personaggio interpretato da Orson Welles canta le seguenti strofe: "Daisy, Daisy / Give me your answer, do. / I'm half crazy / all for the love of you". Si tratta della canzone Daisy Bell, scritta nel 1892 e molto popolare nei paesi anglosassoni,

1922 (2017)

DG | 2 post | 18/11/17 12:07
x Schramm Ecco un altro film tratto da un racconto compreso nella raccolta Notte buia, niente stelle. Niente per cui gridare al miracolo ma, a mio parere, più dignitoso rispetto al precedente A Good Mariage (ci voleva poco) ed anche rispetto ad altre recenti trasposizioni da King come il pessimo

I'm a killer (2016)

CUR | 0 post | 17/11/17 19:52
Il film si ispira alla vicenda di un serial killer, soprannominato "il vampiro di Zaglebie", che uccise in Polonia 14 donne fra il 1964 e il 1970, compresa la nipote di Edward Gierek, allora capo del partito comunista della Slesia superiore. SPOILER Per tali crimini venne arrestato e condannato

1922 (2017)

CUR | 0 post | 17/11/17 19:42
Il racconto di Stephen King 1922, di cui il film è tratto, è stato pubblicato nel 2010 nella raccolta Notte buia, niente stelle, che comprende anche Un bel matrimonio (A Good Marriage), già oggetto di una trasposizione cinematografica nel 2014 per la regia di Peter Askin.

Salita al cielo (1952)

DG | 3 post | 17/11/17 10:11
Non credo esista. Anche il DVD uscito qualche anno fa con il titolo in italiano contiene la versione originale con sottotitoli.

Let us prey (2014)

DG | 33 post | 17/11/17 13:55
Certo, è romantica in modo esagerato, per questo l'ha gradita... fosse stata solo un pochino romantica, l'avrei forse trovata non in linea con quel che precedeva, ma così va troppo oltre la chiusa "harmonica" per non essere anche ironica. Pur facile al pianto per vecchietti, bimbi

Natural selection (2016)

CUR | 0 post | 15/11/17 23:21
Il film costituisce l'ampliamento di un cortometraggio dallo stesso titolo, girato da Chad L. Scheifele nel 2009. Qui la scheda del corto.

R Shin Godzilla (2016)

DG | 10 post | 12/12/23 09:17
La coda è... un colpo di coda geniale, a mio parere ;o)

Let us prey (2014)

DG | 33 post | 17/11/17 13:55
è romantica, romantica.... anche se, mettendomi nei panni del Six, avrei paura che la cara Rachel durante le coccole mi staccasse un orecchio a morsi, visti i precedenti cinematografici

Ladykillers - Omicidio in abito da sera (1988)

DG | 3 post | 15/11/17 09:00
"club privato di stripper maschili"... questa più che una dritta è un indurre in tentazione ;o)

Lunga felice vita (1966)

CUR | 0 post | 14/11/17 12:20
Si tratta dell'unica regia di Gennadi Shpalikov, poeta e sceneggiatore russo nato nel 1937, morto suicida nel 1974 ad appena 37 anni. L'opera rappresentata nel corso del film è "Il giardino dei ciliegi" di Anton Cechov.

Lettere da Berlino (2016)

DG | 4 post | 14/11/17 10:03
Il romanzo di Hans Fallada da cui è tratto il film è ispirato ad una vicenda reale, quella dei coniugi Hempel: Elise Lemme e Otto Hampel iniziarono a scrivere lettere contro il regime nazista nel 1942, dopo la morte del fratello di Elise al fronte. Maggiori informazioni qui: http://berlinoca

Psyco (1960)

DG | 16 post | 24/05/25 13:18
Questo si che è un bel titolo di merito! ;o)

La donna della domenica (1975)

DG | 8 post | 11/03/25 14:56
Una precisazione riguardo un mio post spostato fra le curiosità: la battuta in oggetto viene pronunciata da Caruso dopo oltre 1 ora e 20 minuti, quindi verso la fine del fine e non all'inizio.

Angoscia (2015)

DG | 2 post | 23/03/25 10:36
Distribuito doppiato in italiano con il titolo "Angoscia".

Arzena velenifera (2015)

DG | 9 post | 11/11/17 14:17
vero, sul figlio il corto sorvola, con una licenza che mi pare però necessaria oltre che legittima: avrebbe incrinato l'armonia di questo giro di valzer

My father Jack (2016)

DG | 11 post | 19/02/18 11:49
L'ho visto proprio pochi giorni fa in Non si deve profanare il sonno dei morti, con un look da "cappellone" che gli attira nel film l'antipatia del reazionario commissario interpretato da Arthur Kennedy ma che in realtà gli donava moltissimo. Un bell'uomo ai suoi tempi d'oro, che tale

Senilità (1962)

DG | 2 post | 25/08/20 10:49
Melodrammatico il titolo della versione francese del film: "Quand la chair soccombe" (ossia: Quando la carne soccombe)

La donna della domenica (1975)

CUR | 2 post | 3/12/18 22:22
Verso la fine del film una simpatica incongruenza, non so se voluta o meno: Di fronte alla risposta di un poliziotto che gli riferisce l'esito negativo di una ricerca, il commissario interpretato da Pino Caruso si sfoga con una sfilza di titoli di poliziotteschi, a cui ne aggiunge uno di fantasia:

Arzena velenifera (2015)

DG | 9 post | 11/11/17 14:17
Molto bello il corto, assai bizzarra la storia di questa serial killer ungherese di cui ignoravo l'esistenza. La cosa più straordinaria mi pare questa: quando la polizia perquisì l'abitazione di Vera Renczi, trovò in cantina 32 bare di zinco con i corpi dei maschi (mariti ed amanti) avvelenati nell'arco

Tin star (serie tv) (2017)

DG | 7 post | 23/04/21 07:39
In effetti, così ti sei perso il meglio, se sei un estimatore dell'umorismo involontario. SPOILER (indiretto ma sempre spoileroso) Guarda, uno di questi giorni, quando mio marito mi telefonerà come sempre dal lavoro per sentire come sto, risponderò lapidaria: "Ho dato fuoco alla

Tin star (serie tv) (2017)

DG | 7 post | 23/04/21 07:39
x Il Dandi ne abbiamo parlato in un'altra scheda, quando mi avevi scritto di aver lasciato a metà questa Tin Star. Io invece la stavo ancora guardando, sperando in un "botto" nelle ultime puntate. Altro che botto: afflosciata come un soufflé mal riuscito :o( SPOILER (grosso) Ti

Il mucchio selvaggio (1969)

DG | 13 post | 2/10/18 05:27
x Il Dandi non ricordavo la sequenza che citi, a differenza di quella famosissima richiamata da Buio- Si tratta della sequenza con i titoli di testa: per la precisione, i bimbi osservano due scorpioni attaccati da formiche rosse di specie non riconosciuta, ma comunque appartenente alla sotto-famiglia

Arzena velenifera (2015)

DG | 9 post | 11/11/17 14:17
Sono in attesa di notizie... :o)

Dillinger (1973)

CUR | 0 post | 8/11/17 13:51
Milius si è preso nei confronti della cronaca alcune libertà. Una in particolare riguarda la figura di "Pretty Boy" Floyd (nel film interpretato da Steve Kanaly) che, al pari di Dillinger, aveva una propria banda. Floyd fu ucciso il 22 ottobre 1934, non si sa con certezza con quali modalità

Jungle (2017)

CUR | 0 post | 8/11/17 02:46
Tratto dal romanzo autobiografico omonimo dell'israeliano Yossi Ghinsberg. Notizie sull'autore si trovano qui (in lingua inglese).

Il mucchio selvaggio (1969)

DG | 13 post | 2/10/18 05:27
x Il Dandi osservazione interessante. La rappresentazione delle donne in Pechinpah è piuttosto ambivalente, mentre i bambini, le poche volte che appaiono mentre compiono azioni, sono in effetti rappresentati intenti a giochi crudeli. Non so però come vada interpretato questo aspetto. La loro

The neighbor (2016)

DG | 13 post | 29/12/18 14:33
Caro Mco, contenta che tu abbia gradito. Non ho dritte orrifiche fresche (gli ultimi visti del genere si attestano sul discreto), ma posso ripescare allargando il campo: il brillante Scappa -Get Out e lo stordente Raw (che ti avevo già segnalato a suo tempo). Film molto diversi, ma entrambi meritevoli

The Shield (serie tv) (2002)

DG | 15 post | 7/11/17 10:28
Caro Dandi, la voglia ci sarebbe, anche perché questa rimane una delle serie che ho maggiormente gradito ma... il tempo è tiranno. Rispetto a quando uscì questa, l'offerta di serie tv è molto aumentata e la visione è decisamente più impegnativa rispetto ad un film. Adesso ne ho appena finita

La settima vittima (1943)

CUR | 1 post | 6/11/17 01:49
Il film segna un doppio esordio: del regista Mark Robson e dell'ancora acerba Kim Hunter, futuro premio Oscar come migliore attrice non protagonista per Un tram che si chiama desiderio di Elia Kazan, cara agli appassionati di fantascienza come Zira nella saga del Pianeta delle Scimmie.

UFO: Allarme rosso... attacco alla Terra! (1971)

DG | 7 post | 4/11/17 16:13
Se ne vuoi avere un'idea "concentrata" in 1 minuto, ecco: https://www.youtube.com/watch?v=_sGZWHbyXKs Potrai ascoltare il celebre tema musicale di Barry Gray, una di quelle colonne sonore che ti si stampano nel cervello: bastano poche note per far tornare in mente l'intera serie.

Fe de etarras (2017)

DG | 3 post | 4/11/17 09:53
Caro Galbo, mi era bastato leggere il tuo commento per metterlo in lista fra le prossime visioni :o) Dallo spunto (terroristi inetti) mi pare somigli a Four Lions: li hai visti entrambi, è una impressione giusta?

UFO: Allarme rosso... attacco alla Terra! (1971)

DG | 7 post | 4/11/17 16:13
Project U.F.O. è una serie americana in cui ci sono degli investigatori che indagano su presunti avvistanti di oggetti volanti non identificati. U.F.O. invece è una serie inglese di qualche anno precedente a carattere prettamente fantascientifico, ambientata in un futuro prossimo (tanto da essere

Arlington Road - L'inganno (1999)

DG | 12 post | 3/11/17 12:36
La rivendicazione di un atto terroristico risponde a determinate finalità, in genere per affermare la propria presenza e la propria capacità di azione, incutendo timore nell'avversario attraverso la capacità di colpirlo nel suo stesso territorio. Esempio classico ai giorni nostri è l'ISIS,

Murder on Flight 502 (1975)

DG | 3 post | 3/11/17 17:15
Ciava', grazie, ma... non lo trovo :o(

La porta sbarrata (1967)

CUR | 1 post | 2/11/17 17:14
Nel film Gig Young, allora cinquantaquattrenne, è sposato con la venticinquenne Carol Lynley. Nella realtà, l'attore al suo quinto matrimonio si sposò ugualmente con una donna molto più giovane di lui ma l'epilogo del matrimonio fu molto tragico. Nel 1978 Young si suicidò dopo aver ucciso la

Moby Dick (2017)

DG | 2 post | 3/11/17 12:19
nel commento di Schramm: "si struscia addosso alla platea provolone come un gatto dal pescivendolo": applauso scrosciante, ola festante, gridolini da fan al concerto rock per un pasticcino metaforico di squisita fattura e gusto goduriosissimo.

Thor: Ragnarok (2017)

DG | 3 post | 13/11/17 23:33
Non ho gradito i primi due Thor ma questo mi tira per il nome del regista, il neozelandese Taika Waititi, co-autore di quel gioiello d'humor che è What we do in the Shadows, in cui ricopre il ruolo del vampiro dandy innamorato della vecchietta.

It (capitolo primo) (2017)

DG | 32 post | 31/03/24 11:35
mi sono accorta di aver quasi replicato i contenuti del post di Herrkinski, mi scuso ma si è trattato di un plagio involontario, in quanto abbiamo scritto quasi in contemporanea, ma lui mi ha battuto sul tempo ;o)

It (capitolo primo) (2017)

DG | 32 post | 31/03/24 11:35
Hai certo ragione Brainiac: anche se non si rifà ad testo specifico, la serie è piena zeppa di suggestioni kinghiane, con IT in primo piano. Però è anche poco contestabile che proprio nel solco del successo internazionale della serie (che si sta rinnovando alla seconda stagione, di imminente

Il regno (2016)

DG | 3 post | 31/10/17 16:36
Un gioiellino. Propongo l'inserimento dell'art.65 bis nella Costituzione italiana.

Il ponte dei Sospiri (1940)

CUR | 0 post | 23/10/17 15:36
Il film è basato sull'omonimo dramma dello scrittore e attivista politico Michel Zevaco (1860-1918), che ha avuto altre due trasposizioni: Il ponte dei sospiri, regia di Domenico Gaido (1921) Il ponte dei sospiri, regia di Carlo Campogalliani e Piero Pierotti (1964)

Ro.Go.Pa.G (1963)

DG | 3 post | 23/10/17 13:12
I quattro episodi sono tutti in bianco e nero, ma "La ricotta" diretto da Pasolini contiene alcune sequenze a colori.

Tradition (2016)

DG | 2 post | 22/10/17 17:45
apotropaico nell'Enciclopedia Treccani Termine riferito a oggetto, atto, animale o formula che allontana o annulla un’influenza maligna. Grazie Schramm, imparato un nuovo vocabolo. Adesso non resta che attendere l'occasione giusta per impiegarlo ;oP

Il commissario Pepe (1969)

DG | 37 post | 14/05/25 11:58
IMDB indica sia commedia che dramma. Entrambi i generi mi sembrano più calzanti rispetto a giallo, dato che l'indagine sulle lettere anonime è più che altro un pretesto per una galleria di poco edificanti quadretti di vita provinciale. A parer mio, può essere fatta rientrare nell'ambito della

Pastori e macellai (2016)

DG | 4 post | 20/10/17 16:15
Le sequenze con le impiccagioni sono una granugola di colpi nello stomaco

Delitto incrociato (1985)

DG | 7 post | 18/10/17 12:53
Sembra un super-chicca! Grazie Ciava'

Kingsman: Secret service (2014)

DG | 15 post | 14/11/20 23:15
A parer mio, Firth si sarà divertito un sacco a fare questa parte da super-figo, dopo tutti i ruoli ponderati/tormentati/ragionati di cui è costellata la sua carriera... Una volta nonno, cosa pensate che preferirà mostrare ai nipotini in età adolescenziale? Le scene in cui impara a balbettare di

Florida (2015)

DG | 6 post | 17/05/21 14:28
grandissimo attore... RIP con rispettoso affetto

Il gioco di Gerald (2017)

DG | 30 post | 18/04/24 21:10
Digital, nella mia chiosa nel forum non mi riferivo specificatamente a questo film, che al momento non avevo ancora visto, ma più in generale al fatto che ultimamente mi è capitato, soprattutto su Netflix, di imbattermi in doppiaggi inascoltabili - e in merito credo che sia nel giusto Galbo quando

Il gioco di Gerald (2017)

DG | 30 post | 18/04/24 21:10
Appunto: se si pensa ad alcuni fra gli ultimi adattamenti da King, come A Good Marriage e Cell, mi pare che ci sia da tirare un sospiro di sollievo. Questo diretto da Flanagan non è certo epocale, e certe scelte registiche possono essere opinabili, ma ha perlomeno una sua dignità.

Storia di un fantasma (2017)

DG | 28 post | 22/01/22 09:49
E' al fantasma formaggino che pensavo quando ho scritto del coraggio di sfidare impunemente il ridicolo ;oP

Storia di un fantasma (2017)

DG | 28 post | 22/01/22 09:49
Forza Galbo, quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare!

Storia di un fantasma (2017)

DG | 28 post | 22/01/22 09:49
All'inizio pare in effetti prendere quella direzione ma poi... parte per la tangente esistenzial/cosmica ;o)

R Un perfetto criminale (2000)

DG | 4 post | 7/10/17 08:26
Scorsi tutti gli interminabili titoli di coda: nessun cenno a The General e neppure a Cahill, anzi è presente la solita scritta tutelativa: "The events, characters and firms depicted in this motion picture are fictitious. Any similarity to actual persons, living or dead, or actual events

Madre! (2017)

DG | 55 post | 8/12/20 23:49
Certo che aver girato Noah offre un bel vantaggio al regista: Madre! non può essere peggiore. E' vero che una volta toccato il fondo si può essere iniziare a scavare ma non riesco proprio a immaginare un film più bruttarolo, almeno non nell'ambito dei blockbuster con parterre attoriale e qualche

Storia di un fantasma (2017)

DG | 28 post | 22/01/22 09:49
Credo che hai colto nel segno. Non l'ho commentato a caldo, subito dopo la visione come faccio abitualmente, proprio per lasciar sedimentare il giudizio ma anche dopo un giorno di riflessione niente da fare. Allora ho inserito la scheda e messo 3 pallini per l'originalità ed anche il coraggio

Storia di un fantasma (2017)

DG | 28 post | 22/01/22 09:49
[b]Brainiac ebbe a dire: Per questa mia ideosincrasia verso le "mixed emotions" molto spesso tronco un film dopo venti minuti. Invece io quando inizio, mi sento come costretta a continuare fino alla fine... i film che non sono riuscita a finire si contano sulla dita di una mano. Il che

R Un perfetto criminale (2000)

DG | 4 post | 7/10/17 08:26
Non credo che questo film si possa considerare un remake di The General, anche se si ispira chiaramente alla stessa figura di gangster irlandese: - il film diretto da Boorman ha carattere biografico, la sceneggiatura trae ispirazione da un libro di cronaca e riassume con un certa fedeltà le reali

Storia di un fantasma (2017)

DG | 28 post | 22/01/22 09:49
Ragazzi, vi è mai capitato di restare a fissare i titoli di coda di un film senza riuscire a capire se avete appena visto una boiata pazzesca oppure un'opera di raffinata poesia? A me è successo ieri sera dopo la visione di questo stranissimo "A Ghost Story". Visto "al buio",