Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su 7. Quando Alice ruppe lo specchio - Film (1988)

DISCUSSIONE GENERALE

10 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gestarsh99 • 3/12/10 02:01
    Scrivano - 21542 interventi
    Il raccapricciante TRAILER ANGLOFONO
  • Zender • 3/12/10 08:34
    Capo scrivano - 49235 interventi
    Questo come mai l'hai reinserito, Gest? C'era già il trailer nella scheda.
  • Gestarsh99 • 3/12/10 11:12
    Scrivano - 21542 interventi
    Avevo letto il titolo del filmato che diceva semplicemente "Touch of death scene".
    Se quel video è stato inserito come para-trailer potremmo tenerlo assieme a quello vero e proprio :)
  • Zender • 3/12/10 12:39
    Capo scrivano - 49235 interventi
    Ah non è un trailer? In questo caso lo sostituisco col tuo e lo porto in altri link.
  • Funesto • 16/05/12 23:32
    Fotocopista - 1414 interventi
    Zender, la "donna tenore" che dice Buiomega... beh, se è donna sarà semmai un soprano, il tenore sarebbe il lirico maschile!
  • Zender • 17/05/12 07:45
    Capo scrivano - 49235 interventi
    Bravo Funesto, grazie.
  • Buiomega71 • 17/05/12 17:17
    Consigliere - 27344 interventi
    Ahi, ahi, la mia totale negazione per la musica lirica (che oltretutto non sopporto).

    Grazie a Funesto per la correzione.
  • Undying • 14/06/12 20:41
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Ricorda bene, Buiomega71, quando collega questo film al più riuscito Barbablù, coproduzione italo-franco-tedesca del 1972 musicata dal grande Ennio Morricone e co-sceneggiata da Maria Pia Fusco.
    Taluni passaggi, tipo quello della donna cantante soprano, sembrano rispecchiarsi in ugual misura nelle due pellicole: in particolare nella stessa dose composta da ironia e macabra evoluzione del rapporto uomo-donna.
  • Buiomega71 • 14/06/12 20:53
    Consigliere - 27344 interventi
    Undying ebbe a dire:



    Ricorda bene, Buiomega71, quando collega questo film al più riuscito Barbablù, coproduzione italo-franco-tedesca del 1972 musicata dal grande Ennio Morricone e co-sceneggiata da Maria Pia Fusco.
    Taluni passaggi, tipo quello della donna cantante soprano, sembrano rispecchiarsi in ugual misura nelle due pellicole: in particolare nella stessa dose composta da ironia e macabra evoluzione del rapporto uomo-donna.







    Già, Undying, e la stessa cosa che mi venne in mente vedendo il piccolo, macabro, gioiellino fulciano. E trovo geniale quel finale che cita apertamente la "menomazione" fisica del "labro leporino" de L'Occhio Che Uccide

    Adoro il film di Dmytryk (che ho sempre accostato, vuoi per le scenografie liberty, e per il gusto bizzarro, a gemme come L'abominevole Dr. Phibes e L'orribile segreto del Dr. Hichcock)
    Ultima modifica: 5/03/14 15:56 da Buiomega71
  • Undying • 14/06/12 21:06
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Sono del tutto d'accordo con te: il cast è sublime, la fotografia eccellente e l'ironia, pur trattandosi di un film dalle atmosfere tetre, non disturba ma rende ancora più straniante la pellicola. A me ha ricordato, per questa insolita commistione, anche Gran Bollito.