Daniela | Forum | Pagina 57

Daniela
Visite: 149519
Punteggio: 14179
Commenti: 13432
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 00:35
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2180

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13432
  • Film: 12731
  • Film benemeritati: 2180
  • Documentari: 59
  • Fiction: 346
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5949

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Moby Dick la balena bianca (1956)

DG | 2 post | 19/10/18 21:41
Nel cast anche Orson Welles, che ricopre il ruolo di padre Mapple nella memorabile sequenza del sermone in chiesa dal pulpito a forma di coffa e Friedrich von Ledebur, il taciturno ed imponente rampoliere Queequeg.

The witch (2015)

DG | 32 post | 4/09/21 22:56
Nel mio commento avevo parlato di un cast di sconosciuti. Faccio ammenda: sia il babbo Ralph Ineson, dalla voce tombale, che la moglie tristanzuola Kate Dickie hanno in curriculum, oltre a qualche lungometraggio, un buon numero di serie Tv americane - entrambi hanno partecipato, fra l'altro, al Trono

The witch (2015)

DG | 32 post | 4/09/21 22:56
Anche a me ha fatto lo stesso effetto, soprattutto per quella voce dell'oltretomba, troppo profonda per essere casuale, che continuava a parlare di Dio, di peccato, di espiazione e roba del genere. E poi è vero che il padre, come gli rinfaccia ad un certo punto la figlia maggiore, è un inetto

The witch (2015)

DG | 32 post | 4/09/21 22:56
Schrammettino, per vedere chi chiamare oltre ai soliti ho controllato la scheda, e comunque me lo ricordavo che non avevi molto gradito - a differenza degli altri, a te ti ho chiamato per darti modo di pareggiare i conti, dato che per seguire una tua dritta mi sono sorbita due ore di allucinazioni

The witch (2015)

DG | 32 post | 4/09/21 22:56
Quando ci si imbatte in un horror di tale fattura, la chiamata è d'obbligo. Credo che potrà essere apprezzato quasi certamente da chi ha trovato affascinante il finnico Sauna, con il quale condivide l'ambientazione storica (ultimi anni del 1500 per Sauna, primi del 1600 per questo) e l'approccio che

Cemetery of Splendour (2015)

DG | 7 post | 30/05/16 23:56
schrammm sei crudele ad infierire così con uno che si chiama Apichatpong Weerasethakul ;o)

Cemetery of Splendour (2015)

DG | 7 post | 30/05/16 23:56
Due recensioni così, per giunta di due davinottiani non sempre concordanti, me lo fanno depennare dalla lista delle prossime visioni, Peccato che sia andato sprecato un titolo così promettente....

High rise - La rivolta (2015)

DG | 14 post | 24/05/16 16:23
Ragazzi, l'ho letto quasi quarant'anni fa, magari l'ho anche un poco mitizzato conservandone un vivido ricordo - come del resto anche gli altri di Ballard che però mi hanno meno colpito - cosa che non si può dire di tutta la massa di Urania che mi sono ingurgitata a quel tempo... ;o)

High rise - La rivolta (2015)

DG | 14 post | 24/05/16 16:23
x Braniac Ho visto che la torre dei Dannati è del 1980 (pubblicato in Italia tre anni dopo), a leggere la trama sembra in effetti che l'autore si sia ispirato parecchio a Condominium: a questo punto, mi incuriosisce assai verificare se si è trattato di semplice ispirazione o vero e proprio plagio...

High rise - La rivolta (2015)

DG | 14 post | 24/05/16 16:23
Mi sembrerebbe pure più adatto di Benedict Cumberbatch, altro papabile, almeno per ora troppo legato al personaggio di Sherlock Holmes. L'ex pippa Loki invece si è rivelato fascinoso sia nelle vesti del romantico vampiro per Jarmusch sia come amante incestuoso per Del Toro e, cosa non secondaria

High rise - La rivolta (2015)

DG | 14 post | 24/05/16 16:23
Beh Schramm, se né Ballard né Wheatley ti scompifferano, forse è preferibile lasciar perdere. Io amo molto il primo (ed il romanzo che preferisco è proprio Condominium) e trovo interessante il secondo (visti 4 suoi, tutti almeno tripallinati se non erro) ma obiettivamente il film in questione non

High rise - La rivolta (2015)

DG | 14 post | 24/05/16 16:23
Posso dire che aver aspettato questo film da oltre trent'anni, anzi diciamo quasi quaranta. Ossia da quando, nel corso dell'abbuffata uraniana degli anni giovanili, ebbi la fortuna di leggere questo volumetto qui: Nella collana erano già stata pubblicati i pur notevoli Vento dal nulla e Deserto

Matador (1986)

DG | 0 post | 22/05/16 20:50
Da aggiungere al cast Eusebio Poncela, uno degli attori prediletti dal regista, nel ruolo del commissario di polizia che conduce le indagini sulla serie di omicidi.

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
ti saprò dire, per ora sto finendo di ballare il mambo con gli orsi...

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Al quinto episodio la serie si era attestata sui quattro pallini abbondanti, ma il sesto episodio non mi ha molto scompifferato: rispetto alle botte adrenalitiche dei due precedenti, forse era impossibile chiudere agli stessi livelli, però... SPOILERISSIMO la "redenzione" del personaggio

The boxer's omen (1983)

DG | 26 post | 21/06/16 16:23
abbatto abbatto, sia pure con rispetto per l'originalità... nei prossimi giorni, metto in programma di vedere alcuni classici consolidati, possibilmente in bianco e nero - penso a Bergman, a Bresson, magari anche Dreyer - tipo cura disintossicante dopo indigestione visiva. Ne ho proprio bisogno ;o)

The boxer's omen (1983)

DG | 26 post | 21/06/16 16:23
Schramm, tieni presente che, per avermi spinto a vedere questo, mi ritengo in credito di almeno tre buone dritte da parte tua - e ricordati che non amo lo splatter estremo... ;oP

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Mucho Mojo finito or ora, dopo che stanotte alle due ho dovuto gettare la spugna causa crollo strutturale - mi calava la palpebra. Ora passo al Mambo degli orsi. Di Lansdale avevo letto finora Freddo a luglio (dopo aver visto il film) e Il lato oscuro dell'anima: buoni certo, soprattutto il secondo,

10 Cloverfield Lane (2016)

DG | 19 post | 7/11/18 22:59
Ai miei tempi di terze e quarte visioni, quando succedeva qualcosa del genere (evento non rarissimo dato le sale che frequentavo), noi del pubblico si iniziava a vociare senza alzare il sedere dalla sedia - quello che ricordo per la maggior frequenza era l'urlo/invocazione "quadrooooooooo!"

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Redeyes ebbe a dire: Nel libro se non ricordo male la beneficenza è verso GREEN PEACE, ma dovrei rileggerlo... Lo zio ( non nonno mi pare) invece c'è eccome nel libro, ma se ne parla quasi unicamente, dovrei rileggerlo però, nel secondo libro, [b]Mucho Mojo, appunto. Proprio nel momento in cui

A spasso con Daisy (1989)

CUR | 1 post | 25/11/19 19:18
Anche se nel film interpreta il ruolo di un uomo anziano e come tale appare, Freeman all'epoca dell'uscita del film aveva solo 52 anni. A spasso con Daisy gli fruttò, oltre ad un Golden Globe come miglior attore protagonista in una commedia, una candidatura all'Oscar, che andò a aggiungersi a quella

Peaky blinders (serie tv) (2013)

DG | 16 post | 14/11/24 14:00
Preso già nota - su tuo suggerimento postale ;o)

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Il progetto di lettura/visione in parallelo è fallito per colpa di Lansdale. Venerdì leggo una sessantina di pagine e poi vedo il primo episodio. L'ambientazione c'è e collima molto con l'immaginazione la coppia maschile (anche Purefoy, lo ammetto), mentre ho qualche perplessità su Trudy incarnata

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Okei ragazzi, prima leggo e poi vedo... ma passo passo

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Chiedo un parere a Schramm e Redeyes ho letto alcune opere di Lansdale ma non quelle del ciclo di Hap e Leonard... ed infatti ora non so cosa fare: leggere prima Una stagione selvaggia per gustarmelo al meglio, lasciandomi sorprendere pagina dopo pagina, oppure vedere prima di serie, libera dai pregiudizi

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Ho fatto la conoscenza con lo scrittore e quindi ho avuto modo di apprezzarlo proprio attraverso gli amici davinottiani, grazie alla discussione in margine a Cold in July, quindi guarderò sicuramente questa serie, anche se il fatto che uno degli autori sia lo stesso regista di quel film non mi sempre

Ray Donovan (serie tv) (2013)

DG | 9 post | 26/01/25 07:49
Stagione 2 ***! Il piano astruso di Ray per liberarsi del padre ingaggiando il suo peggior nemico si è rilevato un vero fallimento, anche se ha avuto il pregio di farci vedere in azione un James Woods in perfetta forma. Così Jon Voight continua sempre a fare la cosa sbagliata nel momento sbagliato,

L'uomo del Sud (1945)

CUR | 0 post | 9/05/16 19:07
Soggetto tratto dal romanzo Hold Autumn in Your Hand di George Sessions Perry. Sceneggiatura di Jean Renoir e Hugo Butler, con la consulenza di William Faulkner.

Panico al villaggio (2009)

DG | 1 post | 8/05/16 18:24
Questo particolare film d'animazione è stato realizzato con una macchina fotografica digitale ad alta definizione. Il making-off accellerato delle riprese si può vedere qui:https://www.youtube.com/watch?v=EwsbSCsoGzA

Zoolander (2001)

DG | 4 post | 6/05/16 17:44
x Zender Il titolo del sequel, come riportato da IMDB, è Zoolander 2 e non Zoolander No. 2, come invece è intestata la scheda sul davinotti. Segnalo una stranezza_ non riesco ad accedere alla scheda del sequel per inserirvi il commento, nè digitando il titolo né in altra maniera (regista, interpreti):

Predestination (2014)

DG | 19 post | 7/03/20 21:52
x Zender il film è catalogato come thriller ma si tratta soprattutto di fantascienza, con viaggi avanti ed indietro nel tempo

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Si va sul difficile, vedo.. Io (interpretata da Kathy Bates versione materna): Chiedo alla corte una sospensione del processo per poter esaminare con maggior attenzione le prove a carico del mio assistito. Ciavà (Stanley Tucci versione pignolo); Mi oppongo! L'imputato è antipatico! Il giudice (Jack

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Mi spiace. Sapevo che Cassidy era morto precocemente, poco dopo quello splendido episodio, ma non in maniera così terribile. Grande attore, un cattivo fascinoso come pochi... Grazie per l'indicazione dell'episodio della Signora in giallo.

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Santa polenta: pur avendo visto tanti episodi per via delle continue repliche, la Signora in Giallo corteggiata da un playboy mi manca! Anche se quell'Andrew Stevens lì è un playboy da due lire, banalmente belloccio ma con il fascino di un calzascarpe. Una donna intelligente come la Jessica Fletcher

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Wesley Corman? Punto sull'omicidio passionale... lo so che non è stato questo il movente, ma il poveretto ha l'attenuatante oggettiva di un suocero odioso, anche se bilanciata dall'aggravante di essere un dentista - categoria professionale che non suscita una travolgente simpatia, in quanto legata a

Shameless (serie tv) (2011)

DG | 17 post | 2/05/16 19:19
io mi sono arenata un poco durante la quarta, ripromettendomi però di riprendere, troppo forte il personaggio di Macy, troppo gigantesca la sua interpretazione, anche se non sempre tutto il resto mi ha convinto pienamente.

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Ciao Ciava, rispondo in ritardo causa mini-vacanza funestata dal maltempo: Ruth Lytton: a quali parenti ti riferisci? La svaporatissima sorella (impagabile Celeste Holm) che sviene tutte le volte che sente pronunciare la parola "omicidio"? oppure la nipote timida e sparuta? No, la soluzione

Chuck Norris vs. communism (2015)

DG | 2 post | 27/04/16 18:26
Documentario molto bello, una pagina di storia sorprendente - grazie a Galbo per la dritta

Luci d'inverno (1962)

CUR | 0 post | 26/04/16 17:28
In Luci d'inverno sono presenti nel cast sia Max Von Sydow che Gunnar Bjornstrand, quest'ultimo nel ruolo del prete protagonista. Nel 1956, nel Settimo sigillo, il ruolo del protagonista era stato invece interpretato da Von Sydow, con Bjornstrand nelle vesti del servo. Una autocitazione del Settimo

Lama tagliente (1996)

DG | 7 post | 25/04/16 09:08
Rinnovo il grazie a Didda pr la dritta. Visto ieri sera, film sensibile, grande interpretazione.

La regina d'Africa (1951)

DG | 0 post | 24/04/16 09:37
La lavorazione del film, resa assai complicata dal fatto di essere girato in Africa in difficile condizioni ambientali, è stata descritta liberamente da Peter Viertel, che aveva collaborato con John Huston e James Agee alla sceneggiatura. Nel romanzo Cacciatore bianco, cuore nero vengono infatti raccontate

Pretty woman (1990)

DG | 31 post | 22/04/16 16:51
Forse il sottotitolo è stato aggiunto in occasione di qualche passaggio televisivo, ma sono certa che al momento dell'uscita al cinema in Italia si intitolava semplicemente "Pretty Woman"

Viviane (2014)

DG | 13 post | 20/04/16 07:03
E morta a soli 51 anni Ronit Elkabetz, co-regista e protagonista di Viviane, figura di spicco del cinema israeliano.

Thor: The dark world (2013)

DG | 5 post | 9/02/21 11:21
da aggiungere al cast Stellan Skarsgard, presente anche nel primo capitolo nello stesso ruolo dello scienziato mentore della ricercatrice interpretata da Natalie Portman

La notte brava del soldato Jonathan (1971)

DG | 30 post | 2/04/20 12:37
x Zender per il remake di Scorsese, è vero, avrei dovuto scrivere "visto ed apprezzato Infernal Affaits". Però ti faccio presente che si poteva considerare come "assoluta" anche l'affermazione fatta da Buio secondo cui tutto il migliore cinema in circolazione è costituito

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Anche io... magari li vedo in più volte ma per i film come per i libri, una volta che li ho iniziati, sento (un poco assurdamente) come il dovere di finirli, per quanto ne abbia magari poca voglia. Mi pare di avere in sospeso solo un paio di film, che mi riprometto di riprendere però... Caso

La notte brava del soldato Jonathan (1971)

DG | 30 post | 2/04/20 12:37
Buio, non ho visto tutti i remake che citi, anzi di Shining ignoravo pure che fosse stato remakato ma credo che ci sia stato un fraintendimento. Io non sono in via di principio contraria ai remake, anche ci sono casi in cui li ho graditi più degli originali. Certo, mi non mi entusiasma la moda a

La notte brava del soldato Jonathan (1971)

DG | 30 post | 2/04/20 12:37
Bah Buio, non condivido il tuo giudizio sui remake come migliore cinema in circolazione... Ci sono stati film discreti o anche buoni che hanno avuto ottimi remake, ma mi sai citare casi di remake di cult o capolavori che siano risultati più validi dell'originale? Tanto per fare un esempio piuttosto

Lui è tornato (2015)

CUR | 1 post | 16/04/16 09:22
Il film è tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore tedesco Timur Vermes, pubblicato nel 2012, che ha riscosso grande successo in Germania ed è stato tradotto in molte lingue, nostra compresa. Narrato in prima persona dallo stesso protagonista, racconta il risveglio di Adolf Hitler nella Berlino

La notte brava del soldato Jonathan (1971)

DG | 30 post | 2/04/20 12:37
Ci sarà quasi certamente Kirsten Dunst, che ha già lavorato con lei nel Giardino delle vergini suicide e in Marie Antoinette, pare anche Nicole Kidman. Non non trovato invece anticipazioni sull'attore che dovrà ricoprire il ruolo di Clint. A dire il vero, quando ho letto la notizia, mi

Il bacio della morte (1947)

DG | 1 post | 15/04/16 20:17
x Zender Da aggiungere al cast Coleen Gray, che ha l'importante ruolo di Nettie a cui è anche affidata la voce off narrante e, già che ci siano, anche la povera Mildred Dunnock: compare in una sola sequenza, ma si tratta di quella più famosa del film. E' infatti l'anziana invalida in carrozzina

Lama tagliente (1996)

DG | 7 post | 25/04/16 09:08
questo mi era proprio sfuggito, grazie Didda!!!

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
I due non si odiano, hanno fatto finta per disorientare il tenente che non c'è cascato, al processo si terranno bordone, è vero che la condanna può riguardare sia assassino che complice, ma i ruoli dovono essere pure determinati e se si accusano/discolpano a vicenda questo diventa impossibile, dato

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Ciava', per me pene minori in caso di condanna, anche agli assassini più antipatici... e non è perchè sono bonina in faccende tv-filmiche, pensa che mi incavolo sempre quando il malvagio dei film di Bond non lo ammazza subito invece di star li con le torture raffinate che tanto poi si sa che scappa...

Spectre (2015)

DG | 52 post | 15/04/16 18:24
Scusa Zender, ma "cagneria" (termine fra l'altro neppure contemplato dal dizionario) non credo debba considerarsi un insulto personale ma una valutazione molto negativa rispetto al suo modo di recitare, che qui come in altre occasioni ho trovato inascoltabile. Comunque mi adeguo e faccio

Violette (2013)

CUR | 0 post | 14/04/16 08:44
Nel film si parla anche della genesi e del successo editoriale de La bastarda, il romanzo autobiografico a cui è soprattutto legata la fama di Violette Leduc. Lettura impegnativa in quanto si tratta di un tomo poderoso, oltretutto di difficile reperibilità (l'edizione Mondadori risulta fuori catalogo),

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Come ho detto in precedenza, concordo con Zender: nella quasi totalità dei casi, prove indiziarie che verrebbero demolite in aula da un buon avvocato e dato che gli imputati sono tutti di una certa classe sociale, il leguleio che rifira la frittata se lo potrebbero permettere.... Inoltre, se

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Hai ragione, pensavo a Pleasence, per Jourdan non provo certo la stessa simpatia, è veramente odioso come tratta dall'alto in basso Colombo, che almeno in questo episodio si toglie molte voglie gastronomiche e dimostra anche di cavarsela bene ai fornelli.

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Queste ultime le chioso domani.... (vedi considerazioni del mio post precedente sul rischio di far mattina) Solo una cosa: cosa ne pensi di Doppio shock? Se i gemelli tengono duro, la vedo dura per la giuria emettere una condanna, dato che solo uno può essere l'omicida...

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Grazie Ciavà, mi spiace vedere che hai condannato a morte uno dei miei assassini preferiti, anche si è condannato da se confessando, e poi effettivamente il fratello era stronzetto, ma gli ha fatto fare una fine terribile, una delle morti colombiane peggiori...:o( PS. non pensi che l'avvocato di