Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Conflitto finale - Film (1981)

DISCUSSIONE GENERALE

7 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Ciavazzaro • 27/07/19 00:39
    Scrivano - 5583 interventi
    Ora che ho rivisto la trilogia (il quarto capitolo è una cosa a sè che proprio non considero), come prima cosa devo dire che ha mantenuto inalterata tutta l'inquietudine della mia prima visione della saga anni fà.

    Questo terzo capitolo non era nella disponibilità Mediaset, e così quando scoprì che non sarebbe stato tramesso dopo la grande emozione dei primi due capitoli mi sentì defraudato, fortunatamente in quei giorni una videoteca mi aiuto a trovare il terzo capitolo e chiudere la saga !

    Questo terzo capitolo dopo la visione di oggi l'ho rivalutato.
    Non ha l'inquietudine e il senso di paranoia dei primi due capitoli, ma non è male, ed è una buona chiusa per la serie.

    Ecco l'unica cosa che mi è rimasta indigesta è la stupidità dei vari monaci e le loro morti che manco Willy il Coyote (anche se la morte nello studio televisivo è da antologia).

    Per il resto invece l'ho rivalutato e molto.

    Sam Neill è notevolissimo (anche se però il miglior Damien per me rimane quello del secondo capitolo), brava anche la Harrow eroina femminile e

    SPOILER

    Giustiziera di Damien nel finale


    FINE SPOILER

    Anche Rossano Brazzi (che si autodoppia) che nella prima visione ricordavo un pò legnoso, invece non è affatto male.
    Mancano nel cast vecchie glorie come nel capitolo precedente, ma abbiamo bravissimi caratteristi.
    Il mitico Don Gordon (vittima colombiana tra le valanghe di film fatti) collaboratore di Damien e Mason Adams nei panni del presidente usa.

    Il personaggio di Damien ormai totalmente diabolico, continua a essere curato sul versante psicologico (belli i dialoghi nella soffitta).
    Anche la Harrow eroina non è da meno,avrebbe persino meritato qualche scena in più.


    Tra le scene più inquietanti voglio citare anche quella post caccia alla volpe con

    SPOILER

    L'iniziazione del figlio della Harrow col sangue, quei due sguardi, lui che si offre, la madre che guarda e forse già capisce, scena da brividi.

    FINE SPOILER

    Sul versante crudeltà forse meno sangue, ma la crudeltà invece aumenta e di parecchio.

    La morte dell'ambasciatore poi vabbè è quasi scontata da citare.

    Molto bello il finale in quella ambientazione tremendamente evocativa.

    Cambierò il commento prossimamente, rivalutazione assoluta.
  • Rebis • 27/07/19 02:46
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Mai completata la saga, sono fermo al secondo da anni... Prima o poi verrà il momento e metterò in coda pure il quarto :)
  • Buiomega71 • 27/07/19 10:03
    Consigliere - 27119 interventi
    Come la saga dell'Esorcista, anche quella di The Omen è, per quanto mi concerne, un fiore all'occhiello.

    A parte il bruttissimo quarto capitolo (che le si dà il beneficio del dubbio perchè prettamente televisivo), oltre al caposaldo donneriano, è punta di diamante l'adolescenza di Damien al campus militare (Omen incontra Taps), dove Don Taylor (fautore del miglior sequel della saga delle fantascimmie) non lesina corvi assassini (che prendono il posto dei minacciosi rottweiler), dottori tranciati in due e una sequenza agghiacciante (in tutti i sensi) che verrà riprese da Cronenberg nella Zona morta, così come la sua ascesa alla presidenza degli stati uniti, tra adepti devoti, strage degli innocenti, cacce alle volpi e primitive ritualità, fucilate in bocca e cervella che saltano, il ghigno malefico di Sam Neil, la venuta del Nazareno sulla terra e la regia fosca e tenebrosa dell'autore di Impulse. Un pò ridicoli i fratacchioni alla Van Helsing (destinati a fare una brutta fine, come è prassi della serie), ma è peccato veniale per un degno terzo capitolo che và a chiudere una trilogia tra le migliori mai girate in campo di satanasso.

    E, a conti fatti, nemmeno malaccio il remake mooriano.
    Ultima modifica: 27/07/19 12:09 da Buiomega71
  • Raremirko • 29/07/19 00:00
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Come la saga dell'Esorcista, anche quella di The Omen è, per quanto mi concerne, un fiore all'occhiello.

    A parte il bruttissimo quarto capitolo (che le si dà il beneficio del dubbio perchè prettamente televisivo), oltre al caposaldo donneriano, è punta di diamante l'adolescenza di Damien al campus militare (Omen incontra Taps), dove Don Taylor (fautore del miglior sequel della saga delle fantascimmie) non lesina corvi assassini (che prendono il posto dei minacciosi rottweiler), dottori tranciati in due e una sequenza agghiacciante (in tutti i sensi) che verrà riprese da Cronenberg nella Zona morta, così come la sua ascesa alla presidenza degli stati uniti, tra adepti devoti, strage degli innocenti, cacce alle volpi e primitive ritualità, fucilate in bocca e cervella che saltano, il ghigno malefico di Sam Neil, la venuta del Nazareno sulla terra e la regia fosca e tenebrosa dell'autore di Impulse. Un pò ridicoli i fratacchioni alla Van Helsing (destinati a fare una brutta fine, come è prassi della serie), ma è peccato veniale per un degno terzo capitolo che và a chiudere una trilogia tra le migliori mai girate in campo di satanasso.

    E, a conti fatti, nemmeno malaccio il remake mooriano.




    Il quarto televisivo è bruttarello; Neill ha proprio il viso che buca lo schermo e per fortuna lavora ancora.
  • Darkknight • 26/03/20 15:34
    Magazziniere - 155 interventi
    @Ciavazzaro, eppure ricordo un passaggio in seconda serata su Rete 4 negli anni '90.
  • Zender • 26/03/20 17:31
    Capo scrivano - 48892 interventi
    Scusate eh, c'è tanto di flanetto buiesco in curiosità... L'han dato eccome su Mediaset.
  • Ciavazzaro • 26/03/20 23:21
    Scrivano - 5583 interventi
    Grazie dell'informazione.
    Chissà come mai quando li registrai nel 2003, questo non lo mandarono in onda...
    Forse non avevano più i diritti.
    Fortunatamente la videoteca di fiducia lo aveva, quindi potei vedermi la saga completa !