Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La sposa sognata - Film (1953)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/03/16 DAL BENEMERITO DANIELA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Daniela

DISCUSSIONE GENERALE

4 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Daniela • 23/03/16 23:13
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Ho visto di fresco il film a colori e sono andata a colpo sicuro nel redarre la scheda. Solo successivamente mi è sorto il dubbio che potesse essere stato colorizzato, come in effetti avvenuto.

    Va corretto in b/n ma aggiungerei in nota che circola in tv una versione colorizzata - in effetti piuttosto gradevole (cosa rara): il farfallino rosa di Grant è impagabile, come sono splendidi gli abiti verde smeraldo e blu cobalto indossati dalla rossa Kerr.
    Ultima modifica: 24/03/16 07:31 da Zender
  • Zender • 24/03/16 07:32
    Capo scrivano - 49242 interventi
    Ok, lascio qui anche la considerazione sul farfallino :)
  • Daniela • 24/03/16 14:20
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ok, lascio qui anche la considerazione sul farfallino :)

    In effetti, l'audacia del "colorizzatore" è la cosa più originale di una commedia altrimenti molto prevedibile e banalotta...
    Opinione di donna, ben inteso, magari i maschietti potranno solidarizzare con Grant quando si lamenta dello strapotere femminile :oP
  • Zender • 24/03/16 14:23
    Capo scrivano - 49242 interventi
    Ogni tanto capita di trovare colorizzazioni davvero pregevoli, infatti. Forse dipende dal gusto cromatico del colorizzatore, chissà...