il Davinotti

il Davinotti: migliaia di recensioni e commenti cinematografici completi di giudizi arbitrari da correggere

TUTTI GLI SQUALI
al cinema e in tv
ENTRA
361664 commenti | 68687 titoli | 27054 Location | 14275 Volti

Streaming: pagine dedicate

Location Zone

  • Film: Blackout love (2021)
  • Luogo del film: La strada dove Valeria (Foglietta) si ferma a vomitare dopo aver salutato la coppia di amici
  • Luogo reale: Via Carlo Emanuele I, Roma, Roma
VEDI
  • Film: Pierino contro tutti (1981)
  • Luogo del film: La strada dove Pierino (Vitali) si imbatte in una passante (Coluzzi) terrorizzata dai gatti
  • Luogo reale: Via Gerolamo Tiraboschi, Roma, Roma
VEDI
  CINEPROSPETTIVE

ULTIMI VOLTI INSERITITUTTI I VOLTI

  • Cristiano Costa

    Cristiano Costa

  • Sonia Angelucci

    Sonia Angelucci

Nella pagina che si apre cliccando qui sono catalogati migliaia di volti di attori legati direttamente o marginalmente al cinema italiano, ognuno con nome e filmografia (davinottica e non). La pagina (e conseguentemente le schede dei film) sono costantemente aggiornate con nuove introduzioni.

ULTIMI COMMENTI

Commento di: Panza
Non è solo un racconto della parabola dei "musicarelli", ma un interessante excursus sull'impatto della musica beat sulla cultura giovanile italiana: il racconto dei cantanti che ne furono parte inevitabilmente ne offrono una ricostruzione celebrativa, anche se non mancano osservazioni più critiche (ad esempio, Gianni Pettenati) sul suo legame con la controparte americana. La musica, indiscutibilmente, era notevole, e - per fortuna - in questo documentario se ne sente molta, accompagnata dalle belle immagini dell'Istituto Luce. Divententi gli aneddoti di Vivarelli.
Commento di: Reeves
E siamo al secondo capolavoro di Dario Argento, che spinge ancora di più l'acceleratore sui delitti più efferati e al tempo stesso approfondisce i suoi legami con l'espressionismo tedesco, che gli fornisce più di uno spunto per la costruzione visionaria delle immagini. Tutto è dosato al meglio e le interpretazioni sono decisamente all'altezza (soprattutto quella di Karl Malden, un non vedente che non si dimentica).
Commento di: Anthonyvm
Nel suo perseguimento del disgusto effettistico e dell'insania imaginifica, il gore-maker Paulin mette da parte il raziocinio e accumula qualsiasi trovata insalubre gli passi per la testa, tra cure sperimentali con ossa umane, vomitate di vermi, scorpioni molesti, zombi parlanti e trionfi di sadismo assortiti, fino a un’ultima tranche apocalittico-romeriana. Il risultato sfiora il nonsense onirico del cinema di Fulci, ma il confronto non regge dinanzi ai grossi limiti di budget, alla cattiva gestione dei tempi, all'altalenante qualità del reparto grafico. Però lo splatter non delude.
Commento di: Reeves
Lucio Dalla fa da contrappunto sonoro alle avventure divertenti e coinvolgenti dei due Manuel Fantoni, quello vero e quello immaginario. Battute che sono rimaste nel linguaggio comune, caratterizzazioni (su tutte quella di Mario Brega) che sono nella leggenda e una delicatissima Eleonora Giorgi che mostra tutto il suo talento nella commedia. Verdone definisce in modo chiaro il suo personaggio, che riprenderà con successo tante altre volte.
Commento di: Cerveza
Sull'onda del successo di Angelica, nasce la sua imitazione Isabella, prima in fumetto e poi su pellicola; un revenge movie cappa e spada dai toni osé. Discreta la resa estetica di fotografia, costumi e location, ma la recitazione incolore e i testi stereotipati, male si abbinano con le parentesi sexy; anche se pure quelle appaiono contorsioni artificiose che poco hanno a che fare con le sottili malizie dell'erotismo. Un film complessivamente asettico; poco attrattivo sia per gli appassionati di avventura che per quelli in cerca di allegre zozzerie in costume.
Commento di: Diamond
Cast eccellente (con Reynolds e Voight migliori in campo). Boorman dirige con mano ferma e padronanza, alternando in maniera convincente violenze, tensione costante e situazioni grottesche. Grande intensità, ritmo incalzante, sequenze dure dal grande impatto. Una pellicola sospesa tra l'horror, il thriller e l'avventuroso, che sfrutta bene l'ottima fotografia e la colonna sonora. Peccato per un finale poco convincente.

ULTIMI PAPIRI DIGITALI

Quando il cinema affronta la Borsa e le relative stratificazioni d'investimento che si generano nell'ombra, il rischio è sempre quello di realizzare un film assai poco comprensibile alla massa, se non si adotta una sceneggiatura capace di individuare un filtro che traduca un mondo di cifre e numeri in frasi e concetti comprensibili anche ai non addetti i lavori. DUMB MONEY in questo senso non fa un grande sforzo, confinando il risultato in un mondo fitto di tecnicismi che possono attrarre piccoli e grandi risparmiatori, broker e trader, rischiando di alienarsi tuttavia le simpatie...Leggi tutto dell'uomo comune, che del grande disegno può cogliere solo qualche sagoma muoversi nella nebbia.

La storia da cui si parte è autentica, e racconta di una vera rivoluzione avvenuta in un campo dominato dai grandi investitori e gli hedge fund (i fondi speculativi), rappresentati in parte da un Seth Rogen misuratissimo nei panni di un colletto bianco capace di perdere fino a 6,8 miliardi di dollari senza troppo scomporsi. All'altro capo un "nerd" fin dall'apparenza, YouTuber per passione col nome di Roaring Kitty (il gatto che ruggisce). Si chiama Keith Gill (Dano), è sposato con un figlio e si è messo in testa una grande idea: rilanciare le azioni di un'azienda sull'orlo del fallimento, la GameStop. Cominciando a comprarne azioni su azioni rivitalizza il titolo grazie soprattutto ai piccoli risparmiatori che, seguendo le sue direttive e credendo in lui, fanno lo stesso portando il titolo a impennarsi. Ovviamente, intorno a questo, ruota un universo di personaggi provenienti dalle più disparate aree della finanza che tangenzialmente incrociano il fenomeno causato dall'imprevedibile crescere delle azioni GameStop, senza che si dimentichi di lasciare un po' di spazio all'uomo comune, il quale semplicemente compra immaginando che ciò possa portarlo a guadagnare.

Il film ci immerge in un gioco continuo di rimandi tra reale e virtuale dominato da collegamenti di ogni tipo, rimbalzi tra telefonini, social, trasmissioni, interviste a ritmi velocissimi, il tutto sostenuto da una colonna sonora incalzante. Ci si aggiunge anche un po' di quella volgarità che contraddistingue la nuova commedia americana e che al mondo della finanza si sposa bene da sempre, abbinabile facilmente al cinismo feroce dei "lupi di Wall Street". Il tempo, per i non addetti ai lavori, trascorre faticosamente tra l'instabilità dello short squeeze (il veritiginoso aumento di prezzo di un'azione), i movimenti per pararne l'esplosione (ma nemmeno troppi), qualche breve momento in famiglia e - dal momento che siamo in piena era Covid - un po' di mascherine e riferimenti vari a uno dei momenti più bui della nostra storia recente.

Nel complesso, in ogni caso, la godibilità del tutto è scarsa, ravvisabile solo a tratti, e il cast non è dei più memorabili, per cui anche il coinvolgimento nell'avventura è limitato, apprezzabile infinitamente di più da parte di chi questo tipo di ambiente lo frequenta abitualmente o lo bazzica per passione. Paul Dano è il protagonista, gli altri gli ruotano intorno occupando spazi minori (Seth Rogen si vede decisamente poco) senza mai troppo incidere, per quanto si intuisca la professionalità dell'operazione.

Chiudi
Il comune di Poggiostorto (siamo nel crotonese in realtà, tra Isola di Capo Rizzuto e Le Castella) si avvicina alle elezioni amministrative e il sindaco uscente, l'avvocato Spadafora (Calabretta), non ha ancora un candidato da sfidare. Pasquale (Salvi), un semplice cittadino, ne parla col figlio a tavola mentre seguono il telegiornale e questi, scherzando, sostiene che per cambiare qualcosa in paese ci vorrebbe qualcuno di diverso; qualcuno come... Rocco Loria (Marra). Papà ride: Rocco lo conoscono tutti, in paese; è un contadino un po' tardo che pensa alle sue pecore...Leggi tutto e non è certo dotato di eloquio forbito (tutt'altro!). Ma come si può anche solo pensare...

Pasquale però alla fine ci ripensa. Va a trovare Rocco e gliela butta lì: càndidati, sono sicuro che ce la puoi fare! Lui sorride divertito, ma la notte già sogna il bagno di pubblico mentre saluta con la fascia tricolore al petto i suoi elettori. Il giorno dopo, assistito da Pasquale e dal suo amico Saverio (Magurno), comincia a pensare alla proposta seriamente. Si fa per dire, ovvio, dal momento che il film è una di quelle commedie regionali che di serio non hanno nulla, giocate sull'atmosfera strapaesana di una location insolita ripresa in pieno sole, con il mare e lo splendido castello di fronte. Un clima conviviale, un protagonista (Marra) dall'aria simpatica e genuinamente allegra, buffo quando sbaglia le parole ed espone concetti semplici riconducibili al suo lavoro.

In città la candidatura di Rocco accoglie tiepidi entusiasmi, a dire il vero, ma con lui si schiera intanto la prorompente Carmela (Rettondini), che Pasquale da sempre guarda con cupidigia, decidendosi ad avvicinarla proprio sfruttando la comune campagna elettorale per quel buffo candidato. Nella stessa sono coinvolti anche il cugino (Tallura) di Rocco con la moglie malmostosa, appena scesi da Torino con la figlia, e il parroco del paese. Una varia umanità che si muove insieme al protagonista alla ricerca disperata di voti mentre l'avversario, l'avvocato Spadafora, guarda senza preoccupazione alcuna a chi dovrebbe impedirgli di riconfermarsi. Cionostante, qualcosa per informarsi sulle mosse di Rocco la fa anche lui, mobilitando i suoi scagnozzi e pure una bellona col compito di carpirne i piani.

Ancora qualche figura di secondo piano che occhieggia qua e là (il maresciallo dei carabinieri interpretato da Martufello, autentica guest star, visto un cast non troppo folto di volti noti) e la trama si sviluppa senza bisogno di inventare grandi cose: è sufficiente mettere in relazione i tanti personaggi e farli agire insieme per spingere verso l'improbabile vittoria di Rocco. Ci saranno l'immancabile tribuna politica in tv, lo scontro al convegno... Sono film girati col sostegno degli sponsor, senza grandi pretese o ambizioni, che scavallano non di molto l'amatorialità puntando sull'estro del cast e, in questo caso, su una figura vivace e discretamente originale come quella cui dà anima con vigore e professionalità il buon Paolo Marra, anche autore unico di soggetto e sceneggiatura.

Salvi, più composto del consueto, ormai rodato dall'esperienza televisiva della saga di DIN DON, si ritaglia uno spazio importante, con la Rettondini a sua volta piuttosto presente; ma a funzionare poco è una regia blanda, che fatica a dare ritmo al film contribuendo a collocarlo nel novero delle produzioni a basso costo di scarso interesse, salvata in parte dall'atmosfera solare, da scorci in alcuni casi suggestivi di una zona del meridione bella e poco battuta dal cinema e dalla spontaneità del cast.

Chiudi
LOVE HURTS: l'amore fa soffrire, come noto; ma nel senso più ampio del termine, ci dice Jonathan Eusebio. Fa male davvero perché qui volano calci e pugni come nel più classico degli action moderni. Con un po' più di fantasia, d'accordo, e un senso dello spettacolo non comune, ma seguendo un cliché persino più abusato di quelli che imperversano a San Valentino; perché c'entra pure lui, il Santo di tutti gli innamorati, visto che un brillante agente immobiliare, Marvin Gable (Quan), riceve il 14 febbraio una strana busta rossa con sopra...Leggi tutto scritto "I love you". Dentro, un meno rassicurante "I'm back": sono tornata. Al femminile in italiano, perché è una donna; e che donna! Rose Carlisle (DeBose) quando la incontri non te ne dimentichi, come avrà modo di dire qualcuno nel corso del film. Nemmeno bellissima in senso stretto, ma charmante da morire, espressiva e beffarda quanto basta per fare la parte della femme fatale da action movie, di quelle cioè che menano di santa ragione, sparano e... dulcis in fundo, usano il taser come arma prediletta.

Ma intanto non è solo lei a cercare il buon Marvin, perché proprio nell'agenzia del poveretto si palesa un gigantesco nero che chiamano "Il Corvo" (Shakir) e che ingaggia subito con lui un furioso corpo a corpo. In quell'ufficio, col resto dei colleghi all'oscuro, si scatena il finimondo e Marvin capisce che è il suo intero passato, a rifare capolino. E' infatti evidente che lo strano omino non ce la sta raccontando giusta e non passa molto che altri tipi loschissimi cominciano a dargli la caccia, ingaggiando in casa sua una nuova furiosa lotta che mette a soqquadro l'appartamento mentre tutti insieme volano per aria, nel frigorifero, nel microonde, saltando dappertutto come cavallette impazzite. Coreografie di lusso, macchina da presa che segue l'azione con grande qualità: non c'è dubbio che il tutto funzioni a dovere. Un po' meno lui, Ke Huy Quan, sorta di Jackie Chan invecchiato privo però del medesimo carisma e di quell'aria buffonesca che impediva all'originale di esser preso sul serio.

Finché gli scontri esplosivi imperversano c'è sicuramente qualcosa da guardare, ma quando languono il film lascia intravedere tutti i limiti di una sceneggiatura anonima che infila a fatica qualche trovata qua e là (alcune proprio forzate, come quella della collega del protagonista che s'innamora del Corvo leggendone le poesie). Azzeccati un paio di buoni personaggi (tra cui il mentore di Gable, interpretato dal un ottimo Sean Astin, e il fratello di Gable cui presta il volto Daniel Wu, gangster con la passione per il bubble tea), efficace qualche idea nella resa delle zuffe (centrata l'ultima, con "You're The First, The Last, My Everyhting" di Barry White a corredo), ma si capisce bene quanto il restare sotto l'ora e mezza di durata, per un film così, sia stata scelta oculata e necessaria. Acrobatico, a tratti buffo, non molto di più... E anche San Valentino alla fine c'entra un po' come i cavoli a merenda...

Chiudi

Il tenente Colombo

Da sempre una grande passione del Davinotti, il tenente Colombo ha storicamente avuto sul sito uno spazio fondamentale. Ogni puntata uscita ha un suo singolo commento da parte di Marcel MJ Davinotti jr. e di molti altri fan, ma per Colombo è stata creata fin dagli albori del Davinotti una homepage personale che raccoglie non solo i commenti ma anche informazioni e curiosità su uno dei più grandi personaggi televisivi mai apparsi. ENTRA

L'ISPETTORE DERRICK

L'unico altro telefilm che col tempo ha raggiunto un'importanza paragonabile a Colombo (con le dovute differenze) sul Davinotti è “L'ispettore Derrick”. Anche qui ogni singolo episodio della serie (e sono 281!) è stato commentato, da Zender prima e da molti altri fan poi, ma con un approccio più sdrammatizzante, in ricercato contrasto con la compostezza del telefilm. Il link porta a una pagina collegata anche agli approfondimenti in tema. ENTRA

SFOGLIA PER GENERE