Daniela | Forum | Pagina 56

Daniela
Visite: 149058
Punteggio: 14169
Commenti: 13422
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Ieri 23:39
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2180

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13422
  • Film: 12721
  • Film benemeritati: 2180
  • Documentari: 59
  • Fiction: 346
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5948

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Il suo tipo di donna (1951)

DG | 1 post | 30/06/16 07:04
Vedendo il film non ho potuto fare a meno di pensare alla famosa dichiarazione di Mitchum circa il suo mestiere d'attore: "Non ho fatto altro che girare lo stesso film un centinaio di volte. Non leggevo neppure i copioni: sapevo che, anche se erano scritti da Baudelaire o Balzac, quando arrivavo

Radiazioni Bx: distruzione uomo (1957)

DG | 15 post | 30/06/16 10:14
Buio, grazie per questa curiosità che mi fa chiudere la serata con un sorriso :o)

Base Luna chiama Terra (1964)

DG | 2 post | 29/06/16 17:29
Scusa Zender, non l'avevo letto anzi non mi ero neppure accorta del papiramento...

Un anno vissuto pericolosamente (1982)

CUR | 1 post | 29/06/16 08:38
Linda Hunt ha vinto il premio Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 1984 per la sua interpretazione del fotoreporter Billy. E' stato il primo e finora l'unico caso in cui una donna ha vinto tale premio per un ruolo maschile.

Base Luna chiama Terra (1964)

CUR | 2 post | 28/10/19 22:36
Il titolo originale del film - First Men in the Moon - è lo stesso di quello del romanzo di di H. G. Wells a cui è ispirato, pubblicato nel 1901. La sceneggiatura del film è opera dello scrittore di fantascienza Nigel Kneale, creatore del personaggio del professor Bernard Quatermass, protagonista

Ladoni - La palma della mano (1994)

DG | 18 post | 24/06/25 16:52
Quel che mi ci vuole, dato che figlio minore, dispregiatore del vil denaro e di ogni imposizione sociale, vorrebbe diventare proprio un barbone errabondo - e questa non è una battuta :o( Grazie della precisazione, meglio se me lo vedo sola soletta, non vorrei che si rafforzasse nel proposito

Ladoni - La palma della mano (1994)

DG | 18 post | 24/06/25 16:52
con una avvertenza simile, non posso neppure minacciare busse e rimbrotti al responsabile della dritta qualora la visione si rivelasse mattonesca... correrò il rischio previa adeguata preparazione psicologica, ha l'aria di essere allegro come un funerale a novembre sotto la pioggia....

Eva doesn't sleep (2015)

DG | 4 post | 27/06/16 17:42
preso nota, grazie della dritta :o)

Il professor Annibale (1957)

DG | 5 post | 20/10/18 14:05
Ok, domani mattina subito dopo il voto parto per una vacanza di una decina di giorni, quindi non stupirti se magari ti rispondo in ritardo :o)

Il professor Annibale (1957)

DG | 5 post | 20/10/18 14:05
Il film è ambientato in Ungheria durante gli anni '20. Dopo la forti perdite territoriali seguite alla dissoluzione dell'Impero austro-ungarico, L'ungheria attraversò un periodo di forti tensioni, che videro la proclamazione della repubblica, la presa di potere dei comunisti ed infine la restaurazione

Il professor Annibale (1957)

DG | 5 post | 20/10/18 14:05
x Cotola considerato il tuo interesse per il cinema dell'est, mi sento di consigliarti questa pellicola. Per me che non ne avevo mai sentito parlare è stata una piccola sorpresa: per buona parte della sua durata si tratta di una commedia molto colorita e certo un poco datata, che ricorda certe opere

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
Certo che un film tanto divisivo va visto, prima o poi...

River (serie tv) (2015)

DG | 4 post | 17/06/16 09:24
x Galbo visto i primi 3 episodi. Il protagonista ricorda moltissimo quello di una serie americana del 2007, curiosamente simile anche nel titolo: Raines. Raines è il cognome del personaggio interpretato da Jeff Goldblum che, al pari del River di Stellan Skarsgård, è un poliziotto con problemi di

River (serie tv) (2015)

DG | 4 post | 17/06/16 09:24
Già annotata su tua dritta, finiscono un paio di serie in corso e poi me la vedo :o)

Pioggia di ricordi (1991)

MUS | 0 post | 14/06/16 21:22
Fra le canzoni tradizionali inserite nella colonna sonora è presente anche una canzone folk italiana: si tratta di "Stornelli" di Italie Eternelle.

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
Li avessi dovuti assegnare io i premi, al massimo questo si beccava la coppa del nonno...

Burn notice - Duro a morire (serie tv) (2007)

DG | 1 post | 13/06/16 14:40
Le stagioni in totale sono state sette: trasmesse negli USA dal 2007 al 2013, tutte poi doppiate in italiano.

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
Non c'entra col film in questione, che ancora non ho visto, ma uno sconforto assai simile l'ho provato giorni fa, con la scoperta che il regista di Warcraft: L'inizio era Duncan Jones, lo stesso del bellissimo Moon e del meno bello ma pur sempre intrigante Source Code. Stesso discorso per Neill

Inchiesta pericolosa (1968)

CUR | 0 post | 12/06/16 14:27
nel cast del film figura Sugar Ray Robinson: non si tratta di un omonimo, è proprio il pugile americano, unanimemente considerato fra i più grandi di tutti i tempi. La sua carriera d'attore si limitò a qualche apparizione in serie tv e ad una manciata di film, fra i quali il più importante è questo

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Schramm, guardati Codice 999. Intanto perché è un poliziesco coi fiocchi e poi perché in un piccolo ruolo c'è Michael Kenneth Williams, ossia Leonard, in una veste piuttosto spiazzante. Almeno questo è l'effetto che mi ha fatto: l'avevo ancora tanto in mente nel personaggio della serie tv che

Codice 999 (2016)

DG | 16 post | 15/06/18 01:15
Inizialmente snobbato (hai ragione, la locandina è davvero brutta, fa pensare al solito action fotocopiato), l'avevo poi inserito in lista sulla scorta del tuo post. Visto stasera, gran bel poliziesco. Grazie, anche se a scoppio ritardato :o)

A good marriage (2014)

DG | 20 post | 4/03/17 09:47
Ma hai visto anche questo Good Marriage? E' vero che lo scambio delle tenerezze coniugali a base di "porcellino mio" fa rabbrividire, però non sono brividi che fanno onore al re... :o(

The deal (2015)

DG | 1 post | 11/06/16 11:45
L'attore più noto del cast è Park Sung-Woong che qui, nel ruolo del serial killer fetentissimo, ha modo di esibire una delle sue espressioni più tipiche: una faccia da schiaffi accompagnata da un sorrisetto irridente. Il risultato è che appena lo vedi ti viene da odiarlo. Chi ha visto il bellissimo

New world (2013)

DG | 22 post | 11/06/17 06:47
Non lo so, non conosco la società sudcoreana se non attraverso la sua cinematografia anche se talvolta film ispirati a fatti di cronaca che mi hanno particolarmente appassionato mi hanno spinto a volerne sapere di più, ma è certo che la scarsa professionalità della loro polizia è elemento

A good marriage (2014)

DG | 20 post | 4/03/17 09:47
Shining è talmente permeato dalla personalità del regista da acquistare una sua piena autonomia dal testo di partenza. Sinceramente, quando passo in rassegna i migliori film tratti da King, non lo includo nella lista, non perchè non lo apprezzi - è un capolavoro - ma proprio per questo suo carattere

New world (2013)

DG | 22 post | 11/06/17 06:47
Capannelle, nel tuo commento noti che decine di scagnozzi "si menano con tutto meno che con le pallottole." E' proprio un elemento costante in tutto il cinema sudcoreano ed è anche quello che ne caratterizza maggiormente le scene di violenza rispetto a quelle a cui si può assistere durante

Dreamland: La terra dei sogni (2011)

DG | 58 post | 30/04/22 17:20
Il trailer incute rispetto: "il film che scriverà una pagina di storia del cinema italoamericano", ohibò, ma questi sono uomini di mondo, devono aver fatto il milutare a Cuneo...

Dreamland: La terra dei sogni (2011)

DG | 58 post | 30/04/22 17:20
Santa polenta, ma questo promette d'essere d'una bruttezza epocale! Ragazzi, state facendo un'operazione di istigazione alla visione coatta ai danni di poveretti incapaci di resistere al richiamo luccicante ed odorante del trash più trashoso. Ci dovrebbe essere un'articolo del codice penale che

A good marriage (2014)

DG | 20 post | 4/03/17 09:47
SPOILER il buono che c'è mi pare legato al personaggio e all'interpretazione di Stephen Lang a cui Joan Allen non fornisce sufficiente sponda (non per sua colpa), ed è compromesso da un passaggio che mal si incastra col disegno della protagonista: ad un certo punto sembra intenzionata a

He never died (2015)

DG | 5 post | 8/06/16 23:55
Film non ilare come le avventure dei vampiri newzelandesi, ma comunque gustoso, soprattutto se rammenti un particolare passaggio di un libro famosissimo, pieno di ammazzamenti, truci vendette, catastrofi più o meno naturali. Non ti dico di che libro si tratta per non spoilerare. Solo un piccolo aiuto:

Serial rapist (1978)

DG | 13 post | 8/06/16 12:47
Schramm, certo non metterò una pietra sopra a Wakamatsu e cercherò di vedere altro se ne avrò la possibilità (come Caperpillar che ho già in collezione, anche se non pensavo fosse dello stesso regista), ma ciò non potrà cambiere il giudizio su questo serial rapist come brutto senza rimedio, proprio

Serial rapist (1978)

DG | 13 post | 8/06/16 12:47
59 minuti e 38 secondi per la precisione, ma ogni minuto sembrava durare il triplo, tanto era noioso - repetita mica sempre juvant... In effetti anch'io ho letto cose positive in giro ed anche la media su IMDB è buona. Bah! Profondo mistero, ma anche a me consola il fatto che siamo almeno in due

Serial rapist (1978)

DG | 13 post | 8/06/16 12:47
Visto oggi, finito con molta, molta fatica, giusto nella speranza (rivelatasi vana) di un guizzo nel finale che giustificasse quel che precede. Tirati da solo uno scappellotto sul capino indifeso, affettuoso ma energico, perché io da qui non ci arrivo...

22/11/63 (serie tv) (2016)

DG | 45 post | 18/01/25 20:01
x Schramm a mio parere non regge neppure autonomamente, ossia visto senza avere letto il romanzo e quindi senza l'inevitabile confronto che può essere penalizzante. Ho già parlato di "oleosità" nella rappresentazione, che più o meno corrisponde al tuo "vellutare", ora passo

The weather man - L'uomo delle previsioni (2005)

DG | 9 post | 7/06/16 10:46
Capannello, questo non lo sapevo... e spiega come un attore di fama possa accettare ruoli tanto fiacchi e/o banali (stesso discorso si potrebbe applicare anche ad altri suoi colleghi come Cusack, senza dimenticare ovviamente De Niro, che si svende alla grande). E' vero, anche i tre titoli da tre citati

He never died (2015)

DG | 5 post | 8/06/16 23:55
Ragazzi, stasera mi sono proprio divertita in compagnia di Jack, il protagonista molto speciale di questo horror con poco splatter e molta ironia. Chi apprezza l'humor nero è avvertito.... ;o) PS: su IMDB vengono indicati come generi "Comedy, Drama, Thriller". Piuttosto inspiegabile l'assenza

Un americano a Parigi (1951)

DG | 4 post | 7/06/16 14:34
La trama, soprattutto se confrontata con altri celebri musical del periodo come Cantando sotto la pioggia o Spettacolo di varietà, è in effetti assai banale, funziona solo come "contenitore" dei vari numeri musicali, alcuni dei quali però splendidi.

The weather man - L'uomo delle previsioni (2005)

DG | 9 post | 7/06/16 10:46
Hai ragione Didda, anche Arizona Junior è certo da annoverare fra le interpretazioni migliori. Non ho invece mai visto Birdy e Cuore selvaggio, una carenza in effetti a cui dovrei rimediare, specie per il secondo titolo. Quanto all'affermazione di Galbo, non trovo che sia un attore così scadente,

22/11/63 (serie tv) (2016)

DG | 45 post | 18/01/25 20:01
A mio parere il finale è stato troppo sbrigativo ed anche poco convincente (di più non posso dirti per ora), ma ovviamente non ho potuto fare un confronto con l'originale nel romanzo. Ti dirò, se non l'avessi già saputo, mai avrei immaginato che questa serie fosse tratta da king - le uniche cose

22/11/63 (serie tv) (2016)

DG | 45 post | 18/01/25 20:01
Schramm, a quanto pare anche il tuo giudizio è in calando, dopo la buona impressione data dai primi due episodi (che anche a me del resto erano sembrati promettenti), ti aspetto quindi al varco per la sentenza finale - la mia comunque non è stata una stroncatura, non potevo dare meno di due pallini

The weather man - L'uomo delle previsioni (2005)

DG | 9 post | 7/06/16 10:46
Concordo sul fatto che sia una delle migliori interpretazioni di Cage, a cui aggiungerei così a braccio Il ladro di orchidee, Stress da vampiro, Il cattivo tenente e soprattutto Face/off. Purtroppo negli ultimi tempi ha inanellato tutta una serie di prove modeste, con la sola eccezione di Joe.

They look like people (2015)

DG | 5 post | 5/06/16 22:48
Considera che ha comunque il vantaggio di durare assai poco, per cui, anche se non ti dovesse piacere per nulla, lo spreco vitale sarebbe non superiore ad 80 minuti ;oP

They look like people (2015)

DG | 5 post | 5/06/16 22:48
Fra il drammatico, l'horror e la fantascienza, un piccolo film che merita la visione. Il regista Perry Blackshear, al suo esordio nel lungomeraggio dopo qualche corto, ha fatto di necessità virtù e con pochi mezzi è riuscito ad imbastire un racconto che si fa seguire con interesse, inquieta (cosa

Serial rapist (1978)

DG | 13 post | 8/06/16 12:47
"Su su due volte vergine" traduzione letterale o bizzarria del titolista? Promette poco, molto poco... prima provo il serial rapist, poi si vedrà...

Serial rapist (1978)

DG | 13 post | 8/06/16 12:47
Non conosco per nulla il regista, proverò con questo Serial rapist, anche se il tuo commento non è certo invogliante... speriamo sia uno di quei rarissimi casi in cui nostri gusti divergono, oppure ti dovrò fare una partaccia per istigazione alla visione sul tipo di quelle che mi è toccato fare in

Io sono vendetta (2016)

DG | 3 post | 3/06/16 23:54
Grazie Mauro :o)

Io sono vendetta (2016)

CUR | 0 post | 3/06/16 07:23
Il film, previsto dal 2012, doveva essere originariamente diretto da William Friedkin ed interpretato da Nicolas Cage. Difficoltà produttive hanno fatto rinviare di tre anni l'inizio delle riprese e nel frattempo sia il regista che l'attore si sono ritirati dal progetto. In questo articolo si dà

Io sono vendetta (2016)

DG | 3 post | 3/06/16 23:54
La frase "I Am Wrath", titolo originale, è quella che il protagonista si fa incidere sulla schiena, dopo averla letta nel Vecchio Testamento. Vi descrivo la scena perché merita (nessuna spoiler, avviene nei primi minuti): Al funerale della moglie, un prete mette in mano al vedovo affranto

Cosmos (2015)

DG | 31 post | 7/09/18 15:35
Schramm, ho riletto il tuo primo post...non so come sia successo, ma mi era proprio sfuggito il fatto che il film è tratto dall'ultimo romanzo di Gombrowicz, scrittore che adoro. A questo punto la visione non diventa solo probabile ma necessaria ed impellente. Certo le due bocche in locandina, unite

Cosmos (2015)

DG | 31 post | 7/09/18 15:35
Stai sereno Schramm, non ti voodizzerò per questo anche se non mi garberà per nulla, in primo luogo per un ottimo motivo e in secondo per una probabilità di cui dovresti tener conto: a) la "colpa" dell'istigazione alla visione sarà questa volta attribuibile al buon Cotola, con cui ho generalmente

Cosmos (2015)

DG | 31 post | 7/09/18 15:35
i tre pallini di Cotola mi rassicurano, proverò a vederlo...

22/11/63 (serie tv) (2016)

DG | 45 post | 18/01/25 20:01
Il primo episodio è in effetti promettente, e pure il secondo contiene qualche buona sequenza (es: mattatoio) ma son promesse a mio parere non mantenute nel prosequo. Anche riguardo al protagonista, non è stata un'antipatia a prima vista ma di quelle che maturano puntata dopo puntata, fino

The witch (2015)

DG | 32 post | 4/09/21 22:56
x Pigro SPOILESISSIMO Pigro, le cose che non ti hanno convinto sono in gran parte le stesse che hanno lasciato un poco perplessa anche me, sia la visione della strega piazzata dopo la scomparsa del bimbo che l'epilogo con il sabba. Avrei preferito che tutto restasse più nel vago, in modo da poterlo

A good marriage (2014)

DG | 20 post | 4/03/17 09:47
x Schramm Beh, per The Good Marriage anche il racconto non mi era sembrato da annoversi fra le cose migliori di King ma aveva una sua ragion d'essere ma questo adattamento è a mio parere davvero mediocre. L'unica cosa ok è la locandina con gli asciugamani... ossia assai pochino. Se lo vedi, fammi

Tutte le ore feriscono... l'ultima uccide! (1966)

CUR | 3 post | 31/08/23 17:20
Il film di Melville è tratto da un romanzo di José Giovanni, particolarissima figura di ex detenuto che, una volta diventato scrittore, ha fatto tesoro delle sue esperienze nel mondo della mala e delle conoscenze maturate in prigione. Quasi tutti i suoi romanzi sono stati adattati per il cinema.

I senza nome (1970)

CUR | 2 post | 12/05/18 13:30
La spiegazione del titolo originale si trova nella didascalia che apre il film: «Buddha prese un pezzo di gesso rosso, tracciò un cerchio e disse: Se è scritto che due uomini, anche se non si conoscono, debbono un giorno incontrarsi, può accadere loro qualsiasi cosa e possono seguire strade diverse,

Il giovane ispettore Morse (serie tv) (2013)

DG | 10 post | 15/03/20 00:49
Brainiac, nel caso improbabile tu non te ne fossi accorto: nel gennaio 2016 sono stati trasmessi i quattro episodi della terza stagione. Ho potuto vedere finora solo il primo (bello), causa inspiegabile assenza di sub ita per gli altri, mi sa che dovrò ripiegare su quelli francesi...

A good marriage (2014)

DG | 20 post | 4/03/17 09:47
probabilmente non ero ancora sveglia, anzi è provato dal doppio svarione (titolo già inserito + genere sballato). Scusa, per le prossime volte niente commenti prima delle 8 di mattina, troppo rischiosi...

Cosmos (2015)

DG | 31 post | 7/09/18 15:35
Aspetto allora il tuo commento Cotola, di Zulawski ho visto poco e quel poco non mi ha esaltato - fammi un fischio quando lo inserisci, così posso fare la tara al'entusiasmo schrammettiano (Love ha lasciato il segno, più di Boxer's Omen che pure aveva una sua bizzarra grandezza) ;o)

Moby Dick la balena bianca (1956)

DG | 2 post | 19/10/18 21:41
Nel cast anche Orson Welles, che ricopre il ruolo di padre Mapple nella memorabile sequenza del sermone in chiesa dal pulpito a forma di coffa e Friedrich von Ledebur, il taciturno ed imponente rampoliere Queequeg.