Hackett | Forum | Pagina 2

Hackett
Visite: 28175
Punteggio: 2117
Commenti: 1871
Affinità con il Davinotti: 86%
Iscritto da: 19/01/08 01:12
Ultima volta online: 26/03/25 16:06
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 93

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1871
  • Film: 1743
  • Film benemeritati: 93
  • Documentari: 26
  • Fiction: 83
  • Teatri: 2
  • Corti: 17
  • Benemeritate extrafilmiche: 29

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 26
  • Post totali: 529

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Portaborse

Approfondimenti inseriti

Solamente nero (1978)

DG | 66 post | 23/10/19 17:51
L'immagine di Capolicchio peró é presa da La casa dalle finestre che ridono vero? Perché in Solamente nero non dovrebbe avere la barba.

Nightmare - Dal profondo della notte (1984)

DG | 54 post | 21/09/18 10:46
Per me i migliri sono 1,3 (sceneggiato da Craven) e 7, praticamente tutti i suoi. Per quanto riguarda Scream é vero che quattro capitoli sono eccessivi ma almeno il progetto é rimasto nelle sue mani fino alla fine.

Amen. (2002)

DG | 11 post | 26/07/15 21:47
Sono d'accordo!

Amen. (2002)

DG | 11 post | 26/07/15 21:47
Pensa che non ricordavo neanche fosse cosí lungo! in realtá mi ha lasciato poco, per questo lo considero un pó superficiale rispetto alle mie aspettative. Ovviamente é una mia personale opinione che non vuole accanirsi contro un film che comunque tenta qualcosa di coraggioso.

Otto milioni di modi per morire (1986)

DG | 6 post | 28/05/22 08:22
Il film richiama per molti aspetti le atmosfere di Miami Vice. Nella scena iniziale, quando Bridges si stà recando di soppiatto nella casa dove poi avviene la sparatoria, attraversa un cimitero e in bella evidenza si vede una lapide con scritto MANN... una coincidenza?

Black mirror (serie tv) (2011)

DG | 87 post | 1/05/25 09:09
Non sono ancora riuscito a recuperarla ma non vedo l'ora :)))))

La clessidra (1973)

DG | 9 post | 19/12/14 23:06
Io ho un cofanetto polacco con tre film di Has sottotitolati in inglese! Niente doppiaggio italiano.

True detective (serie tv) (2014)

DG | 79 post | 3/04/17 11:35
Nonostante le belle voci di Insegno e Adriano Giannini (incredibilmente somigliante al padre) dopo aver visto la serie in originale non si riesce ad abituarsi al doppiaggio.

Never sleep again: The Elm Street legacy (2010)

DG | 19 post | 27/07/20 21:38
Dove è reperibile?

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
ok!

Indizi per film da identificare (2010)

CUR | 158 post | 4/11/20 09:00
LA MAMMA S'INCAZZA Film orientale. Un poliziotto interroga un padre su segnalazione (credo) dei servizi sociali. Il figlio dell'uomo si impicca. La madre inizia un'escalation di violenza per vendicarsi. Forse non ricordo bene ma è circa così. Dovrei capire subito se vedo il titolo. Grazie

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Finitoooooo!!!!! :)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
E' un lavoraccio... ma ce la faremo ;)

Grand canyon (1991)

DG | 1 post | 5/02/14 11:59
Momento centrale ed emotivamente più sentito della sua trilogia generazionale, Grand Canyon (1991) rappresenta per Kasdan un punto d'arrivo fondamentale nel suo sentito ragionamento sui cambiamenti delle persone all'interno della società. La generazione di trentenni disillusi ma ancora speranzosi de

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1091 post | 3/05/25 18:42
Hai ragione Rebis, ma la versione disney è così deludente che ho finto non esistesse! Vedrei bene la sensibilità di Clint per narrare una storia così personale. X Tarabas : Anche Clint sarebbe ottimo per Ellroy, ma lo Stone vecchia maniera alla JFK mi stuzzicava!

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1091 post | 3/05/25 18:42
L'Alienista di Caleb Carr girato da Darren Aronofsky I miei luoghi oscuri di James Ellroy diretto da Oliver Stone Ninna Nanna di Chuck Palahniuk diretto da Terry Gilliam La bionda di cemento di Michael Connelly diretto da Michael Mann Il popolo dell'autunno di Ray Bradbury diretto da

Il toro (1994)

DG | 22 post | 23/01/14 17:33
Pur non essendo polesano ha saputo cogliere l'essenza di queste terre, riprendendole e raccontandole come nessun altro. Ci mancherà.

Breaking bad - Reazioni collaterali (serie tv) (2008)

DG | 76 post | 25/04/20 13:31
Concordo assolutamente col buon Galbo. Didda recuperalo assolutamente, la serie parte piano ma poi è un crescendo continuo. A mio parere è una serie fantastica che a livello di coinvolgimento è seconda solo a Prison Break. vedere per credere...

Una gita scolastica (1983)

HV | 13 post | 30/04/14 18:57
Ottima segnalazione grazie!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Magari nella settimana dopo ferragosto...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Auguri a tutti!!!

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
La recensione invoglia !!!

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
A Rovigo non ho molte speranze di vederlo... aspetterò il dvd... grazie per aver aumentato la mia già grande curiosità ;))

Essential killing (2010)

HV | 7 post | 27/03/16 18:20
Ho il dvd comprato in Polonia con sottotitoli in italiano.

Inland empire - L'impero della mente (2006)

DG | 10 post | 18/10/17 12:14
Pur essendo un Lynchiano convinto su questo film per due volte ho visto l'inizio e poi mi sono fermato. Non ho avuto ancora la forza e la giornata giusta per guardarlo. Lo vedo ostico e non vorrei bruciarmelo.

Un tranquillo weekend di paura (1972)

DG | 28 post | 13/03/25 11:57
Secondo voi è corretto inserirlo anche nella categoria dei "Rape & Revenge" ? per me a livello teorico si.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Sul Davibook: nuova proposta per Ottobre. Accorrete numerosi.

A Venezia... Un dicembre rosso shocking (1973)

DG | 104 post | 28/11/18 09:32
Ho il dvd originale in inglese, ma dovrei avere il divx in italiano. Fatti dare il mio indirizzo da Zender così ci mettiamo in contatto.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
L'ho contattato sulla pagina davinottica di facebook, alla fine stà uscendo che è un problema diffuso con il tablet. Vedremo se potrà fare il miracolo ;)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Domanda a chi usa tablet per interagire con il sito: perchè con l'Ipad riesco a commentare i film ma non ad intervenire nelle discussioni? Ho provato a scaricare anche l' app di Chrome (che mi aveva salvato con il portatile) ma non ha funzionato. Posso fare qualcosa? grazie.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Anch'io non lo sapevo... ma non è una novità che non sono attento ;)))

Cristiana F. - Noi i ragazzi dello zoo di Berlino (1981)

DG | 48 post | 11/04/25 21:26
Sono felice di aver "riesumato" questo post perché sono usciti un sacco di altri titoli che non conoscevo oppure che dovrei rivedere dopo molto tempo (The addiction). Grazie a tutti!

Il mistero di Lovecraft - Road to L. (2005)

LV | 5 post | 18/08/12 09:26
Nel tragitto percorso in camper alla ricerca della golena disabitata, la troupe passa di fronte alla chiesa della frazione di Crociara (Ariano nel Polesine, Ro): 44.975802,12.072837

Il mistero di Lovecraft - Road to L. (2005)

LV | 5 post | 18/08/12 09:26
La casa diroccata dove la troupe sosta prima di iniziare i sopralluoghi, che nel film dovrebbe essere di fronte alla casa "isolata" nel bosco, è in realtà è la casa accanto, quindi sempre sulla golena abbandonata di Santa Maria in Punta (Ariano nel Polesine, RO):

Il mistero di Lovecraft - Road to L. (2005)

LV | 5 post | 18/08/12 09:26
Dopo essere scesi dal camper e lasciati soli dalla loro guida, i membri della troupe si imbattono nella prima delle abitazioni abbandonate della golena: una casa con finestre sbarrare e contrassegnate, ora poco visibili per via della vegetazione. Siamo nella golena abbandonata di Santa Maria in Punta

Il mistero di Lovecraft - Road to L. (2005)

LV | 5 post | 18/08/12 09:26
La casa al centro degli strani fenomeni, teatro del concitato finale, si trova sulla golena abbandonata di Santa Maria in Punta (Ariano nel Polesine, RO).

Cristiana F. - Noi i ragazzi dello zoo di Berlino (1981)

DG | 48 post | 11/04/25 21:26
Nel mio commento apparirà l'erronea indicazione che il film è ambientato nella Berlino dell'est. Mi sembrava infatti di ricordare così ma mi rendo conto dell'increscioso errore. Il buon Zender lo giustificherà come l'ennesimo eccesso di grappa... e forse ha ragione. Perdonate l'imprecisione di un

Cristiana F. - Noi i ragazzi dello zoo di Berlino (1981)

DG | 48 post | 11/04/25 21:26
Quoto assolutamente Buio (con i commenti del quale mi accorgo di avere grande affinità) e completo in questa sede il mio commento al film. Rivisto stamattina, mi ha sorpreso per la forza, la coerenza e il coraggio che credevo venissero attenuate dalla patina del tempo e dai miei ricordi lontani.

Cosmopolis (2012)

DG | 38 post | 16/10/15 16:58
Pur essendo anch'io un teorico della continuità nel lavoro di Cronenberg in fatto di mutazioni (ne è prova un ormai stantio ed impolverato speciale che giace sepolto nei sacri archivi davinottici) con il tempo non ho potuto che constatare una sua progressiva evoluzione in tematiche più mentali che

Out of reach (2004)

LV | 2 post | 9/06/12 13:57
Lo splendido palazzo quartier generale dei trafficanti di ragazzine, nonché teatro dello scontro finale è la sede dell'istituto Politechnika Warszawska, Plac Politechniki n.1, Varsavia (Polonia): Un'altra inquadratura che ci aiuta a capire come si sia veramente lì:

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Bellissima intervista ragazzi!!!

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Concordo assolutamente con questo pensiero di Markus. Dire che un film non è bello è un diritto anche dei fan. Ed essere fan non significa per me difendere ad occhi chiusi. Non sono un anti-argentiamo anzi! sono un suo vero fan! Ma un regista che ha fatto tanto (anche per me fino a fine anni

Il pianista (2002)

LV | 3 post | 16/04/12 10:25
La via (con un volto ricavato al di sotto di un'abitazione) dove, a inizio film, passeggiano Brody e la donna di cui è innamorato è via Kozia a Varsavia (Polonia). 52.244022,21.013707. Ringrazio in maniera speciale mia moglie e mia suocera che (oltre ad essersi prestate come comparse in quest'ultima

Il pianista (2002)

LV | 3 post | 16/04/12 10:25
La via del centro di Varsavia (da poco occupata) dove nei primi minuti del film assistiamo insieme al protagonista ad una sfilata dei soldati tedeschi è via Krakowskie Przedmiescie a Varsavia (Polonia). La sequenza offre un controcampo nel quale viene inquadrato Brody con alle spalle il monumento

La giusta distanza (2007)

LV | 9 post | 1/10/22 17:27
La piadineria "La Farfalla", di proprietà del fratello di Hassan, è la vera piadineria "La Farfalla", lungo la Statale 309 a Mesola (FE):

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ho letto solo adesso la grande notizia (ah i miei tempi...) L'idea del libro è fantastica! che dire, ora mi lancerò alla caccia del libro. Quì, nella città morta, si fa fatica a trovare pure una libreria... ma ce la farò ;).

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1091 post | 3/05/25 18:42
Top 5 dei film che avrei pagato per non vedere al cinema...invece... 1 - Robin Hood un uomo in calzamaglia 2 - Il fantasma dell'opera 3 - Scarlet diva 4 - La macchia umana 5 - The dreamers

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1091 post | 3/05/25 18:42
La mia top 5 personale su Cronenberg: 1 - Videodrome 2 - Inseparabili 3 - Brood La covata malefica 4 - Il demone sotto la pelle 5 - Scanners

Notte italiana (1987)

LV | 7 post | 24/02/14 19:03
La villa dalla quale Messeri e i gemelli Ruggeri vengono presi a fucilate mentre stanno facendo un rilievo tecnico (di fronte alla quale la protagonista femminile sta facendo il bagno con il figlio approfittando di una fontana ora scomparsa) è Ca' Pisani, frazione di Porto Viro (Ro). Grazie a Albatros64

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Bellissima intervista, bravo Geppo!

Espiazione (2007)

DG | 15 post | 23/01/12 20:46
Per apprezzare i film tratti da libri di McEwan bisogna anzitutto amarne l'autore. Sono storie spesso molto particolari che parlano all'anima prima che agli occhi e non sempre hanno la stessa resa sullo schermo. Un esempio lampante è Cortesie per gli ospiti.

Imago mortis (2009)

DG | 13 post | 26/12/11 10:29
Molto deludente anche per me, anche perchè tecnicamente i mezzi c'erano. Interessante la location torinese.

Indizi per film da identificare (2010)

CUR | 158 post | 4/11/20 09:00
LA SCAMPAGNATA IPNOTICA Professore di un college (probabilmente americano) invita un gruppo di studenti nella sua casetta tra i boschi per una seduta di ipnosi. Presto gli studenti iniziano a sparire per mano di uno strano personaggio con lungo cappotto militare con cappuccio. Film non molto datato,

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Per me sarebbe fattibile ma dipende da che fine settimana sarà, in quello del 3-4 dicembre per esempio non potrei venire. Attendo quindi che si decida una data e intanto vi tengo d'occhio. Sarebbe come sempre una gioia rivedere vecchi amici ed incontrarne di nuovi.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Grazie Cotola! almeno ora non mi sento l'unico nostalgico ;))

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ribadisco il "pezzi di bravura" ma ovviamente i gusti sono gusti ;)! Mi sembrava doveroso tributare il giusto spazio nella storia del Davinotti anche a questi piccoli tasselli che comunque appartengono alla storia del sito.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Quando conobbi questo splendido Davinotti.com (lontano 2008) una delle cose che mi divertiva di più era leggere gli articoli che talvolta uscivano, per celebrare l'entrata di qualche nuovo fondatore oppure per descrivere qualche nuova diavoleria gestionale. Questi pezzi di rara bravura, sospesi nel

Il cuore nero di Paris Trout (1991)

DG | 20 post | 11/06/20 02:07
Sicuramente non è un capolavoro (anch'io sul tema ho preferito Mississipi burning che però è molto diverso)ma il solo fatto che un certo disagio mi sia rimasto dopo tanti anni qualcosa per me significa. Probabilmente rivisto ora mi farebbe un altro effetto ma diciamo che quel senso di ingiustizia

Il cuore nero di Paris Trout (1991)

DG | 20 post | 11/06/20 02:07
Lo vidi molti anni fa nella mitica Tele + e fu un discreto pugno allo stomaco. Ricordo ancora il senso di rabbia che certe situazioni del film trasmettono. Intenso.

Un tranquillo posto di campagna (1968)

HV | 5 post | 24/05/22 09:19
Questa mattina ho comprato il dvd su un cestone a 1.99 euro! son soddisfazioni ;)