Daniela | Forum | Pagina 45

Daniela
Visite: 148432
Punteggio: 14140
Commenti: 13394
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 19:36
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2178

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13394
  • Film: 12694
  • Film benemeritati: 2178
  • Documentari: 59
  • Fiction: 345
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5945

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Grazie a tutti ragazzi e grazie a questo meraviglioso sito attraverso il quale ho scoperto tanti film di cui altrimenti non avrei mai sentito parlare.

The evil within  (2017)

DG | 2 post | 5/06/17 22:10
Curiosa la storia del film, unica prova registica di Andrew Getty, uomo d'affari e filantropo nipote di J. Paul Getty, fondatore della Getty Oil Company. Andrew Getty ha finito di girare The Evil Within nel 2015, pochi mesi prima di morire improvvisamente a 47 anni per l'aggravarsi di una patologia

Lo spazio che ci unisce (2017)

DG | 4 post | 5/06/17 16:08
No, caro Galbo, non è quel tipo di bruttezza che può rendere un film adorabile (penso a Yongari, visto recentemente e di cui conserverò per sempre un grato ricordo). Più che brutto, è banale, insulso, stucchevole e qui mi fermo per evitare di dover ricorrere al dizionario dei sinonimi.

22/11/63 (serie tv) (2016)

DG | 45 post | 18/01/25 20:01
Dopo l'esperienza del 22/11/63 mi sono ripromessa di non guardare più una serie tratta da King se non dopo averne letto meraviglie e lodi al cielo: perdere tempo con un film bruttino passi, ma con una serie brutta è faccenda troppo impegnativa.

Lo spazio che ci unisce (2017)

DG | 4 post | 5/06/17 16:08
Caro Galbo, mi pare di aver intuito che hai qualche anno di più di sedici, nel qual caso: meglio perderselo ;o) Come ho scritto nel commento, le aspettative cominciano ad ammosciarsi dopo pochi minuti, quando oppsss la capitana della missione inizia a vomitare. Sospettata la gravidanza, gli fanno

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Grazie degli auguri, sinceramente era un anniversario che non ricordavo :o)

Lucid dream (2017)

CUR | 0 post | 5/06/17 02:23
Nel film si parla di "sogni lucidi", oggetto di una tecnica psicanalitica denominata onironautica. Per chi ne vuol sapere di più.

Trivisa (2016)

CUR | 0 post | 3/06/17 10:58
Il film racconta le storie intrecciate di veri criminali e ricostruisce oppure fa riferimento ad alcune delle imprese che li resero molto noti nella cronaca hongkonghese, tanto da entrare dell’immaginario popolare: Kwai Ping-hung l’assassino di poliziotti, Yip Kai-foon il ladro con il kalashnikov,

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Anche a me succede lo stesso, indipendentemente dal browser utilizzato.

La cura dal benessere (2016)

LS | 0 post | 1/06/17 03:16
Il castello che si vede nel film è quello di Hohenzollern: si trova in Germania nella regione del Baden-Württemberg, non lontano da Stoccarda e dalla città universitaria di Tubinga. Notizie qui (lingua inglese): https://en.wikipedia.org/wiki/Hohenzollern_Castle

Le piogge di Ranchipur (1955)

CUR | 1 post | 1/06/17 02:39
Il film è la trasposizione del romanzo dello scrittore americano Louis Bromfield, da cui era stato già tratto il soggetto de La grande pioggia (1939) diretto da Clarence Brown con Tyrone Power e Myrna Loy. I due film sono piuttosto simili nella trama e nei personaggi, ma hanno un diverso finale

La grande pioggia (1939)

CUR | 0 post | 1/06/17 01:48
Il 1940 è il primo anno in cui venne introdotto l'Oscar ai migliori effetti speciali, in alcune edizioni sostituito con quello ai migliori effetti visivi. Se lo aggiudicarono Fred Sersen e Edmund H. Hansen per La grande pioggia, battendo titoli di grande successo come Via col vento e Il mago di Oz.

Delitto in pieno sole (1960)

DG | 6 post | 31/05/17 20:04
Non credo si debba parlare di vero e proprio remake quanto di nuova trasposizione dello stesso romanzo, come avevo indicato in nota nel momento dell'inserimento del film di Clément. Fra l'altro, i finali dei due film sono totalmente diversi: beffardo quello del 1960, fedele al romanzo nel film

Broadchurch (serie tv) (2013)

DG | 16 post | 30/05/17 17:46
Confermo. Ed è anche un attore bravissimo nell'interpretare personaggi antipatici - magari la natura ci ha messo del suo, ma questo non è dato sapere.

...E venne il giorno della vendetta (1964)

CUR | 0 post | 30/05/17 17:35
Soggetto tratto dal romanzo "Killing a mouse on Sunday" di Emeric Pressburger, regista e sceneggiatore ungherese noto soprattutto per i film diretti in collaborazione con il collega inglese Michael Powell. Per il protagonista del suo romanzo, interpretato nel film da Gregory Peck, Pressburger

Urge (2016)

DG | 1 post | 30/05/17 02:11
Sconsiglio: girate alla larga, non c'è proprio niente da salvare, salvo forse una lapidazione, peraltro neppure ben girata. Dopo la visione del film, ho scoperto che su IMDB viaggia su una media di 4,2, a mio parere troppo generosa. Alla sceneggiatura ha partecipato anche uno scrittore tradotto

New world (2013)

DG | 22 post | 11/06/17 06:47
Tarabas, questo non lo puoi perdere: visione obbligatoria per gli amanti del noir, consigliata per tutti.

The longest nite (1998)

DG | 2 post | 29/05/17 14:59
Mi fa piacere che tu abbia apprezzato :o) Tony Leung è uno degli uomini più affascinanti sulla faccia della terra ma qui interpreta un personaggio davvero sporco e cattivo (brutto non ce la fa ad esserlo davvero, colpa di madre natura). Curiosa di leggere il tuo commento e, visto che sei aperto al

Io sono un evaso (1932)

DG | 3 post | 29/05/17 12:20
Ad un certo punto, il protagonista impersonato da Paul Muni chiede ad un compagno di prigionia, un gigantesco detenuto nero, di colpire l'anello che ha alla caviglia, in modo da poter poi sfilare il piede e fuggire. Il compagno, pur titubante, accetta e gli chiede di tenere fermo il piede prima di

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Speriamo caro Schramm, anche se pure il mambo, come il precedente, è romanzo più di atmosfera che di eventi, nonostante possa schierare in campo il Ku Klux Klan, marciume, pestaggi e pure una inondazione.

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
STAGIONE 2 - MUCHO MOJO (2017) *** Stagione meno tonica ed avvincente rispetto alla prima, probabilmente per la maggiore difficoltà di trasporre il romanzo di Lansdale a cui si ispira. Il problema non è legato ai personaggi, più o meno riusciti: anche se quello del detective Marvin Hanson appare

The similars (2015)

DG | 6 post | 17/06/17 09:52
Appena finito di vederlo: sembra proprio un episodio apocrifo dei Confini della realtà vecchia serie. Ne ricorda uno in particolare, fra i più belli ed inquietanti, trasmesso nel corso della terza stagione, ma non posso citarne il titolo per non spoilerare. Chi ama la serie non può perdersi questo

Lucrezia Borgia (1940)

CUR | 0 post | 28/05/17 01:13
Interessante la biografia del regista Hans Hinrich. Nato a Berlino, attore e regista di moderato successo, nel 1938 fu costretto a lasciare la Germania perché di origini ebree. Emigrato in Italia, diresse cinque film, sempre affiancato da colleghi per questioni razziali. Nel dopoguerra, si dedicò

Io sono un evaso (1932)

DG | 3 post | 29/05/17 12:20
Il film è tratto dall'autobiografia di Robert E. Burns, I Am a Fugitive From a Georgia Chain Gang, pubblicato nel 1932. Burns riuscì ad evadere due volte da una colonia penale della Georgia e quando uscì il film era ancora latitante, essendo ricercato in quello Stato. Ricevette il perdono dal Governatore

Colossal (2016)

DG | 7 post | 27/05/17 20:14
Preso nota, grazie!

The similars (2015)

DG | 6 post | 17/06/17 09:52
Ora disponibile con il titolo "I simili" sulla piattaforma Netflix con audio spagnolo e sub italiani

Colossal (2016)

DG | 7 post | 27/05/17 20:14
Non ho visto i film di cui parli e naturalmente, anche se ne parli male, mi induci in tentazione ;o) C'è poco da fare, come diavolo tentatore sei un asso...

Colossal (2016)

DG | 7 post | 27/05/17 20:14
Che piacere leggerti Brainiac, anche se accade tanto di rado! Hai ragione, il film è sballato ed il personaggio femminile, oltretutto a mio parere pure male interpretato, non sta in piedi. Però, come anche tu osservi, quello di Sudeikis è davvero buono e qui penso abbia contato anche la bravura

L'uomo del banco dei pegni (1964)

DG | 7 post | 18/06/20 14:28
In effetti venne attaccato un poco da tutte le parti: dagli ebrei per quello a cui accenni, dai neri perché presentava personaggi negativi, dai difensori della morale perché mostrava donne nude... insomma un tiro incrociato. Anche io l'avevo visto molto tempo fa e ricordo che allora mi colpì

L'uomo del banco dei pegni (1964)

DG | 7 post | 18/06/20 14:28
Il film di Lumet viene spesso indicato come la prima pellicola americana a trattare il tema dell'Olocausto dal punto di vista di un ebreo. Questo "primato" viene sottolineato anche nella scheda dedicata al film su Wikipedia. Tuttavia, ricordo almeno un film precedente a questo il cui

Hounds of love (2016)

DG | 10 post | 1/09/23 21:49
La canzone è nota, ma è arrangiata bene, a mio parere merita ampiamente la visione. E poi i tre attori sono davvero bravi. Ashleigh Cummings è efficace nel ruolo non facile della vittima, Emma Booth rende benissimo il carattere schizzato della sua psicopatica. Discorso a parte per Stephen

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Redeyes, mi hai messo curiosità: qual è il tuo preferito? Io mi sono fermata al quinto e, secondo la mia personale classifica, Mucho Mojo si piazza al primo posto, tallonato da Una stagione selvaggia, con Il mambo degli orsi ad una certa distanza. Non ho invece molto gradito i due successivi, li ho

Hounds of love (2016)

DG | 10 post | 1/09/23 21:49
Hai ragione, probabilmente quella dei cani è stata utilizzata al momento della presentazione in festival, questa (che ricordavo erroneamente in blu) per la distribuzione in sala. Su Wikipedia in inglese alla scheda del film è riportata quella dei cani, che riporta comunque i credit.

Hounds of love (2016)

DG | 10 post | 1/09/23 21:49
Zender, per questo film girano almeno due locandine: quella in toni blu con le foto dei tre protagonisti e un'altra grafica, con le immagini dei due cani. Quella originale con la quale il film è stato inizialmente presentato è quest'ultima, fra l'altro molto più bella ed originale.

La notte brava del soldato Jonathan (1971)

DG | 30 post | 2/04/20 12:37
Presentato al festival di Cannes The Beguiled di Sofia Coppola, che uscirà in Italia con il titolo L’inganno. E' il remake de La notte brava del soldato Jonathan, con Colin Farrell nel ruolo che fu di Clint, mentre nel gineceo figurano Nicole Kidman, Kirsten Dunst, Elle Fanning.

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Al numero 2, ma non mi sta chiappando, anche se per ora trovo un poco difficile individuarne i motivi... Il romanzo Mucho Mojo è il più bello fra quelli di Lansdale dedicati a Hap e Leonard, ma forse si presta meno ad essere trasposto rispetto a Una stagione selvaggia.

Tom Jones (1963)

CUR | 0 post | 24/05/17 07:32
Soggetto dall'omonimo romanzo picaresco scritto da Henry Fielding nel 1749, considerato un classico della letteratura inglese. Dal romanzo è stato tratto anche uno sceneggiato televisivo diretto da Eros Macchi e trasmesso dalla RAI in sei puntate nel 1960, protagonista Pino Colizzi che venne giudicato

Tutto o niente: la storia mai raccontata di 007 (2012)

DG | 28 post | 6/11/20 17:59
La fama mondiale è legata ai sette film nei panni di James Bond, ma va ricordato anche come bellissimo Ivanoe, ineffabile Simon Templar ne Il Santo, elegante Lord Brett Sinclair in Attenti a quei due, tanto per rimanere nel solo campo televisivo.

Tutto in quella notte (2004)

DG | 2 post | 23/05/17 14:54
Per i non romani come la sottoscritta (che se l'è dovuto andare a cercare in rete): sgrauso: termine romanesco già usato nel Cinquecento con il valore di sciocco, scadente, ridicolo. Mi pare somigli molto al fiorentino bischero, epiteto serio alle origini ma che col tempo ha acquistato una connotazione

Manchester by the sea (2016)

DG | 9 post | 6/06/20 00:33
Didda, quando scrivo che a mio parere non c'è un'evoluzione del personaggio non mi riferisco tanto a cosa succede dopo il suo ritorno al paese e nel corso del rapporto con il nipote, ma al "prima" e al "dopo" l'evento drammatico che ne ha segnato l'esistenza. Mi è sembrato apatico

Sing (2016)

DG | 2 post | 23/05/17 11:43
Come spesso accade in simili occasioni, nell'originale le voci dei vari personaggi sono affidate ad attori di gran fama: Matthew McConaughey: Buster Moon, il koala impresario Reese Witherspoon: la maialina Rosita; Seth MacFarlane: il topo bianco con il look e la voce che richiamano Frank Sinatra;

Sangue caldo (1955)

CUR | 0 post | 23/05/17 11:03
Soggetto dal racconto "The Deadly Peacemaker" di N. B. Stone, Jr. pubblicato sul The Saturday Evening nel 1955. Nel cast figura in un breve ruolo Angie Dickinson, che aveva esordito sul grande schermo l'anno precedente dopo varie comparse in serie TV.

Sette giorni a maggio (1964)

CUR | 1 post | 8/05/18 09:20
Soggetto tratto dal romanzo "Seven Days in May" di Fletcher Knebel e Charles W. Bailey pubblicato nel 1962. Sceneggiatura di Rod Serling, scrittore noto soprattutto come ideatore della serie Ai confini della realtà.

Yongary il più grande mostro (1967)

DG | 9 post | 20/05/17 22:33
Tu quoque, Caesari? Io racconto una scena commovente e tu ridi...

Yongary il più grande mostro (1967)

DG | 9 post | 20/05/17 22:33
SPOILER SPOILER SPOILER Assurdità che, dopo aver rasentato il sublime in più occasioni, culmina infine in una sequenza che lascia ammirati e suscita empatia: la morte del mostro. Questo Yongary ha ricevuto varie missilate nel corpaccione e non gli hanno fatto un baffo. Ma la famiglia del ragazzino

Scappa - Get out (2017)

DG | 18 post | 21/03/21 18:59
Chiamata in appello, come in altre occasioni è accaduto quando mi imbatto in un horror che non è fatto con lo stampino (The Babadook, The Witch, Demon, Prevenge, tanto per citare qualche titolo che ricordo). Questo costituisce l'esordio registico di Jordan Peele, attore americano attivo soprattutto

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
ho il romanzo fresco nella memoria, avendolo letto pochi mesi fa - ieri sera ho visto il primo episodio, troppo poco per dare un giudizio. Ti faccio sapere giunta a metà strada.

Yongary il più grande mostro (1967)

DG | 9 post | 20/05/17 22:33
Povero omonimo. Eppure ha una filmografia di tutto rispetto, quantitativamente parlando: dal 1961 al 1977 la bellezza di 66 regie di lungometraggi, con punte di stakanovismo che ricordano Roger Corman, tipo gli otto film girati nel 1966. L'unico che sembra aver avuto distribuzione oltre i confini

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Sembra non sia all'orizzonte

A 30 milioni di km dalla Terra (1957)

DG | 9 post | 17/05/17 22:04
Giusto, sarebbe stata una misura più vicina al vero!

A 30 milioni di km dalla Terra (1957)

DG | 9 post | 17/05/17 22:04
In questo caso l'arrotondamento è giustificato, se non si voleva lasciare la distanza in miglia. Obiettivamente, il titolo con la conversione pignola "A 32 milioni centodiciottoseimila e ottocento metri dalla Terra" non sarebbe mica suonato bene ;o) In realtà la distanza fra il nostro

L'Universale (2016)

DG | 3 post | 3/05/18 02:17
Film la cui visione è per me praticamente obbligata, considerato tutto il tempo che ci ho passato negli anni fra il liceo e l'università: a parte le proiezioni in case del popolo e parrocchie, era l'unico cinema che potevo permettermi. Programmazione giornaliera con calendario mensile stampato su

Mississippi grind (2015)

DG | 4 post | 15/05/17 19:39
x Galbo Leggendo il tuo commento, mi è subito balzato alla mente l'altmaniano California Poker con George Segal e Elliot Gould. E' solo un'impressione?

Il paradiso dei barbari (1958)

DG | 1 post | 15/05/17 18:39
Poco tempo fa ho segnalato agli estimatori di Ray Vittoria amara, uno dei suoi film meno conosciuti. Rinnovo l'invito per questo Paradiso dei Barbari, di cui confesso non avevo mai neppure sentito parlare in precedenza. E' un film ben diverso da quelli per cui è maggiormente conosciuto e risente

Il paradiso dei barbari (1958)

CUR | 0 post | 15/05/17 18:26
Nel film ad un certo punto un poveraccio viene "punito" legandolo ad un albero in grado di ucciderlo con i suoi succhi velenosi. Esiste davvero: è la mancinella, considerata la pianta più letale del mondo. I suoi frutti, simili a piccole mele, sono velenosi, ma il vero pericolo è costituito

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Redeyes, mi hai ammosciato le aspettative. Ingenuamente, dato che il secondo romanzo è ancora più buono del primo, mi aspettavo una seconda stagione ancora migliore rispetto alla prima già assai valida :o(

Sin city - Una donna per cui uccidere (2014)

DG | 4 post | 15/05/17 13:33
E' morto all'età di 68 anni Powers Boothe, attore per Walter Hill, John Boorman (era il babbo nella Foresta di Smeraldo), Oliver Stone. Nei due film di Rodriquez ha interpretato il ruolo del nefando Senatore Roark.

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
mmm... reperibità lenta

Experimenter (2015)

CUR | 0 post | 14/05/17 10:21
Sull'esperimento di cui si parla nel film: https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_Milgram In rete si trova molto altro materiale, compreso un documentario del 1962 interamente disponibile su youtube (lingua inglese): https://www.youtube.com/watch?v=ek4pWJ0_XNo Nel film di Almereyda viene mostrata

Mississippi grind (2015)

DG | 4 post | 15/05/17 19:39
gran bella faccia poco raccomandabile