Daniela | Forum | Pagina 44

Daniela
Visite: 149026
Punteggio: 14168
Commenti: 13421
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 12:15
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2180

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13421
  • Film: 12720
  • Film benemeritati: 2180
  • Documentari: 59
  • Fiction: 346
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5948

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Sequestro (2016)

DG | 1 post | 6/07/17 07:01
Disponibile sulla piattaforma Netflix in lingua originale con sottotitoli.

ARQ (2016)

DG | 4 post | 6/07/17 16:47
Leggo che anche tu non hai gradito questa poveracciata, e non intendo solo per quanto riguarda le ambientazioni, dato si può fare un bel film anche ambientandolo tutto in una cella 2x2, a patto di farlo bene. Qui invece mancano una regia che non sia meramente scolastica, una sceneggiatura in

Fantozzi contro tutti (1980)

DG | 42 post | 31/07/19 12:28
per curiosità, ricontrollato anche con altri fotogrammi: la scacchiera non può ospitare tutti i pezzi regolamentari. A riprova: nella prima inquadratura i pezzi bianchi sono in tutto 13, contando sia quelli sulla scacchiera che quelli mangiati, nella seconda addirittura 12 (contando anche quello nel

Fantozzi contro tutti (1980)

DG | 42 post | 31/07/19 12:28
In effetti le ridotte dimensioni della scacchiera rispetto a quelle dei pezzi rendono il gioco impossibile, dato che ciascuno di essi occuperebbe due o più caselle. Complimenti per aver colto questa piccola perla di assurdità.

La gang dei doberman (1972)

MUS | 0 post | 4/07/17 13:18
Si tratta del film d'esordio per Alan Silvestri, compositore e direttore d'orchestra di colonne sonore cinematografiche destinato, dopo una lunga gavetta con produzioni minori, a diventare il compositore di fiducia di Robert Zemeckis, con cui ha collaborato in quasi tutti i film da lui diretti. Molti

Il mago della pioggia (1956)

CUR | 0 post | 3/07/17 23:30
* Soggetto dalla commedia "The Rainmaker", scritta da Richard Nash e rappresentata per la prima volta a Broadway nel 1954 con Geraldine Page e Darren McDavin come protagonisti. Il regista Joseph Anthony è lo stesso che aveva già diretto la versione andata in scena. * Due candidature

L'attimo fuggente (1989)

DG | 34 post | 9/06/25 00:50
Hai ragione Dandi: quando un film ha molto successo, il rischio inflazionistico è sempre presente e in questo caso il "carpe diem" costituisce un esempio da manuale. Però credo che questo non accada per tutti i film entrati nella storia del cinema come è avvenuto per L'attimo fuggente.

L'attimo fuggente (1989)

DG | 34 post | 9/06/25 00:50
Cotola, scrivi nel tuo commento: "Classico film su cui il giudizio si modifica col passare del tempo". Avrei potuto usare le identiche parole per il mio, se avessi avuto a disposizione ancora un poco di spazio: ai tempi lontani della prima visione, a poca distanza dall'uscita del film, il

Tutto tutto niente niente (2012)

DG | 39 post | 4/07/17 12:51
Pochi possono vantare di aver creato un personaggio talmente entrato nell'immaginario da generare modi di dire, luoghi comuni e perfino un aggettivo: chi non ha mai fatto uso di iperboli ad esso legate oppure vissuto situazioni fantozziane? Un addio con affettuoso rispetto.

King of the underworld (1939)

DG | 4 post | 2/07/17 18:48
Spagnolo, sloveno, turco, ebraico e bulgaro :o(

King of the underworld (1939)

DG | 4 post | 2/07/17 18:48
Santa polenta, un bogartino a me ignoto. Segno e cerco, ma se non si trovano i sub in ita o fr mi metto a piangere per il dispiacere... PS: Nel commento parli di "la Davis" donna chirurgo, ma nel cast c'è solo un Alan Davis, per cui: ?

Lady Macbeth (2016)

CUR | 0 post | 22/06/17 02:26
Il soggetto è tratto dal romanzo dello scrittore russo Nikolaj Leskov "Lady Macbeth del Distretto di Mcensk" (1865). Questo romanzo fornì la trama dell'omonima opera lirica del compositore russo Dmitrij Dmitrievi Šhostakovi, rappresentata per la prima volta a Leningrado (San Pietroburgo)

I nostri ragazzi (2014)

CUR | 0 post | 21/06/17 15:30
Il soggetto del film è liberamente ispirato al romanzo "La cena" dello scrittore/attore olandese Herman Koch, pubblicato nel 2009. Il romanzo di Koch ha avuto, oltre a quella italiana, altre trasposizioni cinematografiche, fra cui: Het Diner di Menno Meyjes (2013) The Dinner di Oren

Song to song (2017)

CUR | 0 post | 21/06/17 09:45
Alle riprese di Song to Song hanno partecipato anche, sia pure solo per pochi giorni, Benicio del Toro e Christian Bale, quest'ultimo impegnato quasi in contemporanea sul set di altro film sempre diretto dallo stesso regista, ossia Knight of Cups. Le scene in cui comparivano questi attori sono stati

Il vento non sa leggere (1958)

DG | 2 post | 21/06/17 08:55
Zender, dovresti aggiungere al cast Donald Pleasence, ha un ruolo secondario e IMDB lo elenca in fondo (per questo mi è sfuggito nel copia/incolla), ma... è sempre Donald Pleasence

Il vento non sa leggere (1958)

CUR | 0 post | 21/06/17 08:45
Il titolo del romanzo di Richard Mason, ripreso dal film, deriva da una poesia giapponese: Sebbene sul cartello sia scritto: "Non coglier questi fiori", contro il vento è inutile, chè non sa leggere.

Mattatoio 5 (1972)

CUR | 2 post | 4/10/17 19:11
Soggetto dal romanzo Mattatoio n° 5 o La crociata dei Bambini ("Slaughterhouse-Five" o "The Children's Crusade: A Duty-Dance With Death"), scritto dallo scrittore statunitense Kurt Vonnegut e pubblicato nel 1969. Considerato uno dei maggiori scrittori di fantascienza del suo tempo,

Lake Bodom (2016)

CUR | 0 post | 21/06/17 01:32
Nel film si fa riferimento ad un fatto di cronaca molto noto in Finlandia: il "massacro del lago Bodom", avvenuto nel 1960, in cui vennero uccisi tre ragazzi e ferito un quarto. Notizie su questo delitto, rimasto insoluto.

House of Cards - Gli intrighi del potere (serie tv) (2013)

DG | 35 post | 26/11/18 07:33
House of Cards (5 stagione - 2017) *** I segni di cedimento ravvisati nella stagione precedente si confermano in questa. Tutta la prima parte, con l'estenuante tira e molla dell'elezione presidenziale in cui Underwood sfrutta tutti i trucchi per ribaltare il pronostico annunciato, risulta farraginosa,

Blind detective (2013)

DG | 16 post | 19/06/17 15:28
intenerisce ma è troppo ironico per muovermi al pianto... e poi la coppia To-Lau mi aveva già deliziato giorni fa con Running out the Time, con Lau morituro che ogni tanto espettora sangue come Violetta nella Traviata

Brothers of war - Sotto due bandiere (2004)

DG | 2 post | 19/06/17 06:50
Grazie Galbo!

Eega (2012)

DG | 6 post | 18/06/17 12:55
x Galbo ora è disponibile su Netflix, non hai più scuse per non vedere questa simpaticissima commedia. Occhio però che i primi venti minuti sono tremendamente mielosi, occorre aver pazienza ed aspettare il fattaccio, dopo di che si vola come una mosca :o)

Fino all'inferno (1999)

DG | 8 post | 18/06/17 19:12
E' morto a 81 anni il regista John Avildsen, il cui nome è legato soprattutto a Rocky, per il quale vinse un Oscar nel 1977. Da ricordare almeno un altro film, Salvate la tigre, Oscar 1973 a Jack Lemmon come miglior attore protagonista.

The whispering star (2015)

DG | 7 post | 17/06/17 11:34
Schramm, promessa solenne: non ti dritterò più niente fino a tuo cenno, ultimamente mi fai sentire una sadica che propone pasticcini ad uno costretto al digiuno.

The similars (2015)

DG | 6 post | 17/06/17 09:52
A chi ha gradito questo The Similars, segnalo che, sempre sulla piattaforma Netflix, è disponibile anche il film d'esordio del regista, girato l'anno precedente: The Incident. Anche in questo caso, siamo dalle parte de I confini della realtà...

La conquista del West (1936)

CUR | 0 post | 16/06/17 22:48
Nel cast compare nelle succinte vesti di indiano Anthony Quinn, in una delle sue numerose partecipazione "etniche". Nato in Mexico da madre atzeca e da padre on sangue maya ed irlandese, Anthony Quinn sembrava destinato a ruoli da caratterista, spaziando fra le più diverse tipicizzazioni,

The whispering star (2015)

DG | 7 post | 17/06/17 11:34
Non mi posso definire una fan di Sion Sono (o Shion Sono come riportato in alcune schede): ho apprezzato alcuni film (in particolare il sanguinoso Cold Fish e lo strampalato Why Don't You Play In Hell?) ma anche trovato insensati o pallosissimi altri. Certo è un autore che lascia difficilmente indifferenti:

R Il cervello di Donovan (1953)

CUR | 2 post | 15/06/17 23:15
La prima trasposizione cinematografica del romanzo Il cervello di Donovan dello scrittore di fantascienza e regista Curt Siodmak, pubblicato nel 1942 fu La donna e il mostro. Un'altra trasposizione, successiva a questa, fu L'uomo che vinse la morte del 1962 diretto da Freddie Francis con Peter van

La rapina al treno postale (1967)

CUR | 0 post | 15/06/17 18:09
Il film si ispira ad un fatto di cronaca che ha avuto molta eco nell'opinione pubblica e nei media: l'assalto al treno postale Glasgow-Londra, conosciuto in inglese come The Great Train Robbery, avvenuto l'8 agosto 1963 presso. che fruttò ai rapinatori un bottino di circa 2,6 milioni di sterline.

È ricca, la sposo e l'ammazzo (1971)

DG | 7 post | 17/03/24 20:02
Ricordo che ammazza come minimo un ricattatore proprio con il veleno ma la lettura è troppo lontana nel tempo, bisogna che la rinfreschi... appena ritrovo il volumetto, questo scambio di post mi aveva già messo voglia di rileggerlo ma il bastardello si è rintanato proprio bene in mezzo agli altri

House of Cards - Gli intrighi del potere (serie tv) (2013)

DG | 35 post | 26/11/18 07:33
House of Cards (4 stagione - 2016) ***! Se la terza stagione si era conclusa con una crepa nella diga che minacciava di mettere in pericolo il regno di Frank, moderno Riccardo III shakespeariano senza gobba ma con tanto pelo sullo stomaco, questa segna la nascita di una nuova temibile creatura

È ricca, la sposo e l'ammazzo (1971)

DG | 7 post | 17/03/24 20:02
SPOILER Non sapevo di manomissioni. Allora azzardo una ipotesi: possibile che riguardino non il "lieto fine" ma proprio la soppressione dell'omicidio presente nel racconto? Forse non avranno voluto calcare la mano sul carattere cinico e calcolatore del protagonista.

Fog (1980)

DG | 31 post | 2/09/20 20:21
A questo punto, tanto vale citare lo scambio iniziale di battute fra i due, veramente sorprendente per l'epoca. Non c'è spoiler perché la scena si svolge ad inizio pellicola. Cito a memoria, ma lo conosco molto bene, come del resto quasi tutte le opere di Carpenter causa visioni reiterate

House of Cards - Gli intrighi del potere (serie tv) (2013)

DG | 35 post | 26/11/18 07:33
House of Cards (3 stagione - 2015) **** Aperta da una lunga sequenza di grande impatto emotivo in cui Underwood si reca sulla tomba del padre ufficialmente per rendergli omaggio ma in realtà per oltraggiarne la memoria in modo molto esplicito, una stagione che mantiene l'alto standard qualitativo

Le Ardenne - Oltre i confini dell'amore (2015)

DG | 10 post | 13/06/17 16:45
Scusa Mco, rispondo solo ora perché non mi ero accorta del punto interrogativo :o( Il nostro "grado di affinità" è attualmente del 73%, non altissimo (ci sono utenti con cui viaggio oltre il 90%) quindi non posso sapere con ragionevole certezza se incontrerà i tuoi gusti. Però

Le Ardenne - Oltre i confini dell'amore (2015)

DG | 10 post | 13/06/17 16:45
Condivido, la sua presenza è stata quella che mi ha spinto a vedere il film. Solo in un secondo momento, prima di inserire la scheda, ho scoperto che il film stesso aveva avuto una buona critica.

The circle (2017)

DG | 3 post | 20/07/17 18:36
E' morta a 62 anni l'attrice Glenne Headly, attiva in teatro, tv e cinema. L'ultimo film da lei interpretato è Villa Capri, regia di Ron Shelton, tuttora in post-produzione e quindi non ancora presente nel davinotti.

È ricca, la sposo e l'ammazzo (1971)

DG | 7 post | 17/03/24 20:02
x Deepred89 Per rispondere ad un dubbio che esponi nel tuo commento: non so se l'epilogo sia stato imposto dalla produzione, ma comunque corrisponde a quello presente nel delizioso racconto di Jack Ritchie, nel quale, a differenza di quanto accade nel film, il protagonista compie anche qualche omicidio.

La principessa di Mendoza (1955)

DG | 1 post | 13/06/17 10:54
Notizie sulla figura di Ana Mendoza de la Cerda, Principessa di Eboli, Duchessa di Pastrana ed altro ancora si possono leggere in: https://it.wikipedia.org/wiki/Ana_de_Mendoza,_Principessa_di_Eboli Curiosità; nel film sembra che Ana de Mendoza abbia un unico figlio, nella realtà ne ebbe 10, la maggioranza

Le Ardenne - Oltre i confini dell'amore (2015)

DG | 10 post | 13/06/17 16:45
Mi vien da bombardarti di dritte solo per farti dispetto ;oP Buon per te che sono una bonacciona...

Le Ardenne - Oltre i confini dell'amore (2015)

DG | 10 post | 13/06/17 16:45
Io l'ho visto in originale con sub (la lingua è un mix di fiammingo, francese, tedesco). IMDB riporta il titolo italiano (ne circola anche un altro, fuorviante: Le Ardenne - Oltre i confini dell'amore), ma fra le "release dates" il nostro paese non c'è. Ha avuto un certo successo,

I guardiani della notte (2004)

DG | 13 post | 12/06/17 19:59
A quanto so, è sfumato anche il progettato terzo capitolo. Il secondo è ormai uscito oltre 10 anni fa, non credo che ne facciano altri. Come ha scritto Piero68, il regista si è nel frattempo messo a dirigere grosse produzioni USA, compreso il remake di Ben-Hur.

Le Ardenne - Oltre i confini dell'amore (2015)

DG | 10 post | 13/06/17 16:45
Fra il drammatico (prima parte) ed il thriller (parte conclusiva), un film belga che conferma l'attuale buono stato di salute della cinematografia di questo piccolo paese. Parte piano, ma poi ingrana eccome. Consigliato. Ottimo anche il cast. Il co-protagonista Jeroen Perceval (il fratello ragionevole)

I guardiani della notte (2004)

DG | 13 post | 12/06/17 19:59
Rispetto alla nota di Piero68, la quadrilogia è diventata nel frattempo una esalogia, con aggiunta di: I nuovi guardiani I sesti guardiani

Cut Bank (2014)

DG | 7 post | 12/06/17 09:24
Non ho visto Alamo, mi tirava poco ma penso che prima o poi finirò per vederlo proprio per la sua presenza. A parte Fargo (formidabile), il film in cui l'ho amato di più è stato Soldi sporchi di Raimi: riveste i panni di un personaggio del tutto differente dal luciferino Lorne Malvo. E' il fratello

Raw - Una cruda verità (2016)

DG | 7 post | 24/02/24 10:09
Ecco un altro horror da segnalare. La regista è una belga esordiente nel lungometraggio, il film è in lingua francese e si intitola Grave, più conosciuto col titolo internazionale Raw (in inglese "crudo"). Ne avevo letto bene (ha avuto vari riconoscimenti in festival internazionali)

Scare campaign (2016)

DG | 3 post | 18/08/17 11:26
Avendo visto la versione doppiata, non ho dubbi: l'originale, dato che non può essere certo peggiore. Il film in se stesso a mio pare non è male, la scopiazzatura da altri film è in certo senso giustificata dal soggetto e, se apprezzi l'humor nero, ci sono alcuni momenti che giustificano ampiamente

Il tesoro dell'Africa (1953)

DG | 2 post | 11/06/17 03:06
Come tutti quegli che mi hanno preceduto, anch'io nel mio commento non ho potuto fare a meno di accennare al pessimo doppiaggio italiano che ha fatto diventare un tour de force portare a termine la visione di un film già mal riuscito di suo. La cosa che più mi ha colpito di questo doppiaggio è

New world (2013)

DG | 22 post | 11/06/17 06:47
Tarabas ebbe a dire:[/b] Tarabas, ormai ho visto decine di noir e polizieschi sud coreani, e per quanto possa sembrarti incredibile fino al limite del ridicolo, succede proprio così: le pistole vengono usate molto raramente, persino dai poliziotti, quasi mai dai criminali che utilizzano armi di

Tacchi alti (2014)

DG | 1 post | 9/06/17 22:53
Ora disponibile con il titolo Tacchi alti sulla piattaforma Netflix in originale coreano con sottotitoli italiani

The I Inside (2004)

DG | 8 post | 12/06/17 08:45
SPOILER (di altri film) Ecco altri titoli (ma sono certa che altri ne affioreranno): E se oggi... fosse giù domani? che dovrebbe essere quasi un antesignano del sotto-genere e poi, come ho fatto a non citare subito The Others?

The I Inside (2004)

DG | 8 post | 12/06/17 08:45
Hai ragione Piero, Dexter presenta altre situazioni fantasmatiche, a cominciare dal babbo del protagonista che, soprattutto nelle prima stagione, è sempre fra i piedi... ;o) In effetti, se ci si limita al "morto che racconta inconsapevole di esserlo", faccio fatica a trovare altri titoli

Cut Bank (2014)

DG | 7 post | 12/06/17 09:24
Ciao Piero, mi sembra abbastanza naturale che tutti conoscano Milton: è un piccolo paese e nei piccoli paesi, anche nostrani, tutti finiscono per conoscere tutto di tutti. Casomai, se ben ricordo, chi lo incontra mentre sta cercando di recuperare il pacco mai ricevuto continua a osservare: "Mi

L'esclusiva (2015)

DG | 1 post | 8/06/17 16:26
Distribuito dalla piattaforma Netflix in originale coreano sottotitolato in italiano.

Per un pugno di dollari (1964)

DG | 26 post | 26/05/12 14:55
Fantastico! Grazie Dandi per aver condiviso questa perla di lungimiranza ;o)

The I Inside (2004)

DG | 8 post | 12/06/17 08:45
x per Piero68 non si tratta del fratello di Dexter SPOILER La stagione è la sesta. Il personaggio che sembra essere, se non il responsabile, l'istigatore dei crimini del serial killer "apocalittico" co-protagonista della stagione è un professore di teologia che interagisce più

Fargo (serie tv) (2014)

DG | 144 post | 22/02/21 08:03
Caro Brainiac, questo è uno dei casi (rari) in cui dissentiamo completamente. Adorato Fargo I ed adorato Fargo II, sul III ancora non mi posso esprimere ma...sta ingranando :o) Per restare su Fargo II, mi è piaciuto tutto, compreso ogni singolo personaggio, anche nei suoi risvolti grotteschi. Certe

Fargo (serie tv) (2014)

DG | 144 post | 22/02/21 08:03
sospettavo che David Thewlis, con l'aria spelacchiata da modesto contabile della mala esibita durante la prima apparizione, ce la stesse dando a bere sulla sua vera natura ... ;o)

Fargo (serie tv) (2014)

DG | 144 post | 22/02/21 08:03
Le prime due stagioni di Fargo ingranavano subito la marcia, questa ha una partenza più lenta, quasi ondivaga, come se gli autori avessero effettuato un cambio di passo. A parte un certo disorientamento, la sensazione non è nel complesso negativa: piuttosto è simile a quella di un elastico in tiro,

Star Trek: Nascita di una leggenda (2016)

DG | 7 post | 7/06/17 14:36
Tarabas, magari puoi approfittare del mese di prova gratuita, previa registrazione, tanto per dare un'occhiata a quel che offre la piattaforma Netflix: ricche e varie le proposte di serie tv, per ora molto meno quelle cinematografiche, ma qualcosa di buono c'è, compreso qualche interessante documen