Undying | Forum | Pagina 4

Undying
Visite: 119546
Punteggio: 4148
Commenti: 3807
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 21/03/07 10:07
Ultima volta online: 25/09/19 23:22
Generi preferiti: Horror - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 729

Prigioniera di un incubo (2003)

HV | 1 post | 30/09/12 13:24
In DVD da tempo nel catalogo Eagle Pictures Prigioniera di un incubo è uscito anche in edicola in un DVD a doppia faccia abbinato all'altrettanto poco entusiasmante Occulte presenze. Lingue opzionabili: italiano dolby 5.1 ed inglese 2.0. Sottotitoli italiano. Formato widescreen 1.85:1. Durata della

Dracula 3D (2012)

MUS | 5 post | 30/09/12 13:21
Grazie per la segnalazione. Copie numerate dunque....

Lo squartatore di New York (1982)

CUR | 5 post | 11/09/18 19:07
Nel bel libro Storia del cinema Horror italiano (vol. 2 - Dario Argento e Lucio Fulci) - Edizioni Il foglio, l'esperto (e bravo) Gordiano Lupi segnala (pag. 153) che Fay Majors (la fidanzata di Occhipinti nel film) è interpretata da Antonella Interlenghi. Alla pagina seguente l'autore ripete di nuovo

Caligola - La storia mai raccontata (1982)

HV | 8 post | 4/02/22 01:39
Grazie per la segnalazione. Ho corretto.

Il cadavere dagli artigli d'acciaio (1970)

DG | 45 post | 22/03/18 12:41
Grazie per la precisazione. E complimenti per la tua successiva analisi. Stiamo parlando di un film legato a quegli anni, ma che ha un suo perché per chi sente oggi nostalgia per certe produzioni.

Ubaldo Terzani horror show (2009)

DG | 8 post | 19/08/12 03:47
Orson ebbe a dire nella SEZIONE HOME-VIDEO: Mentre per Il maestro del terrore, Il seme della follia ed Un gatto nel cervello i riferimenti sono immediati e di tipo visivo-narrativo, ho fatto un accostamento tra questo film e Occhi di cristallo per l'utilizzo della colonna sonora.

The woman (2011)

DG | 39 post | 17/02/24 10:52
Grazie a Gestarsh99 per lo spoiler, davvero interessante. Sono convinto che vedere il film in versione integrale (quindi con finale animato) ed in lingua italiana sia davvero un'altra esperienza...

Io, Emmanuelle (1969)

DG | 10 post | 6/04/13 18:31
Non si dovrebbe trattare di un libro, ma di un racconto. Probabilmente apparso in appendice a qualche rivista dell'epoca, e quindi per questo oggi - quasi - introvabile.

Io, Emmanuelle (1969)

DG | 10 post | 6/04/13 18:31
Non saprei se lo si può rintracciare, ma varie fonti attribuiscono al racconto di Graziella di Prospero il soggetto del film. Se ben ricordo i crediti sono anche nei titoli del film... cosa però da verificare.

Dracula 3D (2012)

MUS | 5 post | 30/09/12 13:21
Se la colonna sonora corrisponde a quella udibile nel trailer... sembra che Simonetti abbia fatto un gran bel lavoro. Piace subito, al primo ascolto...

Come fu che Masuccio Salernitano, fuggendo con le brache in mano, riuscì a conservarlo sano (1972)

DG | 9 post | 7/11/15 23:34
Nel link che hai inserito non riesco a vedere l'attore. Puoi postare un'immagine o darmi un altro collegamento?

Chernobyl diaries - La mutazione (2012)

DG | 10 post | 22/09/19 17:40
Per quanto paragonato ad un amatoriale, Chernobyl Diaries si distacca subito dal classico POV o Found Footage tipici di certo sottocinema (attenzione: pur molto apprezzato dal pubblico). Qui, si respira l'aria infetta di un luogo maledetto, in primo luogo dall'uomo stesso. Ed il regista riesce, con

Il serpente e l'arcobaleno (1988)

TV | 8 post | 25/07/13 08:48
In onda il Martedì 26 GIUGNO ore 02:55 su RAI MOVIE Il miglior lavoro di Craven dopo Nightmare. L'affascinante location haitiana e il tema dei riti voodoo vengono affrontati con stile e originalità, regalando molti momenti di ottimo cinema; come nelle scene onirico/allucinogene con protagonista il bravo Pullman,

Cinque giorni di vendetta (2004)

| post | 1/01/70 01:00
Lunedì 25 GIUGNO ore 22:30 su RAI MOVIE Il film di Meadows sorprende e non poco: budget ridotto all'osso, attori convincenti ed un insolito ma riuscito mix di cruda violenza e tocchi di comicità esilarante. A parte il previsto colpo di scena alla Shyamalan, un'opera che affronta il tema di una vendetta

Il seme della follia (1994)

HV | 21 post | 6/07/21 13:11
Infatti: la qualità video non è delle migliori.

Burke and Hare - Ladri di cadaveri (2010)

DG | 9 post | 26/06/12 08:14
Se puoi aggiungere, direi questo: "L'ironia non sempre è funzionale al tema trattato e stavolta, a differenza di Un lupo mannaro americano a Londra, Landis rimane invischiato in una trama ben poco avvincente e talvolta stancante."

R Non avere paura del buio (2010)

HV | 4 post | 25/06/12 20:09
Capito... ok da ora in poi farò così.

Chrome skull: Laid to rest 2 (2011)

DG | 1 post | 25/06/12 19:53
Sorprendente esemplare di rara bellezza macabra, inarrivabile per il realismo degli effetti speciali e per la crudezza in grado di raggelare, a più riprese, il sangue nelle vene. Slasher dal "taglio" spietato, qua e là contrappuntato da elementi POV e, in particolare, da torture-porn. Lo

Il seme della follia (1994)

HV | 21 post | 6/07/21 13:11
In DVD da diverso tempo per Cecchi Gori nel formato anamorfico 2:35:1 e con traccia audio italiana DTS 5.1 (opzionabile anche in inglese in dolby 5.1). Sottotitoli disponibili in italiano ed in inglese. Vano extra presente e così composto: - scheda biofilmografia di John Carpenter - scheda biofilmografica

R Non avere paura del buio (2010)

HV | 4 post | 25/06/12 20:09
Il DVD targato KeyFilms è di ottima fattura. Propone il film nel formato anamorfico 1.85:1 con audio italiano 5.1 DTS (opzionabile anche in inglese in dolby 5.1). Durata della versione: 1:35:01. Vano extra sufficiente, composto da: - making of (4 minuti ca) - interviste (a Guy Pearce, Katie

Bloodline (2011)

DG | 1 post | 24/06/12 20:33
Ad un primo intervento il soggetto si avvale della collaborazione del critico (talvolta sceneggiatore) Antonio Tentori. Primo lungometraggio girato con una Canon 7D e distribuito in maniera indipendente dalla OPENCINEMA è stato presentato al ROMA TRE Film Festival nel giugno del 2011 (dopo aver fatto

Burke and Hare - Ladri di cadaveri (2010)

DG | 9 post | 26/06/12 08:14
Il mio pallinaggio (fermo a 2) è dovuto al fatto che il film non mi ha particolarmente intrigato. Ma vero è anche che si tratta di un prodotto di qualità che rispetta parametri e configurazioni tipiche di una buona opera cinematografica. In conclusione: non mi è piaciuto affatto, ma non posso parlarne

Bloodline (2011)

HV | 1 post | 24/06/12 20:11
Decorosa l'edizione DVD targata Cecchi Gori ed inserita nella serie CineKult curata da Manlio Gomarasca per Nocturno Cinema. A cominciare dalla qualità (video 2.35:1 ed audio dolby 5.1) con un'ottima definizione dell'immagine ed una potente e curata traccia multicanale (solo italiana). Reparto extra

Barbablù (1972)

HV | 11 post | 2/03/14 14:15
Mi piacerebbe visionare, se esiste, la versione di 125 minuti (così riporta imdb).

Cuore di mamma (1969)

DG | 3 post | 16/06/12 23:04
Ok, grazie.

Mirrors 2 - Riflessi di paura 2 (2010)

HV | 2 post | 16/11/15 10:11
Di buona qualità il DVD "Unrated" targato 20th Century Fox. Propone il film - concepito esclusivamente per l'home-video - nel formato anamorfico 1:78:1 con audio dolby 5.1 (opzionabile in italiano, ungherese, inglese e tedesco). Vano extra composto da: - Backstage (10 minuti ca) - Effetti

...e tu vivrai nel terrore! L'aldilà (1981)

DG | 59 post | 30/11/15 16:16
E forse non avevi riconosciuto nemmeno Michele Mirabella, ospite nella biblioteca e destinato al supplizio dei ragni...

Black Christmas - Un Natale rosso sangue (1974)

HV | 20 post | 20/01/25 11:40
Ciao Markus. Mi aggrego a Zender e Buoiomega71 perché anche io ho l'edizione Gargoyle. Non posso paragonarla con una che non conosco, ma come già detto l'edizione Gargoyle non è affatto male trattandosi di un film del 1975. E poi il documentario Black Christmas Revisited è un valore aggiunto.

Barbablù (1972)

CUR | 3 post | 14/06/12 23:36
Le otto (magnifiche) donne di Barbablù

Barbablù (1972)

HV | 11 post | 2/03/14 14:15
La versione televisiva trasmessa da Mediaset dura 1:49:36.

Body puzzle (1992)

HV | 4 post | 13/09/22 18:54
Circolava anche l'edizione DVD della Prism (del 2004 circa, sotto la cover) che ho da qualche parte, ma che ricordo essere nel formato 4:3 (cioè 1.33:1) e senza extra. Quindi, sottotitoli esclusi, si potrebbe trattare della stessa versione. Sarebbe curioso fare un confronto sulle durate, per capire

Un poliziotto scomodo (1978)

DG | 9 post | 15/06/12 00:36
Incredibile. Penso sia l'unico caso del genere. Quando l'ho sentita... non credevo alle mie orecchie ed ho dovuto premere il tasto rewind un paio di volte, pensando di aver frainteso. Come sia sfuggito alla censura questo momento del film... sì: è un mistero.

Cuore di mamma (1969)

DG | 3 post | 16/06/12 23:04
Cinico TV Citazioni dal film Nel film si fa menzione al tragico evento, contestuale al tempo di realizzazione della pellicola, accaduto nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 in una vasta area della Sicilia, il Belice. Lo si fa in maniera dissacrante, quasi stomachevole. In una maniera tale

7. Quando Alice ruppe lo specchio (1988)

DG | 9 post | 14/06/12 21:06
Sono del tutto d'accordo con te: il cast è sublime, la fotografia eccellente e l'ironia, pur trattandosi di un film dalle atmosfere tetre, non disturba ma rende ancora più straniante la pellicola. A me ha ricordato, per questa insolita commistione, anche Gran Bollito.

The horde (2009)

HV | 2 post | 14/06/12 21:03
Quasi le stesse (ottime) caratteristiche del DVD (label Fandango) che si differenzia per la traccia dolby 5.1 (non DTS ma ugualmente poderosa ed efficace) ma recupera per l'aggiunta di un fumetto (in tiratura limitata) opera di Davide Toffolo (Piccolo manuale di autodifesa dagli zombi). Durata

7. Quando Alice ruppe lo specchio (1988)

DG | 9 post | 14/06/12 21:06
Ricorda bene, Buiomega71, quando collega questo film al più riuscito Barbablù, coproduzione italo-franco-tedesca del 1972 musicata dal grande Ennio Morricone e co-sceneggiata da Maria Pia Fusco. Taluni passaggi, tipo quello della donna cantante soprano, sembrano rispecchiarsi in ugual misura nelle

Cuore di mamma (1969)

MUS | 2 post | 14/06/12 20:27
Sublime, antitetico rispetto alla devianza che predomina nel testo narrativo (e nel contesto visivo), uno dei migliori pezzi presenti nel film: Ouverture del mattino di Ennio Morricone

Long time dead - Morti da tempo (2002)

HV | 1 post | 14/06/12 20:07
Decorosa per qualità di riversamento l'edizione DVD Universal, offerta per lungo tempo a buon mercato. Oltre a proporre il film in una ottimale versione video (anamorfico 1.85:1) ed audio (dolby 5.1) può pure contare su un (risicato) vano extra, composto da: Documentario speciale 1 (2' e 50")

Un poliziotto scomodo (1978)

HV | 4 post | 8/12/21 15:00
La versione più volte trasmessa da Mediaset, nel formato 1.77:1, dura 1:36:11 ed è comprensiva dei titoli di coda. Sotto: frame della versione televisiva

Demon's twilight (2010)

HV | 1 post | 9/06/12 16:25
Presentato al Piemonte Movie Film Festival ed al Roma Fantafestival del 2011 prima di approdare direttamente in Dvd per Minerva Pictures. Edizione da glorificare per qualità video (1.85:1) ed audio. Durata della versione: 1:22:40 Comparto extra di qualità, comprensivo di: backstage interviste

La legge violenta della squadra anticrimine (1976)

MUS | 2 post | 9/06/12 16:00
Bellissima. Adatta per introdurre un film dalle atmosfere talvolta davvero sconsolanti per quanto drammatiche e malinconiche ma ben sostenute dal grande Lino Capolicchio, qui nei panni del combattuto (psicologicamente) rapinatore omicida, supportato e fortificato nel riscatto morale dalla storia

Contagion (1987)

HV | 2 post | 3/06/12 00:01
Edizione limitata al film, proposto nel formato full screen (4:3) con audio mono e talvolta affetto da riverbero. Menù scarno con la sola selezione capitoli. Incredibile la sinossi riportata sul retro della custodia, piena di errori. DVD che per anni è spuntato fuori dai cestoni ricolmi di

Little deaths (2011)

HV | 1 post | 31/05/12 22:25
In DVD per la One Movie con film in formato anamorfico (1.85:1) ed audio dolby 2.0. Presente doppia traccia audio (italiana e inglese). Durata della versione: 1h 30' 29" Extra assenti. Titoli degli episodi (corrispondenti alla selezione capitoli): 1- House and Home (Casa dolce casa) 2- Mutant

Meat grinder (2009)

DG | 3 post | 27/07/13 21:11
Il regista tailandese utilizza un sistema cromatico molto efficace per distinguere gli avvenimenti presenti da quelli trascorsi. In Meat grinder il bianco e nero indica il vissuto della protagonista (Boot, interpretata da Mai Charoenpura) mentre il colore rimanda al presente. Nonostante ciò occorre

Picnic ad Hanging Rock (1975)

HV | 35 post | 22/11/23 17:57
Circola anche il DVD Ripley ad un solo disco e contenente la director's cut. Proposto nel formato video (restaurato) anamorfico 1.77:1 con audio rielaborato in dolby in 5.1 nella traccia inglese. La durata della versione è pari a 102 minuti e 50 secondi e nel booklet allegato sono riportate le seguenti

Hunger (2009)

CUR | 1 post | 13/05/12 23:45
Necessità alimentari Citazioni dal film (min. 37) Uno degli ostaggi domanda alla dottoressa presente anch'essa come prigioniera: "Com'è che succede, come si muore di fame?" Ne scaturisce una descrizione dettagliata che mette i brividi... eccola: "Ci sono tre fasi... Ora il

Sono viva (2008)

HV | 1 post | 13/05/12 23:16
Lodi a Cecchi Gori che propone questo bellissimo (per quanto inusualmente sensibile e drammatico) film in una pregevole (per qualità) edizione DVD. Formato video 1.78:1 ed audio dolby 5.1. Durata della versione 79 minuti. Vano extra pressoché assente: il solo trailer ed una brevissima photo-gallery.

Dark memories - Ricordi terrificanti (2006)

HV | 1 post | 13/05/12 23:13
In DVD per Sony Pictures. Formato video 1.85:1 anamorfico ed audio dolby 5.1. Qualità video lodevole ed audio opzionabile in ben 4 formati, oltre all'italiano: inglese, francese e spagnolo. Gli effetti sourround, nella versione italiana, non sono sempre presenti, ma dal secondo tempo in poi si fanno

Body snatch (2003)

HV | 1 post | 12/05/12 16:58
In DVD per la DNC nel corretto formato video (anamorfico 2.35:1) e con audio dolby 5.1 (comprensivo di traccia originale francese). Durata della versione: 97 minuti. Tra gli extra il solo trailer.

The woman (2011)

DG | 39 post | 17/02/24 10:52
Anch'io ho apprezzato i precedenti lavori di McKee, ed è proprio per questo che sono rimasto un pò deluso. Dalla storia, non da come è stata realizzata. Comunque vedilo, son curioso di sapere che ne pensi.

The woman (2011)

HV | 10 post | 17/02/24 11:14
Non è passato integrale, se è vero quel che dicono sul forum di Nocturno, ovvero che "dopo i titoli di coda c'è il vero epilogo". I titoli di coda, nella versione passata su Rai4, li han tagliati di netto.

Hypnosis (2011)

CUR | 1 post | 11/05/12 18:16
Nel film di John Carpenter, Il seme della follia, i due protagonisti (Sam Neill e Julie Carmen) prima di giungere ad Hobb's End girovagando in macchina incontrano più volte un inquietante ciclista. In Hypnosis accade qualcosa di molto simile, verso la fine. I protagonisti (qui tre) camminano in un

Hypnosis (2011)

HV | 2 post | 11/05/12 18:02
Visionata la versione in DVD decisamente ottima per qualità tecnica (anamorfico 1.85:1, dolby 5.1). Peccato non essere presente null'altro che il film (nella sola traccia italiana) ed essere offerto ad un costo decisamente alto (sui 16 euro).

The last sign (2005)

HV | 1 post | 11/05/12 17:57
Thriller paranormale con tendenza all'ottimismo, ben recitato e diretto ma molto scontato nel finale. Per una serata all'insegna del mystero può essere consigliato, anche perché il DVD della DNC lo si trova nelle edicole a meno di tre euro, in coppia con quello di Indagine su un cittadino al di sopra

Due maschi per Alexa (1971)

DG | 11 post | 11/07/17 17:53
Bella Fauno... Hai pure tu la VHS suppongo... Comunque spesso tali interviste erano prese direttamente da articoli presenti in Nocturno Cinema.

Due maschi per Alexa (1971)

CUR | 1 post | 8/05/12 19:18
In certe scene Rosalba Neri indossa un vestito bianco e nero con motivo a spirale: lo stesso vestito ricompare addosso all'attrice in Alla ricerca del piacere (1972) e ne La casa della paura (1973). Si trattava di un capo personale dell'attrice, in lamé, chiamato... Tornado. Fonte: intervista a

La mano spietata della legge (1973)

CUR | 1 post | 8/05/12 19:00
Genesi di un cult Mario Gariazzo assieme a Antonio Monselesan (il commissario D'Amico nel film) fonda la Norma film: dopo avere interpellato una casa di distribuzione, la Overseas, riesce ad accumulare 120 milioni e a trasporre in pellicola la sua storia Imperativo categorico: contro il crimine con

L'ultima casa a sinistra (1972)

HV | 10 post | 9/04/22 10:43
Originale perduto Convulsa e caotica la distribuzione del film, che trovò non solo problemi di censura, ma venne pure bandito in alcuni Stati (Australia ed Inghilterra). Dalle parole dello stesso regista, in proposito: "Se ci fossero 400 copie di L'ultima casa a sinistra, probabilmente ne

Blue nude (1977)

CUR | 3 post | 8/05/12 18:02
Cronaca (verosimile) ispiratrice Alla base della sceneggiatura di Blue nude sta una notizia apparsa su Il Messaggero del 3 ottobre 1975, nell'articolo intitolato Troppo realismo nel porno-film: uccisa l'attrice. Sulla realtà del fatto di cronaca si espresse anche Enzo Ungari che così scrisse:

Mountaintop Motel massacre (1983)

DG | 3 post | 8/05/12 20:55
Penso di sì, dato il film :) Ma potrebbe pure trattarsi di una casualità, essendo numero infausto ed essere un rimando a Psycho (là il numero della stanza era l'1) o addirittura un doppio rimando (al film di Hitchcock e Venerdì 13)