Apoffaldin • 4/05/25 09:48
Magazziniere - 336 interventi LE POLEMICHE SULLA REALIZZAZIONE
Alcuni
familiari delle vittime espressero pubblicamente il loro
rammarico e la loro
opposizione alla
realizzazione del film. Qualcuno sollecitò anche l'intervento della magistratura. La
società produttrice inoltrò una
richiesta di collaborazione al
comune di Scandicci, che la
rifiutò, per poter girare alcune scene sul territorio. La giunta bocciò la richiesta all'unanimità e il capogruppo socialista Piero Butti disse: "Appare quantomeno inopportuno sfruttare i macabri delitti del mostro per un film quando ancora non si è giunti all'identificazione del colpevole".
FONTE:
Giuseppe Peruzzi,
Un film sul "mostro" divide Firenze, in
Corriere della Sera,
18 novembre 1985,
pag.5.
IL PRIMO GIORNO DI RIPRESEIl primo giorno di riprese fu il
19 novembre 1985 "sugli spalti del forte Belvedere" (vedi segnalazione di
Mauro in
Location).
FONTE:
Vittorio Brunelli,
Mostro di Firenze: ieri il primo ciak, in
Corriere della Sera,
20 novembre 1985,
pag.21.
IL BOICOTTAGGIO DEI CINEMA FIORENTINIL'11 febbraio 1986 i
gestori dei cinema fiorentini annunciarono con un comunicato che si sarebbero
rifiutati di proiettare questo e l'altro film sul mostro di Firenze,
L'assassino è ancora tra noi (1986), nelle loro sale. Donatella Castellani, comproprietaria con il fratello di alcuni cinema del centro, confermò di aver rinunciato "per motivi morali, nonostante la perdita economica che tale decisione comporta".
FONTE:
G. P.,
Non saranno proiettati nei cinema di Firenze i film che raccontano i delitti del "mostro", in
Corriere della Sera,
12 febbraio 1986,
pag.6.
Bullseye2
Buiomega71, Ira72
Lucius, Metuant, Noodles
G.Godardi, Gestarsh99, Giordani, Daidae, Giùan, Ronax, Siska80, Trivex, Myvincent, Anthonyvm, Gold cult
Digital, Manfrin, Il Gobbo, Alex1988, Markus, Torsolo, Zender, Marcel M.J. Davinotti jr.
Undying, Dusso, Homesick, Fauno, Deepred89, Rufus68, Leandrino
Lovejoy, Alex 64, Rocchiola