Dove guardare A suon di lupara in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di A suon di lupara

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/08/07 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 15/08/07 08:24 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Dramma siciliano con titoli di testa western. Superficiale, discontinuo e ripetitivo, adotta i classici tòpoi di certo cinema di genere (erotismo, droga-party, tradimenti) unendoli ad un (debole) intento di critica sociale, rivolto contro i retrivi usi e costumi della Sicilia. Lino Banfi compare in una piccola parte, con la voce di Ferruccio Amendola. Alla fine, si ha l'impressione di aver assistito più ad una telenovela che a un film...

Dusso 15/08/07 14:44 - 1642 commenti

I gusti di Dusso

Mafia-movie sulla Sicilia Anni '60. Sebbene non sia un genere che io ami molto, l'ho trovato piuttosto piacevole e di una certa atmosfera tipica dei film italiani di fine Anni Sessanta. Lino Banfi è doppiato da Ferruccio Amendola! C'è pure Enzo Andronico (non accreditato).

Daidae 8/10/09 16:14 - 3373 commenti

I gusti di Daidae

Davvero deludente. Mi aspettavo un mafia-poliziesco, mi trovo un misto di rosa-mafia-critica sociale. Totalmente insensato l'inizio visto, che poi dei fratelli uccisi e annessa faida non se ne parla più. Lo valuto mediocre, anche se il cast non è davvero male e la prova degli attori è tutto sommato passabile.
MEMORABILE: La punizione del gigolò.

Fauno 11/02/11 15:41 - 2263 commenti

I gusti di Fauno

Direi che tutti gli attori se la cavicchiano, ma il succo del film, inteso come ribellione a certe piaghe siciliane quali il delitto d'onore e le fughe d'amore (ma più spesso rapimenti e con gravi conseguenze), è davvero annacquato. Il lieto fine ha evidenti forzature, il titolo è toppato, in quanto saranno sì e no due le scene in cui si usa il famigerato arnese. Da salvare c'è la prestazione dell'Incontrera in una delle rarissime occasioni nelle quali recita da protagonista. Bravo anche Jeffries, già visto in Le Mans scorciatoia per l'inferno.

Cloack 77 4/05/12 17:10 - 547 commenti

I gusti di Cloack 77

Il film azzecca nella prima parte la descrizione di una Sicilia legata a tradizioni insite nella quotidianità di quel popolo e stupiscono l'ordine, la precisione, la correttezza del quadro totale. Purtroppo perde tutta la sua forza volendo innestare al disegno complessivo la storia del protagonista a confronto con quei dogmi che tenta di contrastare. Non si capisce più il senso della scelta iniziale, ma neppure l'intile banalità di un finale "necessariamente" affrettato.

Furetto60 6/12/13 08:52 - 1512 commenti

I gusti di Furetto60

Mafia-movie annacquato e sbrindellato nel quale un prefetto di ferro sedicente siculo porta avanti la sua battaglia contro il delitto d’onore e la prevaricazione sessuale in Sicilia ai danni delle donne. La cosa si intreccia con le corna sue personali impantanando la storia con scene devianti. Montaggio pessimo con pindarici e comici salti temporali peggiorano il giudizio. Si salva la ricostruzione dell’ambiente, frasi, comportamenti e costumi dell’epoca che ci regalano qualche perla. Sprecata la presenza della Benussi, assai castigata.

Maik271 1/06/15 18:07 - 436 commenti

I gusti di Maik271

Pellicola che è un ritratto della parte più retrograda della Sicilia del periodo, fatta di delitti d'onore e rapimenti a scopo matrimonio più o meno consenzienti e in cui la presenza della mafia è palpabile in ogni azione che si consuma nel piccolo paesino. L'intreccio familiare al centro della pellicola risulta interessante anche grazie alla buona caratterizzazione dei personaggi. Piccole parti per un giovane Lino Banfi e per la graziosa Paola Pitti.

Faggi 7/12/17 15:32 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Film di mafia all'acqua di rose con traccia sociologica da semplificazione divulgativa. Promette (nei primi quindici minuti) e non mantiene: prenderà una brutta piega da mera vicenda di corna in ambiente siculo e il rischio di perdere interesse è dietro l'angolo, poiché l'andamento non è proprio accattivante. Per arrivare sino in fondo (certa allure tipicamente sixties aiuta solo in parte) è necessario ricordarsi della data e contesualizzare il tutto. Un reperto d'epoca, non totalmente indegno ma polveroso.

Alexpi94 16/09/18 23:35 - 186 commenti

I gusti di Alexpi94

Dramma siculo a sfondo mafioso (con qualche lieve venatura da commediola italiana anni '60) dotato di un ritmo decente e di una storiellina semplice ma seguibilissima. Non ci sono scene violente e nemmeno (feroci) faide tra mafiosi, piuttosto - al centro della vicenda - c'è una rispettabile famiglia sicula con relativi tabù e dalla (pericolosa) mentalità retrograda. Buone le interpretazioni e anche la OST ha un suo perché. Guardabile (pur se con qualche difetto).
MEMORABILE: La Benussi in veste di sorellina spregiudicata; Il droga-party e la scena in spiaggia.

Myvincent 20/07/24 21:51 - 4065 commenti

I gusti di Myvincent

Un procuratore integerrimo torna in Sicilia con la giovane moglie francese deciso a lottare contro tutti i pregiudizi di una cultura retriva, ma alla fine dovrà misurarsi coi propri stessi limiti intellettuali. Un film di genere “misto” nel quale - accanto ai soliti luoghi comuni sulla Sicilia d’un tempo - si aggiungono alcune componenti gialle, il cui mistero verrà svelato solo verso la fine. Bella la Incontrera, brava Femi Benussi. Non del tutto da scartare.
MEMORABILE: La star dei fotoromanzi di allora Paola Pitti in un piccolo ruolo.

Lang Jeffries HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Mark Donen agente Zeta 7Spazio vuotoLocandina Requiem per un gringoSpazio vuotoLocandina ...4...3...2...1... morteSpazio vuotoLocandina Le Mans - Scorciatoia per l'inferno

Ronax 26/01/25 01:44 - 1439 commenti

I gusti di Ronax

Il titolo fuorviante e il duplice delitto iniziale fanno presagire un classico mafia-movie, mentre in realtà siamo di fronte a una commedia melodrammatica in cui vengono sciorinati tutti i luoghi comuni sulla società sicula del tempo con vaghe pretese di denuncia, ma senza l'ironia caustica e sferzante di un Germi. Si procede a tentoni, quasi che gli sceneggiatori navigassero a vista inventandosi sul momento come proseguire fino a un happy-end affrettato e poco credibile. Bel comparto femminile con la Incontrera brava e intensa in un ruolo da protagonista, la Benussi e la Paoli.
MEMORABILE: La vendetta dei familiari della servetta "disonorata" sul fidanzato della Benussi.

Trivex 24/06/25 09:24 - 1837 commenti

I gusti di Trivex

Più temi in un’unica pellicola, quindi un “ibrido” di genere che potrebbe risultare davvero interessante, per lo specialista. “Sessantottino” birbante, quando si tratta di “droga party” con orgia incorporata, ma anche “noir” legato a usi e costumi di quel tempo e in quel luogo. Gli attori adeguati, con una sorprendente Benussi, bellissima ma anche molto brava, sono guidati da una regia attenta a non "esagerare", ma anche decisa a sottolineare i momenti importanti. Visto l’andazzo, il finale lo si può trovare anche inaspettato. Un po’ d’ansia la può mettere, dopotutto.
MEMORABILE: La fine del "merluzzo"; Le voci che "girano".
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.