Commedia sull'incomunicabilità tra generazioni girata con molta ironia. I coniugi Tyne si mettono alla ricerca della figlia scappata di casa, ma invece che cercare di comprendere i motivi dell'accaduto colgono l'occasione per trasgredire i canoni della borghesia: si ubriacano, giocano a strip poker e, con la scusa d'immedesimarsi meglio nella mentalità giovanile, fumano marijuana. Sicuramente molto legato al tempo in cui fu girato, rimane comunque ancora godibile.
Piuttosto originale, nonostante il tempo trascorso, che però rende meno pregnanti alcune parti rispetto ad altre ancora perfettamente godibili, pur se rimane il dubbio che una certa disuguaglianza ci fosse anche ai tempi dell'uscita (primi Anni Settanta). Buck Henry è gradevole come sempre. Discreto.
Spassosissimo film di Forman che riprende il tema principale del suo esordio cinematografico (il rapporto tra giovani ed adulti de L'asso di picche, che qui è quello genitori-figli) e lo fa usando spesso un tono grottesco e un po' sopra le righe davvero riuscito ed azzeccato. I momenti divertenti, infatti, sono parecchi ed alcuni di essi sono davvero indimenticabili. Un film poco conosciuto che merita di essere visto e rivalutato e che si pone sicuramente tra i migliori lavori del regista cecoslovacco.
Molti i temi trattati: incomunicabilità tra genitori e figli, l'adolescenza che irrompe con il suo desiderio di conoscere la vita e di tragredire ai dettami di una famiglia borghese e bigotta e una perla di regia che Forman regala ai suoi spettatori. Giustamente premiata a Cannes e Belgrado, la pellicola si fa apprezzare anche per lo spirito della beat generation e per i costumi curatissimi. Singolare.
Genitori andranno alla ricerca della figlia scappata di casa. Ritratto generazionale della gioventù capellona che come hobby se ne va a spasso per mesi e dei rispettivi genitori che non ci capiscono nulla. Principalmente il film mantiene toni da commedia, esplora con leggerezza l’incomunicabilità casalinga ma vira talvolta nel grottesco (la riunione dei genitori, l’uso di droghe). Montato molto bene nelle fasi dell’audizione (nelle quali si notano Kathy Bates, Carly Simon e Jessica Harper).
MEMORABILE: Il taxi rubato; La moglie abbordata; La spiegazione del joint; Il padre nudo sul tavolo; I soldi per comprare un missile.
L’esordio hollywoodiano di Forman è una piccola commedia sul confronto tra genitori e figli nell’America post-sessantotto. L’impianto generale è piuttosto distante dalle successive mega-produzioni del regista polacco e col passare del tempo il film ha perso parte della sua carica eversiva. Ma il raffronto generazionale rimane sempre d’attualità e certe caratterizzazioni di contorno sono veramente gustose. Cast ricco di presenze note come Kathy Bates, Jessica Harper, Carly Simon, Ike & Tina Turner, Vincent Schiavelli e Paul Benedict (il futuro Mr. Bentley dei Jefferson).
MEMORABILE: Schiavelli stralunato esperto di droghe leggere; La madre abbordata da Allen Garfield; La partita a strip-poker; L’incontro con il fidanzato hippie.
Coraggioso passaggio di Forman al cinema americano, in un ideale incontro tra i motivi generazionali de L'asso di picche e gli esperimenti sociali di Al fuoco, pompieri!. Dei suoi precedenti lavori recupera la curiosità entomologica per le folle al chiuso, il découpage secco e i primi piani in sospensione; aggiungendovi un uso fine del montaggio alternato casting/ricerche. Sempre presenti, in chiave ironica, le critiche al sistema e al conformismo borghese, perfettamente sintetizzabili nella meravigliosa scena dello strip-poker. Rigenerante e originale come tutti i i suoi film.
MEMORABILE: La giovane Bates al casting; La carrellata di primi piani tra le cantanti; Il rito dello spinello al congresso dei genitori; La visita del fidanzato.
Milos Forman HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoRocchiola • 2/12/20 09:53 Call center Davinotti - 1318 interventi
Se non sbaglio questo titolo non è mai stato pubblicato in DVD in Italia. La A&R ci permette di recuperarlo rimasterizzato in alta definizione con video panoramico 1.78 pulito e nitido e audio italiano potente e chiaro. Un'ottima edizione che potrebbe derivare dal master del BD americano della Park Circus oppure da quello della francese Carlotta entrambi risalenti al 2011 oppure da quello più recente sempre francese marchiato Movinside. In ogni caso si recupera un titolo di culto con una qualità più che buona.
DiscussioneRocchiola • 9/12/20 11:22 Call center Davinotti - 1318 interventi
Tra le varie comparse divenute poi famose presenti nel film, pare ci sia anche l'attrice premio oscar Frances McDormand (almeno secondo alcune fonti è uno dei volti che si presenta all'audizione musicale). Io non sono riuscito ad individuarla, qualcuno ha potuto accertarne la presenza?
DiscussioneDaniela • 9/12/20 12:47 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Rocchiola ebbe a dire:
Tra le varie comparse divenute poi famose presenti nel film, pare ci sia anche l'attrice premio oscar Frances McDormand (almeno secondo alcune fonti è uno dei volti che si presenta all'audizione musicale). Io non sono riuscito ad individuarla, qualcuno ha potuto accertarne la presenza?
Avevo già programmato una re-visione a distanza di tanti anni dalla prima di cui ricordo una sequenza in particolare (il ritorno a casa dei ragazzi che sorprendono i genitori in un momento imbarazzante). A questo punto, anticipo e cerco di beccare Frances. Ti chiamo a missione compiuta.