Discussioni su Men in Black: International - Film (2019)

DISCUSSIONE GENERALE

  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Daniela • 28/07/19 16:00
    Gran Burattinaio - 5890 interventi
    x Zender
    Piccolo refuso nel commento del maestro, giustificato dall'abbondanza di Thomspon nel cast: quando chiosa sulla scarsa simpatia di Emma Thompson, fa riferimento a Tessa Thompson e lo si capisce perché specifica che ha ricoperto il ruolo della fidanzata di Adonis Creed.
    Ultima modifica: 28/07/19 16:04 da Daniela
  • Zender • 28/07/19 18:02
    Capo scrivano - 5 interventi
    Ahah certo, grazie Daniela. E il bello è che il casino l'ha fatto nonostante mi dicono avesse proprio notato che c'erano due Thompson nel cast e avesse detto che questo avrebbe potuto generare confusione in qualcuno. Sappiamo chi... Grazie mille! D'altra parte ha un'età, il poveruomo. Fortuna che ci siete voi perché non me n'ero accorto nemmeno io. E tra l'altro aveva scritto l'agente O scrivendo tra parentesi solo "Thompson" fregandosene di specificare quale delle due...
    Ultima modifica: 28/07/19 18:15 da Zender
  • Raremirko • 29/07/19 00:02
    Capo call center Davinotti - 3858 interventi
    Non so quanto senso abbia fare un capitolo senza lo storico duo; il terso film mi era pure piaciuto.
  • Raremirko • 4/09/19 23:39
    Capo call center Davinotti - 3858 interventi
    I Men in black non han mai fatto gridare al miracolo ma questo, seppur medio, è proprio il peggiore dei 4.

    Vedibile e simpatico, ma manca il ritmo e l'azione dei precedenti, seppur Sonnenfeld qui sia produttore esecutivo.


    La Thompson è un pò troppo sicura di sè, Hemsworth è funzionale; più che altro li han presi per mettere il duo Marvel come richiamo in un film che è, come qui, altro contesto ed altro brand.


    Bene E. Thompson, la Ferguson e Neeson; i pochi sfx son discreti.