Daniela | Forum | Pagina 58

Daniela
Visite: 149003
Punteggio: 14166
Commenti: 13419
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 02:04
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2180

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13419
  • Film: 12718
  • Film benemeritati: 2180
  • Documentari: 59
  • Fiction: 346
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5948

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Rififi (1955)

CUR | 1 post | 13/04/16 23:27
Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Auguste Le Breton, adattato per il cinema dal regista con la collaborazione di René Wheeler e dello stesso romanziere, autore anche dei dialoghi. Rififi, pubblicato con grande successo nel 1953, viene considerato il capostipite del il filone più violento

Rififi (1955)

DG | 6 post | 9/06/21 15:30
Come fece notare Tarabas a suo tempo, nel cast figura anche il regista. Il suo è un ruolo importante, dato che Cesare, detto "il milanese", è uno dei quattro componenti della banda che mette a segno il colpo nella gioielleria, ed ha anche un peso decisivo nell'evoluzione tragica della vi

Spectre (2015)

DG | 52 post | 15/04/16 18:24
Magari in inglese o francese recita meglio ;o)

Il ragazzo dai capelli verdi (1948)

DG | 1 post | 13/04/16 11:51
Il piccolo protagonista è Dean Stockwell, bambino prodigio fra i più famosi al suo tempo che ha avuto in seguito carriera discontinua ma anche ricca di titoli importanti, da Frenesia del delitto, dove era uno degli assassini, a Velluto blu nel ruolo del "soave" socio di Hopper, da Tucker

Si alza il vento (2013)

CUR | 0 post | 13/04/16 10:41
Il titolo è tratto da una strofa della poesia Le cimetière marin di Paul Valéry, espressamente citato in una sequenza del film: "Le vent se lève!… Il faut tenter de vivre!" Il testo completo tradotto si trova qui: http://www.parodos.it/Valery.htm

Le ricette della signora Toku (2015)

DG | 2 post | 7/04/16 19:47
Qui trovate una ricetta per l'anko, ossia la marmellata di fagioli rossi, preparazione tipica della cucina giapponese: http://hanabitemple.forumfree.it/?t=47255157 Rispetto a quella preparata dalla Signora Toku, qui viene utilizzato lo zucchero e non lo sciroppo di glucosio ed inoltre non è previsto

Brooklyn (2015)

CUR | 0 post | 5/04/16 22:56
Il soggetto del film è tratto dall'omonimo romanzo di Colm Tóibín con sceneggiatura scritta da John Crowley. Candidato a 3 premi Oscar (miglior film, migliore attrice protagonista e migliore sceneggiatura non originale), vincitore del British Academy Film Awards 2016 come miglior film britannico,

V L'insolito caso di Mr. Hire (1989)

DG | 5 post | 4/04/16 18:59
Sia Panico, diretto nel 1946 da Julien Duvivier che questo film di Leconte sono tratti da un romanzo breve di Georges Simenon, Il fidanzamento del signor Hire, pubblicato nel 1934.

Schiavo d'amore (1934)

CUR | 0 post | 4/04/16 14:05
Schiavo d'amore è un romanzo autobiografico dello scrittore inglese William Somerset Maugham, pubblicato nel 1915. Il romanzo, assai complesso nel suo sviluppo, ha avuto tre trasposizioni cinematografiche, tutte incentrate sul rapporto tormentato fra Phil, il protagonista, e Mildred, la donna di

Truman - Un vero amico è per sempre (2015)

DG | 5 post | 28/02/19 05:53
Ragazzi, questo merita una segnalazione. Il regista è lo stesso di Una pistola en cada mano, deliziosa commedia ad episodi intrecciati in cui comparivano sia Darin che Camara (loro i due episodi migliori), ma il tono non è grottesco e sorridente, anche se non mancano momenti umoristici (la preoccupazione

La vita è facile ad occhi chiusi (2013)

DG | 1 post | 31/03/16 07:33
* La trama si ispira alla storia vera di Juan Carrión Gañán, un professore di inglese che nel 1966 si recò in viaggio ad Almería. In quel periodo John Lennon si trovava nella città andalusa per partecipare al film Come ho vinto la guerra. * Il titolo del film viene dal testo della canzone Strawberry

Anno 2000 - La corsa della morte (1975)

DG | 4 post | 29/03/16 22:00
Già, la faccenda dei punti guadagnati per ogni passante investito viene da qui... Nel film c'era una vera e propria tabella dei punteggi (vecchietta tot punti, mamma con carrozzina top punti ect) ed inoltre i fan si buttavano sotto le ruote dei loro idoli per favorirli. Roba demenziale, ma

The end of the tour - Un viaggio con David Foster Wallace (2015)

DG | 5 post | 29/03/16 16:19
Il trailer italiano riporta lo stesso titolo riportato su IMDB, ossia David - Diventare se stessi https://www.youtube.com/watch?v=eZnHChDcxhw mentre la scheda su wikipedia riporta The End of the Tour - Un viaggio con David Foster Wallace. Non mi è riuscito di capire quale dei due titoli

La isla mínima (2014)

DG | 5 post | 11/09/16 13:36
La isla minima ha ottenuto 10 premi nell'edizione Goya del 2015, compreso quello come miglior film, su un totale di 17 candidature. Il Goya è il più importante riconoscimento cinematografico spagnolo ed è attribuito dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas alle opere e alle persone

The end of the tour - Un viaggio con David Foster Wallace (2015)

DG | 5 post | 29/03/16 16:19
x Zender Il titolo riportato su IMBD per la versione doppiata in italiano è: David - Diventare se stessi

The end of the tour - Un viaggio con David Foster Wallace (2015)

DG | 5 post | 29/03/16 16:19
Si tratta della trasposizione dell'intervista "Although of Course You End Up Becoming Yourself: A Road Trip With David Foster Wallace" L'intervista, registrata tra il 5 marzo 1996 e il 10 marzo 1996, venne effettuata dal giornalista David Lipsky allo scrittore statunitense David Foster Wallace,

Nick mano fredda (1967)

DG | 15 post | 28/03/16 17:52
In una sequenza molta intensa, Nick ha un colloquio con la madre, gravemente ammalata, che è venuta a trovarlo per dargli l'ultimo addio. La madre è impersonata dalla grande caratterista Jo van Fleet, che già una decina di anni prima era stata la mamma maitresse di James Dean nella Valle dell'Eden.

Nick mano fredda (1967)

DG | 15 post | 28/03/16 17:52
Puppi, recuperalo intero... le sequenze tagliate nell'edizione italiana sono importanti, anzi, quella della gara delle uova è a mio parere proprio forte.

Spring - L'amore è un mostro (2014)

DG | 28 post | 8/09/18 10:04
Su questo hai ragione al 100%, al di là dei giudizi finali non concordanti, non è certo un film che lascia indifferenti: in un genere che pullula di pellicole sfornate con lo stampino o di remake di remeke di remake, questa capacità di colpire e suscitare discussioni, costituisce un titolo di

Nick mano fredda (1967)

DG | 15 post | 28/03/16 17:52
Io ho visto la versione doppiata in italiano integrata dalle sequenze mancanti, ovviamente non doppiate e quindi in inglese. L'esclusione della gara delle uova nella versione italiana distribuita nelle sale non si può spiegare certo con la necessità di scorciare un film che supera le due ore, dato

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
mi metto comoda in poltrona...

Nick mano fredda (1967)

DG | 15 post | 28/03/16 17:52
In originale Cool Hand Luke dura 126 minuti, mentre la versione doppiata ne dura 110, senza contare gli eventuali tagli dei passaggi televisivi. Mancano, oltre a alcuni dialoghi, due sequenze importanti, entrambe nella prima parte del film: - la sequenza, quasi senza dialoghi, in cui Luke (ribattezzato

Spring - L'amore è un mostro (2014)

DG | 28 post | 8/09/18 10:04
Si, Schramm, disposta a cestinare la ratio se un horror mi piglia - come fa questo all'inizio (in originale con sub, bene inteso) - ma se poi comincia ad annoiarmi con "sole, cuore, amore // bastan tre parole" allora la ratio si affaccia furtiva dal bordo del cestino e comincia a rompere facendomi

Spring - L'amore è un mostro (2014)

DG | 28 post | 8/09/18 10:04
Certo il doppiaggio demenziale, incongruo e straniante nell'appiattimento in un italiano scolasticamente corretto, avrebbe affossato anche un capolavoro, ma credo che i problemi sussistano a monte. Io l'ho visto in originale con i sub e le perplessità erano comunque tante. E sono quelle perplessità

La sposa sognata (1953)

DG | 4 post | 24/03/16 14:23
In effetti, l'audacia del "colorizzatore" è la cosa più originale di una commedia altrimenti molto prevedibile e banalotta... Opinione di donna, ben inteso, magari i maschietti potranno solidarizzare con Grant quando si lamenta dello strapotere femminile :oP

La sposa sognata (1953)

DG | 4 post | 24/03/16 14:23
Ho visto di fresco il film a colori e sono andata a colpo sicuro nel redarre la scheda. Solo successivamente mi è sorto il dubbio che potesse essere stato colorizzato, come in effetti avvenuto. Va corretto in b/n ma aggiungerei in nota che circola in tv una versione colorizzata - in effetti piuttosto

V Millennium - Uomini che odiano le donne (2011)

DG | 44 post | 23/03/16 16:52
E secondo me hai ragione te... sorrrrry :o)

[13.05] Poirot: Sipario (2014)

DG | 6 post | 22/03/16 15:48
Giunta quasi al termine di tutta la visione (per molti casi re-visione) della serie, di cui mi mancano solo due o tre episodi di più difficile reperibilità, posso dire la mia in proposito: apprezzo molto Ustinov, lo trovo il Poirot più godibile sul grande schermo (anche se la trasposizione migliore

My way (2011)

CUR | 0 post | 22/03/16 12:34
Come ricordato dalla didascalia iniziale, il film trae ispirazione da un fatto realmente accaduto: dopo la sbarco in Normandia, le truppe alleate fecero prigioniero un uomo asiatico che indossava l'uniforme dell'esercito tedesco. Risultò che si trattava di un coreano costretto prima ad arruolarsi

Dogura magura (1988)

DG | 3 post | 21/03/16 09:25
Hai ragione Zender, ma non è stato un errore di battitura, dato che ho fatto il copia e incolla dalla voce inglese di wikipedia: il nome è Sugiyama Taido, con la "o" sovrastata da un trattino. Ho fatto or ora una riprova (su diverso PC): il carattere non viene riconosciuto e, chissà per

Ray Donovan (serie tv) (2013)

DG | 9 post | 26/01/25 07:49
Galbo, ripensando alle serie da te felicemente drittate, credo proprio che questa dovrebbe piacerti...

Dogura magura (1988)

CUR | 0 post | 21/03/16 06:27
Il film è tratto da "Dogra Magra" dello scrittore giapponese Yumeno Kyksaku, pseudonimo di Sugiyama Taido. Il poderoso romanzo, scritto nell'arco di ben 10 anni, venne pubblicato nel 1935, un anno prima della morte dell'autore. Non esiste al momentno una traduzione in italiano.

Il sapore del successo (2015)

DG | 3 post | 8/12/21 00:22
Piccoli appunti a margine: Premettendo che, pur essendo golosa (ahimé) non sono una buongustaia per cui parto svantaggiata in partenza, trovo assurdo che i media ed in particolare la tv abbiano conferito a certi cuochi - pardon, chef - uno status da divi a cui tutto è permesso, capricci e cazziatone

Blind detective (2013)

DG | 16 post | 19/06/17 15:28
Comunque ho dovuto rinviare, il figlio asiatico, quando gli ho parlato di un nuovo To, insiste per visione congiunta. Perché vedi, la sua ragazza ha tanti argomenti a addurre a favore ma, quando si tratta di cinema... la mamma è sempre la mamma ;o)

Weekend (2011)

DG | 6 post | 10/09/16 20:39
E' il successo del più recente film del regista, 45 giorni, che ha consentito il recupero di questo, definito “Sconsigliato, non utilizzabile, scabroso” dalla Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI - giudizio che ha comportato una forma di censura a livello distributivo, come riportato

Blind detective (2013)

DG | 16 post | 19/06/17 15:28
Uhmmm, cosa aspettarsi? Bimbi maltrattati, genitori in ambasce, vecchietti negletti... beh da sola piangerò ancora meglio, senza ritegno alcuno

Blind detective (2013)

DG | 16 post | 19/06/17 15:28
Se tutto va bene, me lo pappo in serata... anche perchè, persistendo il figliolo asiatico nella fase appiccicaticcia/cinedidattica (1) del rapporto amoroso con la sua ragazza, lo stesso viene di rado a trovare la sua mamma per vedere insieme film con gli occhi mandorlati, come gradita abitudine precedente,

R In trance (2013)

DG | 27 post | 14/03/16 15:54
Schramm, se mai dovessi questionare faccia a faccia con te in merito ad un film, ti prometto che non farò ricorso né al taser (che pure ho faticosamente imparato a scrivere) e neppure ad un troppo prosaico mattarello: proverò invece ad indurti in uno stato di alterazione progressiva mediante trance...

The raid 2: Berandal (2014)

DG | 29 post | 14/03/16 08:36
A me invece questo accostamento ha provocato un intenso brivido di piacere: sentivo che mi apprestavo a vedere una formidabile scena di pestaggio ed ecco la madeleine sonora a ricordarmi uno dei film più esteticamente emozionanti di tutta la mia vita cinematografica (che poi occupa uno spazio

La Santa (2013)

DG | 21 post | 7/11/16 10:26
Mannaggia Ruber, speravo che tu potessi farmi da cavia... il rap non lo reggo proprio :o(

La Santa (2013)

DG | 21 post | 7/11/16 10:26
Beh Ruber, questo è un classico esempio in cui, davanti ad un film come scrivi tu "riuscito a metà" - c'è chi vede il bicchiere mezzo vuoto e chi lo vede mezzo pieno ;o) Sta per uscire il terzo lungometraggio di Cosimo Alemà dal titolo "Zeta". Le mie aspettative si sono

Francesca (2015)

DG | 5 post | 1/06/17 08:07
Santa Polenta! non avevo letto la nota... Anche se poi è l'unica spiegazione plausibile. Grazie Didda per avermelo segnalato.

Francesca (2015)

DG | 5 post | 1/06/17 08:07
Iniziato a vederlo stasera, mi incuriosiva questa cosa dell'omaggio argentino all'Argento e poi questa locandina vintage, così fuori tempo.. Considerata la visione domestica, avevo optato per la versione doppiata, ma ho dovuto interrompere dopo una decina di minuti, mi facevano male le orecchie: era

Blind detective (2013)

DG | 16 post | 19/06/17 15:28
Toh! C'è To. PS: Troppo bischera, lo so

R In trance (2013)

DG | 27 post | 14/03/16 15:54
Errare humanum est, perseverare autem bischerus... sarà meglio, se mai dovessi in futuro tramortire qualcuno, ricorrere ad una autarchica botta di mattarello (1) in testa. NOTE: (1) Il mattarello (in alcune zone detto matterello) è un attrezzo utilizzato in cucina per distendere e assottigliare

R In trance (2013)

DG | 27 post | 14/03/16 15:54
Non torno a questionare, già ne ho parlato abbastanza e tutto confermo, aggiungendo soltanto questa: personalmente, aspetto onirico non pervenuto. Grazie per avermi segnalato "teaser" scritto al posto di "teser": confesso che non è stato un errore di battitura, pensavo che

R In trance (2013)

DG | 27 post | 14/03/16 15:54
mi chiedo perché... ah no, aspetta, ora che ci rifletto bene: forse qualche motivo per colpire l'immaginazione di circa la metà degli umani vedenti c'era ;oP

Fuck you, prof! (2013)

DG | 9 post | 8/03/16 23:05
E' vero, si intende di cinema come si intende del resto, ossia zero, però a me sarebbe garbato lo stesso un prof. che mi imponesse la visione di film in classe, magari al posto degli integrali...

45 anni (2015)

DG | 2 post | 8/03/16 22:55
Grazie a Galbo per la dritta, bel film, mi ha messo voglia di recuperare i precedenti film di questo giovane regista.

Fuck you, prof! (2013)

DG | 9 post | 8/03/16 23:05
Diciamolo: magari ci avrei fatto una animata discussione in difesa dei vecchi film in bianco e nero, ma mi sarebbe garbato lo stesso avere al liceo un prof così ;o)

Anomalisa (2015)

DG | 6 post | 17/09/18 17:34
Fatica con Synecdoche, New York? Capirei se scritto da altri, ma da te Schrammettino che hai goduto con film che personalmente mi hanno fatto venire cose che fisiologicamente non avrei neppure (1), beh, questo non me aspettavo... NOTA: 1) vedere alla voce Love ;oP

La notte dei morti viventi (1968)

DG | 93 post | 29/02/24 17:09
Sinceramente non mi riesce di immaginare cosa potrebbe aggiungere al film - che reputo una pietra miliare nella storia del cinema non solo horror - una scena di una decina di minuti con gli zombi che ciondolano in cantina... Quando leggo di scene aggiunte mi viene solitamente da pensare ad

Still life (2013)

DG | 14 post | 13/03/16 14:36
In effetti non mi tirava un gran che, vuol dire che mi ri-oriento verso colpa della stelle, mi manca la visione pure di questo...

Still life (2013)

DG | 14 post | 13/03/16 14:36
Dai, prometto che guarderò anche io restess nei prossimi giorni, così ci mettiamo in pari con il rispettivo carico di cine-tristezze assortite PS: Ho aspettato a replicare perchè ti aspettavo al varco con il commento a questo Still Life...

L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo (2015)

DG | 5 post | 6/03/16 06:06
E si, Goodman in questo film riece a rendere al massimo in un personaggio molto marginale quanto a metraggio, confermando la massima di Stanislavskij: "Non esistono piccoli ruoli, esistono piccoli attori.". La sequenza in cui strapazza il tizio facendo a pezzi il mobilio con una mazza

Celebrity (1998)

DG | 7 post | 4/11/16 22:22
Concordo, Rare, con l'escursione romana Allen ho toccato il fondo della sua carriera pur tanto ricca di capolavori. Celebrity è un film poco riuscito, in certo passaggi anche irritante, ma è comunque un film inconfondibilmente alleniano, mentre To Rome with Love è... bah, si fa fatica pure a trovare

Angel - La vita, il romanzo (2007)

DG | 2 post | 5/03/16 09:55
Visto ieri sera per la prima volta e, stranamente, anche apprezzato. Scrivo stranamente perché avevo già letto i vs. commenti, in particolare quelli di alcuni davinottiani con cui mi trovo d'accordo nel 90% dei casi, per cui le aspettative erano basse, sia pur controbilanciate dal fatto che, secondo

Still life (2013)

DG | 14 post | 13/03/16 14:36
elilà... un filitto in allegria :o)

Cold fish (2010)

DG | 10 post | 4/03/16 20:30
Regista eccessivo - non solo nella durata - magari talvolta poco originale nei temi, però raramente banale nella messa in scena, anche nei film che personalmente reputo mal riusciti: il che spinge alla visione, con curiosità più che con alte aspettative, sperando che il miracolo visceralmente divertente

Still life (2013)

DG | 14 post | 13/03/16 14:36
grazie: avendo molto appprezzato (e pianto, of course), implementerò sia pur subtitolando...