Daniela | Forum | Pagina 37

Daniela
Visite: 148423
Punteggio: 14140
Commenti: 13394
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 18:28
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2178

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13394
  • Film: 12694
  • Film benemeritati: 2178
  • Documentari: 59
  • Fiction: 345
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5945

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Il cadavere dagli artigli d'acciaio (1970)

DG | 45 post | 22/03/18 12:41
Schramm, pourquoi? passi per la re-visione delle frattaglie umane ieri sera, ma questo? disgraziatamente, è di facile reperibilità - si trova anche su youtube - e dal tuo post pregustavo delizie nonsense, perle di umorismo involontario. Forse oggi non è giornata, forse non sono stata in grado

Il grande inquisitore (1968)

CUR | 8 post | 5/11/18 14:02
Witchfinder General è l'ultima opera diretta da Michael Reeves nel corso della sua breve carriera. Il regista infatti venne trovato morto nel suo appartamento londinese pochi mesi dopo l'uscita del film. La causa della morte venne attribuita a suicidio mediante ingestione di una dose eccessiva di

Il grande inquisitore (1968)

CUR | 8 post | 5/11/18 14:02
Il personaggio interpretato da Vincent Price è ispirato a quello di Matthew Hopkins, un avvocato che ai tempi della guerra civile inglese sosteneva di aver avuto mandato dal Parlamento per scovare e giustiziare streghe ed infedeli. Si stima fra fra il 1644 e il 1647, anno della morte per malattia,

Che? (1972)

DG | 18 post | 18/07/25 14:01
Anche a me ha dato sempre l'impressione di essere più un divertissement che un'opera compiuta, ma certo se la firma non fosse stata di Polanski, regista straordinario in altre occasioni, sarei stata più generosa con il pallinaggio per la bizzarria del soggetto e le prove gustose del cast (non

Non prendete quel metrò (1972)

DG | 26 post | 22/05/23 14:18
x Schramm: Dunque: dopo una ventina di minuti dall'inizio del film, un poliziotto parla al commissario di un incidente avvenuto anni prima durante lavori alla metropolitana: alcuni operai rimasti intrappolati dal crollo di una galleria, la ditta appaltatrice fallita, nessun tentativo di recupero

Non prendete quel metrò (1972)

DG | 26 post | 22/05/23 14:18
Schramm, acciderbolina, mi hai instillato dubbi tali che mi toccherà rivedere un film che neppure mi era piaciuto. Ma non c'è nessuno che possa confermare il mangiucchiamento di ciccia umana? Io sono praticamente vegetariana, quindi particolarmente sensibile alla faccenda, mi fa senso anche veder

Non prendete quel metrò (1972)

DG | 26 post | 22/05/23 14:18
Sarà stato un fan della nouvelle-cousine, dopo tutto le linee della nuova corrente gastronomica sono state codificate proprio in quegli anni... Sai com'è, se il cannibale rozzo addenta una coscia, il cannibale raffinato spilucca un mignolo, magari con l'unghia laccata di rosso che così si

Non prendete quel metrò (1972)

DG | 26 post | 22/05/23 14:18
X Zender mi sono testé che la scheda in IMDB riporta Non prendete quel metrò! con l'esclamativo finale, a differenza della scheda su wikipedia. Forse è il caso di akkare :o)

Non prendete quel metrò (1972)

DG | 26 post | 22/05/23 14:18
Come no, sub-metropolitano cannibale dapprima per necessità, ma poi ci aveva preso gusto...

Non prendete quel metrò (1972)

DG | 26 post | 22/05/23 14:18
Magari ci hai guadagnato ;o) Non so come suonano in originale, ma doppiati in italiano i dialoghi non sono certo il pezzo forte del film. x Schramm: non ti so rispondere alla prime due domande, ho visto il film doppiato in italiano e non so quando sia stata editata questa versione. Pleasance

Il filo nascosto (2017)

DG | 5 post | 27/10/20 23:35
Messo in programma per una visione in compagnia del figliolo minore che apprezza il regista ancor più di me - con Day Lewis protagonista, la versione in originale è scelta quasi obbligata :o)

Storia di un fantasma (2017)

DG | 28 post | 22/01/22 09:49
Caro Cotola, Per forza non ti ha spiazzato, ti avevo "prevenuto" ;o). Ma immagina una fanciulla innocente - vabbé, io, poco innocente e ancor meno fanciulla - che lo guarda senza saperne nulla, toh, c'è il fratello bravo di Ben, quasi una garanzia di qualità, vediamolo, e me lo vedo

Verónica (2017)

DG | 21 post | 4/03/20 15:32
SPOILERONE Beh, Brainiac, io ho interpretato Veronica non come una storia di possessione ma di schizofrenia legata ad una situazione di disagio familiare, per questo trovo che abbia punti in contatto con Babadook. Per usare la tua espressione, in entrambi i film a mio parere l'horror è un

Storia di un fantasma (2017)

DG | 28 post | 22/01/22 09:49
Oh Didda, anche se sei allergico ai sub, qui i dialoghi sono proprio ridotti al minimo... a parte il monologo centrale di pochi minuti, anche io che l'inglese lo capisco poco e male avrei potuto fare a meno dei sub. Comunque non ho trovato notizie di una uscita italiana del film con Casey

Annientamento (2018)

DG | 5 post | 16/05/18 12:51
Si, i meriti del film stanno altrove.

Annientamento (2018)

DG | 5 post | 16/05/18 12:51
Visto in nottata, mi hai risparmiato l'onere di inserire la scheda ;o) Apprezzato, tranne che per una parentesi ed un punto interrogativo. SPOILER La parentesi riguarda le vicende coniugali della protagonista, ossia la sua relazione con il collega, l'ho trovato un modo banale per giustificare

Storia di un fantasma (2017)

DG | 28 post | 22/01/22 09:49
Ma come, ragazzi, ancora non l'hai visto? A questo punto, mi viene un sospetto: https://www.youtube.com/watch?v=IaZZ7QRF_KM

Verónica (2017)

DG | 21 post | 4/03/20 15:32
beh, Schramm, se le tue remore non solo solo oujiadistiche ma affondano nelle ragioni che ti hanno portato ad apprezzare poco il Babadook, credo che a questo giro puoi passare senza troppi rimpianti...

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Nasce come quasi flop? Il soggetto, adattato fedelmente, era tratto da romanzo best-sellers e le speranze erano che il film ottenesse lo stesso successo, come in effetti avvenne a livello di pubblico e, sia pure non unanimemente, a livello di critica e riconoscimenti anche internazionali. L'elenco

Verónica (2017)

DG | 21 post | 4/03/20 15:32
Brainiac, in effetti potevi porre rimedio tu al mancato tripallinaggio... comunque, ora c'è il mio e forse avrebbe potuto essere accompagnato da un punto esclamativo se il regista non avesse indugiato sulla vecchia suora cieca (e tabagista), personaggio magari suggestivo anche se non certo originale,

Bad day for the cut (2017)

CUR | 0 post | 12/03/18 11:40
Il film è distribuito dalla piattaforma Netflix. Il regista Christ Baugh, co-autore della sceneggiatura insieme a Brendan Mullin, è al suo primo lungometraggio, avendo finora diretto solo corti ed episodi di serial tv. Anche il protagonista Nigel O'Neill è attivo soprattutto in tv, compresi

Verónica (2017)

DG | 21 post | 4/03/20 15:32
Brainiac, questa non vale ;oP Ho visto il tuo post subito dopo aver inserito il mio commento: il film l'avevo scartato in un primo momento dopo aver letto della tavoletta infernale, poi l'ho ripescato sulla scorta di un paio di recensioni benevole e del fatto che era diretto dallo sceneggiatore

Christine la macchina infernale (1983)

DG | 22 post | 14/03/18 22:40
Schramm, mi sono messa in cerca quando ho leggo delle deleted, spero di vederle a breve x Raremirko, hai ragione, citare Crash è pertinente, però... è uno dei rari Cronenberg che non amo per nulla, come non ha amato il romanzo di Ballard, scrittore che pure apprezzo, per questo non mi viene da

R La disperata notte (1947)

CUR | 1 post | 9/03/18 17:06
Remake del francese Alba tragica diretto nel 1939 da Marcel Carné, piuttosto fedele nella trama ma con finale differente. Film di debutto per Barbara Bel Geddes, nel ruolo della ragazza amata dal protagonista in precedenza ricoperto da Jacqueline Laurent.

La lettera scarlatta (1995)

CUR | 0 post | 9/03/18 13:57
Prima del film diretto da Roland Joffé, il romanzo di Nathaniel Hawthorne, pubblicato nel 1850 e considerato un classico della letteratura statunitense, era stato già trasposto sullo schermo varie volte. Questi i titoli più noti: La lettera rossa (1926), regia di Victor Sjöström, con Lillian

La forma dell'acqua - The shape of water (2017)

DG | 32 post | 10/11/20 23:15
Se il lucertolone non ti ha fatto impazzire, potresti provare se ti attizza la lucertolina... visto ieri sera e appena inserita la scheda di Cold Skin, regista il francese Xavier Gens che mi aveva così poco convinto sia con il modaiolo Hitman che con il post-apocalittico The Divide: fra i meriti

Mademoiselle (2016)

DG | 9 post | 1/09/19 19:36
Ha Jung-woo, star del cinema sud-coreano che in The Handmaiden interpreta l'ambiguo conte Fuijiwara, sarà ospite d'onore del prossimo Florence Forea Film Fest 2018, che si terrà dal 22 al 30 marzo. Per una breve scheda sull'attore, rinvio al mio post in margine a The Berlin File, altro film di successo

Cold skin - La creatura di Atlantide (2017)

LS | 0 post | 9/03/18 10:11
Il film è ambientato in un'isoletta deserta della Pagatonia, ai confini del circolo polare antartico. Nella realtà, le riprese sono state effettuate a Lanzarote, la più orientale delle isole Canarie, in particolare nel Parco Nazionale Timanfaya, caratterizzato da un paesaggio vulcanico. Lanzarote

Christine la macchina infernale (1983)

DG | 22 post | 14/03/18 22:40
bel post Schramm, mi ha messo voglia di rivedere il film, anche se lo conosco ormai a memoria sequenza per sequenza, battuta per battuta. Non credo che capiti certo solo a me: fra i miei film preferiti, ci sono quelli tipo concerto - i film evento, li vedi una volta e poi te li ricordi per sempre,

Proposta indecente (1993)

CUR | 1 post | 8/03/18 14:27
Basato sull'omonimo romanzo di Jack Engelhard. Nel romanzo il protagonista maschile è ebreo ed il miliardario arabo, cosa che comporta contrasti socio/culturali espunti nell'adattamento cinematografico.

Lady Bird (2017)

DG | 7 post | 25/07/18 20:42
Non l'ho visto, ho letto ora il tuo commento sulla relativa scheda e mi ha incuriosito, vedo di ripescarlo e poi ci risentiamo.

Coco (2017)

DG | 8 post | 8/03/18 16:04
x Zender e Cotola il pasticcio l'ho combinato io, prima di inserire il post sull'Oscar dovevo andare a leggere le curiosità, scusate entrambi. Zender: ho tolto il quote perché sembrava che citassi me stessa e non volevo alimentare troppo il mio ego Cotola: ricordavi bene, magari sei davvero

La forma dell'acqua - The shape of water (2017)

DG | 32 post | 10/11/20 23:15
Sposto qui una replica a Cotola, dato il soggetto: Altro caso di successo al di là dei meriti, anche se personalmente l'ho gradito come una fiaba romantica con alcune sequenze suggestive infarcita di piacevoli link cinefili - vabbé, diciamo la verità nuda e cruda: mi è garbato tanto il lucertolone

La forma dell'acqua - The shape of water (2017)

DG | 32 post | 10/11/20 23:15
Vero, troppi punti in comune.

Christine la macchina infernale (1983)

DG | 22 post | 14/03/18 22:40
Non credo che c'entri molto il feticismo né la possessione. Carperten ha dato a Christine una natura autonoma, diversa da quella descritta da King: Christine è una macchina/femmina gelosa, una amante esigente. Lei, forgiata dagli uomini, forgia a sua volta un giovane uono: durante la storia

Christine la macchina infernale (1983)

DG | 22 post | 14/03/18 22:40
Duel e Brivido non si possono accostare perché in Duel c'è un uomo alla guida del camion. anche se non lo vediamo mai in volto, a differenza dei camion di Brivido che invece sono dotati di volontà propria, come lo sono Christine e la Macchina Nera. E a mio parere non si può neppure liquidare

Christine la macchina infernale (1983)

DG | 22 post | 14/03/18 22:40
Anche per me Christine è la migliore automobile pensante mai apparsa sugli schermi, da innamorarsene dal primo omicidio in catena di montaggio all'ultimo respiro pressata a cubo. La macchina nera è una ricca zitella inacidita che odia tutti, Christine ama e vuole essere amata.

Coco (2017)

DG | 8 post | 8/03/18 16:04
Oscar 2018 come miglior lungometraggio d'animazione, rispettando i pronostici che davano il film della Pixar il favorito rispetto agli altri titoli in gara, ossia: Ferdinand, Loving Vincent, The breadwinner, Baby Boss. L'unico possibile ostacolo alla vittoria era stato individuato in un evento a

Lady Bird (2017)

DG | 7 post | 25/07/18 20:42
Mi riallaccio alle considerazioni di Cotola, che nel suo commento giudica inspiegabile la mole di riconoscimenti e lodi ricevute dall'esordio registico di Greta Gerwig. Io ho visto il film qualche tempo fa, in originale, quando ancora, almeno per quanto ne sapevo, pareva destinato a restare un

La camera azzurra (2014)

CUR | 0 post | 6/03/18 18:46
Il romanzo omonimo di Georges Simenon è stato pubblicato nel 1963 e fa parte della vasta produzione in cui non è presente il Commissario Maigret.

Tonya (2017)

DG | 6 post | 10/04/18 21:00
Come era prevedibile, dopo il Golden Globe Allison Janney si aggiudicata anche l'Oscar come migliore attrice non protagonista. La data di uscita del film dovrebbe essere il 22 marzo e, come scritto da Caesars, il titolo dovrebbe essere proprio "Tonya"- è un film che probabilmente perderà

Coco (2017)

CUR | 0 post | 5/03/18 20:48
Oscar 2018 come miglior lungometraggio d'animazione, rispettando i pronostici che davano il film della Pixar il favorito rispetto agli altri titoli in gara, ossia: Ferdinand, Loving Vincent, The breadwinner, Baby Boss. L'unico possibile ostacolo alla vittoria era stato individuato in un evento a

Beyond Skyline (2017)

DG | 10 post | 8/03/18 12:59
Schramm, avresti anche ragione se il combattimento uomo-robot fosse fra robot al 100% e uomo umano... I robot qui sono semi-metallari, avendo anche parti organiche inglobate, e quanto a Yayan Ruhian, indubbiamente uomo (se fosse una donna, sarebbe proprio bruttina), umano non lo è mica tanto. Lo

Killing ground (2016)

DG | 2 post | 5/03/18 13:48
Schramm, quando esci dalla zombietà, se ti capita vedilo, secondo me ti potrebbe piacere: poco originale nella trama ma magonico e piuttosto ben fatto.

I protagonisti (1992)

DG | 9 post | 5/03/18 22:33
???? questa proprio non la sapevo :o)

I protagonisti (1992)

DG | 9 post | 5/03/18 22:33
Grazie dell'informazione Rare :o) Altman è certo un regista altalenante, se per questo si intende che sono presenti nella sua vasta filmografia anche opere poco riuscite - - però la qualità media è decisamente alta, il numero dei film straordinari o comunque interessanti prevale sulle poche pellicole

Scappa - Get out (2017)

CUR | 1 post | 5/03/18 04:37
A sorpresa, Get out ha vinto l'Independent Spirit Awards 2018 come miglior film: è la prima volta che un horror al 100% vince in questa categoria.

Beyond Skyline (2017)

DG | 10 post | 8/03/18 12:59
quanto alla "gustosa", dipende appunto dai gusti, ma tamarrata lo è sicuro ;o) Hai presente la situazione classica in cui l'eroe, oltre a salvare la pelle propria, deve anche pensare a salvare quella di altri bisognosi di protezione? Ecco, il Grillo, quanto si trova prigioniero all'interno

Beyond Skyline (2017)

DG | 10 post | 8/03/18 12:59
Io invece trovo invece i film di "botte" rilassanti, purché siano del tipo esagerato, fumettistico, e se non è esagerato e fumettistico un combattimento uomo-robot... ;o) PS: Brainiac, non c'è proprio speranza che tu torni non dico a commentare ma almeno a drittare qualche bel f

Mom and dad (2017)

DG | 6 post | 19/06/19 21:53
Normalmente riservo le chiamate in appello per gli horror che mi sembrano originali e/o particolarmente ben fatti, ma questa volta faccio un'eccezione per "sdrittare" questo Mom and Dad, da non confondersi con Mum & Dad, horror inglese di qualche anno fa la cui scheda è presente qui sul

La pattuglia sperduta (1954)

DG | 10 post | 14/11/20 19:19
Sono contenta che tu abbia apprezzato questa pellicola di cui non avevo mai sentito parlare. E pensare che, se non fosse stato per il titolo e per la mia personale retrospettiva dedicata a John Ford, avrei certamente continuato ad ignorarla... PS: pertinente il richiamo a Olmi

I famelici (2017)

DG | 3 post | 2/03/18 20:40
Distribuito dalla piattaforma Netflix doppiato in italiano con il titolo "I famelici"

The Cloverfield paradox (2018)

DG | 11 post | 2/03/18 07:45
Effettivamente, La particella di Dio distribuito su Netflix è un documentario del 2013, ed anche su IMDB il titolo rinvia a due documentari (quello del 2013 ed uno italiano del 2010). La schede di Wikipedia riporta che inizialmente il film doveva intitolarsi God Particle, successivamente il titolo

The Cloverfield paradox (2018)

DG | 11 post | 2/03/18 07:45
Nel film si parla del bosone di Higgs, che viene spesso definito come "la particella di Dio". Leggi ad esempio: https://www.focus.it/scienza/scienze/tonelli-la-nascita-imperfetta-delle-cose

Badi (turkish ET) (1983)

DG | 52 post | 21/11/19 08:31
D'altra parte, se esiste l'espressione "fare cose turche", un motivo ci sarà...

Beyond Skyline (2017)

DG | 10 post | 8/03/18 12:59
Chi ha apprezzato The Raid, forse potrà trovare motivo di sollazzo trashistico in questo saporito pasticcio fantascientico, cooprodotto da mezzo mondo: USA, Gran Bretagna, Cina, Canada, Indonesia, Singapore... come direbbe la mi'mamma, "Troppa grazia Sant'Antonio". Forse voleva entrarci anche

La scogliera dei desideri (1968)

CUR | 2 post | 16/08/22 22:13
Soggetto dalla piece "The Milk Train Doesn't Stop Here Anymore" di Tennessee Williams, rappresentata per la prima volta al festival di Spoleto nel 1962. Lo stesso autore ne curò l'adattamento cinematografico, scrivendo la sceneggiatura. La principale modifica riguardo al testo di partenza

La fantastica signora Maisel (serie tv) (2017)

DG | 22 post | 26/11/23 07:54
Risolto il problema: vista in originale in solitaria, la sto rivedendo doppiata in compagnia ;o)

L'isola di corallo (1948)

CUR | 0 post | 27/02/18 09:57
Soggetto liberamente tratto dal dramma Key Largo di Maxwell Anderson scritto nel 1939, sceneggiatura di John Huston e Richard Brooks. Claire Trevor, nel ruolo dell'amante del capobanda Rocco (Edward G.Robinson), vinse l'Oscar come miglior attrice non protagonista.

Dr. Knock (2017)

CUR | 1 post | 27/02/18 08:30
Commedia di grande successo, Knock ovvero il trionfo della medicina è la più conosciuta opera teatrale di Jules Romains (1885-1972). Ha avuto svariate trasposizioni televisive e radiofoniche, mentre fra quelle cinematografiche, la più nota è stata diretta da Guy Lefranc nel 1951. Anche in questa,