Daniela | Forum | Pagina 38

Daniela
Visite: 148451
Punteggio: 14142
Commenti: 13396
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 01:03
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2178

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13396
  • Film: 12696
  • Film benemeritati: 2178
  • Documentari: 59
  • Fiction: 345
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5945

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Mute (2018)

DG | 6 post | 3/08/18 00:10
Io invece ieri l'ho visto "al buio", fidando nel nome del regista e nel credito di fiducia conquistato con Moon e Source Code. Stamani ho letto che è stato generalmente stroncato della critica, cosa che non mi ha stupito mentre mi ha stupito il fatto che Jones l'abbia definito "sequel

Mute (2018)

DG | 6 post | 3/08/18 00:10
Avviso agli appassionati di fantascienza: frenate gli entusiasmi preventivi, rischiate una delusione doppia. Nell'elenco dei miei generi preferiti, i film fantasy tratti da videogiochi sono fuori classifica, quindi ho "saltato" Warcraft, ma mi sono buttata a pesce su questo Mute: Jones che

Le radici del cielo (1958)

DG | 2 post | 26/02/18 18:41
x Zender con copia/incolla ho perso per strada la A di André Luguet - scusa, è il secondo errore di fila in poche ore nell'inserimento di schede :o(

Vento selvaggio (1942)

CUR | 0 post | 26/02/18 02:43
Soggetto dall'omonimo romanzo pubblicato a puntate sul Saturday Evening Post nel 1940, scritto dalla statunitense Thelma Strabel. Il film venne premiato con l'Oscar per i migliori effetti speciali.

La giostra umana (1952)

CUR | 1 post | 24/02/18 15:50
Questi gli episodi che compongono il film: 1) Il poliziotto e il salmo, con Charles Laughton, David Wayne e Marilyn Monroe, diretto da Henry Koster. 2) Il Clarion Hall, con Dale Robertson e Richard Widmark, diretto da Henry Hathaway. 3) L'ultima foglia, con Anne Baxter, Jean Peters e Gregory Ratoff,

La giostra umana (1952)

CUR | 1 post | 24/02/18 15:50
Nell'introduzione, John Steinbeck ne presenta il "vero protagonista", ossia O.Henry, lo scrittore statunitense dai cui racconti sono stati tratti i soggetti per i cinque episodi che compongono il film. E' mostrato un uomo appena rinchiuso dietro le sbarre che prende appunti su un taccuino.

La croce di fuoco (1947)

DG | 0 post | 23/02/18 16:37
Anche se Emilio Fernández non risulta accreditato alla regia, avendo visto tempo fa La vergine indiana, ossia il suo film più noto, azzardo l'ipotesi che abbia avuto un ruolo niente affatto secondario nella direzione del film: se la mano di John Ford è quasi irriconoscibile, soprattutto pensando che

La croce di fuoco (1947)

CUR | 0 post | 23/02/18 16:13
Introducendo la storia, La voce narrante, dopo averne sottolineato il carattere universale, precisa che il film è stato girato interamente in Messico su invito del governo messicano e della sua industria cinematografica, ma l'ambientazione deve considerarsi immaginaria. Emilio Fernández, che la

I protagonisti (1992)

DG | 9 post | 5/03/18 22:33
x Raremirko Concordo: capolavoro goduriosissimo, il film di Altman che amo di più, seguito a poca distanza da I compari. Non sapevo di tanti illustri "scomparsi", che tu sappia esiste un'edizione che contenga anche le scene poi tagliate in fase di montaggio?

I famelici (2017)

DG | 3 post | 2/03/18 20:40
Racconto una breve sequenza posta all'inizio del film. Due uomini sono intenti ad un lavoro, scopriremo solo alla fine del dialogo fra i due di che si tratta. Uno racconta all'altro una barzelletta: Un tizio va dal medico dicendo di non sentirsi bene. Il medico lo invita a sdraiarsi sul lettino

R Uomini alla ventura (1952)

CUR | 0 post | 21/02/18 23:58
Il film di Ford è un remake di Gloria, film muto del 1926 diretto da Raoul Walsh, con Edmund Lowe, Victor McLaglen e Dolores del Río, a sua volta ispirato al dramma teatrale omonimo di Maxwell Anderson e Laurence Stallings.

Vendetta all'OK Corral (1967)

CUR | 0 post | 21/02/18 15:41
Fra gli scagnozzi al soldo di Ike Clanton, interpretato da Robert Ryan, figura un bel giovanottone biondo: è Jon Voight al suo secondo film dopo varie piccoe parti in serie tv. Il successo planetario e la candidatura all'Oscar come miglior attore protagonista arriveranno presto: due anni dopo il

Gli uomini preferiscono le bionde (1953)

DG | 5 post | 21/02/18 13:56
Neppure io, l'ho scoperto ieri cercando i dati per inserire correttamente la fonte letteraria - pensa che del romanzo, letto durante gli anni del liceo, avevo una vecchia edizione economica Garzanti, buttata via tempo fa, sia pure con dispiacere, perché del tutto spaginata. Ho pure cercato

I giorni del vino e delle rose (1962)

DG | 5 post | 6/09/19 10:32
Scusa Zender, ieri sera ho rivisto il film e non ricordavo di aver già postato una nota su questa bellissima poesia, che avevo scoperto tanti anni fa in via indiretta proprio grazie ad Edwards.

Sonno profondo (2013)

CUR | 0 post | 21/02/18 01:09
Il film è di produzione argentina ma parlato in lingua italiana come il successivo Francesca, sempre diretto da Luciano Onetti. Per Sonno profondo Onetti, oltre a dirigere il film ed interpretare il ruolo principale, ha scritto soggetto e sceneggiatura, diretto la fotografia, curato il montaggio

Tonya (2017)

DG | 6 post | 10/04/18 21:00
Film notevole, sia nello stile narrativo che nelle prestazioni attoriali di Margot Robbie e Allison Janney, entrambe candidate a svariati premi. Se la prima ha avuto la sfortuna di doversi confrontare come migliore attrice protagonista con Frances McDormand che sta facendo l'asso pigliatutto, miglior

Gli uomini preferiscono le bionde (1953)

CUR | 2 post | 20/02/18 21:31
Soggetto dall'omonimo romanzo della scrittrice e sceneggiatrice statunitense Anita Loos, pubblicato nel 1925. La stessa scrittrice ne aveva curato l'anno seguente un adattamento teatrale in chiave musical. Prima del film diretto da Howard Hawks, il romanzo era stato portato sullo schermo nel 1928:

Le foglie d'oro (1950)

CUR | 0 post | 20/02/18 13:01
Nel film Gary Cooper impersona un uomo di umili origini che, scacciato un tempo dalla propria città natale per aver osato baciare la figlia di un ricco proprietario terriero, vi torna anni dopo per prendere possesso di una modesta eredità e diventa ricco grazie a una nuova rivoluzionaria invenzione:

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
x Schramm Giudizio diametralmente opposto a quello di Raremirko, ma se ti è piaciuto Love (scusa se insisto con questo esempio esplicativo, per me è stata una esperienza traumatizzante), beh, potrebbe piacerti pure questo ;oP Scherzi a parte, come si fa a non essere incuriositi da un film i cui

Marcia per la libertà (2017)

CUR | 0 post | 19/02/18 23:29
Sulla figura di Thurgood Marshall, primo giudice nero ad essere nominato membro della Corte Suprema degli Stati Uniti, si può vedere l'ampia scheda su wikipedia in lingua inglese, essendo quella in italiano assai scarna: https://en.wikipedia.org/wiki/Thurgood_Marshall

La nave matta di Mr. Roberts (1955)

CUR | 1 post | 19/02/18 13:11
Nella voce di Wikipedia in lingua inglese si legge perché la regia del film sia stata tanto problematica: oltre agli accreditati Ford e Leroy, ad essa mise mano anche Joshua Logan, che aveva scritto la sceneggiatura insieme a Frank S. Nugent. Ford lasciò le riprese in corso ufficialmente per problemi

La nave matta di Mr. Roberts (1955)

CUR | 1 post | 19/02/18 13:11
Soggetto dal romanzo Mr. Roberts di Thomas Heggen, pubblicato nel 1946 e già portato sul palcoscenico a Broadway nel 1948. Tre candidature all'Oscar, con una statuetta vinta da Jack Lemmon come miglior attore non protagonista. Successivamente Lemmon fu candidato altre sette volte all'Oscar, tutte

La fantastica signora Maisel (serie tv) (2017)

DG | 22 post | 26/11/23 07:54
x Galbo Ho iniziato a guardarla in originale, ma un poco mi dispiace non poterla condividere con il marito che non riesce a seguire film o serial con i sub... del resto anche io lo posso fare solo sul monitor, con la tv a tre metri diventa faticoso. Il doppiaggio è davvero così mediocre?

Tre manifesti a Ebbing, Missouri (2017)

DG | 16 post | 7/02/21 19:07
Altri riconoscimenti in occasione del Bafta (British Academy of Film and Television Arts) 2018: miglior film in assoluto, miglior film inglese, migliore protagonista femminile, migliore attore non protagonista (Rockwell) ed infine migliore sceneggiatura originale.

La fantastica signora Maisel (serie tv) (2017)

DG | 22 post | 26/11/23 07:54
Concordo, ho iniziato a vedere i primi episodi e sono una goduria: per la ricostruzione ambientale, la qualità dei dialoghi, le prestazioni attoriali (il babbo di Shalhoub è da incorniciare). Grazie per la dritta.

Storie irlandesi (1957)

CUR | 0 post | 18/02/18 20:53
Il film è composto da tre episodi, ciascuno introdotto da Tyrone Power nel ruolo di se stesso. Questi i titoli degli episodi e le fonti letterarie da cui sono stati tratti i rispettivi soggetti: 1) "The Majesty of the Law" da un racconto di Frank O'Connor; 2) "A Minute's Wait"

Le relazioni pericolose (1988)

DG | 7 post | 18/03/18 13:24
curiosa di leggere il commento...

Le relazioni pericolose (1988)

DG | 7 post | 18/03/18 13:24
Speculatori finanziari???? Scusa Fauno, ma non capisco proprio il nesso con il film di Frears... Sei sicuro di non aver sbagliato scheda?

La forma dell'acqua - The shape of water (2017)

DG | 32 post | 10/11/20 23:15
x Matalo! SPOILER Infatti, la facilità con cui avviene la fuga è imbarazzante e tutta quella parte andava gestita meglio. D'altra parte, stavano per fare a fettine l'adorabile palmato, il che avrebbe reso più complesso arrivare al clou del film, ovvero la de-platonizzazione del rapporto fra

Heat of the flame (1976)

DG | 11 post | 25/02/18 00:41
Ma non avevi promesso anche delle dritte reperibili con sub ita? così mi fai piangere :o(

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
preso nota ;o)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
pure io! cambiate quel che vi pare ma non il limite di caratteri per i commenti ufficiali, dopo tutti questi anni che mi ci sono voluti anni per "limarmi"... e magari non cambiate neppure il colore dello sfondo così particolare, il verde marines pallido :o)

La forma dell'acqua - The shape of water (2017)

DG | 32 post | 10/11/20 23:15
Meglio, pure io le avevo bassine dopo la delusione subita con il precedente film del regista, anche se mi stuzzicava l'idea di una sorta di sequel del Mostro della Laguna nera, dato che del Toro aveva dichiarato che aveva voluto sviluppare la storia già portata sullo schermo da Arnold. Se

La carovana dei mormoni (1950)

CUR | 0 post | 16/02/18 09:03
Il ruolo muto del figlio maggiore del capo-bandito è interpretato da James Arness, futura icona del western grazie alla grande popolarità conquistata come protagonista di due serie tv: Gunsmoke (1955-1975) e Alla conquista del West (1976-1979). Meno noto è il fatto che, ad inizio carriera, Arness

L'ora più buia (2017)

DG | 12 post | 11/11/19 01:55
Hai ragione, sono solo una manciata di minuti, però, a mio giudizio, risultano proprio stonati con il resto della pellicola.

Gold - La grande truffa (2016)

DG | 8 post | 16/02/18 11:18
Promotore di una truffa, ma lui stesso ne è vittima, almeno per come viene presentato nel film: per questo ho trovato poco pertinente il paragone, fatto in sede di campagna di lancio, con il personaggio interpretato da Leonardo DiCaprio, che lucra sui sogni altrui.

L'ora più buia (2017)

DG | 12 post | 11/11/19 01:55
Capannelle, leggo ora nel tuo commento che anche a te la sequenza della metropolitana è risultata troppo... troppica ;o)

La forma dell'acqua - The shape of water (2017)

DG | 32 post | 10/11/20 23:15
Non ti so dire, Cotola. La prima volta che l'ho visto mi è piaciuto: non un capolavoro, ma un film delicato, romantico, con sequenze visivamente suggestive ed una creatura molto affascinante, reso ancor più godibile dai tanti omaggi cinefili. Una fiaba a cui si perdonano volentieri certe facilonerie

La forma dell'acqua - The shape of water (2017)

DG | 32 post | 10/11/20 23:15
L'essere anfibio mostrato nel film gira ovviamente nudo e, come si può vedere in qualche sequenza, risulta privo di "ammennicolo". Ad allora, come fa? Domanda legittima, tanto è vero che anche il personaggio interpretato da Richard Jenkins mostra di essere curioso in merito. La soluzione

L'ora più buia (2017)

DG | 12 post | 11/11/19 01:55
x Tarabas Leggo nel tuo commento: "A chi parla di retorica ricorderei sommessamente che grazie a quella retorica possiamo scegliere da soli il colore delle nostre camicie". Parole sacrosante, se si riferiscono alla definizione di retorica come arte del dire e del persuadere, sfoggiata ad

Bug - La paranoia è contagiosa (2006)

DG | 14 post | 10/09/18 00:55
Ed invece il figuro mi spaventa, pensa che mi consiglia di vedere robe turche che poi me le sogno la notte... brrrr ;oP Venendo a Bug, hai fatto calare il punteggio, ma il tuo commento mi sembra troppo positivo per fruttare tre soli pallini - il mezzo in più ci stava tutto - ti è diventato (ancora)

Il lungo viaggio di ritorno (1940)

HV | 2 post | 24/10/22 16:47
Il film originale dura 105 minuti. Molto ridotta la versione doppiata in italiano trasmessa in tv, nella quale risulta in particolare tagliata tutta la parte iniziale di una ventina di minuti. In DVD è disponibile una versione restaurata con l'opzione del doppiaggio in italiano in cui le parti mancanti

Il grande sentiero (1964)

CUR | 0 post | 14/02/18 09:09
A circa 1 ora e 43 minuti dall'inizio del film, parte una sequenza simpatica ma che sembra avulsa dal resto sia per il tono decisamente divertito ed ironico sia per i suoi effetti sul proseguo della trama, tanto che generalmente, per alleggerire la durata considerevole della pellicola, viene tagliata

Bug - La paranoia è contagiosa (2006)

DG | 14 post | 10/09/18 00:55
Ma così tu mi lasci in pericolosa compagnia! ;oP

La lunga linea grigia (1955)

CUR | 0 post | 13/02/18 11:21
Soggetto dall'autobiografia scritta dal sergente istruttore Marty Maher intitolata Bringing Up The Brass: My 55 Years at West Point, scritta insieme a Nardi Reeder Campion, pubblicata nel 1951.

Il lungo viaggio di ritorno (1940)

CUR | 0 post | 13/02/18 08:54
La sceneggiatura di Dudley Nichols trae ispirazione da una serie di drammi scritti da Eugene O'Neill: "The Moon of the Caribbees", "In the Zone", "Bound East per Cardiff" e "The Long Voyage Home". O'Neill aveva scritto le sue opere negli anni della prima guerra

One of my wives is missing (1976)

CUR | 0 post | 13/02/18 08:00
Il soggetto si ispira ad una piece di Robert Thomas dal titolo Trap for a Single Man (fonte IMDB), più volte portata sulle scene teatrali, conosciuta nei paesi anglosassoni anche col titolo Trap for a Solitary Man. Nel settembre 1960 il Times pubblicò la notizia secondo cui Alfred Hitchcock, a seguito

Tutta la città ne parla (1935)

CUR | 0 post | 13/02/18 00:11
Il soggetto del film di Ford à tratto da un racconto di W.R. Burnett pubblicato nel 1932. Allo stesso autore si deve anche il soggetto del film con cui Robinson era diventato uno stella di prima piano pochi anni prima: Piccolo Cesare, diretto da Mervyn LeRoy.

Come era verde la mia valle (1941)

DG | 2 post | 17/06/19 19:59
Il film vinse nel 1942 cinque Oscar su dieci candidatura, comprese le categorie di miglior film e migliore regia. Quanto al film, in una selezione di elevatissima qualità, erano presenti fra gli altri quattro contendenti che, secondo pareri condivisi, avrebbero meritato la statuetta molto più di quello

Moby & the Void Pacific Choir: Are you lost in the world like me (2016)

DG | 4 post | 12/02/18 14:35
Legnani, credo lo apprezzerai, considerato che mi hai fatto scoprire Happiness :o)

The Cloverfield paradox (2018)

CUR | 0 post | 12/02/18 09:02
E' distribuito in versione doppiata col titolo La particella di Dio, con riferimento al bosone di Higgs. Sulla scheda di wikipedia si legge che che la Bad Robot Productions, ossia la casa di produzione cinematografica e televisiva fondata da J.J. Abrams, aveva acquistato il soggetto del film (titolo

The bridge (serie tv) (2011)

DG | 23 post | 26/02/19 05:53
Purtroppo nel cast non figura Kim Bodnia, speriamo che lo abbiano degnamente sostituito

Rush (2013)

TV | 10 post | 8/02/22 10:23
In onda il Sabato 10 FEBBRAIO ore 21:10 su RAI MOVIE Le gare di Formula Uno sono generalmente fra gli spettacoli più noiosi del mondo. Howard aggira l'ostacolo mostrandone il minimo indispensabile e focalizzandosi sul confronto fra Hunt, il bello spericolato, e Lauda, il secchione pignolo. Dal punto di vista

L'uomo che sussurrava ai cavalli (1998)

TV | 5 post | 7/06/22 11:35
In onda il Sabato 10 FEBBRAIO ore 20:30 su RAI 3 Robert Redford marpionissimo dirige ed interpreta un film che ha fatto fremere legioni di signore e impennare mandrie di cavalli

Moby & the Void Pacific Choir: Are you lost in the world like me (2016)

DG | 4 post | 12/02/18 14:35
Il video è visibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=VASywEuqFd8

The Cloverfield paradox (2018)

DG | 11 post | 2/03/18 07:45
Ottima spiegazione Galbo! I tre film potrebbero essere stati girati ognuno in una realtà tri-parallela diversa ;o)

A single shot (2013)

HV | 4 post | 9/02/18 12:38
Magari sono pochi, almeno per adesso, i casi di pellicole proposte anche per i non vedenti ma non si tratta di una rarità: ad esempio, anche il DVD di Life - Non oltrepassare il limite offre questa opzione. Una voce descrive quando appare sullo schermo fra un dialogo e l'altro: l'effetto non deve

Baskin - La porta dell'inferno (2015)

DG | 21 post | 9/02/18 13:54
Resti fra noi Didda, ma talvolta il caro Schrammettino mi ha drittato cose che, dopo averle viste, avrei voluto menarlo, per cui talvolta diffido dei suoi entusiasmi ;o) Questa volta invece, anche se non li condivido in una tal misura, aveva ragione lui: il film merita ampiamente, nonostante

The Cloverfield paradox (2018)

DG | 11 post | 2/03/18 07:45
C'è un problema Galbo: anche per me si tratta di un prequel (come infatti ho scritto nel commento), in quanto spiega da dove sono venuti i "cosi", però è un prequel anomalo, in quanto ambientato in un'epoca successiva a quella in cui si svolge il primo film (nel quale non si fa menzione

Baskin - La porta dell'inferno (2015)

DG | 21 post | 9/02/18 13:54
Schramm Visto e gradito: splendida la parte iniziale, disturbante ma un poco già vista quella all'interno del palazzo fatiscente, anche se contiene personaggi come l'"essere" malefico la cui potenza di suggestione è inversamente proporzionale all'altezza oppure la mostruosa eppur sensuale