Il regista non si sa chi sia, la fantomatica Alrugo production è evidentemente fake, l'operazione pare sia di origine australiana. Genialata vintage in storpiatissimo italiano (con sottotitoli), che si può visionare su Youtube a puntate. Guardate e godetene tutti!
Youtube che si evolve e diventa media in tutti i sensi. Il telefilm veicolato attraverso la rete e fruibile a tutti è qualcosa di nuovo come lo fu machinima. L'esperimento è veramente interessante. I proseliti delle avventure dell' "italian spider-man" aumentano di giorno in giorno e spesso, nei forum, si trovano link. Il prodotto è molto vintage e volutamente "low" ma piace e anche parecchio. L'italiano storpiato dona al prodotto un "certo non so che".
Un personaggio indescrivibile. Bisogna vederlo per credere (un cinghialone baffuto con mascherina, che picchia tutti, donne, uomini, buoni, cattivi e usa una sola imprecazione, "Gesù Cristo"). Un genial-trash-demenziale, qua e là da piegarsi. Il cattivo (Capitan Maximum) lancia serpenti, mentre il professor Bernardi elimina i doppioni, animali e umani, con scarpate e pistolettate. Grande frasario "Il mondo dipende su lei". Ci sono persino, una decapitazione, un braccio mozzato e una testa esplosa. Per non parlare poi dei combattimenti...Per appassionati del genere, ma anche non.
MEMORABILE: Il professore, ferito da 15 colpi di pistola, parla con Italian Spiderman, che nel frattempo continua a dargli pugni: "Non morire!". E giù un pugno.
Geniale progetto: libero indipendente e alternativo! C'è scuola Tarantino dietro; nulla è lasciato al caso: musiche, suoni e rumori, anche le inquadrature con frequenti zoomate. Vintage, demenziale delirio di stereotipi e perfetto trash (artificiale) dal poliziottesco italiano alle kung fu story, con montaggi improbabili che fanno il verso ai film di serie B. Solo 3 minuti a episodio, ma in essi si denota un ottima concezione e cultura di cinema. Una perla poi è il doppiaggio: quando guardo certi video auguro lunga vita a YouTube.
MEMORABILE: Coccodrillo; pugni al professore; trip psichedelico; cazzotto decapitante; baffi tipo Kenshiro...
Genialmente e lodevolmente trash questo Spiderman niente ha da invidiare ai vari Troma & co. Va da sè che si deve tener conto della pochezza dei mezzi ma non per questo ci troviamo dinanzi ad un prodotto cialtrone, tutt'altro. Gustoso il linguaggio italiano improponibile così come i dialoghi. Esilaranti i pugni dati a destra e manca dal nostro eroe. Parte femminile, come vuole lo spirito del serial, relegata al ruolo di pupa, ma che pupe! Jessica la nipotina decisamente carina. Aspettiamo la seconda stagione. Molto carino!
Mediometraggio parodistico molto divertente. Il protagonista, una specie d'incrocio fra Bud Spencer e Spiderman, è lo stereotipo perfetto dell'italiano all'estero: buona forchetta, misogino quanto basta, violento e piacione. Questo improbabile eroe si muove nell'universo del cinema exploitation e rimbalza fra gustose caricature dei poliziotteschi all'italiana, delle sordide commedie sexy e -ovvio- della fantascienza vintage. Il film trasuda cinefilia, si ride spesso e volentieri anche grazie al tremendo italiano utilizzato per i dialoghi.
Il trash ben fatto, con i vari elementi al posto giusto: stile anni 70 con forti reminiscenze bondiane tra inseguimenti, bambole in carne e mad doctor. Funzionano la parte sonora e l'uso di pupazzi in gomma (dai serpenti tenuti coi fili ai pinguini). Anche costumi ed effetti sono ben studiati: riescono a dare un tocco particolare senza osare troppo perchè consapevoli dei mezzi a disposizione. Non male anche la storpiatura dell'italiano modello "broccolino", funzionale al quadro grottesco dell'insieme.
Perfetto per chi ama e conosce il cinema. È una parodia al quadrato: fagocita e digerisce i generi, i cliché e il trash d'annata, sfiorando (se non toccando) il concettuale genuino. Ci si diverte molto e traspare il divertimento che gli stessi autori hanno sicuramente provato nel confezionarlo. Sincero, ben fatto, ricco di trovate fulminanti, è ora assemblato in una chicca di 35 (circa) densissimi minuti da non perdersi: risate certe.
Se si ha conoscenza e amore per un certo cinema (quello artigianale italiano anni 60 e 70) non si può non apprezzare questa rivisitazione e ritenerla un puro amore per i film girati in quel periodo. Tutto è fantasticamente trash, sporcato ad arte e con la stessa logica e gusto di allora. I dialoghi sono spassosi e la pronuncia italiana sgrammaticata e americaneggiante rende ancor più azzeccato il tutto. Riservato a certi cinefili però, gli altri lo giudicherebbero inevitabilmente malfatto.
Benché la lingua originale sia un italiano assolutamente improbabile per sintassi e pronuncia (difetto comune all'argentino Francesca, che percorre sentieri simili) gli autori si impegnano non poco per rendere credibile lo stratagemma narrativo del "film perduto degli anni '60", non solo nella cura di musica e costumi, ma addirittura girando tutto con una vecchia cinepresa a 16 mm. Naturalmente oltre che un omaggio è anche una parodia e questo ciccione in calzamaglia sa evocare la fantascienza di Margheriti e lo spirito demenziale da anime.
MEMORABILE: I cazzotti al grido di "Rispetto per le donne".
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 20/06/08 08:02 Capo scrivano - 48839 interventi
Veramente incredibile. Consiglio a tutti di guardare almeno un pezzo di questa "cosa" incatalogabile usando il link seguente:
Ho notato che alcuni brevi stacchi musicali sono copiati dalla serie TV Spazio 1999.
CuriositàFabbiu • 26/08/08 12:51 Archivista in seconda - 661 interventi
a chiunque è piaciuto questo film, consiglio di dare un'occhiata al sito www.alrugo.blogspot.com dove ci sono tantissime foto dei backstage, immagini molto belle e c'è anche la possibilità di comprare una maglietta come quella del protagonista.
Zender ebbe a dire: Mi chiedo però come faccia a esistere ua locandina per una serie a puntate...
perchè in "realtà" le varie puntate dovrebbero essere le parti di un film andato perduto nei settanta e recentemente ritrovato.
quindi nel gioco del falso film hanno aggiunto anche la locandina (le scritte sono impagabili, actione, terrore, suspenso!)
DiscussioneFabbiu • 15/01/12 22:55 Archivista in seconda - 661 interventi
avviso per chi anni fa, come me, ha apprezzato molto questa breve web serie; quelli della Alrugo sono risorti; ora però la pseudo-società si chiama Dinosaur, ma le menti sono le stesse e hanno già fatto 5 episodi della nuova serie "Danger 5", bene o male stessa ricetta: aspetto fascinoso anni 70, effettacci, citazione, trama delirante, e soprattutto dinosauri sullo stile di i-zemborg; qua il sito internet: http://www.sbs.com.au/danger5/videos.html Purtroppo però nessuna versione sub ita, ancora disponibile su youtube
Ah ah ah grandi, vale la pena buttarci l'occhio. Quando ho visto i pinguini soccorrere ciccio-spider mi sono piegato in due. E poi il momento memorabile citato dal Puppigallo..
Sul sito, alla fine del film integrale, si nomina come regista Dario Russo forse si può schedare.