Daniela | Forum | Pagina 53

Daniela
Visite: 148951
Punteggio: 14164
Commenti: 13417
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 15:17
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2180

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13417
  • Film: 12716
  • Film benemeritati: 2180
  • Documentari: 59
  • Fiction: 346
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5948

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Unfriended (2014)

DG | 4 post | 13/11/16 22:23
metto in lista, grazie :o)

Leonard Cohen: I'm your man (2005)

DG | 10 post | 11/11/16 22:34
E' morto all'età di 82 anni Leonard Cohen, poeta, cantautore e compositore canadese, rimasto attivo anche in età avanzata come dimostra "You Want It Darker", il suo ultimo album, pubblicato proprio quest'anno. Intoniamo dolcemente "Hallelujah" in suo ricordo.

The night of - Cos'è successo quella notte? (serie tv) (2016)

DG | 24 post | 15/02/17 10:03
Una delle migliori serie viste negli ultimi tempi. Questa stagione si conclude nell'arco di otto episodi ma, per una volta tanto, non mi dispiacerebbe vedere un'altra stagione con una diversa vicenda ma con lo stesso personaggio interpretato da Turturro. Nel ruolo dell'avvocato che assume per primo

Caccia sadica (1970)

CUR | 0 post | 11/11/16 00:44
Soggetto tratto dall'omonimo romanzo di Barry England, pubblicato nel 1968. Sceneggiatura scritta da Robert Shaw, co-protagonista del film. Assai noto come attore, Shaw è stato anche autore di altre sceneggiature e di alcuni romanzi, il più famoso dei quali è "The Hiding Place" che ha

Bagliori nel buio (1993)

CUR | 0 post | 10/11/16 09:58
Il film è ispirato ad un fatto di cronaca di cui fu protagonista Travis Walton, al tempo falegname, che sostenne di essere stato rapito da un UFO nel novembre del 1975, mentre era al lavoro con alcuni colleghi in una foresta dell'Arizona. Walton scomparve per 5 giorni, nel corso dei quali, risultando

Splice (2009)

DG | 34 post | 7/11/16 21:43
Scusa Buio, ma l'ironia è connaturata al mio modo naturale di esprimermi, come credo che si sia capito in questi anni di frequentazione del sito, e sei stato tu a "stuzzicarmi" in questo caso, parlando per primo di scommessa e poi rilanciando. E poi, per quanto tu possa amare un film, devi

Il messaggio nella bottiglia (2016)

DG | 3 post | 5/11/16 11:13
Come ho indicato nella nota, i due primi capitoli, entrambi presenti sul davinotti, sono: The keeper of lost causes, di cui adesso esiste una versione doppiata con un diverso titolo (vedi mio post nella relativa scheda) e The absent one, che invece non credo sia ancora uscito in italiano.

Splice (2009)

DG | 34 post | 7/11/16 21:43
ed io la pensione... sempre di scommessa parlando

Splice (2009)

DG | 34 post | 7/11/16 21:43
peccato per poterci fare una scommessa sopra... ;o)

Carl Mørck – 87 minuti per non morire (2013)

DG | 5 post | 5/11/16 07:45
non ho letto nulla di questo autore ma, a giudicare dai film tratti dalle sue opere, parrebbe interessante

Il messaggio nella bottiglia (2016)

DG | 3 post | 5/11/16 11:13
x Zender il film è il terzo di una serie dedicata allo stesso personaggio, credo che andrebbe indicato col quadratino

Carl Mørck – 87 minuti per non morire (2013)

DG | 5 post | 5/11/16 07:45
Titolo della versione doppiata in italiano: Carl Mørck – 87 minuti per non morire

La casa dei nostri sogni (1948)

DG | 12 post | 17/06/18 23:09
Questa breve discussione mi ha fatto tornare in mente due cose, legate appunto alla faccenda della colorizzazione dei film in bn. Anni fa mi è capitato di rivedere in tv dopo tanto tempo L'esperimento del dottor K, poi rifatto da Cronenberg con La mosca (aperta parentesi pro Buio: caso in cui un

Sono la bella creatura che vive in questa casa (2016)

DG | 10 post | 9/04/22 10:47
Il film è questo senza ombra di dubbio, ma nei titoli di coda si legge bello grande Osgood Perkins e non Osgood Robert, come da me riferito per un lapsus, considerato che il nome completo del regista è "Osgood Robert Perkins".

Rampage - Giustizia capitale (2014)

DG | 11 post | 6/11/16 17:09
Si, anche io ci credo molto poco...

Rampage - Giustizia capitale (2014)

DG | 11 post | 6/11/16 17:09
Questi non li ho visti, vedrò di provvedere ;o)

Rampage - Giustizia capitale (2014)

DG | 11 post | 6/11/16 17:09
Non è regista da sfumature, però, per quanto tagliati con l'accetta, Assalto a Wall Street e Stoic sono buoni, ed anche il primo Rampage è assai efficace, mentre questo secondo mi è convinto meno, è troppo declaratorio. Per girare il terzo capitolo del suo eroe ammazzatutti, Boll ha tentato quella

Sono la bella creatura che vive in questa casa (2016)

DG | 10 post | 9/04/22 10:47
La scheda di IMDB indica alla regia "Oz Perkins", ma nei titoli di cosa del film il nome riportato è "Osgood Robert".

Sono la bella creatura che vive in questa casa (2016)

DG | 10 post | 9/04/22 10:47
Oz Perkins inserisce nel film un esplicito omaggio al padre: in una sequenza si vede la protagonista che, stesa sul letto, osserva la tv, peraltro sempre guasta per cui trasmette solo "rumore". Per pochi istanti, sullo schermo appare l'immagine di un giovane Anthony Perkins. Dal poco che si

Un uomo tranquillo (1952)

CUR | 0 post | 3/11/16 17:13
Prima di ritrovarsi sul set di Un uomo tranquillo, John Wayne, Maureen O'Hara e Victor McLaglen avevamo già lavorato insieme nel 1950 sotto la regia di John Ford in Rio Bravo, ultimo film della trilogia della cavalleria di cui fanno parte anche Il massacro di Fort Apache (1948) e I cavalieri del Nord

Partitura incompiuta per pianola meccanica (1977)

DG | 3 post | 3/11/16 09:52
bene, non lo sapevo dei flanetti, mentre per la maiuscola non ho attenuanti, mi avevi già avvertito ma... a volte mi scappa il carattere piccolo :o)

Rampage - Giustizia capitale (2014)

DG | 11 post | 6/11/16 17:09
Nel mio commento sul secondo capitolo delle avventure di Bill Williamson, consistenti soprattutto nel far fuori un casino di persone, lamentavo la casualità della scelta delle vittime. Nel terzo capitolo, uscito da poco negli USA, il buon Billy invece esordisce ammazzando tutto da solo (fuori scena)

The divide (2011)

DG | 30 post | 3/11/16 19:37
Non concordo. Ossia, per essere precisi, ben vengano i post con analisi appofondite per film che hanno particolamente colpito in un senso o nell'altro, ma solo per chi se la sente, ne ha il tempo e la voglia. Se dovessi sentirmi in qualche modo "obbligata" ad argomentare nel forum

Partitura incompiuta per pianola meccanica (1977)

DG | 3 post | 3/11/16 09:52
Buio, prova a ridurre le dimensioni, così purtroppo non si vede quasi nulla del flanetto :o(

Il mondo dei robot (1973)

DG | 50 post | 15/11/16 19:39
Santa polenta Buio, non vorrei aver rimorsi di coscienza ;oP. Westworld DOVREBBE essere autoconclusiva, almeno a leggere la presentazione, ma sul fatto che la stagione resti unica non ci metterei mica la mano sul fuoco. Magari fanno una cosa tipo Fargo o True Detectives, ossia più stagioni ma ciascuna

Il mondo dei robot (1973)

DG | 50 post | 15/11/16 19:39
Dovrebbe essere una serie autoconclusiva, composta da di 10 episodi, tuttora in programmazione. Trattandosi di una serie, il giudizio complessivo lo potrò dare solo alla fine della stagione, dato che non è affatto raro il caso di serie che partono in quarta e si afflosciano trada facendo, comunque

L'armata degli eroi (1969)

CUR | 1 post | 2/11/16 20:23
Soggetto dall'omonimo romanzo dello scrittore francese Joseph Kessel, pubblicato nel 1943. Corrispondente di guerra, Kessel ebbe parte attiva nella Resistenza contro l'occupazione nazista e scrisse le parole di quello che ne diventò l'inno, "Chant des Partisans". Per la sua attività venne

Il mondo dei robot (1973)

DG | 50 post | 15/11/16 19:39
La sto vedendo in questi giorni.... una serie di gran classe, con un cast con i fiocchi. Ed Harris di nero vestito non è meno inquietante e minaccioso di Yul Brynner, ma con una importante differenza che mette subito in chiaro il cambio di prospettiva della serie rispetto al film del 1973: il

The bridge (serie tv) (2011)

DG | 23 post | 26/02/19 05:53
La sto aspettando anch'io ma per ora nisba sub...

The divide (2011)

DG | 30 post | 3/11/16 19:37
In 500 battute non si può spiegare nei dettagli cosa non ha convinto in una pellicola, ma, come ha già scritto Didda, mi pare che in questo caso i commenti negativi qualche motivazione del giudizio negativo la forniscano, condivisibile o meno che sia. Poi ognuno ha i suoi gusti e fa anche piacere

Independence day - Rigenerazione (2016)

DG | 9 post | 29/10/16 08:26
Visto stasera, per la precisione era prevista visione di coppia, con il marito sul divano già in fase palpebra calante. Veramente la prima scelta era caduta sul Racconto dei racconti di Garrone, poi mi sono ricordata di aver letto di un ritmo lento, meglio evitare, sennò mi entra in coma. Opto allora

Mr. Holmes - Il mistero del caso irrisolto (2015)

DG | 7 post | 29/10/16 11:45
Ruber, fossi in te non mi preoccuperei molto. Considerato che l'Holmes interpretato da McKellen è ultranovantenne e piuttosto malmesso, un eventuale sequel lo vedrebbe indagare da dentro una bara ;o) Il film non ha entusiasmato ma neppure mi ha fatto ira, certo la trama è assai sfilacciata

Al di là delle montagne (2015)

DG | 2 post | 27/10/16 11:11
Prendo nota, grazie!

Ray Donovan (serie tv) (2013)

DG | 9 post | 26/01/25 07:49
Stagione 4 ***! Come se non gli bastassero i guai che deve risolvere per motivi professionali, il buon Ray deve fare i conti con quelli che gli tira addosso il padre lazzarone, compresi quelli legati alla mafia russa. Quando tutto sembra perduto, a sorpresa sarà però proprio il babbo a pescare l'asso

Consiglio di famiglia (1986)

CUR | 0 post | 24/10/16 17:36
Soggetto dal romanzo Le Conseil de famille pubblicato nel 1983, scritto dal francese Francis Ryck, autore di numerosi polizieschi e libri di spionaggio.

Assassinio per cause naturali (1979)

DG | 7 post | 24/10/16 19:16
Santa polentina, oh come si fa a dimenticare il primo Colombo della nostra vita? ;o) Certo che Ciava ne parla bene, Cotola male, non si sa che pesci prendere, nell'incertezza la visione diventa obbligatoria....

The wolf of Wall Street (2013)

DG | 74 post | 23/10/16 12:01
Già mi immagino Di Caprio in un corpo a corpo con un alieno...dopo tutto, se è sopravvissuto ad un orso... x Kanon Giusto, anche Ridley Scott ha collezionato un buon numero si generi, peccato che la sua filmografia assomigli al tracciato di un sismografo impazzito, con picchi altisimi e

Terror birds (2016)

DG | 3 post | 23/10/16 01:19
Ragazzi, quanto vi detesto... ne avete parlato tanto male che mi tocca vedermelo ;oP

Contagion (2011)

DG | 18 post | 25/03/20 12:01
Beh, non dimenticare che ha girato anche cose come Magic Mike, nelle quali la vedo dura andare a rintracciare una cifra autoriale... La mia impressione è che sia un regista che conosce bene il suo mestiere ma sia invece proprio carente sotto il profilo dell'impronta personale. Non è tanto

R La figlia del capitano (1947)

CUR | 2 post | 24/06/23 09:33
La figlia del capitano è un romanzo storico dello scrittore russo Aleksàndr Sergéevi Puškin, pubblicato nel 1836. Portato più volte sullo schermo in Russia, ha avuto particolare fortuna cinematografica nel nostro paese. La figlia del capitano di Camerini (1947) e La Tempesta di Lattuada (1958)

Star Trek beyond (2016)

CUR | 0 post | 21/10/16 15:52
E' l'ultimo film interpretato da Anton Viktorovi El'in, in arte Anton Yelchin, che nella trilogia del reboot di Star Trek interpreta il ruolo del giovane Pavel Chekov - ricoperto da Walter Koenig nella TOS e nei film da essa derivati. Yelchin è morto nel giugno 2016 a soli 27 anni a causa di un

Ben-Hur (1959)

CUR | 5 post | 13/03/17 19:16
Nel documentario Lo schermo velato, nel corso di un'intervista Gore Vidal (co-sceneggiatore non accreditato) rievoca come gli venne l'idea di rendere più interessante la trama del film sottintendendo un precedente legame omoerotico fra Ben-Hur e Messala, amici fin dall'infanzia prima di diventare nemici

Darò un milione (1935)

CUR | 0 post | 21/10/16 07:09
Soggetto dal racconto Buoni per un giorno di Giacinto Mondaini e di Cesare Zavattini. Sceneggiatura di Mario Camerini, Ivo Perilli, lo stesso Zavattini ed Ercole Patti, quest'ultimo non accreditato. Il successo anche all'estero fece sì che nel 1938 ne venne realizzato un remake a Hollywood: Chi vuole

The wolf of Wall Street (2013)

DG | 74 post | 23/10/16 12:01
Mai dire mai... dopotutto con una "storia incredibile" si è cimentato (con la regia di un episodio che purtroppo non sono riuscita ancora a reperire), anche se non si trattava di fantascienza ma di mistero

The wolf of Wall Street (2013)

DG | 74 post | 23/10/16 12:01
Credo che nell'ambito dei grandi registi Kubrick quanto a versatilità, intesa come capacità di passare da un genere all'altro, non lo batta ancora nessuno. Considerato che tempo fa Scorsese indicò come suo film preferito in assoluto 2001 Odissea nello spazio, sarei molto curiosa di vedere come se

Generazione perduta (2014)

DG | 2 post | 19/10/16 11:44
prendo nota :o)

Arrugas - Rughe (2011)

DG | 8 post | 16/12/16 10:18
Chiamata in appello: uno dei film d'animazione più belli visti negli ultimi anni, altamente consigliato, anche se credo colpirà soprattutto chi, come la sottoscritta, ha ampiamente superato il mezzo secolo...

Arrugas - Rughe (2011)

DG | 8 post | 16/12/16 10:18
La scheda di IMDB è intestata Rughe ma non esiste una versione doppiata - il film ha avuto una limitata distribuzione nel nostro paese solo in versione originale sottotitolata con il doppio titolo Arrugas - Rughe

Lumière! - La scoperta del cinema (2016)

DG | 11 post | 13/10/16 18:13
Preziosa dritta Tarabas! PS: certo che con la "r" nel mezzo suona meglio...

Swiss army man - Un amico multiuso (2016)

DG | 9 post | 11/09/21 10:41
E fai bene, se non altro come antidoto di salutare bizzarria dopo la dose massiccia di banalità che ti sei sorbito con l'obliato La tela dell'assassino ;o)

La tela dell'assassino (2004)

DG | 11 post | 12/10/16 20:40
Saggio consiglio, anche se personalmente ne potrei fare a meno: le ciofeche assolute (e questo thrilleruccio da due lire lo è, anche se per merito della faccia comprensiva di Strathairn gli ho appioppato un esclamativo in più) mi si stampano nella capoccia in modo indelebile :o(

Stranger things (serie tv) (2016)

DG | 45 post | 14/05/25 15:01
Povero Schrammino in cine astinenza, sbrigati a tornare, sentiamo la mancanza dei tuoi commenti sempre originali e stimolanti, il che non vuol dire "sempre condivisibili" ;o)

Fabiola (1949)

CUR | 0 post | 10/10/16 20:58
Il film è una co-produzione italo-francese tratta, molto liberamente, dal romanzo "Fabiola o la Chiesa delle catacombe", scritto da Nicholas Wiseman. Il romanzo, pubblicato nel 1854, aveva già avuto una trasposizione per lo schermo con il film Fabiola di Enrico Guazzoni. Nel 1960, ne

Walesa - L'uomo della speranza (2013)

DG | 1 post | 10/10/16 08:52
E' morto il regista polacco Andrzej Wajda. Ha esordito con un cortometraggio nel 1950, ha concluso la sua carriera con questo Walesa, diretto quando aveva 88 anni. Nel mezzo, una nutrita filmografia e vari riconoscimenti soprattutto internazionali, fra cui la Palma d'oro a Cannes con L'uomo di ferro

Swiss army man - Un amico multiuso (2016)

DG | 9 post | 11/09/21 10:41
Non per tutti i gusti, ma chi ama l'humor nero e più in generale apprezza chi percorre strade poco battute non deve perdere l'occasione di guardare questo film. Quando è stato presentato al Sundance, pare che molti abbiano abbandonato la proiezione nel mezzo, e non è difficile capirne i motivi, mentre

The killing (serie tv) (2011)

DG | 7 post | 9/10/16 08:47
x Galbo finita stasera la prima stagione, dovrò obbligatoriamente vedermi la seconda (tu sai perché), ma questa volta siamo in disaccordo sulla qualità. All'inizio sono stata catturata dall'atmosfera plumbea e la buona prova degli interpreti (in particolare Forbes e Sexton, molto bravi nel rendere

[5.5] Colombo: L'illusionista (1976)

DG | 23 post | 21/09/23 19:48
Io non lo sapevo proprio! Cavolo, da ex nazista a ladro di una banca inglese è una trasformazione bella grossa...

[2.1] Colombo: Concerto con delitto (1972)

DG | 20 post | 2/08/24 15:18
Ma questa faccenda delle varie versioni riguarda solo questo episodio oppure anche altri? A suscitare perplessità non sono tanto i tagli quà e là, oppure le scene nuove presenti, quanto le scene girate (o montate) in maniera differente...

[2.1] Colombo: Concerto con delitto (1972)

DG | 20 post | 2/08/24 15:18
Che bel regalino Ciava'! Un finale alternativo e poi proprio di uno dei miei episodi preferiti. Non vedo l'ora di fare il confronto...

Il più grande uomo scimmia del Pleistocene (2015)

DG | 3 post | 2/10/16 09:51
Tarabas anche io ho apprezzato tantissimo il romanzo e per questo avevo grandi aspettative,invece mi pare che dello spirito di Lewis ci sia veramente poco Se lo vedi fammi un fischio, sono curiosa di leggere un altro parere