Film in tv di Venerdì 23/05/25

Venerdì 23 Maggio

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • ALLE ORE 06:40 in TV su Cine 34 (34)

    Il sequestro Soffiantini (serie tv) (2002)


    Daidae: Ispirato a un noto fatto di cronaca (uno degli ultimi sequestri avvenuti in Italia nel 90 da parte della tristemente famosa anonima sequestri). Molto bene il cast, eccetto la Pandolfi che ho sempre considerato attrice mediocre; c'è anche Capolicchio nella parte del giudice. Trascritto in modo abbastanza fedele, riporta alcuni stralci presi da tg di allora. Nononostrante sia un film per la tv, quindi coi suoi limiti, si tratta di un buon prodotto.
  • ALLE ORE 06:40 in TV su Rai Movie (24)

    Charlot (Chaplin) (1992)


    Daniela: Attenborough confeziona una biografia romanzata ma sostanzialmente corretta di un genio, peccando contemporaneamente di troppa ambizione ed eccessiva modestia: la prima lo spinge ad un completismo da Reader's Digest nel tentativo impossibile di condensare nell'arco di poco più di 2 ore una vita tanto ricca di eventi umani ed artistici, la seconda a rinunciare ad un filtro interpretativo personale per limitarsi al ruolo di illustratore. Per fortuna c'è Robert Downey jr., forse l'unico della sua generazione a potersi cimentare nel ruolo, per fisico e finezza interpretativa.
  • ALLE ORE 08:00 in TV su Iris (22)

    Il gladiatore che sfidò l'impero (1965)


    Reeves: Tardo mitologico, però niente male nella sua follia. Un senatore porta un falso imperatore Nerone in Tracia per impossessarsi di un tesoro che Spartaco e i suoi vorrebbero usare per riscattare la libertà del popolo (!). Trama delirante, mezzi poverissimi eppure non ci si può non divertire vedendo Franco Ressel con i capelli lunghi che come al solito non la conta giusta e i legionari che si fanno infinocchiare da un Massimo Serato avido e fellone.
  • ALLE ORE 09:10 in TV su Rai Movie (24)

    School of mafia (2021)


    Reeves: Discreta commedia che ama le situazioni surreali (nelle quali il buon Nino Frassica eccelle come sempre) ma che ogni tanto si perde in luoghi comuni. Ammirevole però il fatto che a sostenere tutto il peso del film sia un gruppo di attori davvero giovanissimi che però sanno integrarsi molto bene con i più grandi; soprattutto Fabrizio Ferracane, come sempre un gradino sopra gli altri.
  • ALLE ORE 10:10 in TV su Iris (22)

    Collateral (2004)


    Pigro: Killer si serve di un taxista per compiere 5 delitti in una notte. Colpiscono anzitutto la splendida qualità visiva delle immagini, la notevole orchestrazione delle scene d'azione (bellissima quella in discoteca) e il sapiente avvicendamento del ritmo che ci porta dalle frenetiche sequenze dei delitti allo "scontro" fra i primi piani dei due protagonisti ben interpretati (anche se qui i dialoghi non brillano). Il tutto calato in una metropoli notturna quasi straniata, luogo di alienazione, di collegamenti insidiosi e di incontri stupefacenti.
  • ALLE ORE 11:00 in TV su Rai Movie (24)

    Nuovo Cinema Paradiso (1988)


    Lou: Entrato nella storia del cinema italiano grazie alla sua amorevole e caratteristica testimonianza sul cinema e sulla Sicilia di una volta, è un film per nulla sofisticato, con scene di costume molto aneddotiche. È un'opera di grande forza evocativa, con situazioni e personaggi che restano in mente, soprattutto Noiret e il piccolo Salvatore Cascio della prima parte, mentre gli sviluppi della storia d'amore di Salvatore con Elena sono eccessivamente melensi e ridondanti. Il motivo struggente di Morricone completa adeguatamente il quadro.
  • Pomeriggio

  • ALLE ORE 12:40 in TV su Iris (22)

    Casinò de Paris (1957)


    Ronax: Maturo e affermato commediografo e il suo giovane segretario, che in realtà gli scrive in incognito i copioni, si contendono il cuore della bella e dolce Caterina, cantante di varietà e aspirante attrice. La trama esilissima, con scontato happy end, fa da collante a svariati numeri di varietà e alle canzoni cantate da Becaud e dalla Valente, ai tempi ambedue sulla cresta dell'onda. Inconsistente come vicenda, è ravvivato dalla simpatia dei tre interpreti principali e delle varie figure di contorno. Il Lido di Parigi mise a disposizione le Bluebells, il suo celebre corpo di ballo.
  • ALLE ORE 12:45 in TV su Cine 34 (34)

    Fantozzi 2000 - La clonazione (1999)


    Il ferrini: Imbarazzante pellicola in cui non c'è veramente niente da salvare, un'operazione meramente commerciale, assai triste e oltretutto fallita. Ma ciò che proprio non si sopporta è la mortificazione di un personaggio leggendario, che tantissimo ha significato per la satira di costume e per la commedia italiana. Villaggio è l'ombra di se stesso e senza Fernando e Reder vengono a mancare anche i caratteristi più importanti della saga. Non si ride nemmeno per sbaglio, colpo di grazia la presenza di Masciarelli. Tenersi lontani.
  • ALLE ORE 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Era d'estate (2016)


    Galbo: Un film che fa emergere in maniera semplice ma diretta e incisiva la solitudine dei due protagonisti, emarginati (per la loro sicurezza) dal loro ambiente di vita e di lavoro e portati su un isola rappresentata materialmente e metaforicamente come un luogo sospeso nello spazio e nel tempo. Un film ben costruito, ambientato e interpretato da due attori bravi e credibili. Vederlo aiuta a capire due grandi protagonisti della nostra storia contemporanea.
  • ALLE ORE 14:10 in TV su Rai 4 (21)

    Kill switch - La guerra dei mondi (2017)


    Daniela: Per far fronte ai crescenti bisogni energetici, una potente multinazionale crea un pianeta parallelo da cui attingere risorse, identico alla Terra ma privo di vita... almeno nelle intenzioni. Spunto di partenza stuzzicante, vanificato da una sceneggiatura confusa che mixa sequenze "dal vero" volutamente criptiche ad altre girate in stile videogame in prima persona tipo Hardcore!. Il limitato budget fa perdonare i trucchetti usati per risparmiare sugli effetti speciali, ma non può giustificare mancanza di idee nello sviluppare la trama, dialoghi pedestri e personaggi tanto poco interessanti.
  • ALLE ORE 14:45 in TV su Cine 34 (34)

    Una cella in due (2011)


    Nando: Commediola con venature buoniste in cui si susseguono gag e situazioni di bassa lega (vedi i momenti al parco acquatico). Girato in modo raccogliticcio, appare più una sit-com che un film vero e proprio. I due protagonisti sembrano abbastanza affiatati, ma mentre Salvi appare ripetitivo nel ruolo del solito coatto, Battista, nella sua semplicità, mi è parso migliore. Finale pessimo come l'autista del taxi.
  • ALLE ORE 14:45 in TV su Iris (22)

    Ricatto internazionale (2015)


    Puppigallo: Un problematico accordo tra Usa e Perù sconvolgerà la vita di tre persone. Il punto debole del film è dato dalla parte dedicata all’americano, che rischia di veder andare in fumo il lavoro di anni (acquisto di debiti). Il protagonista è poca cosa e ciò che gli accade è di scarso interesse. Mentre le due storie, una in città e l’altra sull’altopiano, oltre a essere ben interpretate dai protagonisti (una donna disperata per la madre malata senza assistenza e un ragazzino, che aiuta il padre allevatore) danno un’idea della situazione non certo facile dei residenti. Non male.
  • ALLE ORE 15:30 in TV su TV8 (8)

    Vero amore (2019)


    Siska80: Quella che sembra inizialmente una catena di sfigati (Alex mette gli occhi addosso a Stephanie, la quale è attratta da Oliver che però è rimasto colpito da Kelly) si risolve ovviamente nel migliore (e più scontato) dei modi, e vissero tutti felici e contenti. Passando sopra a un doppiaggio italiano scadente, il film può contare su un quartetto di attori simpatici (e, non scordiamolo, affascinanti) e un ritmo scorrevole. Meno peggio di altre pellicole (troppe, in verità) simili, ma è una magra consolazione giacché si dimentica in un battito di ciglia.
  • ALLE ORE 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Geronimo! (1962)


    Saintgifts: L'atletico Chuck Connors è un bianco, ma interpreta abbastanza credibilmente il famoso capo indiano Geronimo. Sono le ultime gesta del capo Apaches prima di scendere a patti con il Governo degli Stati Uniti. È un film chiaramente dalla parte dei nativi americani, anche se ne mette in mostra la loro fermezza nel rifiutare le abitudini e la civiltà, ritenuta superiore, dei bianchi, ma evidenzia anche la disonestà di questi ultimi. Girato in modo molto convenzionale, così che la visione risulta piuttosto distratta e senza particolari scosse.
  • ALLE ORE 16:40 in TV su Rete 4 (4)

    Via col vento (1939)


    Mtine: Spettacolare film di Fleming che rappresenta il sunto di un intero periodo di storia del cinema, dall'avvento del sonoro a questo film. A tutt'oggi risulterà sicuramente bigotto, verboso e un tantino sciocco, ma è, con la sua splendida scenografia, una maestosa rappresentazione scenica, e la bellissima colonna sonora di Steiner un'importante tappa per tutto il cinema mondiale. Da vedere almeno una volta nella vita.
  • ALLE ORE 16:50 in TV su Iris (22)

    Never back down - Mai arrendersi (2008)


    Ciavazzaro: Orribile. Senza né capo, né coda, non merita neanche di essere definito film. Sorvoliamo sul cast, sorvoliamo sulla sceneggiatura, sorvoliamo sull'apparato tecnico... sorvoliamo in generale che è meglio. Decisamente sconsigliato.
  • ALLE ORE 17:50 in TV su Rai Movie (24)

    Arriva Sabata... (1970)


    Saintgifts: Uno spaghetti western vedibile, con una sua dignità. Piuttosto curato in generale, con una sceneggiatura niente male per il genere. Non c'è un protagonista assoluto, almeno fino al finale tragico e ironico allo stesso tempo, ma sono in tre a dividersi il primo posto, con un alternarsi di comportamenti dove solo Sabata rimane coerente al suo personaggio. Buone le interpretazioni, a dimostrare che quando c'è sostanza e una buona direzione le cose funzionano. Le location in Spagna sono credibili, con carretere adatte anche alle prime Ford.
  • Sera

  • ALLE ORE 18:55 in TV su Cine 34 (34)

    La mia banda suona il pop (2020)


    Markus: Reunion per una vecchia band di pop italico Anni '80 (tali fantomatici Popcorn, che fanno un po' il verso ai Ricchi e poveri et similia) per soddisfare le esigenze del pubblico russo. Sulla carta una commedia scoppiettante, che poteva e forse doveva avere miglior sorte, in quanto l'opera di Brizzi non va mai oltre la farsa - talvolta anche dilettevole - che fa il verso a certi stilemi del defunto cinepanettone. Le efficaci musiche finto Anni '80 di Zambrini sono però l'unico punto forte di una "commediola" dal fiato corto.
  • ALLE ORE 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    La tela dell'assassino (2004)


    Cotola: Thriller fiacchissimo e pasticciatissimo con una trama piena di buchi e di inverosimiglianze da far cadere le braccia. Velo pietoso anche sul finale telefonatissimo (ma chi sarà mai l'assassino?) e sul movente che è persino peggio di quanto visto fino ad allora. Se ci aggiungete una regia svogliata e delle prove assolutamente anonime ed alimentari degli attori, capirete benissimo che trattasi di disastro su tutta la linea. Mortifero.
  • ALLE ORE 19:30 in TV su Boing (40)

    R Doraemon: Il film - Nobita e le piccole guerre stellari 2021 (2022)

    (1 commento) animazione (colore) di Shin Yamaguchi con (animazione)

    Siska80: Doraemon e Nobita partono alla volta del pianeta Pirika per aiutare un alieno umanoide di piccole dimensioni. Quanto a  grafica e animazione siamo più o meno ai livelli degli Anni Ottanta (molto probabilmente si tratta di una scelta voluta al fine di non snaturare un anime tanto celebre), ma si tratta comunque di una produzione indirizzata a un pubblico eterogeneo capace di intrigare, colorata, carica di adrenalina, con personaggi simpatici (tenero l'extraterrestre) e una trama che, nonostante la scarsa originalità, si segue con piacere valorizzando il potere dell'amicizia. Buono.
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Missione eroica - I pompieri 2 (1987)


    Alex75: Inutile seguito con Capitani che rimpasta la Squadra 17 dando più spazio a Boldi e sostituendo Tognazzi, Roncato e Sammarchi con due innesti poco funzionali (Merenda e Teocoli). Il risultato è molto meno divertente, fallimentare sul piano comico e maldestro su quello dell’azione, soprattutto per l’inconsistenza di una sceneggiatura senza idee; l’unico che riesce a inventarsi qualcosa è, al solito, Banfi; gli altri, o sono vittime della coazione a ripetere (Villaggio, Boldi, Teocoli), o non lasciano la minima traccia.
  • ALLE ORE 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Godzilla II - King of the monsters (2019)


    124c: Ritorna il lucertolone giapponese, cinque anni dopo la sua ricomparsa nelle sale americane. Affronta altri mostri già visti in vecchie pellicole con stuntman che indossavano costumi di gomma. Se gli scontri fra mostri (spiccano la farfalla Mothra e l'alieno a tre teste King Gidorah) sono piacevoli e degni di nota, la cosa che dispiace sono gli intermezzi umani, spesso scontati e pedanti, nei quali però spicca il bravo Ken Watanabe già comparso nella pellicola del 2014. Film interlocutorio che però non lesina dolore e sangue.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Gli spostati (1961)


    Pigro: La libertà dello sbandato o il legame che strozza e uccide? Sono “disadatti” (titolo originale) nelle relazioni (quindi nella vita) i protagonisti (una divorziata, due cowboy e un aviatore) di un film che si traveste da cinica storiella d’avventure amorose e da folkloristiche avventure post-western per raccontare lo sbandamento di chi oscilla tra l’ossessivo orgoglio dell’indipendenza e il terrore della dipendenza, in un continuo sotterraneo memento della morte. Fino alla splendidamente drammatica ed emblematica cattura dei cavalli finale. Dolente.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Cielo (26)

    Ritratto della giovane in fiamme (2019)


    Didda23: Una sensazionale regia coadiuvata da un'eccellente fotografia (di kubrickiana memoria) regala allo spettatore una piacevole estasi visiva sia nei meravigliosi spazi esterni (la scogliera sul mare), sia nei ricercati interni (che ricalcano l'epoca). Peccato che il contenuto non sia all'altezza del contenitore, con una sceneggiatura non molto empatica che fa vivere poco i sentimenti reciproci delle due splendide protagoniste (dalla bellezza naturale). Corpo centrale dalle poche emozioni e con inutili sottotrame (l'aborto), mentre il finale colpisce.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Smiley (2012)


    Piero68: Peccato! Il sottotesto di questa pellicola low budget meritava una migliore realizzazione. Il messaggio infatti è una bellissima critica all'attuale carenza di valori tra i giovani e al nichilismo imperante che ormai attanaglia le masse, non necessariamente solo giovanili (vedi il prof). La stessa frase che serve a chiamare l'assassino è un chiaro riferimento a tutto ciò e la noia diventa sinonimo di cinismo. E' ovvio che il valore artistico è basso e la regia semidilettantesca, ma i ragazzi ci mettono il dovuto impegno per evitare la catastrofe.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Iris (22)

    Sully (2016)


    Noodles: Un Clint Eastwood sempre potabile ma in tono minore. Sinché il film si concentra sui tormenti del protagonista, sulla spettacolarizzazione della stampa e sulla contrapposizione uomo/macchina è più che dignitoso; a rovinare il tutto ci pensano le scene dell'incidente e quelle immediatamente successive, che evidenziano toni da americanata e molte ridicolaggini. Essendo una storia vera però fa sicuramente riflettere e comunque lo stile di Clint è riconoscibile e piacevole. Poteva essere senz'altro meglio senza certe concessioni all’americanismo a tutti i costi. Guardabile, non di più.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Un milione di modi per morire nel west (2014)


    Capannelle: Parodiare non è facile e questo film lo dimostra. A fronte di alcune gag riuscite (il ghiaccio, la corsa degli schiavi, il gregge) e di una buona conduzione degli attori c'è uno script logorroico e che abusa di peti, riferimenti sessuali e arti amputati, facendo capire che più di una volta la volgarità copre la carenza di idee. Vittima dello script anche il protagonista, abbastanza bene Ribisi, Neeson e una Theron particolarmente radiosa. Dall'autore di Ted era lecito aspettarsi di più.
  • ALLE ORE 21:25 in TV su Italia 1 (6)

    Rambo: Last blood (2019)


    Pinhead80: Chi credeva che Rambo sarebbe stato messo nel dimenticatoio sbagliava di grosso. Eccolo qui dover recuperare la sua figlioccia dalle mani di una banda di sfruttatori di giovani ragazze da far prostituire. Anche se la violenza è concentrata tutta nella parte finale, la crudezza delle immagini che vediamo vale l'attesa. Nonostante gli anni passino per tutti, Stallone riesce a rendere credibile un personaggio che interpretato da altri risulterebbe ridicolo. Violenza e rabbia allo stato puro.
  • ALLE ORE 21:35 in TV su La5 (30)

    In good company (2004)


    Giùan: Affabile tentativo di aggiornar la zuccherosa commedia americana all'epoca della crisi globale, con le varie propaggini che questa si porta dietro (scarti generazionali, paradossali equivoci che traslano dal piano delle competenze professionali a quello degli affetti personali). L'architettura dell'intreccio è plausibile ed accattivante, quanto scostante ed irritante l'annacquato scioglimento della vicenda. Il salto nel cinema "adulto" del Weitz di American pie manca di nerbo e si ferma sulla soglia del carino. Eccellente ma leccato poker d'interpreti.
  • Notte

  • ALLE ORE 22:50 in TV su Rai 4 (21)

    Jimmy Bobo - Bullet to the head (2012)


    Jandileida: Hill e Stallone ci mettono il loro mestiere e sfruttano il fascino malsano dello straight to video (anche se la produzione è milionaria): ne viene fuori un film di genere che si barcamena più che egregiamente tra cliché vari distribuiti a piene mani, una sceneggiatura scritta su un tovagliolo e personaggi che escono anche loro direttamente da qualche DVD pluriaffittato, tanto sono stravisti. Sylvester ancora aveva il fisico per darle di santa ragione mentre Walterone butta nella fornace il suo senso del ritmo d'altri tempi e una buona dose di cinismo. Arcigno.
  • ALLE ORE 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    Roba da ricchi (1987)


    Androv: Molto fiacco e salvato solo da colossi della recitazione come Banfi e la Vukotic (coppia fenomenale al cinema e in TV). Fiacchissimo l'episodio di Villaggio: gli anni '80 non sono stati il suo decennio. Scadente anche l'episodio di Pozzetto, che ci mette del suo ma non riesce a sollevare un segmento a tratti imbarazzante. Appare una pochezza generale di idee, una realizzazione "televisiva" e interpreti poco convinti. Un bel buco nell'acqua, nonostante tre protagonisti di quel livello. Peccato.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su Iris (22)

    Corda tesa (1984)


    Nicola81: Clint Eastwood veste nuovamente i panni di un poliziotto, ma scordiamoci l'inossidabile ispettore Callaghan: stavolta il suo è un personaggio borderline che era già abituato a frequentare quegli ambienti del vizio in cui ora è costretto a indagare sulle orme di un serial killer. L'atmosfera ci sarebbe pure (la New Orleans notturna è ripresa con un certo gusto), ma il film scorre piatto e ripetitivo con un guizzo giusto nel finale. Cast non particolarmente brillante, mediocre la colonna sonora di Lennie Niehaus.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Ma (2019)


    Rambo90: Curioso thriller grottesco, molto godibile nonostante una serie allucinante di buchi nella sceneggiatura. A rendere comunque fluido il tutto ci sono la buona regia e la prova inquietante della Spencer, i cui repentini cambiamenti d'umore fanno da subito presagire il peggio. Parte finale quasi alla Saw, in un'escalation di follia che a suo modo funziona. Bene anche il gruppo di ragazzi protagonisti, un po' meno Evans e la Lewis. Buono.
  • ALLE ORE 23:25 in TV su Rai Movie (24)

    Voglia di ricominciare (1993)


    Minitina80: Un film drammatico non sempre convincente in ogni sua parte, nonostante possa contare su ottimi attori. De Niro, infatti, interpreta bene il ruolo del marito dispotico e dai grossi limiti personali, al punto da rendersi odioso di rimando. La storia accusa qualche segno di stanchezza nella parte centrale, dovuto in parte a una narrazione lenta e all’indugiare troppo su sé stessa. Raggiunge quasi le due ore e non sempre la qualità del girato giustifica un simile minutaggio. Pare sia ispirato a una storia vera, anche se la cosa non smuove di molto il gradimento.
  • ALLE ORE 23:30 in TV su Italia 1 (6)

    G.I. Joe - La nascita dei cobra (2009)


    Redeyes: Hansbro alla riscossa! Soldatini, omaccioni, ninja bianchi e neri, gnocche bionde e rosse, cobra e Dr. Who in versione scozzese; al tutto aggiungere tanti tanti proiettili e inseguimenti alla Transformers. Attendendo He-Man dal super budget nel futuro mi accontento di questi bamboccini, che tali restano. La sceneggiatura è totalmente asservita a giustificare l'azione che, peraltro, dopo un po' annoia pure. Difficile immaginarlo anche per una serata da intrattenimento, vista la durata.
  • ALLE ORE 23:30 in TV su Cielo (26)

    Indimenticabile ultima volta (2020)


    Cotola: Prima di suicidarsi, Salomè organizza la sua ultima serata e il suo ultimo rapporto sessuale. "Non sto girando un porno" è quello che, più o meno, la regista dice alla protagonista. Eppure non si direbbe poiché al di là di qualche elucubrazione di Salomé, la mdp "regala" allo spettatore una sorta di casting da pellicola hard in cui col passare dei minuti si diventa sempre più espliciti, mostrando rapporti non simulati di ogni tipo. E diventa così difficile giudicare un film che fa trasparire poco ciò che vorrebbe, sprecando il buono, a dire il vero non molto, che pure ci sarebbe.
  • ALLE ORE 23:40 in TV su Twenty Seven (27)

    Miss FBI - Infiltrata speciale (2005)


    Galbo: Gracie Hart, agente dell'FBI diventata famosa in seguito agli avvenimenti del primo film, viene adoperata come testimonial dalla sua agenzia, finchè torna in pista per un caso.Sequel di Miss Detective, Miss FBI è realizzato con pochissima fantasia sulla falsariga del primo film che possedeva una certa freschezza ed originalità che questo episodio perde completamente per diventare una commedia con spunti di film d'azione non particolarmente divertente e con interpreti piuttosto distratti.
  • ALLE ORE 23:45 in TV su 20 Mediaset (20)

    Macchine mortali (2018)


    Capannelle: Il primo tempo rischia di indispettire per una certa inconsistenza dei personaggi e derivazione del narrato da altri film di successo. Poi il rapporto tra l'androide e la bambina rappresenta una pausa salutare e il film prende quota rimanendo lungo e prevedibile ma anche avvincente. Anche come musiche si notano contaminazioni da altre opere e una presenza a tratti invadente. Come ambientazioni e macchine un connubio tra fantasy e steampunk forse eccessivo ma interessante.
  • ALLE ORE 23:55 in TV su La5 (30)

    Appuntamento a tre (1999)


    Mco: Commedia americana a tutto romanticismo. C'è chi si finge omosessuale per fare qualche passo avanti in carriera e c'è chi si piega a una vita da amante infelice di chi non potrà mai accontentarla. La mescolanza dei due elementi dà vita a scambi di battute, fraintendimenti e situazioni comiche ma altresì a spunti di riflessione sul vero modo di essere: apparire o accettarsi? Il dilemma filosofico coinvolge anche un bravo Platt, sebbene sia la dolce Neve Campbell a catalizzare sguardi e attenzioni. Miele nel finale.
  • ALLE ORE 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Mi ricordo Anna Frank (2009)


    Hearty76: Film per la tv ben realizzato. Trattare la Shoah in un'opera visiva specie nella modernità non è affatto facile, si rischia di castrarne lo spessore emotivo o di sovraccaricarla di manierismo scenico. Qui il sapiente e accorto taglio registico sa confezionare qualcosa di non innovativo ma senz'altro efficace. Il risultato è un concitato "riassunto" sia di una vicenda che di un'intera epoca storica. Il non detto, il vedo non vedo, è l'elemento più eloquente dello scenario! Eccellenti tutti gli attori e preziosissima la presenza di Ovadia.
  • ALLE ORE 01:05 in TV su Cine 34 (34)

    L'onorevole con l'amante sotto il letto (1981)


    Pessoa: L'unica cosa che tiene in piedi questa sgangherata commedia è la bravura degli attori, su tutti un Lino Banfi davvero in forma che strappa diverse risate di stomaco, soprattutto nei duetti con la Merlini e con un Vitali meno peggio del solito. Bravo anche Leo Gullotta in entrambi i personaggi. Il resto è davvero poca cosa, comprese le musiche del buon Gianni Ferrio (questa volta un po' troppo scontate). Un cult per i fan di Lino Banfi.
  • ALLE ORE 01:30 in TV su Rai Movie (24)

    Tutti lo sanno (2018)


    Bruce: La classica occasione sprecata. Ottimo il cast, buono il soggetto e originale l'ambientazione nella campagna spagnola. Nella prima parte le premesse per un ottimo thriller ci sono, ma poi il regista preferisce dilungarsi in dialoghi soporiferi e passaggi introspettivi noiosi e poco significativi. La morale è che anche il segreto più intimo tra due sposi non ha bisogno di essere svelato, in un piccolo paese dove tutti si conoscono. Lento e poco riuscito.
  • ALLE ORE 01:35 in TV su Rai Storia (54)

    Le favolose (2022)


    Reeves: La vita dei transessuali è sempre un insieme di gioie e di dolori, di forza di volontà e di fragilità interiori. Roberta Torre li fa raccontare senza porre loro barriere, ma la narrazione si avvolge un po' su se stessa, piena di retorica e con tratti un po' onirici che risultano tuttavia molto ad effetto, appiccicati. Si poteva fare di meglio, anche se le intenzioni sono comunque meritevoli.
  • ALLE ORE 01:35 in TV su Iris (22)

    Ricatto internazionale (2015)


    Puppigallo: Un problematico accordo tra Usa e Perù sconvolgerà la vita di tre persone. Il punto debole del film è dato dalla parte dedicata all’americano, che rischia di veder andare in fumo il lavoro di anni (acquisto di debiti). Il protagonista è poca cosa e ciò che gli accade è di scarso interesse. Mentre le due storie, una in città e l’altra sull’altopiano, oltre a essere ben interpretate dai protagonisti (una donna disperata per la madre malata senza assistenza e un ragazzino, che aiuta il padre allevatore) danno un’idea della situazione non certo facile dei residenti. Non male.
  • ALLE ORE 01:45 in TV su Rai 3 (3)

    Milano calibro 9 (1972)


    Luluke: Per essere il film di un autore giudicato all'epoca "minore", con mezzi produttivi limitati, ha un incipit davvero straordinario e un finale che resta scolpito nella memoria. Di Leo rompe con il noir tradizionale anticipando tecniche di ripresa e montaggio esemplari per i futuri registi del genere. Su script quasi leoniano, in cui Moschin-Adorf-Leroy parafrasano i ruoli de buono, brutto e cattivo della storia. Ma senza concessioni alla favola: il tesoro (i soldi!) anche se non sepolto in una bara, odora solo di morte. Come la Milano fotografata da Villa. Splendide musiche di Bacalov.
  • ALLE ORE 02:45 in TV su Cine 34 (34)

    Grazie... nonna (1975)


    Herrkinski: Ispirato palesemente dai classici samperiani Grazie zia e Malizia (da cui prende in prestito anche la scena madre), questa commedia (poco) erotica riesce a divertire, pur non presentando situazioni particolarmente originali; ma ha brio, non annoia, mette in campo un cast di attori affiatati e simpatici. A posteriori, piuttosto inquietante la presenza del terrorista di destra Fioravanti, che si fa ricordare anche in altri film e offre qui comunque una buona interpretazione. Nel complesso, prevedibile e poco originale, ma comunque molto gradevole.
  • ALLE ORE 03:15 in TV su Iris (22)

    Never back down - Mai arrendersi (2008)


    Belfagor: Un film senza consistenza, senza impegno e praticamente senza interesse di sorta: dopo il primo quarto d'ora si potrebbe scrivere in anticipo ciò che i personaggi diranno o faranno. Mai visto Hounsou in un ruolo così stereotipato, per non parlare del protagonista. Botte per botte, tanto vale guardarsi un buon vecchio film di Bud Spencer & Terence Hill: se non altro sono divertenti.
  • ALLE ORE 03:25 in TV su Rai 3 (3)

    Morirai a mezzanotte (1947)


    Homesick: Valido noir che, pur con qualche buco di sceneggiatura nella prima parte, regge fino all'epilogo offrendo qualche buon colpo di scena. Hitchcockiano il tema dell'innocente braccato. Il serrato montaggio degli sguardi finale anticipa i western di Leone, mentre la cinica figura di Robards sr. sembra precorrere il tipico ispettore dei gialli italiani anni'70. Interessante Burr, imponente e cattivissimo.
  • ALLE ORE 04:10 in TV su Cine 34 (34)

    Moglie nuda e siciliana (1978)


    Daidae: Davvero niente male. Abbastanza simpatico come film e certamente al di sopra di tante squallide commedie sexy di serie C. Bene il cast, sopratutto quello femminile con la bella Christiana Borghi nei panni di una siciliana casta e pura (fino a un certo punto...) davvero di bell'aspetto. Consigliato.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Iris (22)

    La setta (1991)


    Ira72: Un po' pasticciato nello svolgimento, tra "sacri insetti" e sacri volatili che fecondano la prescelta al fine di dare alla luce l'inferno sulla terra (l'epilogo è imbarazzante). Poco credibili anche i salti temporali e gli intrecci della sceneggiatura anche per i riferimenti alla comunità hippie caricaturizzata e ridotta a una risibile macchietta. Recitazione quasi ai minimi storici. Però. Qua e là lo stile del Maestro fa capolino connotando il film con uno stile che lo risolleva dall'anonimato. Tutto sommato la visione è godibile, anche per lo stile anni 90 che permea la pellicola.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Colette (2018)


    Noodles: Sulla confezione del film niente da dire. Ricostruzione d'epoca perfetta, ottima fotografia, due ottimi protagonisti con una Keira Knightley in una delle sue migliori interpretazioni, non nuova a questo genere di film. Buona anche la colonna sonora. Il problema sta nel ritmo: è un film che parte interessante ma che ad un certo punto si perde e si fa noioso, ripetitivo, stucchevole. Difficile mantenere alta l'attenzione. Forse andava accorciato. È dunque una bellezza per gli occhi questa pellicola, ma per lo svago è meglio senz'altro cercare altrove.
  • ALLE ORE 05:25 in TV su Cine 34 (34)

    Cassiodoro il più duro del pretorio (1975)


    Reeves: Ennesima commedia erotica in costume con Montagnani e Lionello che si contendono il ruolo da protagonista, alcune belle ragazze e una discreta folla di comprimari. Il pelato Puccio Ceccarelli è confinato in un piccolo ruolo ma si fa notare, proprio come il mostruoso Salvatore Baccaro. Per il resto poche idee, pochi mezzi e una regia piuttosto sciatta rendono il film dimenticabile.